home collegio araldico

Collegio Araldico: fondato a Roma nel 1853 dal conte Baldassarre Capogrossi Guarna

LA STORIA

1853

Il Collegio Araldico, sorto col nome di Istituto Araldico Romano nel 1853 ed approvato e riconosciuto nel 1858 con Decreto della S. Congregazione degli Studi, è posto, secondo le Tavole di Fondazione, sotto il patronato di San Luigi IX Re di Francia e di Sant’Enrico Imperatore.

Esso unisce con vincolo e per scopi esclusivamente etici e culturali studiosi di scienze araldico-genealogiche e di discipline affini, tutte ausiliarie della storia, per adempiere una duplice missione, scientifica e sociale.

Il Collegio Araldico pubblica regolarmente la Rivista del Collegio Araldico, giunta ormai al 115° anno di vita, e il Libro d’Oro della Nobiltà Italiana, del quale si è avuta nel 2016 la pubblicazione della XXV edizione. La XXVI edizione (2020 – 2024) è in preparazione e vedrà la luce nel 2020.

Presso il Collegio Araldico sono disponibili per la consultazione
(su richiesta anche in formato digitale) tutti i numeri della Rivista dal 1907 e tutte le edizioni del Libro d’Oro dal 1910.

Grazie all’opera di Patrizio Giangreco, che ha organizzato una tabella per evidenziare titoli, feudi, riconoscimenti delle famiglie nobili italiane, basandosi non solo sulla XXV edizione del Libro d’Oro della Nobiltà Italiana, ma anche su edizioni precedenti, potrete consultare l’elenco delle Famiglie del Libro d’Oro.

Gli scopi:

Mantenere vivo il culto delle tradizioni

Esaltare i valori etici del ceto nobiliare

Valorizzarne la funzione sociale

Diffondere ed approfondire gli studi nel campo delle discipline storiche e loro ausiliarie

Curare la pubblicazione di libri, riviste e saggi

Fornire un supporto storico, giuridico ed araldico ad Enti e privati, in particolare per eventuali pubblicazioni

Favorire la consultazione degli archivi familiari

Svolgere attività di tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico