Per la compilazione di questi indici, pazientemente trascritti, si ringrazia Raffaella Lajolo di Cossano.
Anno CXIII - Dicembre 2020

SOMMARIO
- Angelo Scordo Ricordo di Franz Stolberg
Storia
- Gérard Roero di Cortanze Louis XVI à Cherbourg
- Donatella Biffignandi I Diatto: un’aristocrazia imprenditoriale torinese
- Gustavo Mola I Savoia e l’Italia: considerazioni di storia sabauda in occasione del bicentenario della nascita di Re Vittorio Emanuele II
Genealogia
- Fra Alberto Casella Dall’Impero al Po e al Río de la Plata Genealogia dei Belgrano di Oneglia, conti di Famolasco e patrizi genovesi (seconda parte)
Araldica
- Filippo Orsini Le famiglie nobili di Orvieto: dinamiche politiche ed ordini cavallereschi 158 Recensioni e segnalazioni 190
Biografie degli Autori
Anno CXIII - giugno 2020

SOMMARIO
- Narciso Salvo Ricordo del cardinal di Montezemolo
Storia
- Donatella Biffignandi La sfida mancata
Diritto
- Marco Crisconio La nobiltà è regalia?
- Giorgio Mirti della Valle Successione femminile nei feudi abruzzesi
Genealogia
- Maurizio Carlo Alberto Gorra Blasonario del Registro dei Cavalieri Melitensi di Giustizia e degli Elenchi dei Priorati di Capua e Barletta
- Giovan Francesco Galletti Un nobile siciliano, un militare, un benefattore: il principe di Collereale
Araldica
- Gen. C.A. Paolo Bosotti Delle armi dei Lanceri d’Aosta
- Francesco Francesconi La nave di Navelli
- Luigi Borgia Privilegi araldici in favore dell’insegna del quartiere di Porta Crucifera della città di Arezzo
Quesiti Araldici
Recensioni e segnalazioni
Biografie degli Autori
Soci del Collegio Araldico
Dicembre 2019
SOMMARIO
Niccolò d’Aquino Editoriale
Storia
Davide Shamà e Francesco Lombardo di San Chirico Il Registro dei Cavalieri di Malta di Giustizia. Sec. parte: il Registro. Seconda parte: il Registro.
Donatella Biffignandi Emanuele di Bricherasio
Genealogia
Fra Alberto Casella Dall’Impero al Po e al Rio de la Plata Genealogia dei Belgrano di Oneglia, conti di Famolasco e patrizi genovesi
Araldica
Fabrizio Antonielli d’Oulx Arma su arma. I cannoni stemmati del Museo Storico Nazionale di Artiglieria di Torino
Quarta parte: i cannoni dello Stato Pontificio e di Perugia
Quesiti araldici
Recensioni e segnalazioni
Biografie degli autori
Giugno 2019
SOMMARIO
Niccolò d’Aquino Editoriale
Carlos Gonzaga di Vescovato Un saluto del Presidente CNI
Storia
Salvatore Distefano I «marchesi» Albergo della Cimarra
Davide Shamà – Francesco Lombardo di San Chirico Il Registro delle famiglie dei Cavalieri di Malta di Giustizia. Prima parte: il Registro.
Patrizio Giangreco I Coscritti nella nobiltà romana
Salvatore Bordonali L’edificio di culto come mezzo di comunicazione politica
Diritto
Mauro Scaffa Il waqf, l’origine del trust e le sue applicazioni in Italia
Araldica
Fabio Valerio Maiorano Storia di un’aquila prigioniera di sigle e motti
Un convegno sull’araldica
A amano armata
Quesiti araldici
Biografie degli autori
Soci del Collegio Araldico
Dicembre 2018
SOMMARIO
Niccolò d’Aquino Editoriale
Araldica
Luigi Borgia – Roberto Vittorio Favero La travagliata successione sul trono di Sant’Edoardo
Ilaria Buonafalce Sull’araldica dei vescovi di Livorno dal Novecento fino ai nostri giorni
Fabrizio Antonielli d’Oulx Arma su arma. I cannoni stemmati del Museo Nazionale di Artiglieria di Torino. Terza parte: i cannoni del Regno di Napoli
Quesiti Araldici
Biografie degli Autori
Soci del Collegio Araldico 179
Giugno 2018
SOMMARIO
Narciso Salvo di Pietraganzili Editoriale
Fabrizio Antonielli d’Oulx Ricordo di Federico Bona
Patrizio Giangreco Ricordo di Andrew Martin Garvey
Storia
Alberico Lo Faso di Serradifalco 1718-1720 La Sicilia, l’isola contesa fra Austria, Spagna e Savoia – Il ritorno degli Spagnoli
Tomaso Ricardi di Netro Le Medaglie d’oro della Prima Guerra Mondiale appartenenti alla nobiltà (seconda parte)
Diritto
- Davide Shamà Il patriziato di Trani nel registro delle piazze chiuse Narciso Salvo di Pietraganzili Il Corpo della Nobiltà Italiana: storia, sviluppo, futuro
Varia
Carlo Desogno L’uomo-marino nel mito, nella simbologia, nell’araldica
Araldica
Ilaria Buonafalce Lo “Scherzo” araldico di Giuseppe Artale e gli stemmi di Anna e Claudia de’ Medici contesse del Tirolo
Alberto Zina Tutta colpa della piega dei pantaloni. Come un antico bastone ha perso 100 anni di storia
Fabrizio Antonielli d’Oulx A mano armata
Recensioni e segnalazioni
Biografie degli Autori
Dicembre 2017
SOMMARIO
- Antonio Sormani In morte di don Gaetano Barbiano di Belgiojoso
Storia
Angelo Scordo Il cavaliere di Erasmo: senza cavallo (ma con tanto di chevalière al dito Tomaso Ricardi di Netro Le Medaglie d’oro della Prima Guerra Mondiale appartamenti alla nobiltà (prima parte)
Diritto
Maurizio Battoja Riconoscimenti di nobiltà nel novarese
- Genta Deferenza: un concetto (quasi) giuridico nella storia inglese
- Narciso Salvo di Pietraganzili Il Corpo della Nobiltà Italiana: storia, sviluppò, futuro
Genealogia
Roberto Sandri Giachino I de Boigne (seconda parte)
Araldica
Fabrizio Antonielli d’Oulx Arma su Arma. I cannoni stemmati del Museo di Aretiglieria di Torino. Seconda parte: i cannoni del Regno di Napoli
A mano armata
Recensioni e segnalazioni
Biografie degli Autori
Elenco dei Soci del Collegio Araldico
Giugno 2017
SOMMARIO
- Francesco Sanseverino di Marcellinara In morte di Alessandro d’Aquino
Storia
- Giuseppe Sergi I Visconti di Baratonia
- Edoardo Bressan Le congregazioni religiose e cavalleresche alle origini della sanità italiana
Diritto
- Davide Shamà e Francesco Lombardo di San Chirico Il registro dei feudatari da duecento anni: notizie, problemi e aggiornamenti.
- Freiherr Alexander Von Hohenbùhel “Das,patriziato Tirolese im Corpo della Nobiltà italiana
- Francesco A. Magni II ricorso sul 700 dell’Avvocatura dello Stato
Genealogia
Roberto Sandri Giachino I de Boigne
Araldica
Pierluigi Panza L’araldica e Giovan Battista Piranesi
Angelo Scordo Una regale bomboniera
Michele Maria Tuccimei Il leone di Sezze
Recensioni e segnalazioni
Biografie degli Autori
Anno CXIII - giugno 2016

SOMMARIO
- Elzeviro
- Amelia di Colbertaldo: Aristocrazia, nobiltà, araldica, dissertazioni storico genealogiche
- Gérard Roero di Cortanze: Marquis, comte et seigneur… ou la libellule de l’âme
- Roberto Sandri Giachino: Collezionisti dimenticati: i baroni Leonino
- Angelo Scordo: Il “grave studio” di Mario Cutelli sulla nobiltà siciliana
- Alberico Lo Faso di Serradifalco: La Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia e i Cavalieri dell’Ordine della Santissima Annunziata Siciliani nel Settecento – titoli nobiliari
- Ferdinando Testoni Blasco: In materia di cognomizzazione di predicati: una sentenza sorprendente!
- Francesco A. Magni: “Libro d’Oro della Nobiltà Italiana”: non sussistono il diritto di privativa dello Stato Italiano sulla titolazione né il rischio di confusione con la omonima pubblicazione privata
- Salvatore Bordonali: Titoli nobiliari e tribunali ecclesiastici
- Giovanni Francesco Galletti di Santa Rosalia: Della cognomizzazione del predicato
- Paolo Borin: Congresso di Vienna e Ordine di Malta: la restaurazione negata
- Fabrizio Antonielli d’Oulx: A mano armata
Anno 2008-866
SOMMARIO
- Giulio PATRIZI: L’annuale ricorrenza di San Sebastiano Patrono delle Guardie Nobili
- Mario PUTATURO DONATI: Vincoli parentali, alleanze matrimoniali e rapporti fideiussori dei Principi Viscido, Conti di Nocera e di Giffoni, Patrizi di Salerno e di Nocera (Spunti per la storia dell’aristocrazia longobarda salernitana nel secolo XII)
- Virginio LONGONI: Un millenio per i Castelletti (continuazione e fine)
- Amedeo MILECI di Serradileo: Un turbolento Cavaliere di Malta Calabrese della fine del ‘500: Frà Lucio Alimena Senior (1570c. – 1633)
- Vittorio VITALINI SACCONI: Assemblea Ordinaria e generale dell’Associazione Nobiliare per il Lazio, l’Umbria e le Marche del C.N.I.
- Francesco LOMBARDO di S.Chirico: Elenco delle famiglie Patrizie di Lucera (continua)
DIRITTO NOBILIARE
- Peter KURRILD-KLITGAARD – Danish-Norwegian Nobiliary Titles for italian gentlemen
- Salvatore BORDONALI – Titoli Nobiliari e Tribunali Ecclesiastici
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Antonella COLONNELLO – Marco Imperio, Profili biografici degli amministratori provinciali e distrettuali di Terra d’Otranto (1808-1860)
- C.R.S. – Michieli Adriano Augusto, Il Duca degli Abruzzi e le sue imprese, White Star
- Giuseppe RIZZANI – Antonio GRONDONA, Atti dimostrativi dell’albero genealogico della famiglia del Nobile Giò Agostino Grondona
- Fernando Giulio CROCIANI BAGLIANI – Carlo VIVALDI-FORTI, Pravda Vitezi la Verità Vince
Anno 2003-861
SOMMARIO
- Antonio TORALDO: L’archivio Fazzari e un diploma di Federico di Svevia
- Gloria SALAZAR: L’archivio Sforza Cesarini: i privilegi di Cavaliere dello Speron d’Oro, di Protonotario Apostolico ed il Dottorato concessi dalla Casa Sforza CesariniRoberto GIACHINO-SANDRI: Spunti per una storia sociale della Turchia degli Ottomani: titoli, trattamenti e nobiltà
- Antonio PALAZZI: Il sacrificio dei fratelli Baccher
- Paolo FABRIS: Il Consiglio Nobile di Asolo
- Mario PUTATURO DONATI: I Conti Viscido
- Fernando Giulio CROCIANI: La Cappella di San Giorgio nella Basilica di Santa Croce a via Flaminia
- Salvatore BORDONALI: Uno stemma restaurato racconta la storia della famiglia Bonanno di Cattolica
- Antonio RAFFAELE: Cesare D’Aquino Principe di Castiglione
- Giulio FLORIDI: Caravaggio Cavaliere Melitense
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von LOBSTEIN – Elena Chiavari Cattaneo della Volta, Adorno/Adornes
- Italo QUADRIO – Clemente Riva di Sanseverino, Stemmi e Storia delle Famiglie Nobili di ReggioEmilia
- Clemente RIVA DI SANSEVERINO – Marion Dönhoff, Per l’onore: Aristocratici tedeschi contro Hitler
- Giuliano FLORIDI – Giuseppe Macchi, Terzo fondatore dell’Ospedale Maggiore di Milano
- Antonella COLONNELLO BERTINI FRASSONI – Amedeo Miceli di Serradileo, Il Palazzo Miceli di San Sisto dei Valdesi
CRONACA
- Nozze – Nascite – In ricordo – Necrologi
Anno 2002-860
SOMMARIO
- Giulio PATRIZI di RIPACANDIDA: La morte del Pontefice Pio XII nel diario di servizio di una Guardia Nobile
- Gloria SALAZAR: L’archivio Sforza Cesarini: i privilegi di Cavaliere dello Speron d’Oro di Protonotario Apostolico ed il Dottorato concessi dalla Casa Sforza Cesarini
- Antonio TORALDO: Notizie di un antico processo di reintegro al Seggio del Nido
- Michele CIOFFI: Antiche famiglie cilentane
- Roberto GIACHINO-SANDRI: Spunti per una storia sociale della Turchia degli Ottomani: titoli, trattamenti e nobiltà
- MGB ALTAN: Araldica e Titolatura della Casata comitale dei “di Polcenigo”
- Angelo SQUARTI PERLA: Titoli e nobiltà
- Federico ARCELLI: Alcune note storiche su di una linea minore della Famiglia Arcelli di Piacenza
- Lorenzo CARATTI: Parentela e intensità della parentela
- Paolo FABRIS: Il Consiglio Nobile di Asolo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Raniero M- SALVAGGI – Bernard Berthod, Pierre Blanchard, Trèsor inconnus du Vatican, cèremonial et liturgie
- Clemente RIVA DI SANSEVERINO – Clemente Maria Ferretti, La nobiltà dei natali
- Guido BEER BOIMOND – Laura Caravita di Sirignano, Un Principe Amico
- Achille G. MACCHI – Il Tesoro dei Poveri, Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (ed E.C.A.) DI Milano – a cura di Marco G. Bascapè, Paolo M. Galimberti e Sergio Rebora
CRONACA
- Nozze. – Nascite. – Necrologi
Anno 2001-859
SOMMARIO
- Gloria SALAZAR: Gli stamenti in Sardegna
- Franz von LOBSTEIN: La Città di Ferentino e le sue Nobili Famiglie
- Franco CECCOPIERI MARUFFI: La Lunigiana e Federico II
- Giulio PATRIZI: La Villa del Colle Bellavista a Morrovalle
- Giuliano FLORIDI: Sull’esistenza dei Ceti nel Basso Lazio
- E. delle PASTENE: Umberto I e l’Italia del Suo Tempo
- Paolo BORIN: L’Ordine del Merito di San Lodovico
- Paolo FABRIS: Il Corno Dogale nell’Araldica Contemporanea
- Ottavio FLAJANI di MORRO: Dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von LOBSTEIN -Amato Campolongo – Giovanni Celico, I Sanseverino Conti di Lauria, Signori di Laino e Duchi di Scalea
- Antonella COLONNELLO BERTINI FRASSONI – Lorenzo Caratti di Valfrei, Trattato di genealogia
- Clemente RIVA SANSEVERINO – AA.VV.,Ali d’Italia, volo in Italia 1908-1943
- Clemente RIVA SANSEVERINO – G. Cantelli, Le uniformi del Regio Esercito italiano nel periodo umbertino
- Maurizio BETTOJA – Almanach de Gotha 2001 – vol. II – Famiglie principesche e ducali
CRONACA
- Nozze. – Nascite. – Necrologi
Anno 2000-858
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
- Gloria SALAZAR: Giacomo Castelvetri un letterato modenese alla Corte degli Stuart
- Antonio TORALDO: Una Pergamena Ruffo in casa Toraldo
- Antonio PINTO da FRANÇA: L’Ambasciatore di Portogallo presso la Santa Sede e la Presa di Roma nel 1870
- Giulio PATRIZI: La Compagnia delle Lance Spezzate alle soglie del 2000
- Franz von LOBSTEIN: Note sulla nobile famiglia de Leonardis della città di Gerace, originaria di Acireale, e sulla nobile famiglia Tomajoli Bennati, anch’essa della città di Gerace
- E. delle PASTENE: Vittorio Alfieri (1749-1803) e il Palazzo di Spagna in Romaa
- Clemente RIVA SANSEVERINO: Curiosità filateliche: la Repubblica rende omaggio a due Principesse
- Ottavio FLAJANI di MORRO: Dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Michele CIOFFI: Antiche famiglie cilentane
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- G. Ravetto, P. Sèzanne, P.L. Imbrighi, Gli ordini cavallereschi italiani – Clemente RIVA SANSEVERINO
- L. Salmoggia, Blasonario medicinese – Clemente RIVA SANSEVERINO
- Luigi Amorth, Modena capitale, storia di Modena e dei suoi Duchi – Clemente RIVA SANSEVERINO
- Pompeo Litta, Famiglie Celebri Italiane – Clemente RIVA SANSEVERINO
- Pier Andrea Maccarini, Insurrezione e assedio di Venezia (1848-1849) – Clemente RIVA SANSEVERINO
- Pier Andrea Maccarini, La Collezione Maccarini-Foscolo-Canella – Clemente RIVA SANSEVERINO
- Gian Domenico Oltrona Visconti con la collaborazione di Gustavo di Gropello, Imperialiis famiglia – Pietro IMPERIO
CRONACA
- Nozze. – Nascite. – Necrologi
Anno 1999-857
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- E. delle Pastene: Pio VI Braschi (1717-1799) e la Chiesa nel ciclone rivoluzionario
- Gian Marino dalle Piane: Nota sulla nobiltà e sul blasone della famiglia Muffone, di Cortemilia
- Ottavio Flajani di Morro: Dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
- Riccardo de Rosa: Una delle tante famiglie Parodi a Genova: i nobili Parodi del sestiere del molo: seatieri e fraveghi
- Michele Cioffi: Antiche famiglie cilentane
Araldica
- Angelo Squarti Perla: La radice sanscrita AR- e l’araldica
- Giuliano Floridi: La città di Pontecorvo e lo stemma dei Re di Svezia
Diritto nobiliare
- Aldo Pezzana: Orientamenti nuovi in tema di cognome familiare
- Antonio Toraldo: Un’interessante sentenza in materia di cognomizzazione di predicati
- Ferdinando Testoni Blasco: Brevi note in tema di cognomizzazione di predicati nobiliari
- Alberto Virgilio: Cognomizzazione di predicato nobiliare per usucapione?
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Giovanni Ceni: Palazzo Ceni di Mendola
- Pietro Imperio: Enrico E. Clerici: La Regalità, miti simboli e riti
- Enrico Rossi: Pietro Imperio: La casa Iaccarino da Sorrento
CRONACA
Nozze – Nascite – Corsi universitari – Necrologi
Anno 1998-856
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Aldo Pezzana: L’esposizione della Sacra Sindone di un secolo fa
- Antonio Toraldo: Alcune notizie sul titolo di Marchese di Amato
- Michele Cioffi: Un illustre picentino: Padre Ignazio Della Calce
- E. delle Pastene: Giacomo Leopardi
- Lorenzo Caratti di Valfrei: Le finalità specifiche della ricerca, nella scienza storica e in quella genealogica
- Gioacchino Quadri di Cardano: Raimondo di Podio
- MGB Altan: La Slovenia e la sua storia. Il primo ordinamento statuale sloveno. Un insolito ed antichissimo cerimoniale di investitura
- Carlo Cardelli: Cerimoniale dell’Ordine di Malta Fra’ Viviano Venanzi
- Ottavio Flajani di Morro: Dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
- Gian Marino Delle Piane: Una nobile famiglia genovese di origine sestrese
Diritto nobiliare
- Salvatore Bordonali: Un’ipotesi d’interpretazione “adeguatrice” della XIII disposizione costituzionale transitoria
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von Lobstein: Antonella da Bugnano: Napoleone aveva tre sorelle…
- Clemente Riva San Severino: Andrea Moroni: La nobiltà italiana nelle pubblicazioni araldiche e genealogiche di fine ottocento. Note per una ricerca
- Antonio Toraldo: Gaballo Marcello: Araldica civile e religiosa a Nardò; Berlingerio Giuseppe: Nobili, Civili e Galantuomini nella Mola del XVIII secolo; Marucci Giuseppe (e Collaboratori): Castel di Lama; Storia Arte Tradizioni
- Giuseppe Rizzani: Marco Foppoli: Appunti di araldica in Valtellina e Valchiavenna
- Guido Beer Boimond: Cavalieri di Malta, una leggenda verso il futuro ()
- Paolo Borin: Giorgio Aldrighetti, Mario De Biasi: Il Gonfalone di San Marco, Analisi storico-araldica dello stemma, gonfalone, bandiera e sigillo della città di Venezia
CRONACA
Nozze – Nascite – Necrologi
Anno 1997-855
SOMMARIO
- Collegio Araldico composizione della Presidenza
Dissertazioni storico-genealogiche
- Antonio Toraldo: Memorie di un combattente di Gaeta
- André Ciechanowiecki: Le origini, la storia e i primi esempi degli ordini cavallereschi in Polonia
- Michele Cioffi: Le origini giffonesi di Pietro Napoli Signorelli
- E. delle Pastene: “Pippo Bono, l’apostolo di Roma”
- Clemente Riva di Sanseverino: Il codice estense del 1771 ed i Conti Valdrighi
- Gino Borsari: Bonelli, porpore alessandrine, cavalieri aurati e di Malta
- Paolo Sturla Avogadri: La luogotenenza dell’ordine di Malta e Ferrara
- Francesco Nobili Benedetti: Le famiglie aristocratiche della Marca Picena nei processi nobiliari dell’ordine di Malta per i cavalieri di giustizia
- Giuliano Floridi: Genealogia floridiana guarcinate
Diritto nobiliare
- Lorenzo Caratti di Valfrei: Tutela giuridica delle opere di genealogia
- Marco Crisconio: Osservazioni sullo stato attuale di prove di nobiltà, sanatorie, nonché sulla centenaria prescrizione, per la ricezione dei cavalieri di Malta
- Salvatore Bordonali: Un’ipotesi d’interpretazione “adeguatrice” della XIII disposizione costituzionale transitoria
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Italo Quadrio de Maria: Roberto Sabbadini: L’acquisto della tradizione, tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Vanaeiz
- Italo Quadrio di Maria: Giorgio Bertapelle, Giovanni Mantese: Blasone episcopale vicentino dal secolo decimosecondo al secolo ventesimo
- Franco Macchi del Sette: Capitolo di storia mauriziana
- E. delle Pastene: La nobiltà napoletana nell’ottocento
- Franz von Lobstein: Arturo Catalano Gonzaga: Per l’onore dei Savoia 1943-1944: da un superstite della corazzata Roma
- Aldo Pezzana: Lorenzo Caratti di Valfrei: Araldica
- Italo Quadrio de Maria: Paolo Gaspari: grande guerra e ribellione contadina, chiesa e stato, possidenti e contadini in Veneto e Friuli
- Italo Quadrio de Maria: Andrea Tron: “Serenissimo Principe” il dicosrso del 29 maggio 1784 davanti al Senato della Serenissima, come testamento morale dell’aristocrazia
- Franco Macchi: Pier Felice degli Uberti, Maria Loredana Pinotti: Libro degli Stemmi italiani certificati dai Re d’Armi di Spagna 1995-96
CRONACA
Consiglio araldico nazionale del C.N.I. – Nascite – Necrologi
Anno 1996-854
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Amato Campolongo: La famiglia Della Cava Patrizia Cosentina
- Clemente Riva Sanseverino: Brevi cenni storici sulla Chiesa di Santa Maria del Tempio della La Masone, Commenda Bolognese dell’Ordine di Malta
- Guido Beer Boimond: San Giorgio, Patrono della Cavalleria Cristiana
- E. delle Pastene: La Francia di Francesco I: dal predominio politico in Italia, all’egemonia artistica italiana
- Maria Francesca Falco de Francisis: Gli ordini dinastici della Real Casa Borbone delle Due Sicilie, schedatura
- Franz von Lobstein: La città di Squillace e le sue nobili famiglie
- Lorenzo Caratti di Valfrei: Per l’insegnamento universitario della genealogia
- Fernando Giulio Crociani: Territorio di Norcia, Serravalle, Onde, San Claudio
Araldica
- Maurizio Carlo Alberto Gorra: Informatica e Araldica
- Giuliano Floridi: Lo stemma di Porto Ercole
- Giorgio Bezzi: Araldica statica e araldica dinamica
Diritto nobiliare
- Angiolo Sterzi Barolo: Il giuspatronato
- Antonio Toraldo: Brevi note sul futuro ordinamento del Corpo della Nobiltà Italiana
- Salvatore Bordonali: Un’ipotesi d’interpretazione “adeguatrice” della XIII disposizione costituzionale transitoria
- Riconoscimenti da parte del Corpo della Nobiltà Italiana
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- E. delle Pastene: Giulio Patrizi di Ripacandida: Quell’ultimo glorioso stendardo
- Giuseppe Rizzani: Marina Battaglia: Una stirpe di Domaso: I Miglio
- Antonio Toraldo: Célérier Maxi: Regard sur la Symbolique de la Toison d’Or
- Franco Macchi: Atti del Convegno, Monasteri Sublacensi e Ciociaria nel XV Centenario della nascita di San Benedetto
- Antonio Toraldo: Sabbadini Roberto: L’acquisto della tradizione
- Antonio Toraldo: Caridi Giuseppe: La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo
CRONACA
Riunione – Anniversario – Nozze – Nascite – Necrologi
Anno 1995-853
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Aldo Pezzana Capranica del Grillo: La famiglia Scalfaro
- Francesco Ricciardi Celsi: Alcune notizie sulla famiglia Gallo di Laterza e sul vescovo Francesco Antonio Gallo de Austrimont Conte Palatino e Barone del Sacro Romano Impero
- Amalia Colbertaldo: Il castello feudale di Colbertaldo
- Franz von Lobstein: La città di Squillace e le sue nobili famiglie
- André Ciechanowiecki: Le origini, la storia e i primi esempi degli ordini cavallereschi in Polonia
- E. delle Pastene: Federico II Romano Imperatore (1194-1250) nell’ottavo centenario della nascita
- Francesco Nobili Benedetti: Ricognizione dei diritti feudali di un comune medioevale
Araldica
- Floriano Pellegrino: Parere relativo alla possibilità di autorizzare l’uso delle distinzioni cavalleresche conferite dall’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Salvatore Bordonali: Un’ipotesi d’interpretazione “adeguatrice” della XIII disposizione costituzionale transitoria
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von Lobstein: Antonella Capece Minutolo di Bugnano: Il sorriso nella valigia
- Franco Macchi del Sette: Giulio Vismara, Adriano Cavanna, Paolo Vismara: Ticino medioevale. Storia di una terra lombarda
- Antonio Toraldo: Angelantonio Spagnoletti: Stato, Aristocrazia e Ordine di Malta nell’Italia moderna
- Antonio Toraldo: A.A.V.V.: Signori, Patrizi, Cavalieri nell’età moderna
- Antonio Toraldo: Cannadine David: Declino e caduta dell’Aristocrazia britannica
- Maurizio Carlo Alberto Gorra: G. Malacane: Araldica gonzaghesca, La storia attraverso i simboli
- Franco Macchi: Oreste Bovio: L’Araldica dell’Esercito
- Fernando Giulio Crociani: Franco Bartolotti: Medaglie e decorazioni di Pio IX, 1846-1878
- Franco Macchi: Interviste nel passato, Catalogo Bolaffi della nobiltà piemontese
CRONACA
Nozze – Nascite – Necrologi
Anno 1993-851
SOMMARIO
- Collegio Araldico composizione della Presidenza
Dissertazioni storico-genealogiche
- Aldo Pezzana: L’Ordine di Santo Stefano di Toscana
- Franz von Lobstein: La città di Squillace e le sue nobili origini
- Giuliano Floridi: I “Dommi” Lattanzio e Antonio Floridi notai e giusperiti di fiducia dei Caetani e dei Colonna (sec. XV-XVI)
- E. delle Pastene: Il primo Borbone: l’era di Carlo
- Carlo Cardelli: Famiglie italiane in Francia
- Livio Missir di Lusignano: Ciriaco d’Ancona nel ricordo di una famiglia di Smirne oggi
- Antonio Toraldo: Appunti per uno studio sulle nobiltà civiche
- Fernando Giulio Crociani: La nobile famiglia Ferracci
- Francesco Ricciardi Celsi: Studio araldico-genealogico sulla famiglia Celsi di Venezia
Araldica
- Paolo Tournon: Note sul Pentalpha
- Silverio Signoracci: La storia d’Inghilterra nell’evoluzione dell’arme reale
- Carlo Blasetti: Lo stemma araldico dell’A.N.U.P.S.A.
- Maurizio Carlo Alberto Gorra: Un esempio di araldica “immaginata”
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von Lobstein: Storia di Corridonia del vecchio castello di Monte dell’Olmo al libero comune
- Guido Beer Boimont: Laura Caravita di Sirignano: I Caravita Patrizi Napoletani, memorie storiche genealogiche biografiche
- Pietro Imperio: Laura Gropallo Giustiniani: I Gropallo Patrizi Genovesi-Storia, notizie, albero di un Casata genovese
- Franco Macchi: Aldo e Matilde di Ricaldone: Stemmario comunale dell’Alto Monferrato e della Diocesi di Acqui
- Giovanni Quadri di Cardano: AA.VV.: La Compagnia dei Lombardi in Bologna. Contributi per una storia di otto secoli
- Franco Macchi: Franco Cuomo: Gli Ordini Cavallereschi nel mito e nella storia di ogni tempo e paese
- Aldo Pezzana: Lorenzo Caratti di Valdrei: Metolodogia della ricerca genealogica
CRONACA
Presentazione – Necrologi
Anno 1991 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Clemente Riva Sanseverino: I fatti del 1846-1849 a Bologna
- Leonardo Visconti di Modrone: Camera dei Lords: una assemblea parlamentare nobiliare
- Mario Coda: Nobiltà, araldica, ordine mauriziano e… Costituzione repubblicana
Araldica
- C. Alberto Gorra: Non si scrive sui muri
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franco Macchi: Aldo di Ricaldone- Matilde Izzia di Ricaldone-Gianfranco Cuttica di Revigliasco: Armerista del Santuario di S.Maria di Crea nel Monferrato
- E.S.: Aldo di Ricaldone: Margherita di Savoia: lettere (1862-1924)
- E.S.: Aldo di Ricaldone: Saint-Rhémy-en-Bosses dalla civiltà di Roma all’età del Comune
CRONACA
Onorificenze – Nozze – Necrologi
Indice dell’Annata 1991
Anno 1991 – Numero 7 - 8 - 9
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Franz von Lobstein: Lineamenti per una storia dell’antica famiglia Gallelli
- E. delle Pastene: Vittoria Colonna e il suo tempo
- Vittorio Vitalini Sacconi: Camerino, aprile 1790: una temuta orazione
- Achille G. Macchi: I Panigarola da Gallarate e l’Ufficio degli Statuti di Milano
- Fernando Giulio Crociani: Ufficiali valorosi dell’esercito pontificio
- Maurizio Carlo Gorra: Verba volant… ipotesi per una raccolta inedita di motti
Araldica
- Giorgio Bezzi: Il fiorone
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von Lobstein: Giuseppe Dionisalvi: Memorie storiche sulla Cattedrale e sui Vescovi di Bisignano con un’appendice di documenti
- E. delle Pastene: Consulta Araldica. Vocabolario Araldico Ufficiale seguito dal Dizionarietto di voci araldiche
- E. delle Pastene: Roberto Gaja: Per un reggimento di dragoni o della fedeltà
- Fernando Giulio Crociani: Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831
Lettere al Direttore
CRONACA
Congressi – Necrologi
Anno 1991 – Numero 4 - 5 - 6
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Giuliano Floridi: I De Cesaris di Ferentino e di Anagni
- Franz von Lobstein: Il ramo nicoterese dell’antica famiglia Adilardi
- Giorgio Mirti della Valle: La precedenza nelle decorazioni del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Rodi, detto di Malta
- Filippo Renato De Luca: Un importante matrimonio a Nola
- Lorenzo Caratti di Valfrei: La cenerentola delle scienze storiche: la genealogia
Araldica
- M.G.B. Altan: Il curioso significato dello stemma del Comune di Aviano
- Giorgio Bezzi: L’enigmatica figura dell’arme del Comune di S. Ginesio
- Maurizio Carlo Alberto Gorra: Riflessioni sopra un bell’esempio di araldica ecclesiastica contemporanea
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franco Macchi: Alessandra Cimmino e Carlo Montella: Il Libro d’Oro degli Onori. Dai grandi ordini cavallereschi alle moderne onorificenze
- Franco Macchi: C. Pam: Prima Van Healdiek & Genealogie
CRONACA
Necrologi
Anno 1991 – Numero 1 - 2 - 3
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
Dissertazioni storico-genealogiche
- Roberto Dentice di Accadia: Gli antichi seggi e la nobiltà napoletana
- Franz von Lobstein: Il ramo nicoterese dell’antica famiglia Adilardi
- Edmondo Schmidt: “Mercenari” gli svizzeri al servizio di Francia?
- Ludovico Rospigliosi: Giulio Cesare Rospigliosi Pallavicini
Araldica
- Franco Macchi: Il capo in araldica
- Francesco Nobili Benedetti: Le insegne araldiche del Comune di Corridonia (Macerata) in mille anni di storia cittadina
- Giorgio Bezzi: Il proto di Araldica
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Franz von Lobstein: Settecento calabrese ed altri scritti
- E. delle Pastene: Gérard Delille: Famille et propriété dans le Royaume di Naples (XVe-XIXe siécle)
- Fernando Giulio Crociani: Isabella Rauti: Campane a martello
CRONACA
Cerimonia – Nascite – Necrologi
Anno 1990 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
Diritto nobiliare
- Neri Capponi: Fontes honorum ecclesiastiche e laiche
Dissertazioni storico-genealogiche
- Franz von Lobstein: Nota per una storia della Famiglia Palazzo, di antico lignaggio calabrese
- Amedeo di Serradileo: Nobili e feudatario nel processo cosentino (1512-1513) per la canonizzazione di San Francesco di Paola
- Ludovico Rospigliosi: Giulio Cesare Rospigliosi Pallavicini
- Antonio Toraldo: Elenchi nobiliari calabresi in poesia e di C.D. “Blasoni popolari”
- Marco Moroni: I Colloredo Mels dal Friuli a Recanati (1727-1961)
- Fernando Giulio Crociani: La venerabile Maria Clotilde di Savoia e Pio VII a Foligno
Araldica
- Paolo Tournon: Una proposta per lo stemma della provincia di Biella
- Giorgio Bezzi: Morfologia dei bordi delle pezze onorevoli e delle convenevoli partizioni
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von Lobstein: Andrea Cagiati: I sentieri della vita. Ricordi di un diplomatico
CRONACA
Riunione – In memoria – Necrologi
Indice dell’Annata 1990
Anno 1990 – Numero 7 - 8 - 9
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Franz von Lobstein: Il ramo nicoterese dell’antica famiglia Brancia
- Amedeo Miceli di Serradileo: Nobili e feudatari nel processo cosentino (1512-1513) per la canonizzazione di San Francesco di Paola
- Fernando Giulio Crociani: I palazzi gentilizi di Trevi
- Alessandro d’Aquino di Caramanico: Memoria di Roccadevandro
- Paolo Tournon: La nobiltà francese nel “Catalogue” di Regis Valette
- Franco Macchi: L’Ordine di Santo Stefano di Toscana
- Franco Ceccopieri Meruffi
Araldica
- Giorgio Bezzi: Morfologia dei bordi delle pezze onorevoli e delle convenevoli partizioni
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franz von Lobstein: Ladislavo de Laszlocozky: L’evoluzione dello stemma di Stato dell’Italia Unita
- Giacomo G. Bascapè: Salvatore Arena: Documenti dell’Archivio di Stato di Milano e di altri archivi per la storia dell’Ordine di Malta
- Franco Macchi: Jὕrgen Arndt: Wappen und Flaggen del Deutschen Reiches und seiner Nundesstaaten
CRONACA
Congressi – Necrologi
Anno 1990 – Numero 4 - 5 - 6
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Amedeo Miceli di Serradileo: Nobili e feudatari nel processo cosentino (1512-1513) per la canonizzazione di San Francesco di Paola
- Alessandro d’Aquino di Caramanici: Memoria di Roccadevandro
- Giulio Patrizi di Ripacandida: Le lance spezzate: la fedeltà che sopravvive
- Clemente Riva Sanseverino: Brevi cenni biografici di un illustre scienziato reggiano: Il Conte Filippo Re
- Franco Macchi: Antiche decorazioni svizzere
- Livio Missir: Un lutto a Smirne: la scomparsa di Remo Missir Mamachi di Lusignano
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato mediceo
- Fernando Giulio Crociani: La storica processione del Sacro Corporale in Orvieto
- Umberto Corrado: Un giovane cavaliere di Montecorvino Rovella combattente per la difesa dell’isola di Malta e alla battaglia di Lepanto contro i turchi
Araldica
- Giorgio Bezzi: Questa povera bistrattata araldica
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- F. von Lobstein: Maria Murmura Folino: Il Ventaglio
- A.A.: Franco Macchi: Riva San Vitale
- F. de Camelis: Nilo Calvini: Camporosso – storia civile e religiosa
CRONACA
Consiglio di Presidenza del Collegi Araldico – Bicentenario del 1789 – Congresso – Manifestazione – Convegni – Nozze – Nascite – Necrologi
Anno 1990 – Numero 1 - 2 - 3
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
Dissertazioni storico-genealogiche
- Amedeo Miceli di Serradileo: Nobili e feudatari nel processo cosentino (1512-1513) per la canonizzazione di San Francesco di Paola
- Giulio Patrizi di Ripacandida: Dal diario di una guardia nobile del papa
- Luciano Filippo Bracci: L’Ordine Civile di Savoia
- Lorenzo Caratti di Valfrei: Per una nuova definizione di genealogia
- Mauro Rosati: Dal 1798 al 1835: morte del Delfico
- Annibale Ilari: Rogatorie di processi genealogici-nobiliari nel tribunale civile e criminale del Cardinal Vicario di Roma
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato Mediceo
Araldica
- Giorgio Bezzi: Lo scudo sannitico
CRONACA
Convegni – Nomina – Nascite – Necrologio
Anno 1989 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Claudio Schwarzenberg: Introduzione storica al diritto pubblico del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Giulio Patrizi di Ripacandida: Dal diario di una guardia nobile del papa
- Fernando Giulio Crociani: Rinnovata l’”Alleanza e Confederazione” fra Veroli e Alfedena
- Clemente Riva Sanseverino: Mille anni di storia di una illustre famiglia siciliana: i San Martino
- Mauro Rosati: L’iniziativa antifeudale e la rinascenza teramana
- Giuseppe Lantermo di Torre di Montelupo: La nobiltà “generosa” della Repubblica di San Marino
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato Mediceo
Araldica
- Giorgio Bezzi: Osservazioni su “rampante” e sinonimi
CRONACA
Onorificenze – Mostre – Compleanni – Nozze – Necrologio
Indice dell’Annata 1989
Anno 1989 – Numero 7 - 8 - 9
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- E. delle Pastene: Un aggravato disorientamento in materia di valutazione e regolamentazione nobiliare
- Franz von Lobstein: L’antica città di Tricarico e le sue famiglie nobili
- Cesare Cattaneo Mallone: La famiglia nel medioevo genovese (e ligure)
- Giulio Patrizi di Ripacandida: Dal diario di una guardia nobile del papa
- Giuliano Floridi: I Valchera di Majolati e Frosinone
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico stato pontificio
Araldica
- Giorgio Bezzi: L’orizzontalità nelle armi
- Carlo Blasetti: L’arme municipale di Tagliacozzo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Cesare Cattaneo Mallone: Novi Ligure e i suoi nobili – Aldo di Ricaldone, Il Comitato di Acquesana dal X al XIII secolo
CRONACA
Convegni – Seminario – Mostre – Premi – Nascite – In memoria – Necrologio
Anno 1989 – Numero 4 - 5 - 6
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- E. delle Pastene: L’ottantanove, una data grande e terribile
- Marcello Maria Marrocco: Zita d’Asburgo Imperatrice d’Austria
- Andreina Bazzi: Considerazioni su un’opera di Giacomo Carlo Bascape’
- Aldo Pezzana: Un nobile marchigiano al servizio del trono e dell’altare durante la Rivoluzione Francese
- Fausto Maria de’ Reguardati: Il potere laico dei Papi l’apporto della nobiltà e del patriziato romano
- Dario Manfredi: Vernacci y Retamal
- Marco Moroni: La classe dirigente di Sant’Elpidio in età moderna
Araldica
- Giorgio Bezzi: Circa le misure delle pezze onorevoli
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ferdinando De Camelis: Concorso internazionale Exlibristico Gabriele d’Annunzio
- Antonio Toraldo: Bandino Giacomo Zenobi: Simbolica e forme del ptere in antico regime. Il “Libro d’Oro” della città di Montaldo
CRONACA
Seminario – Nomine – Premi – Nozze – Necrologio
Anno 1989 – Numero 1 - 2 - 3
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
- In memoria di Giovanni di Giura
Dissertazioni storico-genealogiche
- E. delle Pastene: L’ottantanove, una data gande e terribile
- Franz von Lobstein: Spunti per una storia della famiglia Tagliaferri di Rossano
- Giuliano Floridi: Sulla discendenza femminile della dinastia sveva in Italia
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico di alcune famiglie dell’antico stato pontificio
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato mediceo
- Lorenzo Caratti: Ricerche genealogiche, l’importanza della tradizione orale
- G. Mirti della Valle: La precedenza nelle decorazioni
Araldica
- Giorgio Bezzi: Le armi parlanti
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Giorgio Angelozzi Gariboldi: Pio XII, Hitler e Mussolini, Il Vaticano fra le dittature
CRONACA
Convegni – Anniversario – Necrologio
Anno 1988 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Claudio Schwarzenberg: Struttura e importanza delle corti tra cinquecento e settecento con particolare riferimento a quelle farnesiane di Parma e Piacenza
- Mauro Rosati: Melchiorre Delfico e l’Abruzzo nel ‘700
- Gustavo Buratti Zanchi: I Borboni della “Survivance”
- Fausto de’ Reguardati: L’ordine pubblico negli Stati della Chiesa sconvolto nel secolo XVI dalla peste, dalle carestie e dalle lette fra fazioni. Sciarra Colonna
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico stato pontificio
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato mediceo
- Lorenzo Caratti di Valfrei: Problemi genealogici, un caso particolare ma assai frequente
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- E. delle Pastene: J.H. de Randeck: Les plus anciennes familles du monde
- Franco Macchi: Gastone Cambin: Le rotelle milanesi. Bottino della battaglia di Giornico, 178. Stemmi, imprese. Insegna
CRONACA
Convegni – Corsi – Nomine – Onorificenze – Precisazione – Nozze – Nascite – Battesimo – Necrologio
Indice dell’Annata 1988
Anno 1988 – Numero 7 - 8 - 9
SOMMARIO
Diritto nobiliare
- Aldo Pezzana: Sulla XIII disposizione transitoria della Costituzione
- E. delle Pastene: Alcune significative restrizioni nella riabilitazione spagnola dei titoli nobiliari
Dissertazioni storico-genealogiche
- Fausto de’ Reguardati: La questione della sovranità su Arquata contesa tra Norcia Ascoli e la Santa Sede
- Carlo Blasetti: L’antica commenda dei cavalieri di S. Giovanni a Tagliacozzo
- Alberto Lembo: Riconoscimenti reali a esponenti controrivoluzionari europei (1789-1815)
- Giuliano Floridi: Probabile discendenza italiana della dinastia degli Hohenstaufen
- Filippo Renato de Luca: Nozze nel ceto nobiliare a Nola (1830-1899)
- Marco Crisconio: Il fedecommesso di casa Spinelli di Tarsia
Araldica
- Giorgio Bezzi: Brevi riflessioni sulla rivoluzione stilistica degli stemmi
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Pier Francesco Mistretta: Bruno Martinez Tagliavia: Santa Lucia di Noto, Gloria bimillenaria della Sicilia sacra e monarchica
- Aldo Pezzana: Piero Luigi Menichetti: Storia di Gubbio dalle origini all’Unità di Italia
- Aldo Pezzana: Salvatore Spanu: Mombello di Torino nell’800 e suo dizionario feudale
- E. delle Pastene: Andrea Honorati: La storia della famiglia Honorati
- E. delle Pastene: Renato Mammuccari e Vittorio Vitalini Sacconi: Francesco Vitalini, la sua arte, il suo tempo
CRONACA
Necrologio
Anno 1988 – Numero 4 - 5 - 6
SOMMARIO
Diritto nobiliare
- E. delle Pastene: Un rinnovato interesse per gli organismi nobiliari?
Dissertazioni storico-genealogiche
- Carlo Colonna di Stigliano: L’ultima corte pontificia
- Aldo Pezzana: Nota su “L’ultima corte pontificia”
- Fernando Giulio Crociani: Ripristino del Museo Gasparriano di Ussita
- Ottavio Flajani: Una vetusta dimora a Campli ed antiche famiglie aprutine
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico Stato Pontificio
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato mediceo
Araldica
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di Famiglie romane ed altre
CRONACA
Convegno – Cattedra di Araldica – C.N.I. – Nomine – Riconoscimento – Necrologio
Anno 1988 – Numero 1 - 2 - 3
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
Diritto nobiliare
- E. delle Pastene: Due parole di replca sul massimario del C.N.I.
Dissertazioni storico-genealogiche
- Fra’ Cyril Toumanoff: Caucasia and Lusitania: a dynastic Link?
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato mediceo
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico stato pontificio
- Franco Ceccopieri Maruffi: I marmi apuani dei Cybo a Roma e Castelgandolfo
Araldica
- Giorgio Bezzi: L’identificazione attraverso i simboli come esigenza dell’uomo
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di famiglie romane ed altre
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Carlo Prosperi: Aldo di Ricaldone: Annali del Monferrato
- Dino del Bo: Nicoletta Capasso Grizi: Lungo il cammino
- Antonio Toraldo: Gérard Delille: Famille et propriété dans le Royaume de Naples
- A.A.: Nilo Calvini: Il feudo di Lingueglietta e i suoi statuti comunali
CRONACA
Visita – Incontro – Nascite – Fidanzamento – Nozze – In memoria – Necrologio
Anno 1987 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
Diritto nobiliare
- Una pronunzia del Pretore di Roma sul Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
Dissertazioni storico-genealogiche
- Fausto M. de’ Reguardati: Il fenomeno del banditismo sotto Gregorio XIII (1572-85) e Sisto V (1585-90) – Suoi riflessi sulla nobiltà
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico stato pontificio
- Giulio Patrizi di Ripacandida: I de Buzj, una famiglia adriatica tra Fiume e Morrovalle
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel granducato mediceo
Araldica
- Giorgio Bezzi: Schematizzazione dell’arme
- Manoscritto Galdi Ercolani: Stemmi di famiglie romane ed altri
Lettere al direttore
- Dal Nobile Gian Maria Tarabelli de Fatis
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Cesare Cattaneo Mallone: I “politici” del medioevo genovese – ricerche. Il liber civilitatis del 1528
- Antonio Toraldo: Baldassarre Papadia: Memorie storiche della Città di Galatina nella Japigia
- Antonio Toraldo: “Cronotassi, Iconografia e Araldica dell’Episcopato Pugliese”
- Domenico Romeo: AA.VV.: I Mosaici degli Ottimati
CRONACA
Collegio Araldico – Convegni – Istituto Italiano De Castelli – Premiazione – Nascite – Nozze – In memoria – Necrologio
Indice dell’Annata 1987
Anno 1987 – Numero 7 - 8 - 9
SOMMARIO
Diritto nobiliare
- Giovanni Tadini: Ancora in merito al massimario del C.N.I.
- Aldo Pezzana Capranica del Grillo: Le nuove norme sull’adozione dei minori e le conseguenze nelle ricerche storiche e genealogiche
Dissertazioni storico-genealogiche
- Giovanni Maria Quadri di Cardano: Armaciotto de’ Ramazzotti condottiero bolognese del VI° secolo
- Diego M. d’Amore Angiono di Gualdicciolo: La battaglia dell’Assietta: un episodio di fede e di eroismo
- Ildebrando Coccia Urbani: La feudalità nel Granducato mediceo
- Aldo di Ricaldone: Carlo Alberto e le brigate “Savoia” e “Casale”
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico Stato Pontificio
Araldica
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di Famiglie romane ed altri
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Giuliano Floridi: “La Romana Mater” di Bonifacio VIII e le libertà comunali nel Basso Lazio; Giuliano Floridi: La disfida del Malpensa a Guarcino, VIII Centenario (1186-1986)
- Aldo di Ricaldone: Annale del Monferrato (951-1708)
- Aldo Pezzana: Salvatore Spanu: Titoli e stemmi della Reale e Casa di Savoia
Unione Circoli Italiani
- Convegno annuale
CRONACA
Premio letterario – Necrologio
Anno 1987 – Numero 4 - 5 - 6
SOMMARIO
Diritto nobiliare
- Provvedimenti nobiliari di Umberto di Savoia: addenda
- Aldo Pezzana Capranica del Grillo: Osservazioni sui provvedimenti nobiliari del Re Umberto II
Dissertazioni storico-genealogiche
- Fernando Giulio Crociani: La commenda mauriziana di San Lazzaro in Valloncello
- Giovanni Sorniotto: Nichelino feudo degli Occelli
- Claudio Schwarzenberg: Corte, funzionari e ministero della Real Casa al tempo di Vittorio Emanuele II e di Firenze capitale del regno
- Dario Manfredi: Un nobile cremonese nella spedizione Malaspina: il cav. Fabio dei conti Ala e marchesi Ponzone
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico Stato Pontificio
Araldica
- Giorgio Bezzi: Considerazioni sull’uso del termine “linea” in araldica
- Antonio Toraldi: Divagazioni araldiche sullo stemma di casa di Tocco
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di Famiglie romane ed altre
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- A.Lembo: F.Floris e S.Serra – Storia della Nobiltà in Sardegna
CRONACA
Nomina – Nascita – Matrimonio – Necrologio
Anno 1987 – Numero 1 - 2 - 3
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
- In memoria del Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni nel trentennio della morte
- Provvedimenti Nobiliari di Umberto di Savoia: addenda
Dissertazioni storico-genealogiche
- Franz von Lobstein: Della Famiglia Piria e delle sue nobili alleanze
- Marco Crisconio: Notizie su Bartolomeo Crisconio Vescovo di Caserta e sulla sua famiglia
- Lorenzo Caratti: La individuazione dell’ascendente nella ricerca genealogica; condizioni per una sua valida identificazione
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune famiglie dell’antico Stato Pontificio
- Aldo Pezzana Capranica del Grillo: Le trasformazioni della società romana attraverso il “Carnet des addresses mondaines”
- Aldo di Ricaldone: Istruzione e cultura di Vittorio Emanuele II
- Giuliano Floridi: La Domus, la Chiesa, l’Ospedale e la commenda melitense di S. Giacomo di Ferentino
Araldica
- Enrico E. Clerici: Il fascio in araldica
- Alberto Lembo: La bandiera della Marina Italiana
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di famiglie romane ed altre
CRONACA
Dignitari del Gran Magistero dell’Ordine di Malta presiedono la cerimonia di assegnazione del premio Città di Ferentino – Coppa “Alfredo Pezzana” – Gala di Beneficenza – Nascite – Nozze – Necrologio
Anno 1986 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
Diritto nobiliare
- Provvedimenti Nobiliari di Umberto di Savoia
- E. delle Pastene: Questa volta a proposito del nuovo “Massimario” del C.N.I.
Dissertazioni storico-genealogiche
- Franz von Lobstein: Ancora di Frà Giovanni Campolongo e della sua ritardata ricezione nell’Ordine Gerosolimitano
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico genealogico su alcune Famiglie dell’antico Stato Pontificio
Araldica
- Carlo Blasetti: Stemmi gentilizi di Tagliacozzo
- Giorgio Bezzi: Considerazioni sulla genesi iconografica del lambello
CRONACA
XVII Congresso Internazionale di genealogia ed araldica – Il primo Convegno dei Bellavitis di Sacile – Nozze – in memoria – Necrologio
Indice dell’Annata 1986
Anno 1986 – Numero 7 - 8 - 9
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Franz von Lobstein: Note per una storia della famiglia Lupis
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune Famiglie dell’antico Stato Pontificio
- Aldo di Ricaldone: Pennone genealogico del Marchese Manfredi II “Lancia” di Busca Padre di Bianca “Lancia” di Busca di Agliano, quarta moglie dell’Imperatore Federico II
- Gustavo Buratti Zanchi: Le Insegne della “Nazione Piemontese” (1796-1801)
Araldica
- Giancarlo Scarpitta: Indagine sull’araldica civica italiana in generale e padovana in particolare
- Francesco Macchi del Sete: Le armi da fuoco nell’araldica
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di Famiglie romane ed altri
Lettere al direttore
Unione Circoli Italiani
- A.P.d.G.: Il XXXVIII convegno dell’Unione Circoli Italiani
CRONACA
Nozze – In memoria – Necrologio
Anno 1985 – Numero 4 - 5 - 6
SOMMARIO
Dissertazioni storico-genealogiche
- Carlo Mistruzzi di Frisinga: La nobiltà del Principato di Gradisca
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune Famiglie dell’antico Stato Pontificio
- Cyrille Toumanoff: Origine et function: deux conceptions fondamentales de la dignité princiére
- Guido Crociani: La “Vandea” dell’Italia Centrale
- Enrico E. Clerici: Matrimoni morganatico
- Fausto M. De Reguardati: La difesa dei “Sacri Palazzi” affidata da Sisto IV ad Andrea da Norcia
Araldica
- Alberto Lembo: Lo stemma della Aeronautica Militare
- Carlo Clasetti: Lo stemma araldico della Associazione Nazionale del Fante
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di Famiglie romane ed altri
Lettere al direttore
- Dall’Avv. Amalindo Pescatori e dal Conte Mario Pastore Falghera
Ordini cavallereschi
- Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta
Unione Circoli Italiani
- Nuovo Circolo degli Scacchi
CRONACA
Nozze – Nascita – Convegno – Conferenze – S.M.O. Costantiniano di San Giorgio – Necrologio
Anno 1986 – Numero 1 - 2 - 3
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
- Ai nostri affezionati Lettori (La Redazione)
Dissertazioni storico-genealogiche
- Cyrille Toumanoff: I Mediatizzati
- Francesco Nobili Benedetti: Studio araldico-genealogico su alcune Famiglie dell’antico Stato Pontificio
- E. delle Pastene: In margine al colloquio sulle Nobiltà europee: un equivoco di fondo
- Enrico E. Clerici: I titoli dei Principi ereditari
- Gustavo Buratti Sanchi: I Lusignano milanesi
Celebrazioni – commemorazioni
- Giuliano Floridi: Ottavo centenario della disfida del Malpensa – Guarcino 1186-1986
Araldica
- Aldo di Ricaldone: L’arma del Comitato di acquesana
- Manoscritto Gaddi Ercolani: Stemmi di Famiglie romane ed altri
Lettere al Direttore
- Dal Nobile Giovanni Tadini
Ordini cavallereschi
- Gran Magistero dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo di Ricaldone: Z. G. Alexy: Ex libris armales
- Franz von Lobstein: A. Pezzana Marchese Capranica del Grillo: Tavole genealogiche delle Famiglie Capranica e del Grillo
CRONACA
Nozze – Nascite – Premiazione – Collegio Araldico – Corpo della Nobiltà Italiana – Necrologio
Anno 1985 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
- Alberto Sormani: I di Giussano poi Giussani
- Franco Macchi: Il nodo nell’Araldica
- Franz von Lobstein: Genealogie Calabresi
- Aldo di Ricaldone: L’Arma della Città di Acqui
- Antonio Toraldo: Il Servo di Dio D. Francesco Mottola
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Enrico Genta: Roberto Nasi – Diario della Campagna d’Indipendenza 1848-1849
- Bruno Martinez la Restia
CRONACA
Matrimoni – Battesimo – Diploma – Ricordo – Necrologio
Indice dell’Annata 1985
Anno 1985 – Numero 7 - 8 - 9
SOMMARIO
- Francesco Nobli Benedetti: La Nobiltà Civica nella Stato Pontificio
- Giuliano Floridi: Le Famiglie Zaccaleoni e Tacconi di Priverno
- Enrico Genta: Nota per lo Studio delle Concessioni Nobiliari del Settecento negli Stati Sabaudi
- Achille Macchi: Ricordo di Carl von Macchio nel 40° Anno della Scomparsa e della Sua Famiglia
- Bernardino Lattanzi: Cavallieri Folignati
- Enrico E. Clerici: Perservanti Araldi e Re d’Arme
- Alberto Sormani: I di Giussano per Gissani
CRONACA
Necrologio
Anno 1985 – Numero 5 - 6
SOMMARIO
- Francesco Nobili Benedetti: La Nobiltà Civica nello Stato Pontificio
- Roberto Nasi: Lo Stemma e il Gonfalone del Piemonte
- Marco Crisconio: La Nobiltà di Piombino
- E. delle Pastene: In margine alla questione dei titoli italiani oggetto di riabilitazione in Spagna
- Antonio Toraldo: Processi di Malta nell’archivio costantiniano: una miniera da esplorare
QUESITI ARALDICI
Domanda: 1520° – Marchese di Paternò?
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ferdinando de Camelis: William Piastra: Uno Stemma per la Regione Liguria
CRONACA
Necrologio
Anno 1985 – Numero 3 - 4
SOMMARIO
- Cyrille Toumanoff: L’almanacco di Gotha strumento di imperialismo?
- G.C.Bascapè: Contributo alla storia del dominio veneziano in Dalmazia – La famiglia Daveggia e da Veggia Conti di Veglia
- Camillo Risolli Pulieri: Breve cenno sull’istituto nobiliare ieri ed oggi
- Giovanni Tadini: Spigolando fra le nobiltà civiche toscani: Massa e Carrara, le due cenerentole
CRONACA
Premiazione – Inaugurazione – Nascite – Necrologio
Anno 1985 – Numero 1 - 2
SOMMARIO
- Collegio Araldico: composizione della Presidenza
- Livio Amedeo Missir: A proposito delle cosiddette “famiglie nobili italiane di origine greca”
- Claudio Schwarzenberg: Tutela dello stemma nobiliare e diritto all’identità personale
- Giuseppe Parodi di Parodi: L’insegna araldica della Basilica Collegiata di Santa Maria delle Vigne a Genova
- Enrico E. Clerici: Del trattamento di Altezza
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo di Ricaldone: Zdenko G. Alexy – Curriculum vitae adnexis contemporaneorum de arte et scrintia armorum bene meritorum
CRONACA
Battesimo – Necrologio
Anno 1984 – Numero 10 - 11 - 12
SOMMARIO
- Ferdinando Mondini: Le amazzoni ed i cavalieri di Palermo nella “bella epoque”
- Fernando Giulio Crociani: L’antico palazzo dei Priori di Spello
- Lorenzo Caratti: La composizione araldica degli stemmi
- F.B.: Nuove notizie su Luigi Mazzucchelli e la sua famiglia
NOTE BIBLIOGRAFICHE
CRONACA
Nomine – Nozze – Toponomastica – Necrologio
Indice dell’annata 1984
Anno 1984 – Numero 8 - 9
SOMMARIO
- Michele Cioffi: L’Alto Picentino e le sua antiche famiglie
- Giuliano Floridi: I benedettini sublacensi ed i cavalieri Giovanniti
- Pietro Bruno di Belmonte: Decorazioni Melitensi e Costantiniane in due opere di Antonio Spada
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Enrico Genta: Rita Prola Perino: Una dote settecentesca
CRONACA
Sedicesimo Congresso di Genealogia ed Araldica – Nozze – Ricordo – Necrologio
Anno 1984 – Numero 6 - 7
SOMMARIO
- Carlo Blasetti: Per un “nuovo” giglio araldico
- Aldo di Ricaldone: I viaggi di Margherita di Savoia nel 1868
- E. delle Pastene: Ancora sui Mosti
- Marco Crisconio: Il trattamento di “Don” nel napoletano
- Ottavio Flajani: Attualità dell’ordine Mauriziano e suoi precedenti storici
- Livio Amedeo Missir: Sulla posizione sociale delle minoranze cristiane nell’impero ottomano
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Novità negli studi araldici
- Aldo Pezzana: Carlo Blasetti: Le armi dei contado aquilano
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ritorno – Necrologio
Anno 1984 – Numero 5
SOMMARIO
- Franco Arese: Ascendenza di Filippo Principe del Belgio
- Gian Marino delle Piane: I Ricolfi e i Doria tra cronaca e storia al tramonto dell’antica repubblica di Genova
Anno 1984 – Numero 3 - 4
SOMMARIO
- Roberto Colonnello Bertini Frassoni: In memoria del Conte Raoul Bertini Frassoni
- Guido Landi: Problemi attuali della Nobiltà Italiana
- Achille G. Macchi: Uno stemma Gattoni a Montonate
- E. delle Pastene: L’annosa sconcertante irrisolta questione dei titoli nobiliari italiani oggetto di riabilitazione in Spagna
- Gian Marino delle Piane: I Ricolfi e i Doria tra cronaca e storia al tramonto dell’antica repubblica di Genova
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giuliano Floridi: Annibale Ilari: Le basiliche del Giubileo
- A.M.: Antonio Spada: Il S.M.O. di Malta, l’ordine Cavalleresco al merito Melitense: Il S.M.O. Costantiniano di San Giorgio, l’Insigne Reale Ordine di San Gennaro
- Livio Amedeo Missu: Giorgio Fedalto: La Chiesa Latina in Oriente
CRONACA
Necrologio
Anno 1984 – Numero 1 - 2
SOMMARIO
- Aldo di Ricaldone: l’Armerista della città di San Salvatore Monferrato
- Cyrille Toumanoff: La Caucasie et Byzance aspect social dei rapports
- E. delle Pastene: Qualche breve considerazione sui criteri di ricezione attualmente seguiti dall’Ordine di Malta
CRONACA
Collegio Araldico – Ordine di Malta – Nomine – Nascita – Necrologio
Anno 1983 – Numero 12
SOMMARIO
- Ottavio Flajani: L’Antico Aprutio nel corso dei secoli ed i suoi principali centri
- Paolo Tournon: Il marchesato e gli onori di Baldacchino
- Giorgio Cansacchi di Castelnovo: La successione nei cognomi e nei titoli nobiliari
- E. delle Pastene: Gli ordini cavallereschi vivi e vitali della Casa Savoia
- Michele Cioffi: L’alto Picentino e le sue antiche famiglie
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Franz Von Lobstein: Nobiltà e città calabresi infeudate
Indice dell’annata 1983
Anno 1983 – Numero 10 - 11
SOMMARIO
- In tema di regia prerogativa
- E. delle Pastene: Prospettive e orientamenti d’oggi per il Corpo della Nobiltà Italiana
- Aldo Pezzana: Regia prerogativa e Corpo della Nobiltà Italiana
- F. Von Lobstein: Note per una storia della famiglia Mosti (Patrizia di Benevento)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Achille di Lorenzo: Arrigo Pecchioli: La Cavalleria e gli ordini Cavallereschi
- Enrico E. Clerici: Roberto Moro: Il tempo dei Signori (mentalità, ideologia, dottrine della Nobiltà di antico regime
CRONACA
Nozze – Necrologio
Anno 1983 – Numero 8 - 9
SOMMARIO
- B. de Martinez la Restia: La vera genealogia provata dei Lampedusa
- Alberto Sormani: Tre guerrieri milanesi: Paolo Giuseppe, Alessandro e Antonio Sormani
- Giorgio Mirti della Valle: Dissenso tra vescovi di Ruvo e i Carafa
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Enrico Genta: Senato e Senatori di Piemonte nel secolo XVIII
- F.v.L.: Cyrille Toumanof: Les Maisons princières géorgiennes de l’Empire de Russie
CRONACA
Nomine – Onorificenze – Collegio Araldico – Nozze – Necrologio
Anno 1983 – Numero 7
SOMMARIO
- Carlo Blasetti: L’Arme della Vittoria (dei Campi Palentini)
- Aldo di Ricaldone: Vita di città e vita di campagna
- Michele Cioffi: L’Alto Picentino e le sue Antiche Famiglie
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Daniele Gorga Soderini di Villavicentina: Arrigo Pecchioli: La Cavalleria e gli Ordini Cavallereschi
CRONACA
Nascita – Necrologio
Anno 1983 – Numero 5 - 6
SOMMARIO
- Lorenzo Caratti: Stemmi Comunali: note giuridico-araldiche relative alla loro concessione
- Antonio Toraldo: La Nobiltà Italiana e la Prerogativa sovrana del suo Capo
- Aldo di Ricaldone: Il fidanzamento di Margherita con Umberto di Savoia
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Giuliano Floridi: Floridiana – Storia e Leggenda sull’origine e le vicende della famiglia Floridi con argomenti di storia Benedettina
- F.v.L.: Cyrille Toumanof Catalogue de la Noblesse titrée de l’Empire de Russie
- Aldo Pezzana: Andrea Busiri Vici: Opere architettoniche e fuochi d’artificio di Jean Baptiste Augustin Beausire
CRONACA
Onorificenze – Necrologio
Anno 1983 – Numero 3 - 4
SOMMARIO
- In memoria del Re Umberto II
- Franz von Lobstein: Talune notizie sui Recupito, Marchesi di Raiano e Patrizi di Benevento
- Giuseppe Tosi: Ancora sulla disparità di nascita nelle famiglie regnanti
- E. delle Pastene: Una precisazione sul trattamento di “Don”
- Michele Cioffi: L’alto Picentino e le sue antiche famiglie
CRONACA
Necrologio
Anno 1983 – Numero 1 - 2
SOMMARIO
- Aldo Pezzana: Titoli nobiliari britannici in famiglie italiane
- Franz von Lobstein: Talune notizie sui Recupito, marchesi di Raiano e Patrizi di Benevento
- Pietro Bruno di Belmonte: Non siamo insensibili
CRONACA
Battesimi – Ordine di Malta – Necrologio
Anno 1982 – Numero 10 - 11
SOMMARIO
- Ugo Sinibaldi: Il Pontefice Urbano VIII consente alla nobiltà di Osimo l’esercizio delle industrie della lana e della seta
- Diego Maria d’Amore Angiono di Gualdicciolo: Il Capitano Antonio Cruciani valoroso combattente nella guerriglia legittimista in Valnerina
- E. delle Pastene: La funzione nobiliare nell’impero Guglielmino
- Domenico Ryolo: Il titolo di “don” in Sicilia e nel napoletano
- Livio Amedeo Missir: Il XV congresso internazionale di genealogia ed araldica
CRONACA
Battesimo – Nascita – Necrologio
Anno 1982 – Numero 6 - 7
SOMMARIO
- Giorgio Marino: La disparità di nascita nelle famiglie regnanti
- Aldo Pezzana: Ambiente, società e tradizioni a Civitavecchia tra seicento e ottocento
- Paolo Tournon: Predicati nobiliari e toponimi vecchi e nuovi
- Giuliano Floridi: L’arma del vescovo abbate di Subiaco
- Aldo di Ricaldone: Il matrimonio di Margherita di Savoia
- Fernando Mondini: Scandali nel Regno delle due Sicilie
- Fulvio Branato: Regesti diplomativi per la storia dei templari in Italia
CRONACA
Nomine – Nozze – Necrologio
Anno 1982 – Numero 5
SOMMARIO
- Francesco Nobili Benedetti: La Nobiltà Civica nello Stato Pontificio, Il comune di Monte dell’Olmo
- Franz von Lobstein: Note per la storia di una nobile famiglia Calabrese: i Valente di Celico
- Carno Crisconio: Un Oratorio Privato
- Lorenzo Caratti: Un curioso errore di Araldica Comunale: lo Stemma del Comune di Novate Milanese
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere
CRONACA
Assemblea Generale del Collegio Araldico – Nozze
Anno 1982 – Numero 3 - 4
SOMMARIO
- Francesco Nobili Benedetti: La nobiltà civica nello stato pontificio. Il comune di Monte dell’Olmo
- Alessandro De Pestalozza: Appunti su di una arma parlante “al di sopra di ogni sospetto”
- Aldo Pezzana: Il Carteggio Bonaiuti Missir: una introduzione alla genealogia delle Famiglie Europee del Levante?
- Amato Campolongo: Dichiarazioni, Riconoscimenti e Concessioni di Nobiltà
- Aldo di Ricaldone: Margherita di Savoia ad Agliè e a Stresa
- Achille G. Macchi: La comparizione di Alessandro Mari al Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, 1768
CRONACA
Convegno – Laurea – Ricordo – Necrologio
Anno 1982 – Numero 1 - 2
SOMMARIO
- Aldo Pezzana: Santa Caterina da Siena e la famiglia Capranica
- Ottavio Flajani: Centenaria Prescrizione e notabilità: considerazioni e note
- Filippo Renato de Luca: Nozze nel ceto nobiliare a Nola (1686-1829)
- Giorgio Andrea Casartelli: Storia dei Feudo di Cavagnolo (Monferrato), e delle famiglie investite
- Amato Campolongo: Dichiarazioni, Riconoscimenti e Concessioni di Nobiltà
CRONACA
Convegno – Nascite – Laurea – Nomine – Onorificenze – Necrologio
Anno 1981 – Numero 12
SOMMARIO
- Amato Campolungo: Dichiarazioni, Riconoscimenti e Concessioni di Nobiltà
- Michele Cioffi: L’alto Picentino e le sue antiche famiglie
- Stanislas Lis de Kozlowo Kozlowsky: Quelque notes sur la famille de Rychty Humiecki
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Piero Luigi Fanichetti: Castelli, Palazzi fortificati, fortilizi, Torri di Gubbio dal secolo XI al XIV
- Antonio Toraldo: Gabriele Ortolani di Bordonaro: G. L. Castelli di Torremuzza e gli studi d’antiquaria siciliana nel secolo XVIII
Indice dell’annata 1981
Anno 1981 – Numero 10 - 11
SOMMARIO
- Aldo di Ricaldone: Un amico devoto della Regina Margherita il barone Luigi Pecoz
- Ferdinando Mondini: I prelati del Castillo Sant’Isidoro – Sant’Onofrio
- Gian Marino delle Piane: Una visita della squadra di Malta a Genova nel 1588
- G.C. Bescapè: In tema di ordini cavallereschi
- Amato Campolungo: Dichiarazioni Riconoscimenti e concessioni di Nobiltà
CRONACA
Nascita – Necrologio
Anno 1981 – Numero 8 - 9
SOMMARIO
- L’ordine di Malta ed Amalfi
- Lorenzo Caratti: Contributi matematici alla scienza genealogica
- Aliprando Fanzago: La congregazione dei nobili aulici
- Enrico Gente: Osservazioni e spunti in tema di notabilità
- Claudio Schwarzenberg: Sulla XIII disposizione transitoria della Costituzione
CRONACA
Nascita – Necrologio
Anno 1981 – Numero 6 - 7
SOMMARIO
- Lettera al presidente
- In memoria del generale Ferdinando di Lauro
- Ottavio Flajani: Appunti sull’evoluzione nel secolo diciottesimo del Feudalesimo nel Meridione d’Italia con particolare riferimento al ducato d’Atri
- Giorgio Marino: Variazione negli stemmi degli ultimi papi
- Aldo di Ricaldone: Margherita di Savoia nel 1864
- Lorenzo Caratti: Contributi matematici alla scienza genealogica
CRONACA
Matrimonio – Necrologio
Anno 1981 – Numero 4 - 5
SOMMARIO
- Aliprando Fanzago degli Aliprandi: Il Collegio degli ingegneri, agrimensori ed architetti di Milano
- Aldo Pezzana: La guardia d’onore di Napoleone a Roma
- Arturo Nesci: l’Inghilterra e le sue due nobiltà
- Antonio Toraldo: Le sanatorie sui requisiti richiesti per la ricezione dei cavalieri di Malta
- Maurizio Bettoja: Un avvicinamento nella Comunità di S.Maurizio d’Opaglio
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Luigi Buccino Grimaldi: di Giura L.: Viaggio intorno al Mondo con la R.N.
- Aldo Pezzana: Giuliano Floridi: Storia di Fiuggi
CRONACA
Convegno – Necrologio
Anno 1981 – Numero 3
SOMMARIO
- Aldo di Ricaldone: L’attentato alla Regina Margherita
- Fulvio Bramato: Regesti diplomatici per la storia dei Templari in Italia
- Lorenzo Caratti: Araldica Risorgimentale – Stemmi Garibaldi e Mazzini
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Raffaelle Gaetani D’Aaragona: Gaeta, Fondi ed i Gaetani
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Nascita – Necrologio
Anno 1981 – Numero 1 - 2
SOMMARIO
- G.C. Bascapè: Insegne e simboli del clero regolare ordini, congregazioni, confraternite, Ordini Militari e Cavallereschi antichi
- Aldo Pezzana: I fontes honorum nell’europa odierna
- Lettere al direttore: In tema di ordine Costantiniano
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Daniele Gorga Soderini: Istituto di storia Economica dell’Università di Trieste: Relazione dei Rettori Veneti di Terraferma
- Giuseppe Parodi di Parodi: Achille Pintorello: i Papi – Sintesi Storica e curiosità
CRONACA
Convegno – Incontro – Nomina – Nascita – Matrimoni – Necrologio
Anno 1980 – Numero 10 - 11
- SOMMARIO
- Rocco LIBERTI: Araldica Calabrese – I Milano
- Marco CRISCONI: Aspetti di vita nobiliare nella Ravello del 1600
- Aliprando FANZAGO degli ALIPRANDI: I cavalieri di Santo Stefano nella battaglia di Lepanto
- Umberto Corrado di MONTELONGO: Nobiltà Stemmi e nomi nella magnifica Comunità di Ampezzo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Un’opera d’Araldica di Giacomo Bascapè e Marcello del Piazzo
CRONACA
Nascite – Matrimonio – Nomina – Necrologio
Anno 1980 – Numero 8 - 9
- SOMMARIO
- Giovan Pietro CAFFARELLI: I marchesi Romani di Baldacchino
- Michele CIOFFI: L’Alto Picentino e le sue antiche famiglie
- Lorenzo CARATTI: Appunti di Araldica Vigezzina
- Guelfo GUELFI CAMAJANI: La biblioteca consorziale della città di Arezzo
QUESITI ARALDICI
Domande: 1422° – Barone Arturo Nesci (Aldo Pezzana)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- F. De Camelis: Pierre-Jean Ciaudo: Armoiries et institutions de communes dei Alpes Maritimes du Conté de Nice et de la Principauté de Monaco
- L.A. Sottile D’Alfano: Adelaide Cirillo Mastrocinque: Costumi in Napoli dal Cinquecento al Settecento
CRONACA
Cronaca Costantiniana – Necrologio
Anno 1980 – Numero 5
- SOMMARIO
- Aldo di RICALDONE: l’Arma della città di S. Salvatore Monferrato
- Michele CIOFFI: L’Alto Picentino e le sua antiche famiglie
- Giuliano FLORIDI: Gli stemmi delle abbazie benedettine di Subiaco e Montecassino
- Bruno MARTINEZ de la RESTIA: L’Ordine di Malta e l’Europa nel “Catalogue ef the records ef de order of John of Jerusalem in the National library of Malta”
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giuseppe Parodi di Parodi: Achille Pintonello: I Papi – Sintesi storica e curiosità
- Daniele Gorga Soderini di Villavicentina: Istituto di Storia economica dell’Università di Trieste. Relazioni dei Rettori veneti di Terraferma
CRONACA
Assemblea Generale del Collegio Araldico – Necrologio
Anno 1980 – Numero 3 - 4
- SOMMARIO
- Aldo PEZZANA: In tema di Ordine Mauriziano
- Convocazione della Assemblea Generale del Collegio Araldico
- Fulvio BRAMATO: Regesti diplomatici per la Storia dei Templari in Italia
- Aliprando FANZAGO degli ALIPRANDI: E’ veramente ineccepibile l’abolizione della successione nobiliare in linea femminile?
- E. delle PASTENE: La “Capitulazione” del 1616 del seggio di Portanova in Napoli
QUESITI ARALDICI
Domande: 1421° – Sui Vicedomini e sul colonnellato Clerici /Enrico E: Clarici)
1422° – Sul cavalierato delle famiglie francesi (Arturo Nesci di A. Agata)
CRONACA
Nascita – Matrimonio – Laurea – Collegio Capranica – Necrologio
Anno 1971 – Numero 12
- Prof. Giorgio Marino: Su un antico progetto di affidare l’Algeria alla sovranità dell’Ordine di Malta
- Marchese Giorgio Gozzi: Istriani e Dalmati a Lepanto
- Marchese don Fausto de Gregorio di Parco Reale: Imperatorum Adohamentum sub Rege Ludovico (cont. e fine)
- Nobile Franco Macchi del Sette: Una decorazione poco nota: La Croce di Terrasanta
- Risposta ad una critica
- Nobile Francesco Saverio Pericoli Ridolfini: Gli Ordini Cavallereschi in Italia
NOTA BIBLIOGRAFICHE
- Giovanni Pestalozza: Mirella Mombelli Castracane: La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma
- M. D. C.: Mostra di ritratti di benefattori
- Aldo Pezzana: Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
- Aldo Pezzana: Umberto Ferrari: Armerista calabrese
CRONACA
Collegio Araldico – Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Indice dell’annata 1971
Anno 1971 – Numero 11
SOMMARIO
- Marchese don Fausto de Gregorio di Parco Reale: Imperatorum Adohamentum sub Rege Ludovico (cont.)
- Barone Franz von Lobstein: La Saponara e le sue nobili famiglie (cont.)
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: La partecipazione della Nobiltà Piacentina e Parmense alla battaglia di Lepanto agli ordini di Alessandro Farnese
- Barone Giovanni di Giura: L’antico Comune di Chiaromonte nel Medio Evo e nel Risorgimento
- Nobile Giovanni dei Conti Tadini Buoninsegni Tobler: Un Ministero Législateur de Charles Albert: Le Comte H.F. Avet
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Guglielmo de’ Giovanni: Due mandati del Vicerè Pietro di Toledo sul reggimento dell’Aquila
QUESITI ARALDICI
Domande: 1414° – Leggi di Casa Savoia sui matrimoni dei Principi Reali (Sebastiano La Spina)
Risposte: 1414° – Leggi di Casa Savoia sui matrimoni dei Principi Reali (Aldo Pezzana)
CRONACA
Varie – Nascite – Necrologio
Anno 1971 – Numero 10
SOMMARIO
- Nobile Enzo Capasso dei conti delle Pastene: Lepanto nel quarto centenario della battaglia
- V.V.S.: La nobiltà in Visso ed in Civitavecchia
- Nob. Giuseppe Aldo di Ricaldone: I conti rurali di Acquosana
- Proff.ri Theofilo Pizzioli Luporini, Toni Catenacci, Ambrogio Annoni: Cenni sulla Bicocca dei Mirabello
- Barone Luigi A. Sottile d’Alfano: Una conversione nella Roma del ‘600 ovvero dell’umiltà
CRONACA
Istituto di Storia “N. Iorga” – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1971 – Numero 9
SOMMARIO
- Raoul Bertini Frassoni – Aldo Pezzana: Giovanni Maresca
- Nando di Lauro: In memoria di Giovanni Maresca
- Marchese don Giovanni Maresca duca di Serracapriola e della Salandra: La commedia di Polizzi nel Priorato di Messina del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Nobile Armando Bettini: Ordinamento del Comune di Recanati dal suo inizio alla caduta del Potere Temporale dei Papi nelle Marche
- Nobile Giuliano Floridi: Guarcino e la sfida del Malpensa
- Nobile Paolo Renier: Il contributo della nobiltà veneziana alla vittoria di Lepanto
- Nobile Antonio Francesco dei Conti Bullo: Documenti dell’Ordine Teutonico in Venezia
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Register od Orders of Chivalry
CRONACA
Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1971 – Numero 7 - 8
SOMMARIO
- La Benedizione del Santo Padre ai Membri del Collegio Araldico
- Prof. Andrea Benedetti: La visita dell’Imperatore Leopoldo I a Gorizia, Gradisca e Trieste, e la figura del Conte Giovanni Ferdinando (1606-1665) primo Principe di Porcia e Brughera
- Prof. Renato Zanelli: Araldica Modiglianese
- Barone Luigi Athos Sottile d’Alfano: Lord Barenton
- Nobile Enrico dei contri Clerici: L’Ordine di San Gereone
- Dott. Vincenzo e Dott. Modesta de Lorenzis: Fonti per la storia delle famiglie nobili di Catanzaro e del Catanzarese
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Antonio Teraldo: Giulio Spetia: Alfonso Ceccarelli il medico di Bevagna. Storia documentata sulle avventure, processo, sentenza e decapitazione del famosofalsario
- Giorgio Marino: Albero genealogico della famiglia Missir (1671 – 1969)
CRONACA
Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1971 – Numero 5 - 6
SOMMARIO
- R. B.: Convegno di studi a Benevento sugli Ordini Cavallereschi
- Nob. Cav. Giovanni Battista Pestalozza: Appunti sulla famiglia De Pestalozzi
- Marchese Curzio Maria Ghini: Il “Blasone Cesenate” alla metà dell’800
- Barone Franz von Lobstein: Una ritardata ricezione nell’Ordine di Malta quella di Frà Giovanni Campolongo
- † Comm. Luigi Antonio Pagano: La Corte Regia in Sicilia ed una nota della Nobiltà palermitana nei primi dell’ottocento (cont. e fine)
- Conte Gregorio del Totto: Famiglie di Trieste e della Contea di Pisino (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giovanni Maresca: Giovanni di Giura: Federico II e la cultura Islamica
- A. M.: U. Mori Ubaldini: La Marina del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Varie – Laurea – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1971 – Numero 4
SOMMARIO
- Barone Alessandro Monti della Corte: Un documento inedito sul vantato diritto dei Patrizi di Brescia al titolo di conte
- † Comm. Luigi Antonio Pagano: La Corte Regia in Sicilia e una nota della nobiltà palermitana neiprimi dall’Ottocento
- Nobile Cesare Casamorata: Araldica Dantesca (cont.)
- March. don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola: A proposito della Prerogativa Regia in materia nobiliare
- Michele Ciolfi: L’Alto Picentino e le sua antiche famiglie (cont.)
- Dr. Fabio Clerici: L’Ordine Reale delle Sue Sicilie istituito dal Re Giuseppe Bonaparte
- Dr. Ildebrando Coccia Urbani: Errare Humanum est
- B: Antichi usi araldici dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
- Quinto centenario della nascita di Albrecht Durer
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Raffaele Cuomo: Ordini cavallereschi antichi e moderni
CRONACA
XI Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche – Onoranze a Emilio Nasalli Rocca di Corneliano – Nascite – Necrologio
Anno 1971 – Numero 3
SOMMARIO
- Marchese don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola – Marchese Luigi Buccino Grimaldi: L’esclusione dei fratelli dalla successione dei feudi napoletani provenienti dal lato paterno
- Dott. Vincenzo e dott. Modesta de Lorenzi: Fonti per la storia delle famiglie nobili di Catanzaro e del Catanzarese
- Lettera di Consalvo di Cordova diretta a Luigi Dentice all’indomani della disfida di Barletta
- Nobile Giuseppe Aldo di Ricaldone: Lo stemma della Regione Piemonte
- Nobile Francesco Maria Macchi del Sette: Una decorazione poco nota: La Croce Lateranense
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Historicus: G.C. Bascapè: Il “Regio Ducal Palazzo” dai Visconti ad oggi
- Carlo Blasetti: Michele Mazzoccolo: Il senatore Enrico Mazzoccolo nel trentunesimo della sua morte
- F.d.L.: Memor: Un vecchio alpino: il Generale Cavarzerani
CRONACA
Attività degli Aiuti Internazionali del S.M. Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Varie – Nozze – Necrologio
Anno 1971 – Numero 2
SOMMARIO
- Nobile Aldo dei Baroni di Pezzana: L’araldica nell’epoca della contestazione
- Nobile Giuseppe Aldo di Ricaldone: Il S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio nel Monferrato (1584)
- Nobile Alfonso M. Andreoli Armanni dei marchesi di Sovico: Nota sulle magistrature di Tolentino
- Nobile Francesco Maria Macchi del Sette: Ordini cavallereschi ed ornamenti degli stemmi
CRONACA
Nascite – Necrologio
Anno 1971 – Numero 1
SOMMARIO
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Il patriziato piacentino nell’800. Considerazioni di storia giuridica, sociale e statistica
- Marchese don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola: La disfida di Barletta e l’Unità d’Italia (cont. e fine)
- Nobile Giuliano Floridi: Il notariato nel Sovrano Militare Ordine di Malta. Cenni storici
- Mario Ciotti Cometti – A.P.: Il titolo di Eccellenza
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- T.: Ottobono Terzi: Varvarovka alto zero. Diario di un ufficiale italiano in Russia
- A.P.: Corrado Fatta: L’esperienza della storia
CRONACA
Varie – Nozze d’Oro – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1970 – Numero 12
SOMMARIO
- Marchese don Giulio Patrizi di Ripacandida: Lo scioglimento della Guardia Nobile Pontificia
- Nob. Aldo dei Baroni Pezzana: Fonti manoscritte di araldica nella Biblioteca del Consiglio di Stato
- Mons. Costantino Spalletti: Divagazioni sul … “Microbus” 34!
- Nob. Giseppe Aldo di Ricaldone: San Guido Vescovo d’Acqui nel IX centenario della morte
- Barone Luigi A. Sottile d’Alfano: Il ramo napoletano dei de’ Medici di Toscana
- Principe Carlo di Schwarzenberg: Accenno agli Ordini Borbonici
CRONACA
Varie – Nozze – Nascite – Necrologio – Errata corrige
Indice dell’annata 1980
Anno 1970 – Numero 11
SOMMARIO
L’aiuto all’umanità sofferente nell’azione dei Cavalieri di Malta
Udienza di Paolo VI ai Dirigenti dell’Ordine di Malta
- Nobile Aldo dei baroni Pezzana: Ordini Cavallereschi legittimamente ed ininterrottamente conferiti da Capi di Case già regnanti d’Europa
- Conte Guelfo Guelfi Camajani: La Biblioteca Comunale di Fermo
- March. don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola: La disfida di Barletta e l’Unità d’Italia
- Conte Franco Ceccopieri Villa Maruffi: Un episodio di storia lucchese
- Nobile don Achille di Lorenzo: L’insigne Ordine del Toson d’Oro
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- E. Capasso: Nobiltà di Napoli
CRONACA
Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1970 – Numero 10
SOMMARIO
- Relazioni al X Congresso Internazionale di Araldica e Genealogia
- Nobile Aldo dei Baroni Pezzana: Le prove genealogiche nell’Ordine di Malta
- Dott. Ildebrando Coccia Urbani: Le fondi di studio e di ricerca genealogica nel Granducato di Toscana
- Barone Alessandro Monti della Corte: Les familles italiennes dans la Noblesse Austro-Hongroise ed Allemande
- Barone Luigi A. Sottile d’Alfano: Il ramo napoletano dei de’ Medici di Toscana
- Dott. Sebastiano La Spina: Carlo di Borbone ultimo Re di Sicilia coronato in Palermo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- G. C. Bascapè: F. Bartolotti: La medaglia annuale dei romani Pontefici, da Paolo V a Paolo VI
CRONACA
Nozze – Nozze d’Oro – Nascite – Necrologio
Anno 1970 – Numero 9
SOMMARIO
- Nobile Prof. Aldo dei Baroni Pezzana: La XV edizione del Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
- X Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche
- Nobile Enzo Capasso del Conti delle Pastene: Valore storico delle armi araldiche o stemmi
- Tadini BOninsegni Tobler – Guido Landi: A proposito della Nobiltà degli Ufficiali dell’Esercito in Francia sotto l’antico regime
- Nobile Cav. Giovanni Pestalozza: Majorum domus stemmata e il serto mistico dei suoi Vescovi (cont. e fine)
- Principe del Emilio Guasco Gallarati – Nobile Giuseppe Aldo di Ricaldone: La Nobiltà Monferrina
- Nobile D. Landi Rini: Una antica famiglia sassone con propaggini italiche: I Von Lindeman Just
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- I.C.U.: Carlo Palumbo Fossati: I Fossati di Morcote
- E.C.: Pietro Grizi: Pittura i poesia
CRONACA
Ordine Civile di Savoia – Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1970 – Numero 7 - 8
SOMMARIO
- Prof. Bandino Giacomo Zenobi: L’attuazione a Corinaldo dei Disposti di Leone XII relativi ai ceti nobile e civico
- Barone Franz von Lobstein: Ancora di Roccella Jonica e del suo sedile della Nobiltà
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie di Trieste e della Contea di Pisino
- Nobile Giuseppe Aldo di Ricaldone: Gerardo di Tonco è monferrito?
- Nobile Franco Macchi: Stemmi nazionali del Canadà
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- G. C. Bascapè: Biblioteca Ambrosiana: Guide di Milano dal 1505 al 1910
CRONACA
Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1970 – Numero 5 - 6
SOMMARIO
- Nobile Carlo Blasetti: La Cavalleria
- Nobile Guido Landi: Un parere della Suprema Giunta di Guerra di Napoli in materia di stato di nobiltà degli Ufficiali dell’Esercito
- Nobile Giuseppe Aldo di Ricaldone: La Fida a Cristo e Cesare Balzana di Monferrato
- Prof. Giorgio Marino: Ostracismo all’araldica del Vaticano?
- Historicus: Ancora sugli Ordini Cavallereschi Sabaudi
- Conte Franco Ceccopieri Villa Maruffi: Le monete dei Cybo in Lunigiana
- Nobile Aldo dei Baroni Pezzana: Lo “Stemmario Italiano” di Adalberto Ricotti Bertagnoni
- Cav. Franco Bigatti: Lo stemma di Erli
- Nobile Ferdinando de Camelis: L’ex-libris di Cesare Correnti
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- A. G. Macchi: G. C. Bascapè: Sigillografia. Il sigilloo nella Diplomatica, nel Diritto, nella Storia e nell’Arte. Vol. I
- Theofilo Pizzioli Luperini: Grechi C. F.: Paolo Giovio, le imprese e gli “ex libris”
CRONACA
Collegio Araldico – X Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1970 – Numero 4
SOMMARIO
- Marchese don Fausto de Gregorio di Parco Reale dei Principi di S. Teodoro: Sul diritto all’emanazione di titolature del S.R.I. in Italia
- Nob. Aldo dei Baroni Pezzana: Sul Vicariato Imperiale di Casa Savoia
- Barone Luigi A. Sottile d’Alfano: Palazzo Doria d’Angri in Napoli
- B. F.: Ricordo di Carlo Edoardo Schmidt Müller di Friedberg
QUESITI ARALDICI
Risposte: 1411° – Famiglia D’Azzia (Giuseppe osi – Aldo Guerri dell’Oro – Bruno de Martinez La Restia)
1413° – Sant’Elpidio (Giorgio Marino)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Aldo Pezzana: Carlo Padiglione: Delle livree, del modo di comporle e descrizione di quelle famiglie nobili italiane
- A.T.: Pasquale Catanoso Genoese: Cavalieri Gerosolimitani di Reggio e del Reggino fino al 1968
- Luigi Baccino Grimaldi: Delafield John Ross: Delafield the Family History
CRONACA
Precisazioni – Varie – Nozze – Fidanzamenti – Nascite – Ordine Teutonico – Necrologio
Anno 1970 – Numero 3
SOMMARIO
- Marchese don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola: In merito ai titoli nobiliari concessi dopo il 1946 da Re Umberto II
- Conte Giorgio Cansacchi di Castelnovo: L’articolo 42 del Concordato e il riconoscimento dei titoli pontifici
- Nobile Aldo dei Baroni Pezzana: L’opera storica di Francesco Guasco di Bisio
- Prof. Giorgio Marino: Progetto di affidare all’Ordine di Malta la zona del Tuscolo, secondo un opuscolo manoscritto del 1814
- Nob. Marcello Miceli dei baroni di Serradileo: La giurisdizione civile e criminale nel Regno di Napoli (cont. e fine)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- A.T.: Umberto Ferrari: Di una causa intentata nel 1747 da alcune famiglie di Taverna contro la nobiltà per entrare a far parte del Sedile
- Aldo Pezzana: Giovanni di Giura: Relazioni culturali franco-italiane: lavoro della Società Dante Alighieri e Secondo decennio della campagna mondiale contro la fame
CRONACA
Varie – Nozze – Necrologio
Anno 1970 – Numero 2
SOMMARIO
- Barone Umberto Ferrari: Il Patriziato di Taverna
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: La nobiltà “titolata” piacentina alla metà del ‘700
- Nobile Marcello Miceli dei Baroni di Serradileo: La giurisdizione civile e criminale nel Regno di Napoli (cont.)
- M.d.C.: Storia ei Caravaggio e Isola Fulcheria
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ildebrando Coccia Urbani: Caratti Lorenzo: Genealogia
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Varie – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1970 – Numero 1
SOMMARIO
Un parere del Consiglio di Stato sui titoli nobiliari pontifici
- Nobile Giacomo C. Bascapè: La colomba nello stemma e nel sigillo dell’Ospedale Maggiore di Milano
- Marchese don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola: La contestazione nobiliare nel XVII secolo (cont. e fine)
- Prof. Ugo Vaglia: Camilla Solar d’Asti Fenaroli, poetessa bresciana
- Prof. Giorgio Marino: I Lupicini e i Lattanzi di Orvieto
- Dott. Carlo Coppi di Gorzano: Il Libro delle Assemblee del Gran Priorato di Lombardia del S.M.O.M. dal 1689 al 1708
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giacomo C. Bascapè: Eugenio Duprè Theseider: Sugli stemmi delle città comunali italiane ()
- Aldo Pezzana: M. A. Ginanni: L’arte del blasone dichiarata per alfabeto
- Aldo Pezzana: Bruno de Martines La Restia: La signora feudale di Capo Passero e i suoi trapassi durante i secoli
Lettere al Direttore
QUESITI ARALDICI
Domande: 1411° – Famiglia D’Azzia (G.A. di R.)
1412° – Arme della famiglia Porfiri di Camerino, patrizia di antica estrazione di detta Città
(G. Porfiri)
1413° – Sant’Elpidio (Ugo Sinibaldi)
CRONACA
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Varie – Necrologio
Anno 1955 – Numero 12
SOMMARIO
- Nobile cavaliere don Vittorio Prunas Tola: Un esempio e una rinuncia
- Nobile cavaliere don Vittorio Prunas Tola: Echi del III Congresso Internazionale di Genealogia e Araldica – Nobiltà di Sardegna e nobiltà di Spagna
- Nobile Luigi di Lutio di Castelguidone: Teodoro I Re di Corsica
- T. Plangemann: Sull’autenticità di un diploma di Federico I
- Montpellier
QUESISTI ARALDICI
Domande: 1284° – Salerno di Erice (M.)
Risposte: 1280° – Stemma di cittadinanza (Z.B.)
1282° – Casa Borbone delle Due Sicilie (G.M.S.)
Il Marchese Carlo Trionfi (E.N.R.)
CRONACA
Collegio Araldico – Il titolo di eccellenza nei rapporti personale – Primo Congresso Italiano di storia ospitaliera – Ente dimore storiche della Campania – Necrologio
Indice dell’annata 1955
Anno 1955 – Numero 10 - 11
SOMMARIO
III CONGRESSO INTERNAZIONALE DI GENEALOGIA E ARALDICA: Cronaca; discorso pronunciato dal duca della Salandra nella seduta inaugurale del 6 ottobre 1955 – Discorso nella seduta conclusiva dell’11 ottobre 1955 – Indirizzo letto il 14 ottobre 1955 all’hôtel Madrid di Siviglia
- Barone Giovanni di Giura: La Federazione fra gli Istituti Araldici delle varie Nazioni
- Raoul dei Conti Bertini Frassoni: “Il Libro d’Oro della Nobiltà Italiana” e l’abuso dei titoli nobiliari
- Prof. Francesco Loddo Canepa: Stato attuale degli studi araldici in Sardegna
- Principe don Emilio Guasco Gallarati – Nobile cavaliere don Vittorio Prunas Tola: Un patrisio piemontese, Carlo Guasco, e un patrizio sardo, Angelo Passino, al servizio di Spagna
- Avvocato Ermanno Rellini Rossi: Il problema attuale della Nobiltà e la fondazione di un Istituto araldico internazionale
- Ing. Cesare A. Gullino: La genealogia nella formazione e selezione di dirigenti
- Conte Michele Formentini: I Formentini di Cividale e quelli di Cordovado sono consanguinei?
- Conte don Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: Per la storia dell’Ordine Costantiniano
- Dott. Armando Ciollaro: Castelli, rocche e torri dell’Italia Meridionale
- Barone Alessandro A. Monti della Corte: I Provvedimenti nobiliari di grazia emanati da S:M: il Re Umberto II – Correzioni ed aggiunte
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nozze – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1955 – Numero 9
SOMMARIO
- Duca don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola: La nobiltà di Polonia
- Nobile Piero Brancoli Busdraghi: Appunti sulle disposizioni antimagnatizie nello Statuto Lucchese del 1308
- Barone Alessandro A. Monti della Corte: I provvedimenti nobiliari “di grazia” emanati da S:M: il Re Umberto II
- Conte Enrico del Torso: Di un diploma di Federico Barbarossa e della sua dubbia antenticità
- Dalla Gazzetta del Popolo: Re Arduino e i Conti del Canavese
- Nob. Ferruccio Amigoni: Gli Ziani di Venezia
QUESITI ARALDICI
Domande: 1280° – Stemma di cittadinanza (P.D.)
1281° – Famiglie Torti ed Acerbo (C.)
1282° – Casa Borbone Due Sicilie (P.D.)
1283° – Conte Vincenzo Brunetti (C.)
Risposte: 1278° – Famiglia Pasolini Zanelli (Guido Pasolini dall’Onda)
CRONACA
III Congresso Internazionale di Genealogia e Araldica – Necrologio
Anno 1955 – Numero 7 - 8
SOMMARIO
- Duca del Giovanni Maresca duca di Serracapriola e della Salandra: Principi di Bisignano
- C.A.R.: Di alcune critiche all’opera di Antonio Manno
- Nobile Piero Brancoli Busdraghi: Appunti sulle disposizioni antimagmatizie nella Statuto Lucchese del 1308
- Monsignor Paolo Guerrini: Ricordi araldici e patriottici nel cimitero di Adro (Brescia)
- Prof. Andrea Benedetti: Introduzione storica e giuridica al Blasonario Pordenonese (cont.)
- Barone Alessandro A. Monti della Corte: Per la storia dell’Angelica Milizia di S. Giorgio. Un diploòa Costantiniano del Gran Maestro Caracciolo
- Conte Carlo Cansacchi: Cronistoria Amerina (cont.)
- Il problema delle dimore storiche
- Congresso Internazionale di Araldica e Genealogia
QUESITI ARALDICI
Domande: 1276° – Lambertini di Bologna
1277° – Famiglia Pasolini Zanelli (a.m.)
1279° – Lucrezia Maria Strozzi (G.)
Risposte: 1275° – Duchessa di Parma (Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Z.B.: Bascapè Giacomo Carlo: La sigillografia italiana – notizia saggio bibliografico
CRONACA
In memoria di Carmelo Arnone – Sovrano Militare Ordine di Malta – Supremo Ordine della Santissima Annunziata – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1955 – Numero 5 - 6
SOMMARIO
Grave perdita per il Collegio Araldico: Carmelo Arnone
- Dott. Carmelo Arnone: Una curiosa formula di vendita del 1645 della città demaniale di Salemi
- Nob. Giorgio dei conti Cansacchi: Precisazioni in tema di cognomizzazione di predicati nobiliari
- Conte Pietro Formentini: La iscrizione di titoli e redicati nobiliari nel Libro d’Oro dell’Ufficio Araldico
- Nob. Luigi Athos Sottile d’Alfano: Un nobile siciliano alla battaglia di Milazzo
- Nob. Giulio de Orestis dei conti di Castelnuovo: Nobili nizzardi notabili dalla restaurazione ad oggi (aggiunte)
- Conte Carlo A. Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio (continuazione)
- Don Carlo Marullo dei conti di Condojanni: Onofrio Correale e la sua famiglia
- Conte Carlo Cansacchi: Cronistoria Amerina (continuazione)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- R.B.: Gritta G. B.: Stalag
- C.A.: Nasalli Rocca di Corneliano Emilio: Il conto Carlo Luigi Maruffi fondatore della Pia Casa di Ricovero e Provvidenza “Maruffi” di Piacenza
- P.: Galileo Savastano: Iscrizioni tassiane
QUESITI ARALDICI
Domande: 1274° – Conte di Lesina (M.)
1275° – Duchessa di Parma (C.)
Il problema delle dimore storiche
Bassa aristocrazia (Don Diego)
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – III Congresso Internazionale di Genealogia e Araldica – Nozze – Fidanzamenti – Varie – Necrologio
Anno 1955 – Numero 4
SOMMARIO
- Prof. Raoul Villedieu: La legende de l’origine français des Medicis
- Dottor Carmelo Arnone: La partecipazione della nobiltà italiana al governo ed al parlamento dal 1848 al dicembre 1954 (aggiunte)
- Dott. Donato De Capua: Lo stemma comunale di Bitonto
- T. Plangemann: La Casata Formentini nella storia del Friuli
- Prof. Andrea Benedetti: Introduzione atorica e giuridica al Blasonario Pordenonese (cont.)
- Prof. dott. Alessandro V. Ferrari: L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro nella leggenda e nella storia
- Il problema delle dimore storiche
NOTE BIBLIOGRAFICHE
Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
- D. Gorga Soderini: Cenisio Francesco: Breve storia di Oldenico
- Z.B.: Vicente de Cadenas y Vicent: Diccionario héraldico
CRONACA
L’elezione del nuovo Luogotenente del Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Varie – Necrologio
Anno 1955 – Numero 3
SOMMARIO
- Professore Andrea Benedetti: Introduzione storica e giuridica al Blasonario Pordenonese
- Dott. Carmelo Arnone: I provvedimenti nobiliari di grazia sovrana emessi dal 1861 al 1946 e gli elenchi ufficiali nobiliari
- Conte don Ambrogio Caracciolo di Torchiarolo: Chi fu la madre di S. Tomaso d’Aquino?
- Il Congresso Internazionale di Genealogia ed Araldica di Madrid
- Marchese di Desio: Sangroniz, Zangronis o Cangrones
- Una pubblicazione di particolare interesse storico ed araldico
- Duca don Giovanni Maresca duca della Salandra e di Serracapriola: La cognomizzazione dei predicati nobiliari e la loro tutela giurisdizionale (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dott. Carmelo Arnone: Castellani P. Giuseppe S. J.: La Congregazione dei Nobili presso la Chiesa del Gesù in Roma
QUESITI ARALDICI
Domande: 1272° – Famiglie venete: Galbino-Gallina (G. M.)
1273° – Toponimo marchigiano (P.)
Risposte: 1271° – Smalti di alcuni stemmi (Nicensis)
CRONACA
Collegio di Consulenti Araldici del S. M. O. Gerosolimitano di Malta – Congregazione Mariana dei Nobili in Roma – I premiati per il 1954 dall’istituto Internacional de Genealogia Y Heraldica di Madrid – Varie – Nozze – Nascita – Necrologio
Anno 1955 – Numero 2
SOMMARIO
- Raoul dei conti Bertini Frassoni: La undicesima edizione del Libra d’Oro della Nobiltà Italiana
- Duca don Giovanni Maresca duca di Serracapriola e della Salandra: La cognomizzazione dei preditati nobiliati e la loro tutela giurisdizionale
- Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 al dicembre 1954 (Aggiunte)
- Dott. Giuseppe Russo: La nobiltà sorrentina
- C. A. R.: Il colle ed il castello di Rotaio in Versilia
- Nobile Ferruccio Amigoni: Famiglie dell’Istria Veneta del Conte Gregorio de Totto (Aggiunte e rettifiche)
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: I palazzi pientini delle nobili famiglie Fontana, Landi e Anguissola
- Dott. Carl Gunnar Scheffer: Per la tutela delle dimore storiche-Costituzione nobiliare della Svezia
QUESITI ARALDICI
Domande: 1271° – Smalti di alcuni stemmi (V. E. C. di C.)
CRONACA
Il matrimonio di S.A.R. la Principessa Reale Maria Pia di Savoia con S.A.R. il Principe Alessandro di Jugoslavia – Sovrano Militare Ordine di Malta – Nozze – Fidanzamenti – Nascite – Necrologio
Anno 1955 – Numero 1
SOMMARIO
- Conte Carlo Cansacchi: Cronistoria Amerina (L’antica Ameria-Problema delle origini)
- Cav. Galileo Savastano: La dinastia dei Windsor e la sua lontana origine
- Nob. Giulio De Orestis dei Conti di Casteluovo: Nobili nizzardi notabili dalla restaurazione ad oggi (cont. e fine)
- Barone Giovanni di Giura: Famiglie Albanese d’Italia
- Nob. Luigi Athos Sottile d’Alfano: Il ritratto storico napoletano
- Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della nobiltà italiana al governo ed al parlamento dal 1848 al dicembre 1954 /correzioni ed aggiunte)
- Conte Bernardo Rucellai: Natura e prerogative del Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta
- S. U.: Uniformi, insegne e gradi dell’Ordine di Malta
CRONACA
In memoria di S. M. il Re Vittorio Emanuele III – La suprema Corte Araldica d’Inghilterra riprende le proprie funzioni – Il nepote ex filia del Generalissimo Franco assume il cognome del nonno – Nozze – Necrologio
Anno 1950 – Numero 4
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: I provvedimenti nobiliari di grazia sovrana emessi dal 1961 al 1946 (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane: Cartari
- Don Alberto Sormani conte di Missaglia: Un gentiluomo milanese del cinquecento
- U.F.: Istituti e Sodalizi Nobili Napoletani – La Reale Arciconfraternita di N.S. dei Sette Dolori in S: Ferdinando di Palazzo
- Charles Schwarzenberg: Ornements héraldiques d’Europe Centrale
Giurisprudenza nobiliare
- Richiesta di aggiunta di cognome, preceduto dal segnacaso “di” come predicato nobiliare mediante rettifica degli atti di stato civile (Sentenza Trib. di Napoli I sezione, camera di consiglio 25 luglio 1949 e nota della redazione)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1194° – Concessioni di stemma “ad honorem” e Famiglia Durio (J.Ch. Malengreau)
1195° – Titoli del S.R.I. (F.M.d.C.)
1196° – Ricerche d’archivio in Italia (J.Ch.M.)
Risposte: 1183° – Appellativo “Almugaverus” (Conte G. Ruiz de Vallesteros di S. Cristina)
1188° – Arma dei Savoia-Carignano (F.M.d.C.)
1190° – Gli ordini della SS. Annunziata e Mauriziano (A.G. – B.G.)
CRONACA
Nozze – Nascite – Varie – Necrologio
Anno 1950 – Numero 3
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: I provvedimenti nobiliari di grazia sovrana emessi dal 1861 al 1946 (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Nob. Pietro Brada di Soleto: I Signori di Premosello (Val d’Ossola) e loro origine (cont.)
- Charles Schwarzenberg: Les ornements de l’ècu Bourbonien
- Nob. Ferruccio Amigoni: Le Case Vecchie del patriziato veneto (cont.)
Ordini cavallereschi
- Relazione della prima Commissione permanente del Senato comunicata alla Presidenza il 23 dicembre 1949 sul disegno di legge concernente la istituzione dell’Ordine cavalleresco “Al merito della Repubblica Italiana” e disciplina del conferimento e dell’uso delle onorificenze
QUESITI ARALDICI
Domande: 1191° – Famiglia Niccolai di Pistoia (A.G.)
1192 – Successione nobiliare dei figli illegittimi o adulterini in Sicilia (M.R.)
1193 – Famiglia Pigozzi di Verona e poi di Oderzo (Treviso) (A.G.)
Errata corrige
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1950 – Numero 2
SOMMARIO
- Atti del Collegio Araldico
Araldica
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: L’Araldica nell’Europa Orientale
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: I provvedimenti nobiliari di grazia sovrana emessi dal 1861 al 1946 (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Federico Veterani: Brevi cenni sulle famiglie nobili di Romagna (cont.)
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- Prof. Italo Scovazzi: Ricerche sulla nobile famiglia Pugnetto negli Archivi Savonesi (cont. e fine)
Ordini cavallereschi
- Comte Zeininger de Borja: L’Ordre de La Toison d’Or
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. Arnone: Felicita Alliata di Villafranca – Cose che Furono attraverso la storia di un’antica famiglia italiana
QUESITI ARALDICI
Domande: 1184° – Duchessa di Acquaviva e Rancidello (G.B.C.d.M.)
1185° – Ricerca bibliografica (U.d.B.)
1186° – Stemma da identificare (C.L.)
1187° – Arma del Cardinale di York (S.)
1188° – Arma dei Savoia-Carignano (S.)
1189° – Famiglia Savastano (G.S.)
1190° – Gli Ordini della SS. Annunziata e Mauriziano (B.)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (Barone di Nocedileo)
1182° – Senatore Antonio de’ Buoi (G. Mondani – P.A.P.B.)
Titoli incerti o abusivi? (C.P.)
CRONACA
Nozze – Nascite – Varie – Necrologio
Anno 1950 – Numero 1
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Nuovo Statuto dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
- Comte Zeininger de Borja: Grand’ Croix et Gran Cordon
Araldica
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: Araldica Germanica
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: I provvedimenti nobiliari di grazia sovrana emessi dal 1861 al 1946
Nob. Ferruccio Amigoni: Le Case Vecchie del Patriziato Veneto
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte don Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: I Caracciolo di Forino (cont. e fine)
- Nob. Pietro Brayda di Soleto: I Signori di Premosello (Val d’Ossola) e loro origine (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Comte Zeininger de Borja: A propos de l’Héraldiques Bourgeoise
- Prof. Italo Scovazzi: Ricerche sulla nobile famiglia Pugnetto negli Archivi Savonesi (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta, Ruolo Generale Ufficiale – 1949
CRONACA
Il discorso del Santo Padre al Patriziato e alla Nobiltà romana – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Sacro Militare Ordine Costantino di San Giorgio – C.R.M. Ordine di N.S. della Mercede – Nozze – Necrologio
Anno 1949 – Numero 12
SOMMARIO
- L’Assemblea Generale del Collegio Araldico
- Atti del Collegio Araldico
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte don Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: I Caracciolo di Forino (cont. e fine)
- Nob. Pietro Brayda di Soleto: I Signori di Premosello (Val d’Ossola) e loro origine (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Comte Zeininger de Borja: A propos de l’Héraldiques Bourgeoise
- Prof. Italo Scovazzi: Ricerche sulla nobile famiglia Pugnetto negli Archivi Savonesi (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. Arnone: Marino Bon: Del valore giuridico di un titolo nobiliare concesso dall’ultimo re di Napoli e delle onorificenze rilasciate da un Ordine cavalleresco privato
Libri offerti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 1181° – Talda di Tenda e Eudossia di Nicea (G. B. – C. d. M.)
1182° – Senatore Antonio de’ Buoi (G.B.C.d.M.)
1183° – Appellativo “Almugaverus” (A. G.)
Risposte: 1168° – Concessione di titoli nobiliari (C.Z.)
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nozze – Nascite – Necrologio
Indice dell’annata 1949
Anno 1949 – Numero 11
SOMMARIO
- Atti del Collegio Araldico
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Barone Antonio Guerritore: Emblemi araldici amalfitani
- Marchese Azzolino Malaspina: Quadro storico ed araldico della Casata Malaspina dalle origini ai giorni nostri con cenni sullo stemma e sul motto
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
Ordini cavallereschi
- J. R. Schleich de Bossé: Les Ordres et decoration su Grand-Duché de Luxembourg
Giurisprudenza nobiliare
- Accertamenti di predicato nobiliare – Sentenza n. 1262 Tribunale di Venezia
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. Arnone: Bruno Bernard Heim: Coutumes er droit heraldiques de l’église
QUESITI ARALDICI
Domande: 1180° – Famiglia Gallina di Alessandria (A. G.)
Risposte: 1173° – Famiglie Pacca e Malaspina (Azzolino Malaspina)
CRONACA
Fidanzamenti – Nozze – Morte dell’araldista D. L. Galbreath – Necrologio
Anno 1949 – Numero 10
SOMMARIO
Dissertazione storiche e genealogiche
- Nob. Cesare Farolfi: L’antichissima e nobilissima Compagnia Militare dei Lombardi in Bologna
- March. Pietro Brayda di Soleto: I Signori di Premosello (Val d’Ossola) e loro origine (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- C. Z.: Lo stemma dei Borboni di Parma
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Ordini cavallereschi
- Gennaro Sangiuliano: Il Gran Cordone nell’istituendo Ordine al Merito della Repubblica
- Don Giovanni Maresca duca della Salandra: I Cavalieri del S. M. O. Costantiniano di San Giorgio che concorsero alla creazione in Roma della cappella dedicata a San Giorgio, alla ricostruzione del Labaro Costantiniano, ed alle cerimonie commemorative del 1913
QUESTITI ARALDICI
Domande: 1178° – Aggiutante reale delle galere (B. F.)
1179° – Famiglia Ciaffaglioni (P. P. B.)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (Dott. Egidio Gentile)
1168° – Concessione di titoli nobiliari (R. d. V.) Libri ricevuti in dono
1173° – Famiglia Pacca e Malaspina (C. Z.)
CRONACA
Fidanzamenti – Nozze – Un grande giurista: Enrico Mazzoccolo – Varie – Morte dell’araldista Maria Tarelli – Necrologio
Anno 1949 – Numero 8 - 9
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte don Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: I Caracciolo di Forino
- Conte Vitt. Em. Caramelli di Clavesana: Le famiglie feudatarie di Clavesana (cont. e fine)
- Federico Veterani: Brevi cenni sulle famiglie nobili di Romagna (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Comte Zeininger de Borja: Les quatre Ordres Militaires d’Espagne
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C.Arnone: Carlo Trionfi: Le vie della montagna
QUESITI ARALDICI
Domande: 1176° – I manoscritti della biblioteca Minieri-Riccio (C.A.)
1177° – Famiglia Colonnesi o Colonnese (Virginia Colonnesi)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (C. Z. Duca di Carcaci)
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nozze – Nascite – Lauree – Varie – Necrologio
Anno 1949 – Numero 6 - 7
SOMMARIO
- Atti del Collegio Araldico
Ordini cavallereschi
- Istituzione dell’Ordine Cavalleresco “Al merito della Repubblica Italiana” e disciplina del conferimento e dell’uso delle onorificenze
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Considerazioni giuridiche sugli Ordini “dinastici” sabaudi
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Ferruccio Amigoni: Come era eletto il Doge di Venezia
- Barone Umberto Fasulo: Istituti e Sodalizi Nobili Napoletani: Il Venerabile Oratorio del SS. Crocifisso dei Cavalieri
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Dott. Bruno Casini: Le famiglie Upezzinghi-Lanfreducci-Lanfranchi (cont. e fine)
- Paolo Rodo: Margarita Porporato e sua Linea dei Conti d’Alma cui fanno seguito i Marchesi Maffei di Boglio
Giurisprudenza
- Francesco Maria de Liguoro di Presicce: La revoca dei riconoscimenti governativi di titoli nobiliari prima della costituzione repubblicana dello Stato
QUESITI ARALDICI
Risposte: 1168° – Concessione di titoli nobiliari (C.Z.)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine di San Giorgio della Real Casa di Baviera – Ordine del Toson d’Oro Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1949 – Numero 5
SOMMARIO
- Nando di Lauro: Le origini della nostra bandiera
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Barone Umberto Fasulo: Istituti e Sodalizi nobili napoletani: L’Augustissima Copagnia della Disciplina della S. Croce
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- March. Azzolino Malaspina: Quadro storico ed araldico della Casata dei Malaspina: dalle origini ai giorni nostri con cenni sullo stemma e sul motto (cont.)
- Federico Veterani: Brevi cenni sulle famiglie nobili di Romagna (cont.)
- Dott. Bruno Casini: Le famiglie Upezzinghi-Lanfreducci-Lanfranchi (cont.)
- Conte Gregorio de Totto: Le famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Bibliografia
- Duca di Carcaci: I manoscritti araldici delle pubbliche biblioteche di Catania
QUESITI ARALDICI
Domande: 1174° – Radicella (G.A.M.O.S.)
1175° – Capo di Savoia – Capo del Regno d’Italia (B.)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (Umberto Fasulo)
1168° – Concessione di titoli nobiliari (B.)
1172° – Titolature (C. Z.)
CRONACA
Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1949 – Numero 4
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca di Carcaci: I Duchi Sacrati degli Aldobrandini in Ferrara (cont. e fine)
- Barone Umberto Fasulo: I due matrimoni di Cornelia Tasso e le consuetudini dotali del patriziato meridionale
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
Ordini cavallereschi
- Comte H. C. Zeininger: Les quatre Ordres Militaires d’Espagne
- Gennaro Sangiuliano: L’Ordine della “Stella della Solidarietà Nazionale”
Bibliografia
- Nob. Luciano G. Moricca: I manoscritti della Biblioteca Casanatelense di Roma
Atti del Collegio Araldico
- Nomine
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C.A.: Casamorata Cesare: Saggi di geografia storica. Le mappe forlivesi del Padre Coronelli
- Bolognese Domenico: Note sulla riforma dei contratti agrari
Libri offerti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 1173° – Famiglie Pacca e Malaspina (Azzolino Malaspina)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (C.Z.)
1164° – Maggiordomi di settimana – gentiluomini di camera con esercizio – gentiluomini di
camera di entrata (C.Z. – R.A.)
1168° – Concessione di titoli nobiliari (R.d.V.)
1171° – De la Tour Chambèry (C.Z.)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio dell’Accademia di Agricoltura – Nozze – La morte del giurista ed araldista conte Giovanni Sabini – Necrologio
Anno 1949 – Numero 3
SOMMARIO
- March. Giambattista Gritta: Origine dei cognomi (cont. e fine)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- C. Z.: Lo stemma dei Re d’Etruria
- Federico Veterani: Brevi cenni sulle famiglie nobili di Romagna
- Conte Bernardo Rucellai: Episcopato patriziati e nobiltà civiche della Toscana
- March. Pietro Brayda di Soleto: I Signori di Premosello (Val d’Ossola) e loro origine
Bibliografia
- Nob. Luciano G. Moricca: I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense di Roma
Giurisprudenza nobiliare
- Condanna per usurpazione di titolo nobiliare
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dott. Carmelo Arnone: Bon Marino: I diritti nobiliari e la nuova costituzione
QUESITI ARALDICI
Domande: 1170° – Parentele contratte dalla famiglia Masola (G. S.)
1171° – De la Tour Chambèry (Br. De Montagnac)
1172° – Titolature (F.S.)
Risposte: 1161° – Terminologia araldica italo-francese (C.Z.)
1165° – Famiglia Gallina austriaca (C.Z.)
1166° – Genealogia dei Wittelsbach-Sultzbach (Dott. Mario Pellicano Castagna – C.Z.)
1168° – Concessione titoli nobiliari (M.d.C. – E.C. – Prof. Giorgio Cansacchi)
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Varie – Nascite – La morte dello storico ed araldista Barone Mario Zucchi – Necrologio
Anno 1949 – Numero 2
SOMMARIO
- Marchese Giambattista Gritta: Origine dei cognomi
- Conte Vincenzo Damiani del Capo di S. Stefano: La legittimazione e la “facultas legittimandi” dei conti e dei dottori nel medio evo (cont.)
Araldica
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: Araldica spagnola
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Barone Umberto Fasulo: Istituti e Sodalizi nobili napoletani: La Reale Augustissima Arciconfraternita della SS. Concezione e Purità di Maria dei Nobili in Montecalvario
- J. Ch. Malengrau: Cenno in merito a due manoscritti lombardi del ‘400 conservati nella Biblioteca Reale di Bruxelles
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Nob. Ottavio Oleario de Bellagente: Bascapé Mezzanotte: Milano nell’arte e nella storia
QUESITI ARALDICI
Domande: 1168° – Concessione titoli nobiliari (F. L.)
1169° – Baroni Granci (Barone di Radica)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (Barone Umberto Fasulo)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Varie – Nozze – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1949 – Numero 1
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- March. Bangoni Machiavelli: Regie Lettere di Luigi XIV per la creazione della citta d’Yvoy nel Lussemburgo sotto il nome e il titolo di ducato di Carignano in favore di Eugenio Maurizio di Savoia, conte di Soissons
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari calabresi ed i loro trapassi durante i secoli (saggio)
- uadro storico ed araldico della Casta dei Malaspina dalle origniniMarch. Azzolino Malaspina: Quadro storico ed araldico della Casata dei Malaspina dalle origini ai giorni nostri con cenni sullo stemma e sul motto (cont.)
- Nob. Ferruccio Amigoni: La nobiltà sud tirolese secondo l’ultima matricola del 1908 (cont. e fine)
- Bar. Umberto Fasulo: Istituti e Sodalizi nobili napoletani: La Reale Arciconfraternita, Chiesa ed Ospedale di S. M. della Misericordia
- March. Attilio Vignolo Diaz de Vivar e Nob. Luciano Moricca de Mendoza: Estaldarte, pendones Y guiones del Cid che divennero gli stemmi di molte case solarieghe di Spagna
Araldica
- Conte Zeininger de Borja: Les armoiries des Bourbons de Parme
Ordini cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Ricordi dell’Ordine Costantiniano in Piacenza – L’atto di morte del Gran Maestro Giovanni Angelo Comneno “castellano” di Piacenza e di altri suoi illustri colleghi
- Dott. Carmelo Arnone: Antonio Mango Marchese di Casalgerardo (1876-1948) In Memoriam
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Nob. D. V. Gorga Soderini: A.R.Bertagnoni – R.Borin: la Comunità di Angarano nella storia civile ed ecclesiastica
QUESTITI ARALDICI
Domande: 1164° – Maggiordomi di settimana – Gentiluomini di camera con esercizio – Gentiluomini di
Camera di entrata (B.F.)
1165° – Famiglia Gallina austriaca (A.G.)
1166° – Genealogia dei Wittelsbach Sultzbach (P.)
1167° – Stemma di Amalfi (G. Dall’Onda)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (C.Z.)
1160° – Pretendenti al trono di Spagna (Z.)
1161° – Terminologia araldica italo-francese (March. Umberto di Brignano e C.Z.)
CRONACA
Parole del Papa al Patriziato ed alla Nobiltà Romana – Collegio Araldico (Sedute della Presidenza – Attività Assistenziale) – Ordine del Toson d’Oro – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nozze – Nascite – Varie – Necrologio
Anno 1948 – Numero 12
SOMMARIO
- Conte Vincenzo Damiani del Capo di S. Stefano: La legittimazione e la “facultas legittimandi” dei conti e dei dottori nel medio evo
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Vittorio Emanuele Caramelli di Clavesana: Le famiglie feudatarie di Clavesana
- Barone Umberto Fasulo: Istituti e Sodalizi Nobili Napoletani – Il Pio Monte della Misericordia
- March. Attilio Vignolo Diaz de Vivar e Nob. Luciano G. Moricca de Mendoza: Estandarte, Pendones y Guiones del Cid che divennero gli stemmi di molte Case Solareghe di Spagna
- Nob. Giulio Balis Crema de’ Medici: I Medici di Gavardo e della Caprara
- Dott. Bruno Casini: Le famiglie Upezzinghi-Lanfreducci-Lanfranchi (cont.)
- D. Xavier de Mendoza: Un escudo de armas muy particular
QUESITI ARALDICI
Domande: 1163° – Conte Giovanni Battista Diana Paleologo (P. D.)
Risposte: 1161° – Terminologia araldica italo-francese (Umberto di Brignano)
1162° – Famiglia Marras (Vittorio Prunas Tola)
CRONACA
Nozze – Nascite – Fidanzamenti – Varie – Necrologio
Indice dell’annata 1948
Anno 1948 – Numero 11
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- March. Attilio Vignolo di Cos – Nob. Luciano G. Moricca: Terni nobilissima
- Don Giovanni Maresca duca della Salandra: L’Accademia nazionale di scherma e le tradizioni cavalleresche napoletane
- Nob. Cav. Don Vittorio Prunas Tola: Le lontane ascendenze siciliane di una patrizia famiglia sarda: I Palici
- Nob. Ernesto Garulli: Le famiglie nobili di Monterubbiano nel 1621 (cont. e fine)
- Prof. Italo Scovazzi: Ricerche sulla nobile famiglia Pugnetto negli Archivi Savonesi
- March. Azzolino Malaspina: Quadro storico ed araldico della Casata dei Malaspina dalle origini ai giorni nostri con cenni sullo stemma e sul motto (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1161° – Terminologia araldica italo-francese (M.R.B.)
1162° – Famiglia Marras (L.C.)
Risposte: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (Bar. Umberto Fasulo)
NOTA BIBLIOGRAFICHE
- Dott. Carmelo Arnone: Creti Mario: Cenni storici delle Famiglie Creti, De Raho, Del Giudice; Cenni storici della Chiesa e del Monastero di S. Luca in Guarcino
CRONACA
Collegio Araldico (Assemblea Generale ordinaria) – Saluto al Presidente – Sovrano Militare Ordine di Malta – Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1948 – Numero 10
SOMMARIO
- Prof. Avv. Mario Garino Causa: Conseguenze giuridiche del nuovo trattamento dei titoli nobiliari in Italia
Dissertazione storiche e genealogiche
- Duca di Carcaci: I Duchi Sacrati Degli Aldobrandini in Ferrara
- Nobile Dott. Carlo Gallizia: Famiglia che cambia cognome. I Gallizia o Gilardoni
- Mons. Paolo Guerrini: Una raccolta bresciana di alberi genealogici
- Nob. Ernesto Garulli: Le famiglie nobili di Monterubbiano nel 1621 (cont.)
- Bar. Umberto Fasulo: Istituto e Sodalizi nobili napoletani “Il Tesoro di San Gennaro”
- March. Azzolino Malaspina: Quadro storico ed araldico della Casata dei Malaspina dalle origini ai giorni nostri con cenni sullo stemma e sul motto (cont.)
- Nob. Luciano Moricca: I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense di Roma (cont.)
QUESTITI ARALDICI
Domande: 1160° – Pretendenti al trono di Spagna (P.)
Risposte: 1062° – Richieste genealogiche – Famiglia Albert, di Messina (Mario Pellicano Castagna)
1156° – Figli naturali (C.Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. Arnone: Gorino Causa prof. Mario: La costituzione italiana; i titoli nobiliari e il concordato
- C.A.: De Orestis di Castelnuovo Gen. Giulio: Il Ministro Avet e la concessione dello Statuto con una appendice su “Il fondo Carloalbertino dell’Archivio Avet”
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Collegio Araldico (Attività benefico assistenziale) – Nomine del S.M.O. di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Nomine e promozioni) – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1948 – Numero 8 - 9
SOMMARIO
- Duca di Carcaci: La “diserzione” della nobiltà
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Bruno Casini: Le famiglie Upezzinghi-Lanfreducci-Lanfranchi
- Bar. Umberto Fasulo: L’assedio di Sorrento del 1648
- Conte Carmelo Arnone: I titoli nobiliari a maltesi dal Sacro Militare Ordine Gerosolimitano e da altri Sovrani ed il loro valore giuridico (cont.)
- Bar. Antonio Guerritore: A proposito dello stemma di Amalfi
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Bar. Alessandro Monti della Corte: Contributo alla storia dei Cavalieri di S. Pietro
Giurisprudenza nobiliare
- Incompetenza dell’autorità giudiziaria in materia di titoli nobiliari in base alla nuova Costituzione
QUESITI ARALDICI
Domande: 1155° – Nobiltà civica di Pontecorvo (C. A.)
1156° – Figli naturali (Ciro Lattanzi)
1157° – Duca di Fossalopara (L.M.S.)
1158° – Famiglia Sarnelli (L.M.S.)
1159° – Marchesa di Ateleta? (Dr. Gaetano Sabatini)
Risposte: 1132° – Ordine Nemagnico di S. Stefano (C. Lodolini)
1154° – Genitori di Federico Guglielmo II d’Hohenzoller (C. Z. – Bar. C. E. Schimidt di Friedberg)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. A.: Giacomo C. Bascapè: Carlo Bellani, Deputato, Magistrato, Amministratore dell’Ospedale Maggiore di Milano
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1948 – Numero 6 - 7
SOMMARIO
- Conte Senatore Stefano Jacini: La Costituzione e la Nobiltà
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Ernesto Garulli: Le famiglie nobili di Monterubbiano nel 1623
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: Dante e le discipline araldiche e cavalleresche (cont. e fine)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari concessi a Maltesi dal Sacro Militare Ordine Gerosolimitano e dal altri Sovrani ed il loro valore giuridico (cont.)
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Una sconosciuta lettera di L. A. Muratori e i marchesi Foschieri di Modena
- Nob. Ferruccio Amigoni: La nobiltà sud tirolese secondo l’ultima matricola del 1908 (cont.)
Ordini cavallereschi
- C. Dall’Onda: L’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana e l’araldica repubblicana
Giurisprudenza
- Trattamento di altezza, altezza reale ed imperiale
QUESITI ARALDICI
Domande: 1154° – Genitori di Federico Guglielmo II d’Hohenzollern ecc. (P.)
Risposte: 1141° – I “consegnamenti” (C. Montefiume)
1153° – Prove parate (Dott. Carmelo Arnone)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ricotti-Bertagnoni: Stemmi delle famiglie di Padova del sec. XVIII
CRONACA
Varie – Titolo di Imperatore delle Indie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1948 – Numero 5
SOMMARIO
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: La nobiltà e il suo riconoscimento
- Giurisprudenza nobiliare
- Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone: Le norme attualmente regolatrici della successione nobiliare in Italia
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Paolo Guerrini: Il diploma di Luigi XII Re di Francia che concede ai Martinengo Cesaresco il titolo di conti di Orzivecchi
- Marco Pluchinotta: Le Famiglie nobili di Malta (cont. e fine)
- March. Azzolino Malaspina: Quadro storico ed araldico della Casata dei Malaspina: dalle origini ai giorni nostri con cenni sullo stemma e sul motto (cont.)
- Conte Gregorio de Totto: Le famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Bibliografia
- Nob. dott. Luciano Gabriele Moricca: I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense di Roma (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1153° – Prove parate (P.S.M.)
CRONACA
Collegio Araldico (Assemblea generale – Statuto) – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1948 – Numero 4
SOMMARIO
- Marchese Giov. Battista Gritta: Notai, titoli nobiliari e la nuova Costituzione
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari concessi a maltesi dal Sacro Militare Ordine Gerosolimitano e da altri Sovrani ed il loro valore giuridico
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: Dante e le discipline araldiche e cavalleresche (cont.)
- Duca Giovanni Maresca di Serracapriola: Di un antico Juspatronato sulla chiesa di S. Michele Arcangelo in Piano di Sorrento
- Marchese Azzolino Malaspina: Quadro storico ed araldico della Casata dei Malaspina dalle origini ai giorni nostri con cenni sullo stemma e sul mondo Belluno e Feltre
Stragistica
- Comm. Adalberto Ricotti Bertagnoni: Il sigillo di Enrico Scarampi, vescovo di Acqui e poi di Belluno e Feltre
QUESITI ARALDICI
Domande: 1151° – Il Patriziato italiano (Giulio De Orestis dei Conti di Castelnuovo)
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Nozze – Nascite – Varie – Necrologio
Anno 1948 – Numero 3
SOMMARIO
- Prof. avv. Giorgio dei conti Cansacchi: Il disconoscimento dei titoli nobiliari pontifici
- Duca di Carcaci: La “Grande peur”
- Giulio De Orestis dei conti di Castelnuovo: Nel centenario della concessione dello “Statuto”
- Nobile cav. don Vittorio Prunas Tola: Un centenario: 4 marzo 1948
- R. B.: L’opera della nobiltà italiana in una centenaria Società di assicurazioni
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Paolo Guerrini: Famiglie nobili bresciane: I conti Fioravanti Zuanelli di Salò
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- CA. Uff. Ettore Giolli: I Sassetti di Pisa, unici discendenti della illustre famiglia fiorentina
Bibliografia
- Nob. Luciano G. Moricca: I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense di Roma
QUESITI ARALDICI
Domande: 1149° – Influenza della nobiltà femminile sui maschi (A. G.)
1150° – Famiglia Carmignani (G.G.C.)
1151° – Patriziato italiano (R. Ridelli)
1152° – Predicati francesi (M.R.B.)
CRONACA
Nozze – Nascite – Fidanzamento – Varie – Necrologio
Anno 1948 – Numero 2
SOMMARIO
- Prof. avv. Giorgio dei conti Cansacchi: ll disconoscimento dei titoli nobiliari
- Duca di Carcaci: Nel centenario di Miguel de Cervantes
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Umberto de Ferrari di Brignano: Dante e le disiìcipline araldiche e cavalleresche (cont.)
- Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone: I Dusmet (cont. e fine)
- Mario Pluchinotta: Le famiglie nobili di Malta (cont.)
- Conte Federico di Vigliano: Il Consortile di Quinto (cont. e fine)
Ordini cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Notizie su documenti dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio
Bibliografia
- Nob. Dott. Luciano Gabriele Moricca: I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense di Roma (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dott. Carmelo Arnone: Choisy Albert: Généalogies Genevoises, Familles admises à la Bourgeoisie avant la Reformation
QUESITI ARALDICI
Domande: 1147° – Dell’uso della corona sugli stemmi (A.G.)
1148° – Differenza fra ordine equestre ed ordine cavalleresco (G. Salamone)
Risposte: 1140° – Accollatura allo stemma della croce del S. M. Ordine di Malta
CRONACA
Collegio Araldico (Assemblea Generale – Nomine) – Varie – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1948 – Numero 1
SOMMARIO
- In morte di S. M. il Re Vittorio Emanuele III
- La parola del Santo Padre al Patriziato ed alla Nobiltà Romana
- Un necessario chiarimento
- Duca di Carcaci: Nobiltà e Democrazia
- Dott. Nando di Lauro: Una domanda… ed una risposta
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Barone Giovanni Donna d’Oldenigo: Cristoforo Giarda da Vespolate ultimo vescovo di Castro
- Mons. Paolo Guerrini: Gli studi araldici e un detto di S. Paolo
- Duca Giovanni Maresca di Serracapriola: Del patronato e della nobiltà da esso derivante
- Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone: I Dusmel
- Mario Luzzatto: La famiglia Montanelli Dalla Volta di Fucecchio
QUESTITI ARALDICI
Domande: 1144° – Ordine Nemagnico di S. Stefano (B. F.)
1145° – Titoli nobiliari concessi daiGran Maestri di Malta (B. F.)
1146° – Abbreviazioni Giud.ce Comp.rio e Appellativi: Domino e Messer (Luigi Cavarzerani di
Nevea)
Risposte: 1124° – Il più antico Ordine Cavalleresco indipendente (Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone)
1143° – Quali titoli fanno parte della Costituente? (Un genealogista)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Baron Stalins Gaston: Origine et Histoire de la famille Stalins… et du briquet héraldique etc.
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordini Equestri Indipendenti – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1947 – Numero 12
SOMMARIO
- Un gruppo di lettori ecc.: La Costituente ha sentenziato!
- Dott. Nando di Lauro: Scusino… Onorevoli!
- Dottor Carmelo Arnone: Le allegre favole degli uomini
- Nob. Cav. don Vittorio Prunas Tola: Contro la tradizione contro la storia
- Miles: “Pacificazione”
Ordini Cavallereschi
- Eques: Ancora sugli Ordini Indipendenti
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dott. Carmelo Arnone: Baron Stalins Gaston: Origine et Histoire de la famille Stalins de Flandre, depuis le XIII Siècle ecc.
- Tua Paola Maria: Il Ponte di Bassano
QUESITI ARALDICI
Domande: 1143° – Quali titolati fanno parte della Costituente? (Paolo Diacono)
Risposte: 1117° – Il predicato Fitalia in Sicilia (G. di S.)
1124° – Il più antico ordine cavalleresco indipendente (Dottor Carmelo Arnone)
1143° – Quali titolati fanno parte della Costituente? (Carlo Sigonio)
CRONACA
La discussione sui titoli nobiliari alla Costituente (N.) – Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Commissione Araldica della Corte Pontificia – Nozze – Necrologio
INDICE DELL’ANNATA 1947
Anno 1947 – Numero 10 - 11
SOMMARIO
- Nob. avv. prof. Giorgio dei Conti Cansacchi: I predicati nobiliari e la nuova costituzione italiana
- Per la vita della Rivista Araldica
- J. Malengreau: Genesi di un libro di famiglia
Dissertazione storiche e genealogiche
- Pr. Charles Schwarzenberg: Notes sur les titres du St. Empire
- Nob. Ferruccio Amigoni: La nobiltà su tirolese secondo l’ultima matricola del 1908 (cont.)
- Conte Federico di Vigliano: Il Consortile di Quinto (cont.)
- Mario Pluchinotta: La famiglie nobili di Malta
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Cravero ing. S. Vittorio: Brevi notizie storiche sull’Ordine di S. Uberto di Lorena e di Bar
- C. A.: Pecchiai Pio: Memorie della famiglia Dusmet
QUESTITI ARALDICI
Domande: 1140° – Accollatura dello stemma della croce del S. M. Ordine di Malta (F. A.)
1141° – I consegnamenti (R. S.)
1142° – Bibliografia sulla nobiltà feudale di corte, di toga, di collegio, civica della Lombardia (A.G.)
Risposte: 1127° – Ordine della Mercede (Dott. Carmelo Arnone)
1132° – Ordine Nemagnico di S. Stefano (Enrico Casalpenne)
CRONACA
Le nozze della Principessa d’Inghilterra – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Nascite – Nozze Onorificenza – Necrologio
Anno 1947 – Numero 8 - 9
SOMMARIO
- M.se Umberto Dante e le discipline araldiche e cavalleresche
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca Giovanni Maresca di Serracapriola: Ancora sui titoli concessi per gli stati ereditari d’Austria prima del 1806
- Mons. Paolo Guerrini: Famiglie nobili Bresciane
- Nob. Giulio Balis Crema de’ Medici: Barbara Sanseverino e la congiura contro i Farnesi
- Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone: Elenco delle città aventi Patriziato o Nobiltà civica
- Conte Federico di Vigliano: Il Consortile di Quinto (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Nob. Ferruccio Amigoni: I Cavalieri della SS: Annunziata dal 1882 al 1946
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dott. Gaetano Sabatini: Pietro Fogaccia
- Dott. Carmelo Arnone: Contributo alle ricerche storiche su Corleone – Prof. Gaetano Sarzana
QUESITI ARALDICI
Domande: 1137° – Concessioni del Re Francesco II di Borbone (B.F.)
1138° – La spezzatura negli stemmi (Oreste Gobbi)
1139° – Famiglia Ponce (E.P.)
Risposte: 1119° – Patrizi e Nobili di Sedile (seconda risposta)(Barone Antonio Guerritore)
1121° – Titoli del Sacro Romano Impero (Dott. Carmelo Arnone)
1135° – Titolo di Arciduca (M.R.B.)
1136° – Gentiluomini di Corte Napolitana (C.a.C.)
1137° – Nobiltà di Seggio o Piazza e Nobiltà fuori Seggio (Dott. Carmelo Arnone)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Fidanzamenti Nozze Varie Necrologio
Errata Corrige: Addenda (Barone Antonio Guerritore)
Anno 1947 – Numero 6 - 7
SOMMARIO
- Per la vita della nostra Rivista
- Dott. Carmelo Arnone: Il Patriziato e la Nobiltà Civica di fronte alle progettate disposizioni della Costituzione
Araldica
- Duca Giovanni Maresca di Serra Capriola: La Nobiltà Inglese e la Gentry in particolare
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Vincenzo Damiani Lugaro: La nobiltà dei “doctores” nel medio evo
- Conte Federico di Vigliano: Il Consortile di Quinto (cont.)
- Nob. Ferruccio Amigoni: La nobiltà sud tirolese secondo l’ultima matricola del 1908 (cont.)
- Conte Gregorio di Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Bibliografia
- Dott. Luciano Gabriele Maricca: I manoscritti araldici della Biblioteca Casanatense di Roma (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. A.: Calabria nobilissima
QUESITI ARALDICI
Domande: 1133° – Stemma da identificare (Luciano Gabriele Moricca)
1134° – Famiglia Faoro da Lamon prov.di Belluno e famiglia Combin originaria dalla Francia (G. C.)
1135° – Titolo di Arciduca (Panfilo Morelli)
1136° – Gentiluomini alla Corte napoletana (Panfilo Morelli)
1137° – Nobiltà di Seggio o Piazza e Nobiltà fuori Seggio (Panfilo Morelli)
Risposte: 1119° – Patrizi e Nobili di Sedile (Domenico Ruffolo)
1124° – Il più antico Ordine Cavalleresco Indipendente (Dino Miserocchi – Dott. Carmelo Arnone)
1130° – Camere Riservate (Giovanni Maresca)
CRONACA
Collegio Araldico: Attività assistenziale – Le nozze d’Oro di S: A: R: il Duca di Calabria – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Fidanzamento – Nozze – Nascite – Necrologio
Sigle e pseudonimi
Anno 1947 – Numero 5
SOMMARIO
- N.d.L.: Il 28 ottobre e i titoli nobiliari
- Nob. Attilio Moneta Caglio Bessières d’Istria: Abbiamo sbagliato strada?
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Ferruccio Amigoni: La nobiltà sud- dell’Istria tirolese secondo l’ultima matricola del 1908
- Conte Federico di Vigliano: Il Consortile di Quinto (cont.)
- Nob. Girolamo Prignano e G. B. Gifuni: Un episodio della rivoluzione francese: Maddalena Mazzaccara
- Mons. Paolo Guerrini: Un genealogista bresciano del seicento e il suo carteggio inedito
Bibliografia
- Dott. Luciano Gabriele Moricca: I manoscritti araldici della biblioteca Casanatense di Roma (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1131° – I decorati di fronte ai Sovrani spodestati (Costa Pantaleone)
1132° – Ordine Nemagnico di S. Stefano (B. F.)
Risposte: 1120° – Titoli di Barone nel Napoletano (Barone Antonio Guerritore)
1121° – Titoli del Sacro Romano Impero (Pr. Ch. Schwarzenberg)
1124° – Il più antico ordine cavalleresco indipendente (Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone)
1130° – Camere Riservate (Dott. Carmelo Arnone)
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio: Riunione della deputazione-Nozze d’Oro-Nomine – Ordine Capitolare di S. Huberto di Lorena e di Bar – Fidanzamento Nozze – Necrologio
ERRATA CORRIGE ADDENDA
Anno 1947 – Numero 4
SOMMARIO
- Dr. Carmelo Arnone: Il Patriziato e la Nobiltà Civica di fronte alle progettate disposizioni della Costituzione
Assiografia
- Conte Ing. Vincenzo Damiani Lugaro: I Conti Palatini del Medio Evo
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca Giovanni Maresca di Serracapriola: I titoli Principe e di Duca concessi per gli stati ereditare d’Austria prima del 1806
- Barone Antonio Guerritore: Ancora la statua da cui rilevasi il casato e l’arma gentilizia del primo capo del S.M.O. di S. Giovanni di Gerusalemme
- Barone Antonio Guerritore: Notizie del Patriziato della Costiera Amalfitana
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Bibliografia
- Dott. Luciano Gabriele Moricca: I manoscritti araldici della biblioteca Casanatense di Roma (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1122° – Archivio Cybo Malaspina (V.G.S.)
1123° – Famiglia Grimaldi (P. G.)
1124° – Il più antico ordine cavalleresco indipendente (Piero Ammirato)
1125° – Leggi longobarde (Luigi Crispo)
1126° – Appello su titoli e predicati dell’ex Regno di Napoli (Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone)
1127° – Ordine della Mercede (A. V.)
1128° – Pittore Vincenzo Camuccini (E. Roberti)
1129° – Uso di stemmi (Rina Santarelli)
1130° – Camere Riservate (Ludovico Santini)
Risposte: 1119° – Patrizi o Nobili di Sedile (A. G.)
1125° – Leggi longobarde (R.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Canasso Torre di Caprara Giovanni: Memorie storiche della famiglia Capasso
- Maldonato Carlos Rodriguez: Hacienda de Tena IV centenario 1543-1943
- Revista Genealogica Brasileira
- Annuario Genealogico Brasileiro
- Italiani nel mondo
L’opinione degli altri
CRONACA
Collegio Araldico: Assemblea degli Associati – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Progetto di stemma nazionale – Necrologio
Anno 1947 – Numero 3
SOMMARIO
- Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone: Le progettate Disposizioni sui titoli nobiliari
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Barone Umberto Fasulo: La Reale Accademia di musica e di ballo di Napoli
- Conte Federico di Vigliano: Il Consortile di Quinto (cont.)
- Dott. Egildo Gentile: Elenco tratto dalla matricola delle Reali Guardie del Corpo del Regno delle Due Sicilie
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Le strade Romane dell’Alto Adige
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Ordini cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca: Ricordi dell’Ordine Costantiniano in Piacenza
- Eques: Postille in tema di Ordini Indipendenti
Bibliografia
- Dott. Luciano Gabriele Moricca: I Manoscritti araldici della Biblioteca Casanalense di Roma
QUESITI ARALDICI
Domande: 1120°– Titoli di Barone nel Napoletano (Francesco Ruocco)
1121° – Titoli del Sacro Romano Impero (Leopoldo Zonta)
CRONACA
Collegio Araldico: Assemblea straordinaria: Attività assistenziale
Sovrano Ordine Militare di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Ordine Capitolare di S. Huberto – Nella Corte Pontificia – Nozze – Necrologio
Assemblea Generale Membri Associati del Collegio Araldico
Anno 1947 – Numero 2
SOMMARIO
- Conte Emilio Nasalli Rocca: I titoli nobiliari di fronte al progetto di costituzione
- Marchese Avv. G. B. Gritta: Repubblica e ordinamento nobiliare
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Egildo Gentile: Elenco tratto dalla matricola delle Reali Guardie del Corpo del Regno delle Due Sicilie
- Dott. Carmelo Arnone: Famiglia Zara
- Dott. Carmelo Arnone: Stemmi dei Cavalieri del Collare della Santissima Annunziata da Amedeo VI a Carlo Felice
- Nob. Mario Pellicano Castagna: Famiglie spagnole in Calabria – I Baroni di Linares
- Mons. Paolo Guerrini: Il giureconsulto bresciano Ottaviano Montini e la sua nobile famiglia
- Barone Antonio Guerritore: Notizie del patriziato della Costiera Amalfitana
- Conte Federico di Vigliano: Il consortile di Quinto
QUESITI ARALDICI
Domande: 1119° – Patrizi e Nobili di Sedile (Demetrio Ruffolo)
Risposte: 1113° – Famiglia Frosina e Frisina. Arma nobiliare e feudi (Nob. Giuseppe Parisio del Cardinale)
1118° – Principe di Terrano (C. A.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. A.: Paola di Ostein: Il Castello di Spotorno e alcuni nobili Savonesi
- C. A.: Giovanni di Giura: Visioni d’arte e di storia in Turchia
- Gaetano de Camelis – Ex libris pugliesi
CRONACA
Sacro Costantiniano Ordine di San Giorgio – Nascite – Nozze – Fidanzamento – Varie – Necrologio
Assemblea Generale straordinaria del Collegio Araldico
Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
Anno 1947 – Numero 1
SOMMARIO
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Una inviolabile questione di diritto: La conservazione dei titoli nobiliari
- Duca Don Francesco Paternò Carcali: Feudalesimo e Nobiltà
- Nob. Cav. Don Vittorio Prunas Tola: Il giuramento di fedeltà
- Nob. Dr. Ing. Hualtiero Mazzei: Nobiltà al lavoro
Araldica
- Marchese Umberto De Ferrari di Brignano: Araldica francese (cont. e fine)
- Dott. Carmelo Arnone: L’uso degli stemmi in Francia (a proposito di una recente pubblicazione)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Paolo Guerrini: Il giuramento bresciano – Ottaviano Montini e la sua nobile famiglia (cont.)
- Barone Antonio Guerritore: Notizie del patriziato della Costiera Amalfitana
- Conte Gregorio de Torro: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- Attilio Valente: Famiglie nobili del Cadore
QUESTITI ARALDICI
Domande: 1117° – Il predicato di Fitalia in Sicilia (Salvatore Modica)
1118° – Principe di Teramo (Cesidio Volturino)
Risposte: 1102° – Concessione di titoli a membri di famiglie di origine sovrana (Oreste Cobbi Venier)
1106° – Nobiltà civica delle città dell’Abruzzo (Carlo Chianchiano)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dolcetti Giovanni: Cenni storici della nobile famiglia Perocco giurisdicente della Meduna
- Valente Attilio: I Perocco nobili consignori della Meduna
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Equestre del S. Sepolcro – Concessione nobiliare – Circolo di numismatica e di araldica in Salerno – Nascite – Fidanzamento – Nozze – Necrologio
Anno 1946 – Numero 12
SOMMARIO
- Contributo del Collegio Araldico ai lavori della Commissione di studio dell’Assemblea Costituente: La Costituente di fronte al problema della Nobiltà
- Nuovo contributo allo studio dell’argomento-Marchese On. Dott. Attilio Vignolo – Dott. Carmelo Arnone: La Costituente di fronte al problema della nobiltà
- Amedeo Gallina: “A che serve?”
- Dott. Comm. Aurelio Tommaso Prete: L’Araldica non può morire
Araldica
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: Araldica francese
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi e motti della famiglia Paleologa
Dissertazione storiche e genealogiche
- Cap.no Attilio Valente: Famiglie nobili del Cadore
- Abbé Jean Jaccod: La Santa Sindone titolo nobiliare oppure semplicemente onorifico?
- Barone Umberto Fasulo: La Nobiltà nel Reale delle Due Sicilie in rapporto alle ammissioni nei reggimenti provinciali e nazionali
- Dott. Carmelo Arnone: I titolo nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli – 2. Appendice (cont.)
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
QUESTITI ARALDICI
Domande: 1114° – Famiglia Carenini (A. G.)
1115° – Famiglia Paparo-Filomarino (E. B. P.)
1116° – Concetto di famiglia nelle concessioni nobiliarii (M. B. R.)
Risposte: 1112° – Il titolo di Eccellenza al Capo dello Stato (Dott. Carmelo Arnone)
Libri ricevuti
CRONACA
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Laurea – Concessione di titolo – Fidanzamenti – Nozze – Nascite – Necrologio
Indice dell’annata 1946
Anno 1946 – Numero 10 - 11
SOMMARIO
- Conte Bernardo Rucellai: I Diritti Araldici nella nuova Costituzione
- La Costituente di fronte al problema della Nobiltà
- La nobiltà italiana nelle attività nazionali: (A. V.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Paolo Guerrini: Il giureconsulto bresciano Ottaviano Montini e la sua nobile famiglia
- Barone Antonio Guerritore: Il casato ed arma gentilizia del Beato Fra Gerardo – Il Capo del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: L’origine italiana dell’Imperatrice Eugenia
- Marchese Giambattista Gritta: Il Magnifico Gian Battista Gritta gentiluomo genovese alla Corte di Francesco I Farnese, Duca di Parma
- Libro della Nobiltà Italiana
- Giuseppe Mondani: Famiglie Senatorie di Bologna (Cont. e fine)
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciilani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Atrabiliare: Nostradamus mancato
QUESITI ARALDICI
Domande: 1112°– Titolo di Eccellenza al Capo dello Stato (L.d.L.)
1113° – Famiglia Frisina (G. Frisina)
Risposte: 1062° – Richieste genealogiche (Giusseppe nob. Parisio)
1094° – Stemmi dei nuovi patrici genovesi (Attilio Vignolo)
1096° – I Re d’Armi (Attilio Vignolo y Diaz de Vivar)
1105° – Nobiltà di Velletri (Attilio Vignolo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Nozze – Nascite – Una originale partecipazione di nascita – Necrologio
Per la vita della Rivista Araldica
Anno 1946 – Numero 8 - 9
SOMMARIO
- Marchese di Lepanto: Il problema della Nobiltà Italiana nell’attuale momento
- Nob. Don Vittorio Prunas Tola: Nobiltà fedele
- Amedeo Gallina: Partecipare alla ricostruzione
- N. d.L.: “Niente di male”
Araldica
- Marchese Umberto de Ferrari di Brignano: Aristocrazie e stemmi negli Stati Uniti
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Raoul dei conti Bertini Frassoni: Dei cambiamenti di cognome
- Nob. Giulio Balis Crema de’ Medici: Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo Duca di Mantova
- Giuseppe Mondani: Famiglie senatorie di Bologna (cont.)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani e i loro trapassi durante i secoli. 2 Appendice (cont.)
- Tristano Caracciolo di Forino: Una gran festa data dal Principe di Avellino fatta da Carlo III in quella città
- Conte Gregorio di Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- La Cava A. Francesco: La peste di S. Carlo vista da un medico
- La Cava A. Francesco: Igiene e sanità negli Statuti di Milano del sec. XIV
QUESITI ARALDICI
Domande: 1102° – Concessione di titoli a membri di famiglie di origine sovrana (M. R. B.)
1103° – Feudi imperiali in Italia (A. B. C.)
1104° – Documenti di storia nobiliare distrutti dalla guerra (Bino Sailis)
1105° – Nobiltà di Velletri (L. M. V.)
1106° – Nobiltà civica nelle città dell’Abruzzo (V. B.)
1107° – Titoli e nobiltà feudale in Calabria (G. P.)
1108° – Titoli e predicati del regno di Napoli i Sicilia attribuiti a più famiglie (A. T.)
1109° – Richieste su personaggi (B.ne di Montagnac)
1110° – Elmo e corona da individuare (G. S.)
1111° – Progetto circa l’Ordine Equestre della R. S. I.
Risposte: 1073° – Ordine di S. Ferdinando del Regno delle due Sicilie (Umberto Fasulo)
1097° – Famiglia La Manna (M. L.)
1100° – Stemmi da identificare (Conte Baldino Compostella)
1101° – Famiglie romane coscritte (Dott. Carmelo Arnone)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Croce di guerra al v. m. – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1946 – Numero 6 - 7
SOMMARIO
- Principe don Rugo Ruffo della Scaletta: La questione della Nobiltà Italiana in relazione alla nuova forma Istituzionale
- Nob. Attilio Moneta Caglio Bessières d’Istria: La nobiltà nell’ora presente
- M. B. F.: “Pacificazione”
Araldica
- Marchese Umberto de Ferari di Brignano: Araldica Inglese
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Il patriziato, la Nobiltà romana, il Baronaggio romano e i trattamenti nei confronti della Santa Sede
- Mons. Paolo Guerrini: La Nobile famiglia Cresciana Ostiani o de Ostiano
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- Nobile Ferruccio Amigoni: Il primo Libro d’Oro
Ordini Cavallereschi
- Domenico Castromediano: Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
QUESITI ARALDICI
Domande: 1097° – Famiglia La Manna (L. M.)
1098° – Stemma da identificare (G. S.)
1099° – Sigillo da ceralacca del Papa Pio IV (Z. N. V.)
1100° – Stemmi da identificare (I. N. Y.)
1101° – Famiglie romane “coscritte” (R. da C.)
Risposte: 1073° – Ordine Cavalleresco di San Ferdinando e del Merito del Regno di Napoli (Dott. Carmelo
Arnone)
1085° – Lo stemma del S. M. O. di Malta e quello di Casa Savoia sono identici? (Nob. Giuseppe
Parisio)
1090° – Nobiltà Piemontese (V. E. C.)
1095° – Corona di patrizio (Dott. Carmelo Arnone)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C. A.: Orsi Giacomo: La guerra di Andorno
CRONACA
Collegio Araldico (d. L.) – Ordine del Collare della Santissima Annunziata – Sovrano Militare Ordine di Malta – Concessione Nobiliare – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1946 – Numero 5
SOMMARIO
- Il Re non muore
- Conte di Tricarico: Signori accusatori!
- Marchese di Lepanto: Campagna elettorale
- A. G.: Monarchia o Repubblica?
- Nando di Lauro: Dio salvi l’Italia!
- Roc Maol: Investiture di nuovo genere
Araldica
- Dott. Gaetano de Camelis: L’ex-libris dei primo Luogotenente Generale del Regno d’Italia
- R. F.: L’emblema di Lomazzo
- Riccardo Gigante: Terzo supplemento al blasonario fiumano (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Paolo Guerrini: La nobile famiglia Zola di Brescia e le sue diramazioni in Italia e in Francia
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Dott. Carmelo Arnone: Gli Ordini Cavallereschi indipendenti e le associazioni dei loro Cavalieri
QUESITI ARALDICI
Domande: 1092° – Famiglia Piola Caselli (G. P. C.)
1093° – Famiglia Lacchini (Ind. S. V. Cravero)
1094° – Stemmi dei nuovi patrizi genovesi (U. do B.)
1095° – Corona di patrizio (A. T. B.)
1096° – Il Re d’Armi (M. R. B.)
Risposte: 1089° – Principi Galitzine (Dott. Carmelo Arnone)
1090° – Nobiltà Piemontese: (Marchese di Brignano)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Galbiati: Un manipolo di lettere degli Altemps al Cardinale Borromeo
- Donna: Vicende della Reale Palazzina di Stupinigi durante la guerra
CRONACA
L’opera assistenziale della Delegazione provinciale di Milano del Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Onorificenza – Nascite – Nozze d’argento – Nozze – Necrologio
Anno 1946 – Numero 4
SOMMARIO
- Barone Giulio Mareno: I doveri della Nobiltà nell’ora presente
- Barone Monti della Corte: I contrassegni per il Referendum
- Conte Celio Sabini: Perché dobbiamo essere Monarchici
- Nando di Lauro: Un vestito d’arlecchino
- Tristano Caracciolo di Forino: Monarchia o Repubblica?
- N. d. L.: Questa stampa!
Araldica
- Marchese Umberto di Brignano: Lo stemma del S. M. O. di Malta e quello di Casa Savoia sono identici?
- Atrabiliare: Quattro pali d’Aragona – Esempio di bell’araldica
- Riccardo Gigante con prefazione di Ladislao Làszloczky: Terzo supplemento al blasonario fiumano
Dissertazioni storiche e genealogiche
- T. L. Burich: La concessione di titoli del S. R. I. a Principi russi
- Giuseppe Mondani: Famiglie Senatorie di Bologna
- Ing. Sebastiano Vittorio Cravero: Il castello di Clavesana
- Barone Antonio Guerritore: Un singolare titolo primordiale
Legislazione nobiliare
- Dott. Carmelo Arnone: L’uso dei titoli e l’iscrizione negli elenchi
Ordini cavallereschi
- Eques: “Equestris”
- Dott. Gaetano de Camelis: Tracce e ricordi dell’Ordine di Malta nella provincia di Imperia
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Mercanti: Le origini e i fasti della mia famiglia
QUESITI ARALDICI
Domande: 1090° – Nobiltà piemontese (Er. Ce.)
1091° – Memoriale per la Consulta Araldica (S. P.)
Risposte: 1072° – Esistono onorificenze che importino titoli nobiliari? (V. Z. N.)
1078° – Duca di Puglia o delle Puglie (Dott. Carmelo Arnone e G. B. C. d. N.)
1080° – Concessione di onorificenze e di titoli nobiliari durante la Luogotenenza (Dott. Carmelo
Arnone
1083° – Croce al Merito del S. O. M. di Malta (V. Z. N.)
1084° – La nobiltà dell’Ex Stato Veneto (Conte Enrico del Torso)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Una distinzione pontificia per meriti eccezionali – Nascite – Nozze – Necrologio
Anno 1946 – Numero 3
SOMMARIO
- Marchese Attilio Vignolo de Cos: Referendum
- Marchese di Lepanto: Seduta pubblica a Montecitorio
- Barone Monti della Corte: Rodi e il Dodecanneso all’Ordine di Malta
- N. d. L.: L’etichetta del “Nuovo”
Araldica
- Nob. Ferruccio Amigoni: Stemmi dei Cavalieri del Collare della S. S. Annunziata da Amedeo VI a Carlo Felice 1362-1831 (cont. e fine)
- Dott. Giovanni Gioannetti: Araldica Napoleonica
- Conte Vittorio Emanuele Caramelli di Clavesana
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Mario Pellicano Castagna: Le prove nobiliari per l’ammissione al S. M. O. di Malta di un gentiluomo calabrese nel ‘700
- Giulio Balis-Crema de’ Medici: Maria de Medici e Malatesta dei Malatesti
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- Dott. Giovanni Gioannetti: La nobiltà cittadina trasforma Bologna in centro democratico
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Strazzera Perniciani: Umanità ed eroismo nella vita segreta di regina Coeli
QUESITI ARALDICI
Domande: 1084° – La nobiltà dell’ex Stato Veneto (Carlo Dall’Onda)
- ° – Lo stemma del Sovrano Militare Ordine di Malta e quello di Casa Savoia sono identici
- d. M. d. C.)
1086° – Ordine dei Cavalieri di Colombo (Un lettore)
1087° – Famiglia Cruccu (M. R.)
1088° – Famiglia Mazzeu (M. R.)
1089° – Principi Galitzine (S. S. M. H.)
Risposte: 1065° – Abolizione del titolo di Eccellenza (S. M.)
1072° – Esistono onorificenze che importino titoli nobiliari? (Dott. Carmelo Arnone e Umberto
Fasulo)
1076 – Le pagine del Libro d’Oro (V. Gobbi Venier)
1077 – Statuti del S. M. O. di Malta (Dott. Carmelo Arnone e Un lettore)
1080 – Concessione di onorificenze e di titoli nobiliari durante la Luogotenenza (Dott. Carmelo
Arnone)
CRONACA
Nomina di S. E. il Principe Don Rufo Ruffo della Scaletta a Gran Maestro delle Cerimonie di Corte – Sovrano Militare Ordine di Malta – Nascita – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1946 – Numero 1 - 2
SOMMARIO
- Il miglior auspicio
- La parola del Santo Padre al patriziato ed alla nobiltà romana
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: Risultati positivi
- Nardo di Lauro: Dobbiamo essere monarchici?
- Nob. Enrico Galli Angelini: Il dovere attuale della Nobiltà
- Marchese Attilio Vignolo di Cos: Le distinzioni sociali e la utopia “egualitaria”
- Il Collegio Araldico e il suo Statuto
- N. d. L.: Enimmi
Araldica
- Galileo Savastano: Araldica Napoleonica
- Nob. Feruccio Amigoni: Stemmi dei Cavalieri del Collare e della SS. Annunziata da Amedeo VI a Carlo Felice 1362-1831 (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Giulio Balis-Crema de’ Medici: Lucrezia de’ Medici Duchessa di Ferrara
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Dott. Carmelo Arnone: Esistono onorificenze che importino titoli nobiliari?
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Guasco Francesco: Tavole genealogiche di Famiglie nobili Alessandrine e Monferrine dal sec. IX al XX
- Prunas Tola: La nostra consegna
- De Moya: Os Gonҫalves (de Queluz)
PROPOSTE E NOTE
- Richiesta ed offerta di libri
QUESITI ARALDICI
Domande: 1080°– Concessioni di onorificenze e titoli nobiliari durante la Luogotenenza (G. M.)
1081° – Famiglia Mazzaroni di Monterubbiano e di Civitavecchia, Famiglia Cordelli (G.B.C.d.M.)
1082° – Ordini Cavallereschi non statali e Associazioni fra i loro decorati
1083° – Croce al Merito del S. M. O di Malta (un lettore)
Risposte: 1072° – Esistono onorificenze che importino titoli di Nobiltà? (V. Z. N.)
1073° – Ordini Cavallereschi di S. Gennaro e S. Ferdinando (Umberto Fasulo)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Nascite – Nozze – Nozze d’Argento – Varie – Necrologio
Anno 1945 – Numero 5
SOMMARIO
- Il Direttore: Ai Lettori
- Nando di Lauro: Il problema della Nobiltà Italiana nel momento attuale
- M.se Attilio Vignolo di Cos: L’etica dell’Istituto della Nobiltà nell’evoluzione del progresso civile
- A. R.: Spettacoli
- N.d.L.: Giovin Signore!…
Araldica
- Adalberto Ricotti Bertagnoni: Lapidi e stemmi esistenti nell’ex cimitero della cattedrale di Chiavenna
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Giulio Balis – Crema de’ Medici: Cenni sull’opera dei Tasso nelle poste italiane ed estere
- Barone Antonio Guerritore: Un singolare titolo primordiale
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani e i loro trapassi durante i secoli – 2ᵅ Appendice (cont.)
Proposte e note
QUESITI ARALDICI
Domanda: 1077° – Statuti del S.M.O. di Malta (R.B.)
1078° – Duca di Puglia o delle Puglie? (F.D.M.)
1079° – Terminologia dei provvedimenti nobiliari (E.B.A.)
Risposte: 1065° – Abolizione del titolo di Eccellenza (un lettore)
1071° – Titoli sul cognome (Dott. Carmelo Arnone)
1073° – Ordini cavallereschi di S: Gennaro e di San Ferdinando e del Merito del Regno di Napoli
(Dott. Carmelo Arnone – V. Z. N.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Valente Attilio: I Costantini del Cadore
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Celeste Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Varie – Nozze – Necrologio
Indice dell’annata 1945
Anno 1945 – Numero 4
SOMMARIO
- L’Assemblea Generale del Collegio Araldico
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: Per che?
- Marchese di Lepanto: Il problema della Nobiltà Italiana nell’attuale momento
- Ferdinando Di Lauro: Didascalie
- M. N. di Elle: Nobiltà – Lavoro
- Miles: “Chi tutto ha”!…
- N. d: L.: Giovin Signore!…
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Giulio Balis – Crema de’ Medici: La nobiltà napoletana e il Duca Sergio IV
- Marchese Attilio Vignolo di Cos: Antiche Signorie italiane in oriente (cont. e fine)
- Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani e i loro trapassi durante i secoli – 2ᵅ Appendice
Araldica
- Nob. Ferruccio Amigoni: Stemmi dei Cavalieri del Collare e della SS. Annunziata da Amedeo VI a Carlo Felice (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1071° – Titoli sul cognome (C. Donia)
1072° – Esistono onorificenze che importino titoli di nobiltà? (M. R. B.)
1073° – Gli Ordini Cavallereschi di San Gennaro e di San Ferdinando e del merito del Regno di
Napoli (Luigi Cirella)
1074° – Una cognata di Innocenzo VIII – Richiesta genealogica (G. di P.)
1075° – Orsina Crema (G.B.C.d.M.)
1076° – Le pagine del Libro d’Oro (A.T.B.)
Risposta: 1060° – Patriziato romano e nobiltà romana (Dott. Carmelo Arnone)
1062° – Richieste genealogiche – Ascendenze e parentele del barone di Montebello don
Bernardino Abenavoli del Franco (Nob. Giuseppe Parisio
1064°-bis – Sacro Militare Ordine di S. Stefano P. M. di Toscana (V.Z.N.)
1067° – Cavaliere di Fortequercia (Dott. Carmelo Arnone)
1068° – Altezza Reale Principe Reale (Barone Giulio Manno – Dott. Carmelo Arnone)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Boschi Gaetano: Michele
- Garulli Ernesto: Amilcare Malagola Cardinale Arcivescovo e Principe di Fermo4
- Mazzaccara di Celenza Riccardo: Sovrano Militare Ordine di Malta – Gran Priorato di Lombardia e Venezia – Brevissimo cenno storico dalle origini agli attuali ordinamenti dell’Ordine
- Piccolini don Celestino: La famiglia di Carlo Marchionni architetto di S. Pietro in Vaticano – Ricerche genealogiche
CRONACA
Collegio Araldico – Celeste Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Nascite – Fidanzamento – Nozze – Necrologio
Anno 1945 – Numero 3
SOMMARIO
- M.se Attilio Vignolo di Cos: Un sacro dovere: il voto
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: Sfogliando un vecchio libro
- Alberto Galiano: Camerata Richard
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Inventario
- Assemblea Generale del Collegio Araldico
- Nob. Giulio Balis – Crema de’ Medici: Matrimonio ideale della nobiltà e del popolo
- N. d. L.: Giovin Signore!…
Ordini cavallereschi
- Eques: Postille in materia di Ordini cavallereschi
Araldica
- Dott. Carmelo Arnone: Nobiltà Ebraica
- Alb. De Gr.: Provvedimenti araldici e nobiliari di grazia dal 1940 in poi
- Nob. Ferruccio Amigoni: Stemmi dei Cavalieri del Collare e della SS. Annunziata da Amedeo VI a Carlo Felice
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- Proposte e note
QUESITI ARALDICI
Domande: 1067° – Cavaliere di Fontequercia (M.R.B.)
1068° – Altezza Reale Principe Reale (B.A.T.)
1069° – Ascendenti di Menzia del Carretto dei Marchesi di Savona e del Cairo (G. B. C. d. M.)
1070° – Discendenze dagli Anicii (F. M.)
Risposte: 1060° – Patriziato romano e nobiltà romana (Dott. Carmelo Arnone)
1064° – Sacro Imperiale Ordine Costantiniano della Colonna di Santo Stefano (Dott. Carmelo
Arnone – M. G.)
1065° – Abolizione del titolo di Eccellenza (Dott. Carmelo Arnone)
1066° – Commissario del Regno presso la Consulta Araldica (F. P.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Schäfer Dr. K. H.: Das Rätsel des Mainzer Rades
CRONACA
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Fidanzamento – Nozze – Necrologio
Anno 1945 – Numero 2
SOMMARIO
- Costituente
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: Fattori e valori morali
- Marchese di Lepanto: Di chi è la colpa?
- Nando di Lauro: Tre Cadorna
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Democrazia e nobiltà in Italia
- Nob. Giulio Balis – Crema de’ Medici: La nobiltà nel pensiero di Carlo Botta
- Miles: “Basette … e pieghe dei pantaloni”
- N. d. L.: Giovin Signore!…
Ordini cavallereschi
- Franco Palumbo: Mercimonio di onorificenze cavalleresche
Araldica
- Raoul Bertini Frassoni: Nobiltà Ebraica
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Attilio Vignolo: Antiche Signorie italiane in Oriente (cont.)
- Baron de Montfleury: Un interessante diploma del Re di Francia Luigi XIV a favore del vittorioso Maresciallo delle Se Armate conte Luigi De Barberin
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria veneta (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1064° – Sacro Imperiale Ordine Costantiniano di Santo Stefano (U. F.)
1065° – Abolizione titolo di Eccellenza (U. F.)
1066° – Commissario del Regno presso la Consulta Araldica (Pelikan)
Risposte: 1061° – Consulta Araldica (R. B.)
1062°– Richieste genealogiche – Ascendenze e parentele del Barone di Montebello (Mario
Pellicano Castagna)
1063° – Tessera nobiliare (R. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bernelli Evangelista: In morte di Alceo Speranza
- Valente: Cenni storici sulla famiglia Venturi di Monteforte
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – C.R.M. Ordine di Nostra Signora della Mercede – Varie Necrologio
Anno 1945 – Numero 1
SOMMARIO
- Rinascita
- Conte Carlo Augusto Pertini Frassoni: Tre nomi: una sola luce di Gloria Gonzaga – Bechi-Luserna – Montezemolo
- Marchese di Lepanto: La Nobiltà Italiana nella vita politica del Paese
- Miles: Per la funzione sociale della Nobiltà
- Barone Giulio Manno: L’Araldica nel Novus Ordo
- Nando di Lauro: A proposito di una … proposta
- Venditori di fumo in materia araldica – Criscuolo denunzia una frode originata a New York
- N. d. L.: Giovin Signore …
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Attilio Vignolo: Antiche Signorie italiane in Oriente (cont.)
- Ferruccio Amigoni: Castelli dell’Alto Adige – I castelli di Appiano
- M. G. M.: Nobiltà Letteraria in Francia – Lacépède
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1061° – Consulta Araldica (A. C.)
1062° – Richieste genealogiche (A. B. dei Marchesi di M.)
1063° – Tessera nobiliare (Pelikan)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Guerritore: Memorie storiche genealogiche della famiglia Guerritore
- Leoni: Appunti araldici paganichesi
- Fasulo: Torquato Tasso e glii antichi Ordini della Cavalleria Crociata
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Leggi e Decreti – La festa di S. Francesco Caracciolo – Nozze – Necrologio
Anno 1943 – Numero 484
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Gli Statuti del S.M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio aggiornati da S. A. R. il Principe Gran M
- In memoria di S. S. R. il Conte di Caserta
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Attilio Vignolo: Antiche Signorie di Famiglie Italiane in Oriente
- M. G. M.: Nobiltà letteraria in Francia – Racine
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: I Castelli dell’Alto Adige: Castelchiaro e Castel Carco – Castello di Enna
- M.se Attilio Vignolo: Nobiltà dello Stato Pontificio – Famiglie nobili di Nepi (cont. e fine)
- M.se Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
Araldica
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
Giurisprudenza nobiliare
- ORDINAMENTO DELLO STATO NOBILIARE ITALIANO – Della prerogativa Regia e delle distinzioni nobiliari
Anno 1943 – Numero 9 - 10
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Pcincipe Andrea Giuseppe Lubomirski: Privilegi dei Sommi Pontefici a favore del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
- Duca Francesco Paternò di Càrcaci: Un cavaliere Costantiniano del seicento poeta e guerriero
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Nob. Ferruccio Amigoni: Castelli dell’Alto Adige – Castel di Cornedo – Castel Pietro al Renon
Araldica
- Adalberto Ricotti Bertagnoni Nobiltà del Consiglio di Marostica e stemmi delle sue famiglie (cont.)
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposta: 1056° – Ordine di S. Huberto di Lorena e di Bar (Regolo Rende)
CRONACA
Nomine – Nozze – Stemma di cittadinanza – Necrologio
Anno 1943 – Numero 8
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Per la storia degli Ordini Religiosi Militari e delle Istituzioni collegiali ecclesiastiche – Gli statuti dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio in una edizione cinquecentesca (cont. e fine)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Ferruccio Amigoni: Castelli dell’Alto Adige – Castel Roncolo
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche Famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
Araldica
- Adalberto Ricotti Bertagnoni: Nobiltà del Consiglio di Marostica e stemmi delle sue famiglie
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Fidanzamento – Necrologio
Anno 1943 – Numero 7
SOMMARIO
- Proclama di Sua Maestà il Re e Imperatore
- Proclama di Sua Eccellenza Il Maresciallo d’Italia Cav. Pietro Badoglio, Duca di Addis Abeba
- La Sacra Congregazione degli Studi e il Collegio Araldico
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Attilio Vignolo: Nobiltà dello Stato Pontificio – Famiglie Nobili di Nepi (cont.)
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Castelli dell’Alto Adige – Castello di Tures
- M. G. M.: Nobiltà letteraria in Francia
Ordini cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Per la storia degli Ordini Religiosi Militare e delle istituzioni collegiali ecclesiastiche – Gli statuti dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio in una edizione cinquecentesce (cont.)
Araldica
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domanda: 1058° – Ordine indiano della Stella al merito (S. V. C.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Di Vigliano: Il Consortile di Cerrione e gli Sforza di Zubiena
- D Vigliano: L’impresa militare contro Fra Dolcino
- Barberi; L’archivio gentilizio dei Marchesi Bourbon del Monte di Sorbello a Perugia
Libri ricevuto in dono
CRONACA
Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nozze – Abuso di titolo nobiliare – Necrologio
Anno 1943 – Numero 6
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca: Per la storia degli Ordini Religiosi Militari e delle istituzioni collegiali ecclesiastiche – Gli Statuti dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio ed una edizione cinquecentesca
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Attilio Vignolo: Nobiltà dello Stato Pontificio – Famiglie Nobili di Nepi (cont.)
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Castelli dell’Alto Adige – Castello di Scena
Araldica
- Conte Gregorio de Totto: Famiglia dell’Istria Veneta (cont.)
- Attilio Valente: Stemmi dell’Isola di Burano
QUESITI ARALDICI
Risposte: 1055° – L’efferato eccidio di Pentadattilo in Calabria (Giuseppe nob. Parisio)
1056° – Ordine di S. Uberto di Lorena e Bar (Vito Zappalà Nicolosi)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Visconti Alessandro: Della nobiltà e delle sue prove secondo il diritto comune
- Caracciolo del Leone Marcantonio: La Gente e la famiglia di S. Francesco Caracciolo
- Garulli Ernesto: Necrologia di Adriano Colocci Vespucci
- Scholtz-Forni Roberto: Gli Scholtz-Forni e i loro parenti
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Nascite – Nozze – La festa di S. Francesco Caracciolo – Varie – Necrologio
Anno 1943 – Numero 5
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Duca Francesco Paternò di Càrcaci: La Chiesa Costantiniana di Palermo
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Castelli dell’Alto Adige – Castel Firmiano
- M.se Attilio Vignolo: Nobiltà dello Stato Pontificio – Famiglie nobili di Nepi
Araldica
- Conte Gregorio de Totto: Famiglie dell’Istria Veneta (cont.)
- Dott. Gaetano de Camelis: Gli stemmi dei Comuni della provincia di Imperia
QUESITI ARALDICI
Domanda: 1059° – Famiglia Noberasco (S. L.)
Risposte: 1056° – Ordine di S. Uberto e di Bar (L. Z. – Conte della B.)
1057° – Famiglie Grimani e Bellotto (Marchesini Umberto)
CRONACA
Onorificenze – Conferenze sulle Nobili Famiglie Romane – In memoria dei Principe Giuseppe Borghese – Necrologio
Anno 1943 – Numero 4
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Dott. Attilio Vignolo: Nobiltà dello Stato Pontificio – Famiglie Nobili di Nepi
- Walter Trillini: La famiglia Leprotti di Carmagnola e di Correggio
- M. G. M.: Nobiltà letteraria in Francia – Brulari de Genlis – Joinville
- Nob. Dott. Francesco Amigoni: Castelli dell’Alto Adige – Castel del Porco
Araldica
- Conte Gregorio de Totto: Famiglia dell’Istria Veneta
Ordini cavallereschi
- Vito Zappalà Nicolosi: Decorazioni fasciste
Bibliografia araldica
- Mons. Paolo Guerrini
QUESITI ARALDICI
Domande: 1056° – Ordine di S. Uberto di Lorena e di Bar (L. Z.)
1057° – Famiglie Grimani e Bellotto (M. G. M.)
Risposta: 1055° – Episodi storici – La disfida di Barletta (Edgardo Landini)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dr. Totto: Fondi e feudatari nell’Istria Veneta
- Ricotti Bertagnoni: Le nobili famiglie di Bassano
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Reale Militare Ordine di Nostra Signora della Mercede – Titolo Pontificio – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1943 – Numero 3
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Don Paolo Guerrini: La Chiesa gentilizia di S. Marco in Brescia e gli Avogadro di Brescia e Venezia
- M. G. M.: Nobiltà letteraria in Francia
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Conte Generale Carlo Cansacchi: Connestabili ed uomini d’arme della S. Sede nella seconda metà del sec. XV (cont.)
- Alberto Sormani dei Conti di Missaglia: La presa di possesso del feudo di Missaglia e Brianza (cont. e fine)
Araldica
- Conte Gregorio de Totto: Contributo al Blasonario Giuliano (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Nasalli Rocca di Corneliano: Gli Ordini Religiosi Militari del 500-600 nello Stato Pontificio e il progetto dell’“Ordine della Madre di Dio”
- Walz O. P. von P. Angelus: Das Wappen des Predigerordens
QUESITI ARALDICI
Risposta: 1055° – Il Caso di Sciacca, tra i de Luna e Perollo (Giuseppe Parisio)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nascita – Necrologio
Anno 1943 – Numero 2
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Jean Ursescu: La Noblesse Rumaine
- M. G. M.: Nobiltà Letteraria in Francia: Coulanges – Fenelon
- Alberto Sormani dei Conti di Missaglia: La presa di possesso del feudo di Missaglia e Brianza (cont.)
- Generale Conte Carlo Cansacchi: Connestabili ed uomini d’arme della S. Sede nella seconda metà del sec. XV (cont.)
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili ed antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
Araldica
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Stemmi del Patriziato Veneto desunti dai vecchi armoriali (cont. e fine)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Guerrini: La nobiltà bresciana nel periodo delle Signorie e la famiglia Cavalleri
- Fasulo: Un originale poemetto “Il Villano” di Don Giuseppe Fasulo
QUESITI ARALDICI
Domande: 1055° – Episodi storici (A. D.)
Lieto evento nella Casa dell’Altezza Reale il Principe Ereditario – Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Reale Militare Ordine di Nostra Signora della Mercede – Nuovi Senatori appartenenti alla nobiltà italiana – Necrologio
Anno 1943 – Numero 1
SOMMARIO
- La Redazione: Salutiamo l’anno nuovo!
- Conte Mariano d’Amelio: Il nuovo commissario del Re Imperatore presso la R. Consulta Araldica
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Generale Conte Carlo Cansacchi: Connestabili ed uomini d’armi della S. Sede nella seconda metà del sec. XV
- Alberto SORMANI DEI Conti di Missaglia: La presa di possesso del feudo di Missaglia e Brianza
- M. G. M.: Nobiltà Letteraria in Francia
- Mons. Paolo Guerrini: Famiglie nobili bresciane – Luchi di Windegg
Araldica
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Stemmi del Patriziato Veneto desunti dai vecchi armoriali (cont.)
Ordini cavallereschi
- F. Gellini Rossi: Il valore in guerra – Medaglia d’Oro e Croce di Ferro
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Valente: I Perocco nobili Consignori di Meduna
- Valente: La famiglia Summan dalle origini ai ostri giorni
- Lamberto Vignali
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Nomine – Necrologio
Pietro Fedele è morto! (La Redazione)
Anno 1942 – Numero 9 - 10
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Divoratori di “Magnanimi lombi”
- J. Ch. Malengreau: Qualche considerazione sulle eredità del sangue e sulle genealogie antiche e moderne
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Ranieri Mario Cossàr: I privilegi di nobiltà dei cittadini di Aquileia
- Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Le storie genealogiche presso i Romani
- M. G. M.: Nobiltà letteraria in Francia
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: Correzioni ed aggiunte – I titoli siciliani
Araldica
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Stemmi del Patriziato Veneto desunti dai Vecchi armoriali (cont.)
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni – Barone Arrigo Sartorio: Contributo al blasonario giuliano
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Conte Baldino Compostella di Sanguinetto: Il libro dei miei – Memorie e costumi della gente mia
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Nozze – Varie – Ordine della Mercede – Anniversario della morte del Gr. Balì Gr. Cr. Romolo Pavan Colonna – Necrologio
Anno 1942 – Numero 7 - 8
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Avv. Enzo Guelfo: La Repubblica di S. Marino nelle lotte fra i Guelfi e i Ghibellini
- M. G. M.: Nobiltà letteraria in Francia
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
Varietà
- J. Ch. Malengreau: Aristocrazia e statistiche
Araldica
- Professore Dott. Andrea Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano (cont.)
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Stemmi del Patriziato Veneto desunti dai vecchi armoriali (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Una gloriosa pagina militare dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Il reggimento Costantiniano in Dalmazia (1715-1719)
- Conte Vitt. Eman. Caramelli di Clavesana: Decorazioni Fasciste
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Gorino Causa: Prestazioni del Patrono e “redotatio beneficii”
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Titoli nobiliari – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1942 – Numero 5 - 6
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Don Paolo Guerrini: Il Maresciallo Austriaco Conte Luigi Mazzucchelli e la sua nobile famiglia Bresciana
- Renato Galleani d’Agliano Conte di Caravonica: Origini e ramificazioni dei Galleani
- Gustavo Oneto: Nobiltà millenaria dei Sagramoso
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
Araldica
- Professore Andrea Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano (cont.)
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Stemmi del Patriziato Veneto desunti dai vecchi armoriali
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Manaresi: Genealogia dei Treccani degli Alfieri
- Bascapé: Corsi di paleografia e diplomatica
- Odetti: Trenta mesi nel Tercio
- De Betta Inama: Documenti per la storia del Trentino
- Fasulo: La Congregazione di San Catello e l’Arciconfraternita della morte della città di Sorrento
- Fasulo: Ferdinando II e un regolamento per gli Ordini Cavallereschi napoletani
QUESITI ARALDICI
Risposta: 1050° – Marchese di Rajano
CRONACA
Le nostre medaglie d’oro – Bollettino di guerra n. 714 – Titoli nobiliari – Nascite – Nozze – Onorificenze – Varie – Necrologio
Anno 1942 – Numero 3 - 4
SOMMARIO
Araldica
- Dott. Andrea Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Don Paolo Guerrini: La nobiltà di Asola e di Castiglione delle Stiviere
- M. G. M.: Nobiltà Letteraria in Francia
- Nob. Cav. Don Vittorio Prunas Tola: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Nob. Vito Zappalà Nicolosi: Una lapide inedita riguardante il S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Francesco S. Martino: Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia
- Carmelo Arnone: La storia dei titoli nobiliari e dei feudi nobili di Sicilia e l’opera del Duca Don Francesco San Martino
- De Totto: Feudi e feudatari nell’Istria veneta
QUESITI ARALDICI
Domande: 1053° – Stemmi e notizie storiche di famiglie piemontesi (V. E. C.)
1054° – Società fondate da nobili (G. M.)
Risposta: 1047 – Arma Raunider (C. A.)2
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Titolo nobiliare – Onorificenze – Nozze – Varie – Necrologio
Istituzione dell’Ordine Cavalleresco dell’Aquila Romana (R. D. 14 marzo 1942-XX)
Anno 1942 – Numero 1 - 2
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Fabio dei Conti Caracciolo del Leone: I Grandi Cancellieri del Reame di Napoli e i Caracciolo
- Marchese Giuseppe dei Principi Antici-Mattei: Cenni storici sulle Nobili ed antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- M. G. M.: Nobiltà Letteraria in Francia
- Francesco Luigi Ravaglia: A proposito di Giovanni d’Eppa Conte di Romagna
- Comm. Carlo Ferriani: Un nobile veronese patriarca gerosolimitano
- Dott. Alberto Muzzarelli: La Nobiltà e i Medici di Ragusa secondo una lettera inedita del 1824
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Talei Franzesi: Il Libro d’Oro di un libero comune italiano del secolo XIV
- Cansacchi Gen. Carlo: L’Albornoz, i suoi uomini, le sue rocche
- Re Carlo Agostino: Notizie sui feudatari di Scandeluzza in Monferrato
- Nasalli Rocca di Corneliano Emilio: Istituzioni dell’Ordine Gerosolimitano di Rodi e di Malta nell’Emilia e nella Romagna – Le commende italiane dell’ordine di Malta alla fine del sec. XVI
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 1051° – Famiglia Montalto di Fragnito (Enrico Montalto di Fragnito)
1052° – Massima della Consulta Araldica (B. M.)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Onorificenze – Nomina – Nascita – Nozze – Necrologio
Anno 1941 – Numero 5
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Ricordiamo! (9 maggio 1936-XIV – 9 maggio 1941-XIX)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- La Nobiltà nello Stato Pontificio – Dell’esistenza di una nobiltà civica in Alatri
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Gr. Uff. Dr. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giorgio Cansacchi: I rapporti diplomatici fra l’Ordine di Malta e la Santa Sede
- Barni: L’organizzazione di un feudo nella Val di Parma sul principio del secolo XV e sul finire del sec. XVI
- Valente: La famiglia Gera Minucci di Conegliano dal 1300 ai giorni nostri
- Duc Astraud: La cité du Vatican
Libro ricevuto in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 1044° – Famiglia Martinez
1045° – Stemma di Carlo V (Dott. Andrea Benedetti)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio Ordine della Mercede – Titolo nobiliare – Fidanzamento – Nozze – Necrologio
Anno 1941 – Numero 6
SOMMARIO
Araldica
- Dott. Andrea Benedetti: L’arma gentilizia dell’estinto ramo goriziano dei Suardi
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Un privilegio di Marsilio da Carrara alla famiglia di Papa Urbano VIII
- G. C.: Sangue di sette Case di Francia in quella imperiale di Oriente del Comneno
- G. C.: I Cito e Zito di Capua – Appunti gentilizi inediti
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili ed antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Gr. Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont. e fine)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giacomo C. Bascapé: Diplomi miniati delle Cancellerie Viscontea e Sforzesca
QUESITI ARALDICI
Domanda: 1046° – I casali nell’epoca feudale, nel regno di Napoli (Un Segretario Comunale)
Risposta: 1044° – Famiglia Martinez (Dott. Carmelo Arnone)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Latori della Rosa d’Oro – Fidanzamenti – Nozze – Onorificenze – Nomine – Necrologio
Anno 1941 – Numero 7 - 8
SOMMARIO
Giurisprudenza nobiliare
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di Nobiltà
Ordini Cavallereschi
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Spedalieri e Templari
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili ed antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei – Parte 1° – Gli Antici (cont.)
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: La nobile famiglia napoletana Cilenti e la sua ritenuta discendenza dal Sovrani Normanni
- Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni: S. Francesco Caracciolo – L’ordine dei Chierici Regolari Minori da Lui fondato – La “Gente” e la Famiglia del Santo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Federico di Vigliano: Antiche vicende di alcuni feudi biellesi degli Avogadri di S. Giorgio Monferrato poi Conti di Collobiano e di Motta Alciato
- Baldasseroni: Giovanni Baldasseroni, uomo di Stato
- In memoria di Donna Carolina dei Marchesi Brivio
QUESITI ARALDICI
Domande: 1047° – Famiglia Ravegnani (A. R.)
1048° – Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana (G. M.)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Nomina Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1941 – Numero 9 - 10
SOMMARIO
Araldica
- Nob. Dott. Ferruccio Amigoni: Il Magnifico Consiglio di Conegliano – Famiglie aggregate durante il dominio della Repubblica di Venezia – Famiglie aggregate sotto l’Austria
Dissertazione storiche e genealogiche
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili ed antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed I loro trapassi durante I secoli. Parte II: Titoli di Cavaliere ereditario
- Sac. Teol. Cav. Don Giovanni Gervasoni: Cenni storici sulla Famiglia Ragazzoni
- Conte Piercarlo Borgogelli Ottaviani: Della famiglia Brunacci Consalvi
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dalla Torre Giuseppe: L’Aralica Ecclesiastica
- Caramelli di Clavesana: L’arma gentilizia dei Caramelli fossanesi
QUESITI ARALDICI
Domande: 1049° – Famiglia Caracciolo (G. d. C.)
Risposte: 1044° – Famiglia Martinez-De Martino (Giuseppe Parisio)
1046° – I casali, nell’epoca feudale, nel Regno di Napoli (Giuseppe Parisio)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nascite – Nozze – Nozze d’Oro – Titolo Nobiliare – Una vertenza fra due Case Principesche – Necrologio
Anno 1941 – Numero 4
SOMMARIO
- Il Consiglio di Presidenza: La morte di Adriano Colocci Vespucci, Presidente del Collegio Araldico
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei (cont.)
- Gr. Uff. Dr. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont. e fine)
- Mons. Paolo Guerrini: Archivi Comunali, Ecclesiastici e Nobiliari del territorio Bresciano (cont.)
- Duca Franscesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Antonio D’Alia: Ludovico Manin, ultimo doge di Venezia
- Carlo Sebregondi: Famiglie patrizie fiorentine – Appunti genealogici
QUESITI ARALDICI
Risposte: 1021° – Famiglia Baldironi (Conte Vitt. Eman. Caramelli di Clavisana)
1042° – Regno delle Due Sicilie (J. Malengreau)
Domande: 1043° – Famiglie nobili Durio e Migliavacca (J. Malengreau)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Onorificenze – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1941 – Numero 3
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Le Comte Jean Maleszewski: Montelupi, Bandinelli e Sardi – Les organisateurs de Postes Polonais
- Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Il Re d’Yvetot
- Marchese Giuseppe Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei – Parte 1° – Gli Antici (cont.)
- Gr. Uff. Dr. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- D. F. M.: L’ultima dimora dell’Apostolo della Corsica
- Mons.Paolo Guerrini: Archivi Comunali, Ecclesiastici e Nobiliari del territorio Bresciano
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Mario de Visser: Cenni storici sui consumi e le uniformi del Sovrano Militare Ordine di Malta – Ricerche storiche sull’Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano in Olanda – 1°) La Commenda di S. Giovanni in Utrecht; 2°) La Commenda di S. Giovanni in Haarlem; 3°) Lo statuto della Commenda di Haarlem
- Mons. Paolo Guerrini: Statuti Comunali di Nave del sec. XVI
- Francesco Bernetti Evangelista: Un libero popolo in libera patria; la repubblica Sanmarinese
QUESITI ARALDICI
Domande: 1042° – Regno delle Due Sicilie (Carlo Dall’Onda)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Nomina – Titolo nobiliare – Nascite – Fidanzamento – Nozze – Necrologio
Anno 1941 – Numero 2
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Comm. Francesco Saverio Tuccimei: Il Patriziato Setino – Studio storico-araldico sull’origine e sviluppo della nobiltà decurionale in Sezze
- Marchese Giuseppe dei Principi Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei – Parte prima: Gli Antici (cont.)
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Monsignor Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane. Per la storia dei Conti Oldofredi e dei Nobili della Corte di Iseo (cont. e fine)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Enrico Baldisseroni: Il Conte Pompeo Baldisseroni
QUESITI ARALDICI
Domande: 1041° – Famiglia Leziroli (Giorgio Leziroli)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Onorificenza – Nomine – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1941 – Numero 1
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Giuseppe dei Principi Antici Mattei: Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei – Parte 1ᵅ: Gli Antici
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Mons. D. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane. Per la storia dei Conti Oldofredi e dei Nobili della Corte di Iseo (cont.)
Legislazione
- Lavori Parlamentari della Legge del 30 maggio 1940 XVIII, N, 726 contenente modifiche alle disposizioni vigenti in materia di tasse sui provvedimenti nobiliari ed araldici e onorificenze straniere
Giurisprudenza nobiliare
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Gorino Causa: Precisazioni Canoniche Ecclesiastiche in materia di Ordini Cavallereschi
QUESITI ARALDICI
Domande: 1039° – Feudo di Moncrivello (C)
1040° – Cessione di titolo nobiliare (U. F.)
1041° – Richiesta di stemmi (U. F.)
Risposte: 1030° – Famiglia Nobili Maltesi (Cav. Giuseppe Parisio)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Titoli nobiliari – Udienza Pontificia – Istituto di Studi Romani – Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1940 – Numero 12
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- M.se Azzolino Malaspina: Aggiunta al “Cenno storico sulla famiglia dei Marchesi Malaspina”
- M.se Azzolino Malaspina: Ancora sui Malaspina in Corsica
Araldica
- Dott. Andrea Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano – VII (cont. e fine)
Giurisprudenza Nobiliare
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di Nobiltà (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposta: 1036° – Ordini equestri dell’Albania (G. S.)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Titolo Nobiliare – Onorificenze Pontificie – Onorificenze – Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Indice dell’annata 1940
Anno 1940 – Numero 11
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Un ramo della famiglia Petrucci a Pontremoli e Piacenza
- Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – Per la storia dei Conti Oldofredi e dei Nobili della Corte di Iseo
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
Araldica
- Dott. Andrea Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano – VII
Giurisprudenza Nobiliare
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di Nobiltà (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Tencaioli: La Casa di Savoia e la Boemia
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Domanda: 1038° – Delucidazioni sulle tasse nobiliari (M.se Azzolino Malaspina)
Risposta: 1036° – Ordini equestri dell’Albania (Duca Astrando)
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Titoli Nobiliari – Onorificenze Pontificie – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1940 – Numero 10
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Azzolino Malaspina: Notizia storica sulla famiglia dei Marchesi Malaspina di Corsica
- Adalberto Ricotti Bertagnoni: Il Vicariato di Settimo – Feudo Camerale dell’Agro Pavese
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
Giurisprudenza nobiliare
- C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Conte Vittorio Emanuele Caramelli di Clavesana: Ordine detto “della Conchiglia”
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Visconti Alessandro: Del feudo e della successione feudale
- Tacchi Venturi Pietro: In memoria della Contessa Maria Vittoria Castelli Mandosi Mignanelli nei Fani Ciotti
- Valente Attilio: Vecchia Nobiltà Prussiana: I Langheim
QUESITI ARALDICI
Domande: 1035° – Stemma da identificare (E. P. U.)
1036° – Ordini equestri dell’Albania (A. R. S.)
1037° – Nobiltà Albanese (Un lettore)
Risposte: 1032° – Ordine di S. Maurizio e Lazzaro (Nob. Comm. Antonio Padula)
CRONACA
Fidanzamenti – Nozze – Ricompense al Valor Militare – Necrologio
Anno 1940 – Numero 9
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Azzolino Malaspina: Cenno storico sulla famiglia dei Marchesi Malaspina
- M.se Giuseppe Antici Mattei: Un celebre condottiero del XV secolo – Niccolò Piccinino
- Generale C.te Carlo Cansacchi: I Guelfi e i Ghibellini in Amelia nei secoli XIII e XIV (cont. e fine)
- Gr. Uff. Dott. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Miles: Non esageriamo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Gigante: Primo supplemento al “Blasonario fiumano”
Libri ricevuti in dono
Pubblicazioni varie
QUESITI ARALDICI
Domande: 1032° – Ordine di S. Maurizio e Lazzaro (un lettore)
1033° – Notizie sui Ministri francesi Gaudin e Maret (X. Y.)
1034° – Ancora a proposito della legge 30 maggio 1940 XVIII (un lettore)
Risposte: 1031° – Ordine detto “della Conchiglia” (Adalberto Bertagnoni)
CRONACA
Ordine equestre del Santo Sepolcro – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Corso di Conferenze sulla storia di Malta – Necrologio
Anno 1940 – Numero 8
SOMMARIO
Dissertazione storiche e genealogiche
- Gr. Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Comte Jean Maleszewsky: Les titres conférés par le St. Siège en Allemagne. France et Pologne
- Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona (cont. e fine)
- Adalberto Bertagnoni: Una famiglia antica – I Ricotti
- Ulderico Tegani: L’Italianità di Malta nell’opera dei suoi Cavalieri
Araldica
- Dr. Ph. K. G. v. Horn: Le Griffon – Un emblème des Vikings Gothiques et un Symbole Héraldique du Sauveur
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Gli ospedali italiani di San Lazzaro o dei Lebbrosi. Contributo alla storia del diritto ospedaliero
QUESITI ARALDICI
Domande: 1029° – Famiglia Monteggia (G. P.)
1030° – Famiglie nobili maltesi (un profugo maltese)
1031° – Ordine detto “della Conchiglia” (un abbonato)
Risposte: 1028° – A proposito della legge 30 maggio 1940 XVIII n. 726. Modificazioni alle disposizioni
vigenti in materia di tasse sui provvedimenti nobiliari ed araldici e onorificenze
straniere (Barone Giulio Manno)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Onorificenze Pontificie – Onorificenze – Nomina – Nozze – Necrologio
Anno 1940 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
M.se G. B. Gritta: La rivoluzione in Corsica e la missione segreta del Padre Luca Maria Gritta S. I. alla Corte Romana nell’anno 1731
Conte Federico di Vigliano: Le fortunose vicende di un Dragone Biellese durante la I° guerra di Indipendenza – Il generale Flaminio Avogadro di Valdengo (1796-1875 (cont. e fine)
Gr. Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona (1831-1914) (cont.)
Ordini Cavallereschi
Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: L’Ordine di Malta e gli Ordini Equestri della Chiesa in un’opera recente
Legislazione
- R. D. 30 maggio 1940 – Modificazioni alle disposizioni vigenti in materia di tasse sui provvedimenti nobiliari ed araldici e onorificenze straniere
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Storia politica e militare del Sovrano Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Risposta: 1024° – Famiglia Porta (Conte V. E. Caramelli di Clavesana)
Domanda: 1028° – A proposito della legge 30 maggio 1940 XVIII – Modificazioni alle disposizioni vigenti
in materia di tasse sui provvedimenti nobiliari ed araldici e onorificenze straniere (un
lettore)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Onorificenze Pontificie – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Onorificenze – Nascite – Nozze – Laurea – Necrologio
Anno 1940 – Numero 6
SOMMARIO
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Espiazione
Parole pronunziate da Adriano Colocci Vespucci all’inaugurazione del busto a Fortunato Mizzi sul Pincio (7 giugno 1940 XVIII)
L’armistizio accordato alla Francia
Dissertazioni storiche e genealogiche
M.se G. B. Gritta: La rivoluzione in Corsica e la missione segreta del Padre Luca Maria Gritta S. I. alla Corte Romana nell’anno 1731
Conte Federico di Vigliano: Le fortunose vicende di un Dragone Biellese durante la I° guerra di Indipendenza – Il generale Flaminio Avogadro di Valdengo (1796-1875) (cont.)
Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona (1831-1914) (cont.)
Generale Cansacchi Conte Carlo: I Guelfi e i Ghibellini in Amelia nei secoli XIII e XIV
Gr. Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Maria Zecchinelli: Due nomine di Cavalieri Pontifici dei secoli XIV e XVII
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Caramelli: La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di Casa Savoia
- Guelfi Camajani: Dizionario araldico
- Fasulo: La Venerabile Congregazione dei nobili sotto il titolo della SS. Vergine dei Sette Dolori della città di Sorrento
- Eggen van Terlan: Aiscendaces, descendances et parentèles de S. A. S. Elisabeth. Princesse d’Isembourg
- De Betta Inama: Il castello di Malgolo di S. Zeno in Valle di Non
Borretti: Stemmi nobiliari nelle antiche scritture della Calabria Citra
CRONACA
Istituto dei Cavalieri di Santo Stefano – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Titoli nobiliari – Concessione di predicato – R. Deputazione di Storia Patria dell’Emilia – Necrologio
Anno 1940 – Numero 5
SOMMARIO
Duca F. Paternò Castello di Càrcaci: La Cavalleria nella società moderna (cont. e fine)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Gr.Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona (1831-1914) (cont.)
- Conte Federico di Vigliano: Le fortunose vicende di un Dragone Biellese durante la I° guerra di Indipendenza – Il generale Flaminio Avogadro di Valdengo (1796-1875) (cont.)
- Generale Cansacchi Conte Carlo: I Guelfii e i Ghibellini in Amelia nei secoli XIII e XIV
Ordini Cavallereschi
- De Nobilitatis Privilegio iam Ordinis Piani proprio abolendo
- Il Capitolo del 4 maggio 1737 dei Cavalieri della SS. Annunziata
Varietà
- R. Rodière: Araldisti da strapazzo
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Schaffer: Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien in guelfischen Kriegsdienst
- Zappalà Nicolosi: La R. Arciconfraternita dei SS. G. Batta ed Evangelista dei Cav. di Malta
- Nasalli Rocca di Corneliano Emilio: Lineamenti della organizzazione regionale e della funzione assistenziale dell’Ordine Gerosolimitano degli “Ospedalieri” nel medioevo italiano
QUESITI ARALDICI
Domande: 1027° – Famiglie Falletti di Rodello e Viotti (A. S. M.)
Risposte: 1023° – Sciarpa Littorio (Barone Giulio Manno)
1025° – Stemmi da identificare (Barone Giulio Manno)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Fidanzamenti – Nascite – Nozze – Onorificenze – Necrologio
Anno 1940 – Numero 4
SOMMARIO
- Duca F. Paternò Castello di Càrcaci: La Cavalleria nella società moderna (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Gr. Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Conte Federico di Vigliano: Le fortunose vicende di un Dragone Biellese durante la I° guerra di Indipendenza – Il generale Flaminio Avogadro di Valdengo (1790-1875)
- Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona (1831-1914) (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Angelo Francisco La Cava: Cavalieri Milanesi alla fine del ‘500
- C.te H. C. Zeininger: Nouvelle contribution à l’histoire des Ordres de Chevalierie Pontificaux
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Pistarini: Sacro Militare Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
- Valente: Dieci secoli di storia e di gloria della nobile Casa Bizzi
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 1022° – Canubi – Canobi – Canobio (S. V. P.)
1023° – Sciarpa Littorio (C. D. C.)
1024° – Famiglie Porta, Dogliotti e Baldironi (C. D. C.)
1025° – Stemmi da identificare (Prof. D. V. Gorga)
1024° – Corona di Ungheria (Luigi Piccirilli)
Risposte: 1021° – Usurpazione di titoli nobiliari (Barone Giulio Manno – Dott. Carlo Morossi)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Titoli Nobiliari – Nomine – Unione Cavalleresca – Stemma imperiale dell’Africa Orientale Italiana – Provvedimento Pontificio relativo all’Ordine Piano – Le tasse di concessione di titoli nobiliari e per l’uso delle decorazioni pontificie e straniere – Necrologio
Anno 1940 – Numero 3
SOMMARIO
- M.se G. B. Gritta: Famiglia e Nobiltà (cont. e fine)
- Duca F. Paternò Castello di Càrcaci: La Cavalleria nella società moderna (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Gr. Uff. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- Pietro Bonomo: Bonomo o Bonomi?
- Generale Conte Carlo Cansacchi: Amelia nelle lotte contro i Federichi
- Nob. Enzo Giannini: La famiglia Carradori di Imola
- Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona (1831-1914) (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bascapè: Fonti di archivio per la storia del baliaggio di San Giovanni a Cremona
- Guerrini: La Nobile famiglia della Venerabile Serva di Dio Maria Crocefissa Di Rosa, fondatrice dell’Istituto Ancelle della Carità di Brescia
- Teixeira de Carralho: Estandarte da antiga Camara Municipal de Rio Pardo
- Neubecker: Fahner und Flaggen
QUESITI ARALDICI
Domande: 1021° – Usurpazioni di titoli nobiliari (A. C.)
Risposte: 1018° – La nobiltà nel regno di Albania (Giuseppe Parisio)
CRONACA
Lieto evento – Sovrano Militare Ordine di Malta – Nascite – Fidanzamento – Varie – Necrologio
Anno 1940 – Numero 2
SOMMARIO
- Marchese Giambattista Gritta: Famiglia e Nobiltà
- Duca F. Paternò Castellodi Càrcaci: La Cavalleria nella società moderna (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Comm. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli (cont.)
- R. F.: Villa Vergano
- Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona (1831-1914) (cont.)
- C. G. G.: I Bononi
- Duca Francesco Paternò di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Ordini Cavallereschi
- C. D. C.: Famiglie italiane che ebbero maggior numero di Cavalieri del S. M. O. di Malta
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: Una Famiglia italianissima: i Caracciolo di Napoli nella storia e nella leggenda
- Carlo Morossi: Lo stemma della città di Pordenone
- Filippo Noberasco: I Sormano di Savona
- Corrado Venosta: I miei maggiori
QUESITI ARALDICI
Domande: 1020° – Cognome Caramelli (C.te Vitt. Em. Caramelli di Clavesana)
Risposte: 995° – Cugine del Sovrano
1013° – Famille Brant
1014° – Delucidazioni araldiche
1017° – Primogeniti dell’agnazione femminile (H. C. Z.)
CRONACA
S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Fidanzamenti – Onorificenze – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1940 – Numero 1
SOMMARIO
- Duca F. Paternò Castello di Càrcaci: La Cavalleria nella società odierna
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Comm. Carmelo Arnone: I titoli nobiliari siciliani ed i loro trapassi durante i secoli
- Ulderico Tegani: Le pergamene Bonamini-Pepoli all’Archivio Ospedaliero di Milano
- Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Mons. Paolo Guerrini: La patria e la famiglia di Mons. Geremia Bonomelli, Vescovo di Cremona
Ordini Cavallereschi
- Onte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Per la storia degli Ordini Religiosi Militari e delle Istituzioni Collegiali Ecclesiastiche – Una ignota “Compagnia” del R. Ordine della B. V. della Mercede in Piacenza
Giurisprudenza nobiliare
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Cansacchi: L’assunzione dei titoli di “Imperatore d’Etiopia” e di “Re d’Albania” (C. A.)
- Talei Franzesi: Franzesia gens (De’ Francesi Conti di Staggia e di Strove)
- Visconti A.: Documenti relativi all’Ordine di Malta nell’Archivio di Stato di Milano
- Annuario Genealogico Brasileiro
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 1018° – Nobiltà nel Regno d’Albania (S. K.)
1019° – Famiglia Verderame (D. C.)
Risposte: 820° – Famiglia De la Voute (C. P.)
1016° – Delucidazioni araldiche (Barone Giulio Manno)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Titoli Nobiliari – Onorificenza – Nascite – Fidanzamento Nozze – Udienza Reale – Traffico di onorificenze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 12
SOMMARIO
Araldica
-
Dott. Cav. Andrea Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano (VI) (cont. e fine)
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Mons. Paolo Guerrini: Per la storia della Nobiltà Camuna nel Medio Evo – I Ronchi di Breno e i Nobili di Lozio (cont. e fine)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1013° – Famiglia Brant (Nob. Bueno de Azevedo Filho)
1014° – Famiglia Moricca (A. M.)
1015° – Famiglia Sidenio o Cidonio (Uno studioso abruzzese)
1016° – Delucidazioni Araldiche (Prof. Michelangelo Brand)
1017° – Primogeniti dell’agnazione femminile (A. C.)
Risposte: 876° – Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio (H. C. Z. – Sac. Prof. Giobbe Ruocco)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Oneto: Mille anni di storia della famiglia Sagramoso
-
Amadio: I Bonfini
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Guardia Nobile Pontificia – Fidanzamenti – Nozze – Nomine – L’Ordine di S. Maria di Bethlehem non è riconosciuto – Necrologio – Libro della Nobiltà Italiana (ediz. IX) Rettifica sulle notizie della famiglia “Chiodo” – Errata corrige
Indice dell’annata 1939
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 11
SOMMARIO
Araldica
-
Dott. Cav. Andrea Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano (VI)
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
R. F.: Villa Vergano
-
Dott. Carmelo Arnone: I privilegi dei Professori e scolari nelle Università dell’ex Stato Pontificio
-
Mons. Paolo Guerrini: Per la storia della nobiltà Comuna nel Medio Evo – I Ronchi di Breno e i Nobili di Lozio
Varietà
-
D. C.: Un curioso manuale studentesco di un gentiluomo del seicento
-
Prof. Francesco Rodriguez: L’Ordine Costantiniano di Santo Stefano e la sua organizzazione
QUESITI ARALDICI
Domande: 1010° – Famiglia Lebenfelt (U. di B.)
1011° – Famiglia Ragusa di San Simone (S. S.)
1012° – Famiglia Boselli (A. Cavalcabò)
Risposte: 987° – I discendenti di un ufficiale di un Reggimento Austriaco sono nobili (H. C. Z.)
994° – Ordini Cavallereschi Pontifici (H. C. Z.)
1007° – Ancora a proposito di abusi (M.se Umberto de Ferrari di Brignano)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Vicini: Il “Liber Nobilium et Potentum” della città di Modena del 1306
-
Faiani: Albero genealogico della famiglia Betteloni
Libri ricevuto in dono
CRONACA
Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 10
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Mons. Paolo Guerrini: Per la storia della nobiltà camuna nel Medio Evo – I Ronchi di Breno e i Nobili di Lozio
-
Dott. Luigi dei Marchesi Piccirilli di San Giovanni: Ancora sugli abusi ed usi impropri
-
Avv. Francesco Canuti: I privilegi dei Professori e scolari nelle Università dell’ex Stato Pontificio
Giurisprudenza nobiliare
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1007° – Ancora a proposito di abusi (Dott. Luigi dei M.si Piccirilli di San Giovanni)
1008° – Riccio animale (A.V.)
1009° – Famiglia Salvadori (A. V.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
J. W. Hoving: The Viking Order of the Gothic Griffin
-
G. L. de Horn: Commilitones Christi, II, III
-
A. Vittori: Montemonaco nel regno della Sibilla, con prefazione di Fernand Desonay
CRONACA
R. D. 9 maggio 194999 XVII Istituto dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Onorificenza – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 9
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – Gli Offlaga o de Offlaga
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
C.te H. C. Zeininger: Titres princiers du St. Empire et questions de préséance
Ordini Cavallereschi
-
Dott. Giacomo C. Bascapè: Gli Ordini equestri e le decorazioni della Chiesa (cont.)
Giurisprudenza nobiliare
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 1003° – Aggiunta di qualifiche nobiliari negli atti di stato civile (N.)
Risposte: 998° – Luca Barberi (Dott. Carmelo Arnone)
1004° – Famiglie dell’Orto (C.te Vittorio Em. Caramelli di Clavesana)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Jèquier: Armerial Neuchatelois
-
De la Dure: Généalogie de la famille d’Harrer, olim Harrer
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Ordine equestre del S. Sepolcro – Fidanzamenti – Nozze – Nomine – Modificazione all’Ordinamento dello stato nobiliare italiano – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 8
SOMMARIO
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Genealogia e razzismo
Dissertazione storiche e genealogiche
-
Mons. Paolo Guerrini: Un bel caso in casa Roncalli
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Col. Vincenzo dei Carvajal: Di alcuni Carvajal di Spagna illustri o notevoli anche in Italia
Araldica
-
Dott. Gaetano de Camelis: Il Comune di Cesano Maderno ed il suo stemma
Giurisprudenza nobiliare
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
-
Dott. Gr. Uff. Carmelo Arnone: I privilegi dei professori e scolare nelle Università dell’ex Stato Pontificio
Ordini Cavallereschi
-
Mons. Paolo Guerrini: L’Abbazia dell’Immacolata in S. Giuliano di Malta di fondazione e patronato Spinola
QUESITI ARALDICI
Domande: 996° – Titoli Siciliani (C. A. A.)
998° – Luca Barberi (G. Celesia)
999° – Conte Luigi Cibrario (L. Calandra)
1000° – Gilberto de Fois
1001° – I carciofi Sforzeschi
1002° – Stemma da identificare
1003° – Stemmi di Vescovi Italiani (A. Lienhard-Riva)
1004° – Famiglia dell’Orto
1005° – Famiglia Grabinski (P. A. P.)
Risposta: 977° – Titolo del Sacro Romano Impero Banderese (Dott. Carmelo Arnone)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Leopardi: Guglielmo da Lisciano
-
De Totto: Il patriziato di Capodistria
CRONACA
Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro – Nuovi Senatori – Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Onorificenze – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 7
SOMMARIO
-
Miles: A proposito di titolare, trattamenti, nobiltà e razzismo
Giurisprudenza nobiliare
-
Avv. Francesco Canuti: I privilegi dei professori e scolari nelle Università dell’ex stato pontificio
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Ordini Cavallereschi
-
Nob. cav. Don Vittorio Prunas Tola: La Regia Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro (cont. e fine)
QUESITI ARALDICI
Domande: 994° – Ordini Cavallereschi Pontifici (C. D. M.)
995° – Cugine del Sovrano (C. dall’Onda)
996° – Titolo Siciliani (C. A. A.)
997° – Araldisti Napoletani (R. Gennariello)
Risposte: 876° – Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio (Sac. Prof. Giobbe Ruocco)
984° – Titolo di Duca di Adragna (Dott. Carmelo Arnone)
987° – I discendenti di un ufficiale di un Reggimento Imperiale Austriaco sono nobili (M.sa Pia
Buzzaccarini
981° – Famiglie titolate del Piemonte
982° – Conti Palatini
984° – Patriziato di Gubbio
988° – Conferimento di titolo di nobile (H. C. Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Berghman: Armoiries De Bourgeois Suédois
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Fidanzamenti – Nozze – Titolo Nobiliare – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 6
SOMMARIO
-
Pietro Fedele: Razzismo fascista – La Nobiltà di sangue
-
Avv. G. B. Gritta: Caratteri Somatici e comune discendenza
-
Ro.: I meriti ed i quattrini
Giurisprudenza nobiliare
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
Araldica
-
G. B. G.: Lo stemma del comune di Villalvernia
-
Baron P. A. Pidoux de la Maduère: Manifestations politiques par les plaques foyères en Franche-Comté (XVII et XVIII siècles)
Ordini Cavallereschi
-
Nob. cav. Don Vittorio Prunas Tola: La Regia Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: Un napoletano cancelliere dell’Università di Parigi agl’inizi del secolo XIV
-
Nob. Francesco Spadaro di Passanitello: Un chef-d’œvre Italo-Allemand en Alsace
-
Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Sicilae (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 992° – I Conti Bonomi di Oderzo
993° – Famiglia Xauriet, Auriet, Aurietta (U. F.)
Risposte: 982° – Conti Palatini (M.sa Pia Buzzaccarini)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
G. Asinari di San Marzano: Gli Asinari
-
Rodocanachi Ralli: Notice sur la famille Rodocanachi de l’ile di Chio
-
Zappalà Nicolosi: Trecastagni e i martiri Alfio, Filadelfio e Cirillo
-
Telatin: Col. Prof. Boschi in Romania
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 5
SOMMARIO
-
Repressioni abusi ed usurpazioni di titoli e distinzioni nobiliari – Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gabinetto
-
Il Libro della Nobiltà Italiana
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Dott. Comm. Carmelo Arnone: Araldisti Siciliani dal secolo XIX in poi
-
Adalberto Bertagnoni Ricotti: Consigli Nobili nei centri minori del “Veneto”
Ordini Cavallereschi
-
Nob. Cav. Don Vittorio Prunas Tola: La Regia Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro
Giurisprudenza nobiliare
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 988° – Conferimento del titolo di Nobile (G. B. Gritta)
989° – Stemma e motto di Pio XI (Cogliati)
990° – Famiglia Visconti d’Oleggio Castello (Dott. Sesto Visconti d’Oleggio)
991° – Famiglie Caparelli e Ventromile (U. F.)
Risposte: 876° – Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio (R. ten. Holt)
977° – Titolo della S. R. I. (M.sa Pia Buzzaccarini)
989° – Famiglia Silvestre ( Giuseppe Parisio)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Pezzi Sibonj – Larghini Ravagnati: Fasti della Cavalleria Italiana
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Celeste Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Adunanza del Consiglio di Presidenza del Collegio Araldico – Nomine – Onorificenze – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 4
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Marchese Giuseppe Antici Mattei: Un condottiero letterato e scienziato del secolo XVI
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizie e Regesti (cont. e fine)
-
Giuseppe Parisio: Baroni e Feudatari del Napoletano con le Città, Vescovati, Titolati, Popolazione ecc. nell’anno 1670 (cont.)
Ordini Cavallereschi
-
Conte H. C. Zeininger: Contribution à l’histoire des Ordres de Chevalerie pontificaux
QUESITI ARALDICI
Domande: 987° – I discendenti di un ufficiale di un Reggimento Imperiale Austriaco sono nobili? (U. F.)
Risposte: 885° – Identificazione di un dignitario dell’Ordine Costantiniano
962° – Ordine di San Stanislao di Russia
970-971° – La Nobiltà e la Donna (H. C. Z.)
974° – Famiglia Avogadro (Mons. P. G.)
977° – Titolo del S: R. I.
982° – Conti Palatini
984° – Titolo di Duca di Adragna
985° – Marco Minghetti era Conte?
986° – Patriziato di Gubbio (H. C. Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bernetti Evangelista: Teatro: La maschera dell’anima – Donna e madre – Le rose di Gerico
-
Pellegrino: Nel primo centenario della morte di Michele Arditi
-
Gabrieli: Michele Arditi da Presicce, moderno umanista salentino
-
Gasparolo: Grognardo ed i Beccaro
-
Malagola: Derivazioni della famiglia Bonacossi di Ferrara dai Bonacolsi Signori di Mantova
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Nuovi Senatori – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 3
SOMMARIO
-
Alla Santità di N. S. Pio XII
-
M.se G. B. Gritta: Divagazioni in tema di famiglia
Giurisprudenza nobiliare
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Attilio Valente: Consigli nobili nei centri minori del “Veneto”
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Giuseppe Parisio: Baroni e Feudatari del Napoletano con le Cittò, Vescovati, Titolati, Popolazione ecc. nell’anno 1670 (cont.)
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizie e Regesti (cont.)
-
Giacomo C. Bascapè: Recensioni
QUESITI ARALDICI
Domande: 983° – Famiglia Silvestre (M. R. B.)
984° – Titolo di Duca di Adragna (C. A. C.)
985° – Marco Minghetti era Conte? (M. R. B.)
886° – Patriziato di Gubbio (S. E.)
Risposte: 825° – Famiglia Strazzeri (nob. Francesco Spadaro)
876° – Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio (C.te H. C. Zeininger)
977° – Titolo del S. R. I. (M.sa Pia Buzzaccarini Zabeo)
978° – Magnate di Ungheria (M.sa Pia Buzzaccarini Zabeo)
885° – Identificazione di un dignitario dell’Ordine Costantiniano (Francesco Spadaro)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Oreste Ferdinando Tencajoli: Principesse Sabaude in Roma
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Celeste Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Fidanzamenti – Nascite – Nozze – Nuovi Senatori – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 2
SOMMARIO
-
La Redazione: Sua Santità Pio XI è morto!
-
Miles: Celebrazione Romana
Giurisprudenza nobiliare
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Nobiltà e titolature nobiliari – Generi di nobiltà
Ordini Cavallereschi
-
Nob. Dott. Giacomo C. Bascapé: Gli Ordini di cavalleria Pontifici nella storia e nel diritto (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Duca Francesco Paternò di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Giuseppe Parisio: Baroni e Feudatari del Napoletano con le Città, Vescovati, Titolati, Popolazione ecc. nell’anno 1670 (cont.)
-
C.te Vittorio Emanuele Caramelli di Clavesana: Archivi minori
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizie e Regesti (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 876° – Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio (Sac. Prof. Giobbe Ruocco)
948° – Il titolo di Marchese nella nobiltà genovese (C. A.)
979° – Patriziato Sabino (C. A.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Valente: Origine e nobiltà della famiglia Scarpari di Adria
-
Gentiloni Silveri: Genealogia della Famiglia Gentiloni
-
Caracciolo del Leone Marcantonio: Le grandi famiglie Sabine – I Latini Collalto
-
Locchi: Genealogia e razzismo in Italia
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – C. R. M. Ordine di N. S. della Mercede – Rettificazione di atto di nascita per l’aggiunta del trattamento di “Donna” – Abuso di titolo nobiliare – Varie – Fidanzamenti – Nascite – Nozze delle LL. AA. RR. La Principessa Reale Maria di Savoia con il Principe Borbone-Parma – Nozze – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1939 – Numero 1
SOMMARIO
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Presentazione di Capo d’Anno
-
S. E. Barone Don Giulio Manno: Degli abusi e delle usurpazioni di titoli nobiliare e dei doveri della Nobiltà
-
Nob. Dott. Luigi Piccirilli: Ancora a proposito dei tanto deprecati abusi
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
M.se G. B. Gritta: Presupposti per lo studio storico delle famiglie
-
Giuseppe Parisio: Baroni e Feudatari dei Napoletano con le Città, Vescovati, Titolati, Popolazione ecc. nell’anno 1670 (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizia e Regesti (cont.)
Ordini Cavallereschi
-
Nob. Dott. Giacomo C. Bascapé: Gli Ordini di cavalleria Pontifici nella storia e nel diritto (cont.)
-
Conte di Rovegliano: Un falso Ordine Equestre
-
Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Per la storia degli Ordini Religiosi Militari e delle istituzioni collegiali ecclesiastiche
QUESITI ARALDICI
Domande: 977° – Stemmi di Nobiltà derivante dall’Ordine Piano (D. R.)
978° – Magnate di Ungheria
979° – Patriziato Sabino
980° – Cancellieri e Segretari della Repubblica Genovese (G.B. G.)
981° – Famiglie titolate del Piemonte (Nob. Leone Cavalleri)
982° – Conti Palatini (G. B. G.)
Risposte: 876° – Ordine Imperiale Costantiniano di San Giorgio (H. C. Z.)
962° – Ordine di San Stanislao di Russia (Col. Colocci Vespucci)
970-971° – La Nobiltà e la Donna (Barone Giulio Manno)
970° – La Nobiltà e la Donna (Nob. Luigi Piccirilli )
973° – L’Ordre de François I.er (H. C. Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Manaresi: La Famiglia Giulini
-
Boschetti: La Famiglia Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri
-
Santoro: Il Registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti con appendice di altri atti viscontei
-
Valente: Cenni sui Conti Caprara di Montalba
-
Moorman: Nederland och Norden
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Onorificenza – La successione nobiliare in Sicilia – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 12
SOMMARIO
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Speranze e propositi di fine anno
-
C.te Vitt. Eman. Caramelli di Clavesana: Ancora sull’abuso dei titoli
Araldica
-
Dott. Carlo Morossi: Lo stemma del comune di Latisana
Ordini Cavallereschi
-
Dott. Giacomo C. Bascapé: Gli Ordini di cavalleria Pontifici nella storia e nel diritto
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Nob. Dott. Enzo Giannini: Famiglie Nobili Riminesi – I Belmonte Conti della Rocca delle Caminate
-
M.se Giuseppe Antici Mattei: Gli Stuart in Italia – L’ultimo degli Stuart ed una epigrafe in S. Lorenzo in Lucina
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi
QUESITI ARALDICI
Domande: 971° – La Nobiltà e la Donna (Car.)
972° – Stemma da identificare (G. B. Gritta)
973° – Ordine di Francesco I (G. Scoccheria)
974° – Famiglia Avogadro (C. di M.)
975° – Famiglia Rosoni (C. di M.)
976° – Stemma da identificare
Risposte: 948° – Il titolo di Marchese nella Nobiltà genovese (M.se Umberto de Ferrari di Brignano)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Gigante: Blasonario Giuliano
-
Karin-Gustafsdotter: Goterna i kesar Konstantins milio
-
Nasalli Rocca Card. Giov. Battista: Mia madre
-
Sersale Sergio: I Vertunni
-
Landini: Tavola cronologica e note bibliografiche dell’Ordine equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme
-
Padula: Prefazione ai Giornali d’Innocenzo Fuidoro cronista napoletano del sec. XVI
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Titolo Nobiliare – Nomine – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Condannato per abuso di titolo nobiliare – Varie – Necrologio
Indice dell’annata 1938
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 11
SOMMARIO
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Usque tandem
-
Nob. Dott. Luigi Piccirilli dei Marchesi di S. Giovanni: A proposito di abusi e di usi impropri di Titoli
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Avv. Cav. Francesco Luigi Ravaglia: I Conti Pontifici di Romagna
-
Centro di studi genealogici italiani
-
Marchese Adriano Colucci Vespucci: Pompeo Litta nel Governo provvisorio del 1848
-
Giuseppe Parisio: Baroni e Feudatari del Napoletano con le città, Vescovati, titolati e popolazione nell’anno 1670
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellasi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizie e Regesti (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Ordini cavallereschi
-
Dott. Giacomo C. Bascapé: Gli Ordini di cavalleria Pontifici nella storia e nel diritto
QUESITI ARALDICI
Domande: 967° – Ricerca diattidi Stato Civile (E. del T.)
968° – Il nome “Tamo” (Prof. S. Grande)
969° – Origine degli Ordini Cavallereschi e delle loro decorazioni (M. R. B.)
970° – L’assenso regio per il matrimonio dei Nobili (M. P. A.)
Risposte: 825° – Famiglia Strazzeri (Dott. C. Arnone)
931° – Bibliografia Araldica (Dott. C. Arnone)
932° – Ordine di S. Stanislao di Russia ((Dott. C. Arnone – Colocci Vespucci)
964°– Ordine di Santa Maria di Betlemme (Dott. C. Arnone – Dott. Umberto Piscopo)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Guasco Francesco e Guasco Emilio: Tavole genealogiche di Famiglie Nobili Alessandrine e Monferrine dal sec. IX al XX
-
Caracciolo di Torchiarolo Ambrogio: Le grandi famiglie italiane: I Caracciolo
-
Beretta G.: Ottone Visconti arcivescovo di Milano e l’Ordine Gerosolimitano
-
Tacchino C.: Il Sovrano Ordine di Malta nel Cerimoniale italiano
-
Bernetti Evangelista F.: Alcaiche
CRONACA
Fidanzamento di S. A. R. la Principessa di Piemonte – Nozze Auguste – Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Celeste Reale Militare Ordine della Mercede – Nozze – Fidanzamenti – Onorificenza – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 10
SOMMARIO
-
a. c. g.: A proposito di titolature nobiliari
-
C.te Vittorio Emanuele Caramelli di Clavesana: La parte civile contro i falsi nobili
Ordini Cavallereschi
-
Prof. Francesco Rodriguez: La Milizia Aureata Costantiniana (cont. e fine)
-
Comte H. C. Zeininger: L’Ordre de St. Etienne
-
Dott. Carmelo Arnone: Classificazione degli Ordini Cavallereschi – Correzioni ed aggiunte
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
C.te Vittorio Em. Caramelli di Clavesana: Una genealogia errata
-
Marchese Adriano Colocci Vespucci: Pompeo Litta nel Governo provvisorio del 1848
-
Nob. Cav. G. Carrelli: Alcune derivazioni per linee femminili di Carlo V Imperatore da Carlo Magno
QUESITI ARALDICI
Domande: 960° – Titoli nobiliari conferiti dal S. M. Ordine di Malta (G. C. Bascapè)
961° – Ordini di Malta e di S. Antonio (Un lettore)
962° – Ordine di S. Stanislao di Russia (Un lettore)
963° – Famiglia Bascapé (G. C. Bascapé)
964° – Ordine di N. S. di Betlemme (Pietro dell’Acqua)
965° – Stemma da identificare (B. E. Tr.)
966° – Famiglia de Quilico (C. M.)
Risposte: 931° – Bibliografia Araldica (Dott. Carmelo Arnone)
952° – La tiara imperiale quale insegna arcivescovile o vescovile (Dott. Carmelo Arnone)
959° – Titolo nobiliare dei Weschelka (N. d. R.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Spadaro di Passanitello Dott. Francesco: Le Mastre Nobili
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Centro di studi genealogici italiani – Sovrano Militare Ordine di Malta – Celeste Reale Militare Ordine della Mercede – Lieti eventi nella Casa Ducale di Genova – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Nomina – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 9
SOMMARIO
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Genealogia e razzismo in Italia
-
Conte C. A. Bertini Frassoni: Centro di studi genealogici italiani
Ordini Cavallereschi
-
Comm. Dott. Carmelo Arnone: Classificazione degli Ordini Cavallereschi
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Cav. C. Carrelli: Gaitelgrima Sesta Principessa di Capua della dinastia normanna ed una inesatta indicazione gentilizia
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Conte Silvio Mannucci: Famiglie nobili di San Miniato
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace (cont.)
Araldica
-
R. B.: Il camello nell’araldica italiana
QUESITI ARALDICI
Domande: 958° – Famiglia Leziroli (Giorgio Leziroli)
959° – Titolo nobiliare dei “von Weshelka” (m. c.)
Risposte: 955° – Famiglia di Borbone (H. C. Z.)
951° – Sommario storico delle famiglie celebri toscane (S. M.)
954° – Titoli del S. R. I. (C.te H. C. Z.)
957° – Famiglia Malinverni (Cap. Attilio Valente)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Pinto da Fonseca Guimarees e Joge Felizardo: Genealogia Riograndense
-
E. Nasalli Rocca di Corneliano: Condottieri e Generale nelle guerre del Settecento all’Impero
-
Garulli: Iscrizioni moderne esistenti nella città di Fermo, nelle frazioni fermane di Torre di Palme e Capodarco e nel Comune di Porto San Giorgio
CRONACA
La morte di S. A. R. la Contessa di Caserta – Vandalismi e riparazioni di stemmi – Lettura di epigrafi e testi latini – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Titolo Nobiliare al Gr. Cr. Dino Branca – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Colonnello Alberto Riggi: Pietro Strozzi
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: Cansacchi, conti e patrizi di Amelia già baroni di Castel del Monte (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Dott. Comm. Carmelo Arnone: Un listino di tasse delle dignità del Sacro Romano Impero
Araldica
-
Conte Silvio Mannucci: Blasonario di Todi (cont.)
-
Prof. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (V) (cont. e fine)
QUESITI ARALDICI
Domande: 951° – I tratteggi (A.D.)
952° – La tiara imperiale quale insegna arcivescovile e vescovile (M. R. B.)
953° – La nobiltà in Svezia (A. T. B.)
954° – Sommario storico delle famiglie celebri toscane (M. R. R.)
Risposte: 949° – Titolo del S. R. I. (H. C. Z.)
950° – Famiglia Maschi (F. S.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Visconti Prasca: Giovanna d’Arco
-
Robecchi Brivio: Una famiglia italiana: I Robecchi
-
Caracciolo del Leone M.: I Puy di Lione e i Poggi di Lucca
-
La Cava: I Donati nel S: M. Ordine di Malta – L’investitura di un Cavaliere Piemontese a Malta nel 1635
-
Roero di Cortanze: Il matrimonio della Principessa Clotilde di Savoia nelle memorie di un gentiluomo piemontese
-
Gorino Cansa: Araldica
-
Nasalli Rocca E.: Gli Ospedali italiani di S. Lazzaro e dei Lebbrosi
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Militare ed Ospitaliere di Santa Maria di Betlemme – Alta onorificenza al Cancelliere della R. Consulta Araldica – Nozze – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 8
SOMMARIO
-
Barone Don Giulio Manno: Alcuni rilievi sulla nobiltà e la donna
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: “Il Razzismo” in Italia
Dissertazione storiche e genealogiche
-
Duca Franz Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Fabio Caracciolo dei P.pi di Torino: Un’abusiva aggiunzione dei Sigg. d’Ardia del cognome Caracciolo
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciani Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizie e regesti (cont.)
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Famiglie nobili si Amelia ancora viventi: Cansacchi, conti e patrizi di Amelia già baroni di Castel del Monte (cont.)
Araldica
-
C.te Silvio Mannucci: Blasonario di Todi (cont.)
Ordini Cavallereschi
-
La Milizia Aureata Costantiniana
Bibliografia
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Thierry: L’Ordre de St. Jean de Jersalem en Hongrie
-
Borretti: Il S. M. Ordine di Malta in Calabria
-
Bertrand: L’Ordre de la Milice de Jèsus-Christ de Saint Dominique et de Saint Pierre Martyr
-
De Campo Bello: Pedro Da Costa Lima illustre cidadâo de Pôrto no século XVIL
-
De Säo Payo: Subsidios para a historia del judeos portugheses nos Paisese Baiscos
-
Caracciolo del Leone: Piccone demolitore
QUESITI ARALDICI
Domande: 955° – Famiglia di Borbone (M. B.)
956° – Famiglia Bono (A. B. R.)
957° – Famiglia Malinverni (A. B. R.)
Risposta: 952° – La tiara imperiale quale insegna arcivescovile e vescovile (Sac. Carlo Santa Maria)
CRONACA
I titoli nobiliari aboliti di Austria – Il “Lei” abolito in Italia – Ordine di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 6
SOMMARIO
-
Car.: La Nobiltà e la donna
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Ferrante Caracciolo, Conte di Biccari e Duca d’Airola (sec. XVI)
-
Dott. Comm. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi (cont. e fine)
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: Cansacchi, conti e patrizi di Amelia già baroni di Castel del Monte (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Araldica
-
Prof. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (V) (cont. e fine)
-
C.te Silvio Mannucci: Blasonario di Todi (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 949° – Titolo del S. R. I. (Mons. N.)
959° – Famiglia Maschi (Enzo Giannini)
Risposte: 948° – Il titolo di Marchese nella nobiltà genovese (Dott. Luigi Piccirilli)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Nasalli Rocca: L’Ospedale d S. Lazzaro di Pavia
-
Simoncelli de’ Carvajal: Schema per monografie nobiliari di Famiglie illustri
-
Caracciolo di Torchiarolo A.: Notizie edite ed inedite su Francesco Caracciolo
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine di N. S. della Mercede – Ordine Militare ed Ospitaliere di Santa Maria di Betlemme – Onorificenze – Nascite – Fidanzamenti – Nozze Bertini Frassoni-Colonnello – Nozze – Rettifica – Nella Pia Unione della Famiglia Caracciolo – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 5
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: Cansacchi, conti e patrizi di Amelia
-
Colonnello Vincenzo Simoncelli de’ Carvajal: I Simoncelli nella vita Ecclesiastica – Memorie storiche e biografiche
-
Giuseppe Senizza: I Gualandi di Varignana
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizia e regesti (cont.)
-
C.te Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: A proposito di una pubblicazione sull’Ammiraglio Caracciolo
Araldica
-
V. E. C.: Speroni
-
Dott. Carmelo Arnone: Araldica
-
C.te Silvio Mannucci: Blasonario di Todi
-
Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (cont.)
Ordini cavallereschi
-
C.te H. C. Zeininger: L’Ordonnance française du 16 avril 1824
QUESITI ARALDICI
Domande: 948° – Il titolo di Marchese nella nobiltà genovese (C. A.)
Risposte: 928° – Libero Barone in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone – C.te H. C. Zeininger)
935° – Famiglia del Pozzo della Cisterna
939° – Re Scandinavi
947° – Famiglia Scarperi (H. C. Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Nasalli Rocca: Gli Ordini Religiosi Militari del ‘500 – ‘600 nello Stato Pontificio e il progetto dell’Ordine della Madre di Dio
-
Cansacchi: I primi passi di un grande condottiero: Bartolomeo d’Alviano
-
Ceni: Ricordi storici di Medole
CRONACA
Titoli Nobiliari della Repubblica di San Marino – Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di Santa Maria di Betlemme – Titoli Nobiliari – Onorificenza – Nomine – Prossime nozze in Casa Bertini Frassoni – Nozze – Varie – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 4
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: Farrattini-Poiani conti e patrizi di Amelia, già signori di Piediluco
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
C.te H. C. Zeininger: Un reste du fèodalisme en Angleterre: La Chambre des Seigneurs
-
Adelberto Federici: Le sang Ostrogothique de Sainte Birgitta-Birgersdotter dans la famille Royale-Imperiale d’Italie
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (V) (cont.)
Ordini Cavallereschi
-
Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Per la storia degli Ordini Religiosi-Militari e delle istituzioni collegiali ecclesiastiche – Una antica Congregazione di Sacerdoti in una Pieve montana
QUESITI ARALDICI
Domande: 947° – Famiglia Scarperi (Cap. Attilio Valente)
Risposte: 925° – Sacro Romano Impero (Nob. Dott. Luigi Piccirilli)
926° – Come si chiamavano le sette classi in cui era divisa l’alta nobiltà nell’antico impero
germanico
928° – Libero Barone in Lombardia
930° – Stemmi di nobiltà derivante dall’Ordine Piano
932° – La Commenda negli Ordini militari
934° – Cavalieri di giustizia e professi del S. M. O. di Malta
936° – Predicato attribuito a titolo diverso e identico predicato attribuito a famiglie diverse
939° – Re scandinavi
941° – Duchi di Borgogna
942° – Re del Wurtemberg (C.te H. C. Z.)
946° – Feudi con trasmissibilità Jure francorum o longobardorum (Dott. Carmelo Arone)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Tencajoli: Chiese di Corsica
-
Fornasini: Sette secoli di storia della nobile famiglia de’ Gioannetti
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Ordine di Santa Maria di Betlemme – Titoli Nobiliari – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 3
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
-
Comte H. C. Zeininger: L’Ordre de St. Etienne
-
Conte di Rovegliano: I Cavalieri jatovinghi
-
Baron Andrè Pidoux de la Maduère: A propos de l’Ordre de St. Georges de a Franche Comté de Bourgogne
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Ricerche su di una Nobile famiglia di Atri – I Basile
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 943° – Precedenze a Corte (A. T. B.)
944° – Conte di Avellino (M. P.)
945° – Genealogia Consons (V. P.)
946° – Feudi con trasmissibilità jure francorum et longobardorum (C. M.)
Risposte: 926° – Come si chiamavano le sette classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (A. T. B.)
936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse
(Dott. Carmelo Arnone)
928° – Libero Barone in Lombardia (C. dall’Onda)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Conte di Rovegliano)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Borello: I Conti di Ricaldone secondo i dati dell’Archivio Storico di Biella
-
Caracciolo del Leone M.: Una nobile famiglia di Fossano: I Sicca
-
Caracciolo del Leone M.: Giovanni Caracciolo IV Principe di Melfi, Maresciallo di Francia
-
Martini: Storia delle Confraternite Italiane con speciale riguardo al Piemonte
-
Jacob: Etat des personnes qui ont fait modifier leurs leurs noms patronymiques par additions substitutions ou autrement
-
Ranieri di Sorbello E.: Luci dell’Umbria, Artisti, Santi e Condottieri
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Titolo Nobiliare – Fidanzamenti – Nozze Varie Necrologio
In memoriam di Don Livio Serra di Gerace (Riccardo Filangeri)
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 2
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Una nobile famiglia romana: I Conti Sebastiani
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dl 1848 ad oggi (cont.)
Araldica
-
Nob. G. Carrelli: Araldica della Casa Angioina. Rilievi sull’arma di Maria di Cipro moglie di Ladislao d’Angiò Durazzo e Regina di Napoli
Ordini Cavallereschi
-
Prof. De Rubeis: A proposito del S. Giorgio di Borgogna
QUESITI ARALDICI
Domande: 936° – Predicato attribuito a titoli diversi e identico predicato attribuito a famiglie diverse (M.
R. B.)
937° – Nobile d’arme e di croce (R. A. T.)
938° – Il titolo di Commendatore inferiore a quello di Cavaliere (Cc. D. O.)
939° – Re Scandinavi (M. P.)
940° – Re Aleramici (M. P.)
941° – Duchi di Borgogna (M. P.)
942° – Re del Wurtemberg (M. P.)
Risposte: 904° – Corona chiusa (R. R.)
913° – Il titolo di Principe in Lombardia (Dott. Carmelo Arnone)
919° – Colonnello (Dott. Carmelo Arnone)
923° – Famiglia Borbone (B. V.)
926° – Come si chiamavano le 7 classi in cui era divisa l’alta nobiltà dell’antico impero
germanico (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
928° – Libero Barone in Lombardia (B. B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Le vie dei pellegrinaggi medioevali attraverso le Alpi centrali e la pianura lombarda
-
Bascapè: Antichi diploma degli Arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1938 – Numero 1
SOMMARIO
-
Marchese Adriano Colocci Vespucci: Fisiologia Nobiliare
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Ricerche su di una Nobile famiglia di Atri – I Basile
-
Mons. Paolo Guerrini: Le pergamene bresciane Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace. Notizia e regesti (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Cosenza nel Medio Evo (cont.)
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Carlo Pedemonte: La famiglia del Colbert del Piemonte
QUESITI ARALDICI
Domande: 930° – Stemmi di Nobiltà derivante dall’Ordine Piano (D. R.)
931° – Bibliografica Araldica (Dott. Carmelo Arnone)
932° – La commenda negli Ordini Militari (C. dall’Onda)
933° – Titolo di cavaliere in Sicilia (M. R. B.)
934° – Cavalieri di giustizia e professi del S. M. O. di M. (M. R. B.)
935° – Famiglia dal Pozzo della Cisterna (D. R.)
Risposte: 919° – Colonnello (Avv. Ambrogio Pesce)
925° – Sacro Romano Impero (Dott. Carmelo Arnone)
926° – Le classi dell’alta nobiltà nell’antico impero germanico (Dott. Carmelo Arnone)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
De Camillis: Il Cardinale Giuseppe Mezzofanti Principe dei Poliglotti
-
Fraschetti: “I Cenci”. Storia e documenti dalle origini al sec. ZVIII
-
Revue Française d’Hèraldique et de Sigillographie
-
Ferraironi: Iscrizioni ornamentali su edifici e monumenti di Roma
-
Nasalli Rocca di Corneliano: Problemi religiosi e politici del Duecento nell’opera di due grandi italiani, il Cardinale Giacomo da Pecorara e il Pontefice Gregorio X
-
Duc Astraudo: L’Albanie
CRONACA
Onorificenze – Ordine Militare ed Ospitaliere di S. Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Libera docenza – Necrologio
Anno 1937 – Numero 12
SOMMARIO
-
Marchese Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Colonnello Conte Carla Cansacchi: Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i Petrignani patrizi di Amelia, signori di Attignano, Baroni di Tenaglie
-
Nob. Cav. G. Carrelli: Le Regine di Cipro della seconda dinastia (1267-1489) Casa di Antiochia: Poitiers-Hauteville Quarrel
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpur Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Tommaso Tani: Carlo Brigante Colonna
Ordini Cavallereschi
-
Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: L’Ordine di Malta non è stato mai soppresso
QUESITI ARALDICI
Domande: 929° – Famiglie Borromei, Muzzani e Rizzi (Z.)
Risposte: 922° – Famiglie Alemanni (nob. Giuseppe Parisio)
787° – Stemma da identificare (C.te Piercarlo Borgogelli Ottaviani)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Howard M. Chapin: Canadian Municipal Arms
-
Antonio Biordi: Furio Lopez Celly: Una gloria dell’arte dell’incisione dell’800
-
Mario Gorino Causa: Diplomazia Pontificia
-
Vittorio Cavazzocca: Un veronese Doge di S. Martino
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Ordine di Santa Maria di Betlemme – Fidanzamenti – Nozze – Nascite – Titolo Nobiliare – Onorificenze – Varie – Necrologio
Anno 1937 – Numero 11
SOMMARIO
-
M.se Pietro Brayda di Soleto: Osservazioni di principio a proposito degli studi genealogici
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Nob. Cav. Achille Di Lorenzo: Uomini d’arme e Cavalieri della Città di Sessa nel Regno di Napoli
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi (cont.)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Ordini cavallereschi
-
Marchese Adriano Colocci Vespucci: Nel mondo degli Ordini equestri – Il Santo Sepolcro di Gerusalemme
-
Paul Bertrand: A propos de l’Ordre de Saint Lazare de Jerusalem
-
Prof. de Rubeis: Magistratura e Ordini indipendenti – La quarta vittoria
QUESITI ARALDICI
Domande: 924° – Antichi e nuovi Principi del Sacro Romano Impero (A. T. P.)
925° – Sacro Romano Impero (A. T. P.)
926° – Le classi dell’alta nobiltà dell’antico impero Germanico (A. T. P.)
927° – Titolo di Barone in Sicilia (C. D. O.)
928° – Libero Barone in Lombardia (C. Dall’Onda)
Risposte: 896° – Ordini Cavallereschi (M. P.)
906° – La successione feudale lombarda (Dott. Carmelo Arnone)
909° – Titoli del Sacro Romano Impero (Dott. Carmelo Arnone)
922° – Famiglia Alamanni (F. C.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Moreira de Sà e Costa: Descendencia dos primeros Marqueses de Pombal
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Plebiscito di riconoscenza a S. M. il Re Imperatore – Sovrano Militare Ordine di Malta – Reale Militare Ordine di Nostra Signora della Mercede – Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Ordine di Santa Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Onorificenza – Varie – Necrologio
Anno 1937 – Numero 10
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: Famiglie Patrizie e Nobili di Narni – I Marchesi Eroli e gli Ordini Religiosi Militari di S. Stefano e di San Giovanni (Malta)
-
Col. Vincenzo Simoncelli de’ Carvais: La stirpe dei Bacci di Arezzo
-
Avv. Pietro Bonomo: I Bonomo di Treviso
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo e al Parlamento dal 1848 ad oggi
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Cosenza nel Medio Evo (cont.)
Ordini Cavallereschi
-
C.te H. C. Zeininger: L’Ordre sacré et militaire de St. Etienne Pape et Martyr
-
Prof. A. de Rubeis: Una dottissima sentenza della Magistratura Romana
-
Prof. A. de Rubeis: Una dilucidazione
QUESITI ARALDICI
Domande: 918° – Magnate (A. T. B.)
919° – Colonnello (M. R. B.)
920° – Bibliografia sull’Ordine di Santo Stefano (Un lettore)
921° – Famiglia Dudan (Un lettore)
922° – Famiglia Alamanni (G. F. T.)
923° – Famiglia Borbone (M. P.)
Risposte: 888° – Balì del S. M. Ordine di Malta (L. R. M.)
896° – Ordini Cavallereschi (C.te H. C. Z.)
904° – Corone (C.te H. C. Z.)
908° – Ordini Cavallereschi dell’Impero di Etiopia (M. R. B.)
911° – Richiesta di notizie (C.te H. C. Z.)
912° – Titoli di Carlo Magno (Dott. Carmelo Arnone)
915° – L’Ordine di Santo Stefano in Toscana (C.te H. C. Z. – C.te Vittorio Caramelli di Clavesana)
917° – Titoli dell’Imperatore Carlo V (C.te H. C. Z. – Dott. Carmelo Arnone)
L’hèredité dans les Ordres de Chevalerie un lettore9
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Bascapè: Antichi diplomi degli Arcivescovi di Milano e cenni di diplomatica episcopale
-
De Moya: Bibliothecas Latinas e Catalogo de Autores Genealogicos
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – R. Militare Ordine di N. S. della Mercede – Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Ordine di Santa Maria di Betlemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1937 – Numero 9
SOMMARIO
-
Dott. Carmelo Arnone: La partecipazione della Nobiltà Italiana al Governo ed al Parlamento dal 1848 ad oggi
Assiografia
-
C.te H. C. Zeininger: Contribution a l’Histoire des contes palatins du Latran
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Famiglie nobili di Amelia ancora viventi – I Conti Geraldini, patrizi di Amelia
-
C.te H. C. Z.: A propos de l’article “Sang écossai … dans la noblesse napolitaine”
-
Duca Franz Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Ordini cavallereschi
-
Conte di Rovegliano: L’Ordine di San Lazzaro nel secolo XIX
-
Nob. Dr. Emerico de Stefenelli: L’Ordine di Santo Stefano
-
C.te H. C. Z.: Rectification – A propos de l’article sur l’origine des classes dans les orders de Chavalerie italiens – A propos de l’article sur les orders de chevalerie en Amérique
QUESITI ARALDICI
Domande: 915° – L’Ordine di Santo Stefano di Toscana (C. D. O.)
916° – Balì del S. M. O. di Malta (M. R. B.)
917° – Titoli dell’Imperatore Carlo V (C. D. C.)
Risposte: 907° – Re dei Romani
908° – Ordini Cavallereschi dell’Impero d’Etiopia
909° – Titoli del S. R. I. (C.te H. C. Z.)
914° – Balì d’onore e devozione del S. M. O. di Malta con Croce di professione (L. R. M.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Elenco Ufficiale della nobiltà Italiana – Supplemento per gli anni 1934-1936
-
Jacomet: Louis XVII, documents originaux et iconographiques
-
Lafaurie: Mes Mèmoires
-
Sabatini: César Borgia
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme – Fidanzamenti – Nascite – Nozze – Onorificenze – Varie – Necrologio
Anno 1937 – Numero 8
SOMMARIO
Dissertazione storiche e genealogiche
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: I grandi Ecclesiastici di Casa Pignatelli: un Papa e cinque Cardinali
-
Mons. Paolo Guerrini: I Landi di Brescia
-
Vittorio Long: Le origini di Casa d’Este
-
C. della Torre degli Ammaini: All’ombra del castello di Gorzano (cont. e fine)
-
C.te H. C. Zeininger: Le sang de Pouchkine
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Cosenza nel Medio Evo (cont.)
-
Duca Franz Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mons- Paolo Guerrini: Le pergamene bresciani Bellàsi-Maggi dell’Archivio dei Padri della Pace
Ordini Cavallereschi
-
M.se Adriano Colocci Vespucci: Il glorioso ordine cavalleresco italiano di Santo Stefano
-
C.te H. C. Zeininger: L’hérédité dans les orders de chevalerie
QUESITI ARALDICI
Domande: 911° – Richieste di notizie (M. P.)
912° – Titoli di Carlo Magno (A. A.)
913° – Il titolo di Principe di Lombardia (M. R. B.)
914° – Balì di onore e devozione del S. M. O. di Malta con Croce di professione (A. T. B.)
Risposte: 896° – Ordini Cavallereschi (M. P.)
907° – Re dei Romani (Dott. Carmelo Arnone)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Meurgey: Les Barons Mariani et leurs alliances
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Reale Militare Ordine di Nostra Signora della Mercede – Ordine di N. S. di Bethlem – Fidanzamenti – Laurea – Necrologio
Anno 1937 – Numero 6
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
-
Prof. A. de Rubeis: La Magistratura Italiana e gli Ordini equestri autonomi
-
Paul Bertrand: Une contribution a l’Histoire de l’Ordre de St. Lazare
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Dott. Carmelo Arnone: Le patenti di Cavalierato e di Nobiltà sarda spedite da Don Gonzales Chacon
-
C.te H. C. Zeininger: A popos de l’article “Sang écossais, irlandais et anglais dans la noblesse napolitaine
-
Ulderico Falconieri: Famiglie Anconitane nobili
-
Carlo della Torre degli Ammaini: All’ombre del castello di Gozzano
-
C.te Francesco Nava di Brianzolo: Origini della Casa d’Este
-
Duca Franz Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Siciliae (cont.)
Araldica
-
Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (cont. e fine)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 877° – Conti Palatini (C.te H. C. Z.)
891° – Casa Savoia (C-te H. C. Z.)
900° – Delle qualifiche di “don” e di “donna” (Prof. Michelangelo Brandi)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Rivista del Sovrano Ordine Militare di Malta
-
Bueno de Azevedo Filho: Dois Estudos de Heràldica
-
Guy d’Armor: Communisme ou Royautè
-
Ady: The Bentivoglio of Bologna
-
Le medaglie d’Oro al Valor Militare per la conquista dell’Impero
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Reale Militare Ordine di Nostra Signora della Mercede – Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme – Il Duce insignito della Gran Croce dell’Aquila Tedesca – Onorificenze – Nomine – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1937 – Numero 5
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Federico di Vigliano: Il contributo di una famiglia vercellese alla spedizione sarda in Oriente (1855-1856) (cont. e fine)
-
Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Barone prof. Dott. Alessandro Augusto Monti della Corte: Famiglie Nobili Bresciane – I De Monte ora Monti (cont. e fine)
Araldica
-
Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (cont.)
Ordini cavallereschi
-
Fr. Amerio S. Blanco: Reale Militare Ordine di Nostra Signora della Mercede – Copia autentica dei decorati, aggregati al Priorato della Giurisdizione delle Marche, Umbria ed Abruzzi
-
C.te H. C. Zeininger: Une contribution à l’histoire de L’Ordre de St. Lazare
QUESITI ARALDICI
Domande: 903° – Bibliografia Araldica (C. dall’Onda)
904° – Corone (C. dall’Onda)
905° – Ordine sotto il titolo della B. Vergine Maria (C.te E. Nasalli Rocca)
Risposte: 843° – Il grado di Commendatore con placca negli Ordini equestri pontifici (C.te H. C. Z.)
851° – Titolo di Barone in Sicilia e nel Napoletano (C.te H. C. Z.)
858° – Conti Thurn Valsassina (C.te H. C. Z.)
877° – Conti Palatini (Dott. Carmelo Arnone)
891° – Casa Savoia (Giuseppe Parisio)
896° – Ordini Cavallereschi (C.te H. C. Z.)
898° – Marescialli ed altri gradi (C.te H. C. Z.)
900° – Delle qualifiche di Don e Donna (Francesco Paternò Castello)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Francesco Paternò Castello di Càrcaci: I Paternò in Sicilia – I Cavalieri d’Italia per la conquista dell’Impero
-
Caracciolo del Leone Conte Marcantonio: Impressioni di un italiano durante il conflitto italo-etiopico
-
Sacci: Il Placito di Cencelli
-
Armand Bernardini-Sjoestendt: Totems et Blason
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Fidanzamenti – Nozze – Nascite – Necrologio
Anno 1937 – Numero 4
SOMMARIO
Varietà
-
Comte H. C. Zeininger: Le couronnement des rois d’Angleterre
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Federico di Vigliano: Il contributo di una famiglia vercellese alla spedizione sarda in Oriente (1855-1856) (cont.)
-
Nob. Cav. Achille di Lorenzo: Sangue Scozzese, Irlandese ed Inglese nella nobiltà napoletana (sec. XIX-XX)
-
Vittorio Long: Gli antichi Marchesi di Toscana e di Este parenti in linea femminile della Casa di Savoia
-
Barone prof. Dott. Alessandro Augusto Monti della Corte: Famiglie Nobili Bresciane – I De Monte ora Monti
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo (cont.)
Diritto nobiliare
-
Dr. Fabio dei Conti Caracciolo del Leone: Annotazioni ai “Cenni sulla R. Prerogativa nel Diritto Nobiliare Italiano
Araldica
-
Conte V. E. Caramelli di Clavesana: Indisciplina araldica
-
Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (cont.)
Ordini Cavallereschi
-
Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Ordine del Nodo
-
Conte di Rovegliano: Un Cavaliere lazzarista romano nel 1820
QUESITI ARALDICI
Domande: 897° – Marcati (G. P. M.)
898° – Marescialli ed altri gradi (A. S. M.)
899° – Del trattamento di Eccellenza – Delle qualifiche di “don” e di “donna”
901° – Del ventesimo dei provvedimenti di giustizia
902° – Riconoscimento o iscrizione? (Prof. Michelangelo Brandi)
Risposte: 864° – Il titolo di Signore e Consignore (Dott. Carmelo Arnone)
877° – Conti Palatini (Conte H. C. Zeininger)
896° – Ordini Cavallereschi (Conte H. C. Zeininger)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Leopardi: Denari Vescovili Ascolani
-
Duc de la Force: Louis XIV et Marie Mancini
-
Amiguet: Otto de Habsbourg
CRONACA
La Rosa d’Oro a S. M. la Regina Imperatrice – Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordini Costantiniano di San Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – R. M. Ordine di N. S. della Mercede – Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme – Medaglia d’Oro – Onorificenze – Nomine – Fidanzamenti – Nozze – Causa Caracciolo Ginnetti Pignatelli – Necrologio
Anno 1937 – Numero 3
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Politica Demografica e Giustizia Sociale
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Cav. Francesco Franceschetti: Le origini del Comune di Este e il suo magnifico nobile Consiglio
Araldica
- Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano (cont.)
Diritto nobiliare
- Dott. Fabio dei Conti Caracciolo del Leone: La Prerogativa Regia nell’Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano esaminata nei confronti del diritto internazionale
- A. Bardella Chiappini: Come di acquistava la nobiltà veneta nella seconda metà del ‘600
- Conte di Rovegliano: Patriziati e Nobiltà civiche
- Sentenza della IIV sezione del Consiglio di Stato: La Prerogativa Regia
- Mario Pluchinotta: Sui titoli di Barone e Signore in Sicilia e nel Napoletano
Motti
- Nob. Mario Pluchinotta: Raccolta di motti araldici di famiglie siciliane
Ordini cavallereschi
- Un abbonato: A proposito delle voci intorno alla istituzione d’un nuovo Ordine Equestre
QUESITI ARALDICI
Domande: 890° – Ordini Cavallereschi (M. P.)
Risposte: 877° – Conti Palatini (Dott. Carmelo Arnone)
879° – Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Dott. Carmelo Arnone – M. R. B.)
889° – Nobiltà Sarda (R. S.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Latiano Colondrero: Linajes de la Gobernación del Tucuman-Los de Córdoba
- Lannes: Il Castello di Primano
- Galea: Storja Qasira ta S. M. Ordini Kostantinjan ta San Giorg
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine di Nostra Signora della Mercede – La proroga dei termini per l’iscrizione nel Libro d’Oro della Nobiltà italiana – Concessione nobiliare – Onorificenze Varie – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1937 – Numero 2
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: La Nobiltà Americana – Le Dame Coloniali d’America
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Don Tommaso Caracciolo di Torchiarolo: Glicerofosfati
- Duca Don Francesco Paternò Castello di Cárcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae
- Dott. Enzo Guelfo: Guelfi e Ghibellini – L’origine della famiglia Guelfi
- Federico di Vigliano: Il contributo di una Famiglia Vercellese alla spedizione sarda in oriente (1855-1856) (cont.)
Araldica
- Conte V. E. Caramelli di Clavesana: Lo stemma Caramelli
- Dott. Andrea Benedetti: Contributi al blasonario giuliano (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: L’Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme e una investitura cavalleresca nel sec. XVI
QUESITI ARALDICI
Domande: 888° – Balì del S. M. O. di Malta (M. R. B.)
889° – Nobiltà Sarda (M. R. B.)
890° – Abusi nel porto delle insegne degli Ordini Cavallereschi (G. P.)
891° – Casa Savoia (G.P.)
Risposte: 818° – Trattamento di Eccellenza ai Gran Croce degli Ordini Equestri Pontifici (Dott. Carmelo
Arnone)
854° – Breve di Pio VII sulla Contea Palatina (Conte H. C. Z.)
862° – Corona Imperiali (Conte H. C. Z.)
869° – Terminologia feudale (M. Pluchinotta)
877° – Conti palatini (Conte H. C. Zeininger)
879° – Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Conte H. C. Z.)
880° – Marchesi d’Este (Giuseppe Parisio)
884° – Croce araldica (Conte H. C. Z.)
886° – Corone civiche (Conte H. C. Z.)
887° – Corona Reale di Aragona (Giuseppe Parisio – Conte H. C. Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Salvador de Moya: Genealogia resumida da Casa Imperial Brasileira e Real Portugueza
- Thierry: Stammliste des Johann Baptist Ritter von Thierry aus Lothringen
- Cinquetti: Brevi cenni storici sugli Ordini Equestri
- Almanach de Gotha 1936
- Revista do Instituto de Estudos Genealogicos
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Nascita Augusta – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Onorificenza – Fidanzamento – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1937 – Numero 1
SOMMARIO
- La Redazione: ANNO XXXV°
- Conte Ambrogino Caracciolo del Leone: Su alcune contraddizioni
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: L’Ordine di Malta ed un altro suo eroe: L’Ammiraglio Francesco Caracciolo
- Federico di Vigliano: Il contributo di una Famiglia Vercellese alla spedizione sarda in oriente (1855-1856)
- Mons. Paolo Guerrini: Araldica e toponomastica nel territorio bresciano
QUESITI ARALDICI
Domande: 884° – Croce araldica (B.)
885° – Identificazione d’un dignitario de l’Ordine Costantiniano (G. C. Bascapé)
886° – Corone civiche (S. T.)
887° – Corona Reale d’Aragona (S. T.)
Risposte: 818° – Trattamento di Eccellenza ai Gran Croce degli Ordini Equestri Pontifici (Conte H. C.
Zeininger)
865° – Breve di Pio VII sulla Contea Palatina (C. dall’Onda)
862° – Le corone imperiali (Dott. Carmelo Arnone – C.te H. C. Zeininger)
864° – Il titolo di Signore e di Consignore (A. C.)
873° – I titoli nobiliari in Francia (C.te H. C. Z.)
875° – Norme successorie nei titoli di pretensione (C.te H. C. Z.)
877° – Conti palatini (Dott. Carmelo Arnone)
878° – The nobilities of Europe (C.te H. C. Z.)
879° – Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (Un lettore)
883° – Re di Scozia (C.te H. C. Z. – Contessa Evelyne Hercolani Gaddi)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Almanach de Gotha 1937
- Cansacchi: Castellani, Capitani, Artiglieri, Ingegneri di Paolo III
- Tencajoli: Leopoldina di Savoja Carignano, Principessa Doria Pamphilj Landi
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1936 – Numero 12
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Attilio Valente: Riva, la sua Comunità, i suoi Statuti, i suoi Cittadini
-
C.te H. C. Zeininger: Quelques considerations sur l’égalité de naissance
-
Nob. Gr. Uff. Antonio Padula: I Nemagna del Kapônik
-
Federico di Vigliano: La Repubblica Vercellese durante il Vescovado di Martino Avogadro di Quaregna (1243-1268) (cont. e fine)
-
Duca Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpur Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Araldica
-
Dott. Andrea Benedetti: Contributo al blasonario giuliano
QUESITI ARALDICI
Domande: 878° – The nobilities of Europe (M. R. B.)
879° – Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (M. R. B.)
880° – Marchesi d’Este (M. P.)
881° – Re di Navarra (M. P.)
882° – Re di Leon (M. P.)
883° – Re di Scozia (M. P.)
Risposte: 818° – Trattamento di Eccellenza al Gran Croce degli Ordini Equestri Pontifici (B.)
862° – Le Corone Imperiali (Dott. Carmelo Arnone – Un Lettore)
-
°– Titolo di Consignore (G. C. Bascapè)
873° – I titoli nobiliari in Francia (S. B.)
875° – Norme per la successione nei titoli di pretensione (Dott. Carmelo Arnone)
876° – Ordine Imperiale Costantiniano di S. Giorgio (Luigi Criscuolo)
877° – Conti Palatini (B. – C.te Zeininger)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Gerola: L’indicazione dei colori negli stemmi più antichi della Venezia Tridentina
-
Astraudo: Les ordres de Chevalerie actuellement conférés. Distinction Honorifiques officielles
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine di N. S. della Mercede – Rievocazioni storiche delle grandi Famiglie Romane – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Nomine – Necrologio
Indice dell’annata 1936
Anno 1936 – Numero 11
SOMMARIO
Diritto nobiliare
-
Dott. Fabio dei conti Caracciolo del Leone: Organi attraverso i quali si esercita la Regia Prerogativa, in materia nobiliare e mezzi per tutelarla
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
C.te H. C. Zeininger: Descendances Impèriales Bizantines
-
Nob. Gr. Uff. Antonio Padula: Ultima parola sulla polemica bizantina
-
Duca Francesco Paternò Castello di Càrcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo (cont.)
-
Federico di Vigliano: La Repubblica Vercellese durante il Vescovato di Martino Avogadro di Quaregna (1243-1268) (cont.)
Ordini cavallereschi
-
Dr. Martienz Villada – Dr. Soaje Echagüe: Las Ordenes nobiliarias en America Española
Araldica
-
C.te C. H. Zeininger: Les couronnes imperials
-
Quale sarà la forma della corona Imperiale da usarsi da S. M. il Re d’Italia e Imperatore d’Etiopia?
QUESITI ARALDICI
Domande: 877° – Conti palatini (Conte V. Caramelli di Clavesana)
Risposte: 175° – Decorazioni da identificare
416° – Croce da identificare
487°-621° – Famiglia de Beaufort-Belfort
537° – Casa di Sassonia-Weimar
538° – Contessa di Ostheim
615° – Fra Diavolo
644° – Savoia in Germania
805° – Ordine di San Silvestro
816° – Titolati del S. R. I.
818° – Trattamento di Eccellenza ai Gran Croce degli Ordini Equestri Pontifici
875° – Norme successorie nei titoli di pretensione (C.te C. H. Zeininger
864° – Titolo di Consignore (Dott. Carlo Morossi)
-
°– La nobiltà lombarda del Casanova – Feudi camerali e feudi oblati (Dott. Carmelo
Arnone – Dott. Giacomo C. Bascapè)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Brayda: Mezzo secolo di contesa fra signori feudali e comune e un vescovo di Alba nella prima metà del sec. XIII
-
Nasalli Rocca Emilia: Un codice piacentino del sec. XVIII
-
Bascapè: Uno statuto rurale sancito da un Priore dell’Ordine Gerosolimitano nel 1204
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1936 – Numero 10
SOMMARIO
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: L’Ammiraglio Francesco Caracciolo nella sua Apoteosi del 1° ottobre 1936-XIV
-
C.te H. C. Zeininger: Le décès de Don Alphonse-Charles de Bourbon et ses conséquences
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Federico di Vigliano: La Repubblica Vercellese durante il Vescovato di Martino Avogadro di Quaregna (1243-1268) (cont.)
-
M.se Pietro Brayda di Soleto: Corsa genealogica fra le grandi famiglie dell’alto Medioevo Italiano- Gli Arduinici d’Italia
-
C.te H. C. Zeininger: Les ascendants de Charlotte de Lusignan (ⴕ 1487)
-
Nob. Dott. Marco Odescalchi: Appunti storici su Papa Innocenzo XI – Odescalchi
Araldica
-
M.se Luigi Randoni Machiavelli: Come si deve blasonare un’arma
-
Dott. Carmelo Arnone: Quale sarà la forma della Corona Imperiale da usarsi da S. M. il Re d’Italia ed Imperatore d’Etiopia?
QUESITI ARALDICI
Domande: 875° – Norme successorie dei titoli di pretensione (M. R. B.)
876° – Ordine Imperiale Costantiniano di S. Giorgio (C. A. B.)
Risposte: 823° – Arma di Gioacchino Murat
846° – Insegne dei Cavalieri Antoniani
847° – Ordini Ospitalieri e Militari
867° – Le affibbiature nella visiera dell’elmo (C.te C. H. Zeininger)
870° – Il titolo di Principe nei Membri delle famiglie Reali (Dott. Carmelo Arnone)
872° – Il titolo di Conte di Caserta
873° – I titoli nobiliari in Francia (C.te C. H. Zeininger)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Granozio: stemmi e Papi – Indice per conoscere epoche e papi dagli stemmi sovrapposti ad opere d’arte
-
Guelfi Camajani: Famiglie Angelini, Bergamini e Silvestri
-
Howard M. Chapin: A Roll of Arms of Cities and Towns in the United States including thone of some counties, councils and courts
-
Agnello: I cavalieri di Malta e Siracusa
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Concessione Nobiliare – Varie – Echi della commemorazione dell’Ammiraglio Caracciolo – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1936 – Numero 9
SOMMARIO
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: La Nobiltà Italo-Americana
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Federico di Vigliano: La Repubblica Vercellese durante il Vescovato di Martino Avogadro di Quaregna (1243-1268) (cont.)
-
C.te H. C. Zeininger: Descendances Impériales Byzantines
-
Nob. cav. Ing. G. Carrelli: Notizie della famiglia Gugliucci della Campania, originaria di Fermo
-
Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historia Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscana e Liguria in Calabria nel Medio Evo (cont.)
-
Baron André Pidoux de la Maduére: A propos de la Franche Comté de Bourgogne
Diritto nobiliare
-
Dr. Fabio dei Conti Caracciolo del Leone: La prerogativa Regia nell’Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano (cont.)
Ordini cavallereschi
-
Nob. Dott. G. Bascapé: L’attività Ospitaliera dell’Ordine di San Giovanni Gerosolimitano nel Medio Evo (cont. e fine)
QUESITI ARALDICI
Domande: 864° – Titolo di Signore e Consignore (C. dall’Onda)
865° – Bibliografica genealogica e araldica (C. dall’Onda)
866° – La bavaglia (C. dall’Onda)
867° – Le affibbiature nella visiera dell’elmo (C. dall’Onda)
868° – La qualifica di Grande (C. dall’Onda)
869° – Terminologia feudale (B. B.)
870° – Il titolo di Principe nei membri delle famiglie Reali (R. S.)
871° – La nobiltà lombarda del Casanova. Feudi camerali e feudi oblati (M. R. B.)
872° – Il titolo di Conte di Caserta (C. A.)
873° – I titoli nobiliari in Francia (S. B.)
874° – Ordine Costantiniano di S. Giorgio (P. A. P.)
Risposte: 843° – Il grado di Commendatore con placca negli Ordini Equestri pontifici (C.te C. H. Zeininger)
854° – Breve di Pio VII sulla Contea Palatina (C.te C. H. Zeininger)
859° – Re di Cipro e di Gerusalemme (C.te C. H. Zeininger – Dott. Carmelo Arnone)
863° – Famiglia Landi di Piacenza (Mario Borretti – Conte Francesco Nava di Brianzola)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Paris (Comte de): Essai sur le gouvernement de France
-
Spreti e Degli Azzi Vitelleschi: Saggio di Bibliografia Araldica Italiana
-
Valenti: L’epistolario di Mons. Monte Valenti da Trevi, Governatore di Perugia e dell’Umbria (1574-1575)
-
Valenti: Notizie di Personaggi fiamminghi LL Corte di Margherita d’Austria duchessa di Parma e Piacenza durante la sua dimora in Abruzzo
-
Valenti: Memorie veneziane a Trevi (Umbria)
-
Caracciolo del Leone M.: Trionfo di Roma
CRONACA
Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1936 – Numero 8
SOMMARIO
Dissertazione storiche e genealogiche
-
Federico di Vigliano: La Repubblica durante il Vescovato di Martino Avogadro di Quaregna (1743-1768)
-
Nob. Antonio Padula: I discendenti di Costantino I° Imperatore (I Nemagni Paleologo)
-
Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historia Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – I Confalonieri (cont. e fine)
-
Mario Borretti: Famiglie nobili della Toscane e Liguria in Calabria nel Medio Evo
Diritto nobiliare
-
Dr. Fabio dei Conti Caracciolo del Leone: La prerogativa Regia nell’Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano (cont.)
Numismatica
-
Nob. Achille di Lorenzo: Una singolarità araldica nella moneta di Carlo VIII Re di Francia
QUESITI ARALDICI
Domande: 861° – Gli Ordini Militari indipendenti ed il loro riconoscimento in Italia (Un mercedario)
862° – Quale sarà la forma della corona imperiale da usarsi da S. M. il Re d’Italia ed
Imperatore (A. C.)
863° – Famiglia Landi di Piacenza (Barone Antonio Guerritore)
Risposte: 829° – Una questione giuridica (Dott. Carmelo Arnone)
835° – Ordini Cavallereschi indipendenti (C.te C. H. Zeininger)
858° – Conti Thurn-Valsassina-Como-Vercelli (M.sa Pia Buzzaccarini Zabeo)
851° – Titoli di Barone in Sicilia e nel Napoletano (Dott. Carmelo Arnone)
851° – Titoli di Barone in Sicilia e nel Napoletano (Un vecchio abbonato)
852° – Origine del termine “Gran Cordone” negli Ordini Cavallereschi (Dott. Carmelo Arnone)
854° – Breve di Pio VII sulla Contea Palatina (Carlo Manerone)
859° – Re di Cipro e di Gerusalemme (Dott. Carmelo Arnone)
859° – Re di Cipro e di Gerusalemme (C.te Zeininger)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
De Morant: Annuaire de la Noblesse de France 1936 (93 année)
CRONACA
La guerra fratricida in Spagna – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Titoli Nobiliari – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1936 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Dr. Raoul dei Conti Bertini Frassoni: Una nobile famiglia di Ferrara – I Ferraguti
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Capitani ed uomini d’arme ei Amelia (cont. e fine)
-
Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – Spunti genealogici dei Confalonieri vescovili (cont.)
-
Nob. G. Parisio: Baroni e Feudatari del Napoletano con le Città, Vescovati, Titolati, Popolazione ecc. dell’anno 1670 (cont. e fine)
Araldica
-
Dottor Giorgio Cencetti: Stemmi di Podestà e Capitani del Popolo di Bologna nei secoli XIII e XIV. (cont. e fine)
-
Dott. Andrea Benedetti: Nuovo contributo al blasonario giuliano
-
Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiasica
-
Conte di Rovegliano: La croce uncinata
QUESITI ARALDICI
Domande: 859° – Re di Cipro e di Gerusalemme (G. S.)
860° – Congregazioni, Deputazioni e Commissioni Araldiche (L. M. G.)
Risposte: 851° – Titoli di Barone in Sicilia e nel Napoletano (Francesco Paternò Castello di Carcaci – Piero
Guelfi Camajani – H. C. Z.)
857° – Data di abolizione della feudalità in Sicilia (f. p. c.)
858° – C.ti Thurn Valsassina Como Vercelli (C.te H. C. Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Gorino Causa: Patronato
-
Gorino Causa: Parrocchia-Parroco
-
Mendes d’Armerida e Tavor: Salazar na Intimidade
-
Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealógica Hispano-Americana- Tomo 59
-
Benedetti: Secondo contributo al Blasonario Giuliano
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Reale Militare Ordine della Mercede – Riconoscimento Nobiliare – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1936 – Numero 6
SOMMARIO
-
Dott. Giorgio Cencetti: Stemmi di Podestà e Capitani del Popolo di Bologna nei secoli XIII e XIV
-
M.se Luigi Randoni Machiavelli: Terminologia del Blasone – Origine e sviluppo
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – Spunti genealogici dei Confalonieri vescovili
-
C.te H. C. Zeininger: La loi salique et la Couronne de France
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Capitani ed uomini d’arme di Amelia (cont.)
-
Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Nob. G. Parisio: Baroni e Feudatari del Napoletano con le Città, Vescovati, Titolati, Popolazione ecc. nell’anno 1670
QUESITI ARALDICI
Domande: 856° – Il vocativo di Commendatore nell’uso comune in Italia (C. M.)
857° – Data di abolizione della feudalità in Sicilia (C. M.)
858° – Conti Thurn-Valsassina-Como-Vercelli (a. c. g .)
Risposte: 843° – Il grado di Commendatore con placca negli Ordini Equestri Pontifici (Dott. Carmelo
Arnone)
851° – Titoli di Barone in Sicilia e nel Napoletano (Dott. Carmelo Arnone)
855° – Foemina in capillo (Dott. Carlo Morossi)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Benedetti: Vita intellettuale e studi classici in Cento – Lo stemma della città di Cento
-
Tencajoli Oreste F.: Isabella di Savoia, principessa ereditaria di Modena
-
Sersale: Tasso, Telesio e i Sersale
-
Escagedo Salmón: Solares Montañeses
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Altri titoli nobiliari – Onorificenze – Nella Pia Unione della Famiglia Caracciolo – Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1936 – Numero 5
SOMMARIO
-
Indirizzi a S. M. il Re ed a S. E. il Capo del Governo Duce del Fascismo
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Vittoria Romana
Araldica
-
Conte di Rovegliano: Le Corone Araldiche Municipali
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Colonnello Cansacchi Conte Carlo: Capitani ed uomini d’arme di Amelia (cont.)
-
Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Nob. G. Parisio: Baroni e Feudatari del Napoletano con le Città, Vescovati, Titolati, Popolazione ecc. nell’anno 1670
Diritto nobiliare
-
Dottor Fabio dei Conti Caracciolo del Leone: La prerogativa Regia nelle origini immediate della attuale legislazione nobiliare italiana
Ordini cavallereschi
-
Nob. Dott. Giacomo Bascapè: L’attività Ospitaliera dell’Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano nel medio evo (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 852° – Cambiamento di nome dei gradi della Legion d’Onore (Carlo Manerone)
853° – Elenco dei titoli di Duca nel napoletano (C. A.)
854° – Breve di Pio VII sulla Contea Palatina
855° – Foemina in capillo (Carlo Manerone)
Risposte: 842° – La corona dei Principi del Sangue (Carlo Manerone)
843° – Il grado di Commendatore con placca negli Ordini Equestri Pontifici (Dott. Carmelo
Arnone – C.te H. C. Z.)
849° – Ordine della Colonna di Santo Stefano (nob. Antonio Padula)
851° – Titoli Siciliani di Barone (C.te H. C. Z.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Tencajoli: Maria Vittoria Filiberta di Savoia Carignano Contessa di Siracusa
-
Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealógica Hispano Americana. Tomo 58
-
De Buoi: Memorie storiche genealogiche intorno alla famiglia dei Marchesi de Buoi
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Onomastico di S. S. Papa Pio XI – Nomina altissima – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Reale Militare Ordine della Mercede – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1936 – Numero 4
SOMMARIO
-
Conte M. Caracciolo del Leone: A Pasqua Romana: Pace Romana!
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: La nobile famiglia Ratti di Piacenza
-
Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – Ancora i Longhena e le loro aderenze a Venezia
-
Duca Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Comte H. C. Zeininger: Descendances Impériales Byzantines
Diritto nobiliare
-
Conte di Rovegliano: Ancora l’articolo 28
-
Comte H. C. Zeininger: Une diffamation peu compréhensible
Araldica
-
Mario Borretti: Stemmi Nobiliari nelle antiche scritture della Calabria Citra
-
Nob. cav.ing. Guido Carrelli: S. Ferdinando Re di Castiglia e Leon (sec. XIII) antenato per linee femminili di Umberto e Maria Principi di Piemonte
-
Dott. Comm. Giuseppe Gerola: A proposito di una recente opera dell’Oberhammer
QUESITI ARALDICI
Domande: 851° – Titoli Siciliani di Barone (A. C.)
Risposte: 831° – Titoli dei Borboni di Napoli (Dott. Carmelo Arnone)
836° – Genealogia della Casa Borbone delle Due Sicilie (Dott. Carmelo Arnone – C.te H. C. Z.)
843° – Il grado di Commendatore con placca negli Ordini Equestri Pontifici (Dott. Carmelo
Arnone)
845° – Monte Napoleone (Dott. Carlo Locatelli)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Venni: Il Procuratore degli Schiavi: San Pietro Nolasco
-
Guelfi Camajani: La Nobiltà del Consiglio di Murano dopo la sua serrata
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – La Nobiltà Italiana per la Resistenza Nazionale – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1936 – Numero 3
SOMMARIO
Araldica
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Bartolomeo Carafa e una moneta del Senato Romano
-
Gaetano de Camelis: Il rosso porpora del capo del Littorio
Diritto nobiliare
-
Conte di Rovegliano: Per una doverosa soppressione
-
Dott. Fabio dei Conti Caracciolo del Leone: Precedenti nella legislazione dei singoli stati d’Italia all’attuale ordinamento nobiliare
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Colonnello Conte Carlo Cansacchi: Capitani ed uomini d’arme di Amelia
-
Duca Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Ordini cavallereschi
-
Nob. Dott. Giacomo Bascapè: L’attività ospitaliera dell’Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano nel medio evo (cont.)
-
Armando Roversi Ala: A proposito dell’articolo “L’Ordine Mercedario nella Marche”
QUESITI ARALDICI
Domande: 848° – Conte di Avellino (M.P.)
849° – Ordine di S. Stefano (M. P.)
850° – Bibliografia Araldica Italiana
Risposte: 836° – Genealogie della Casa Borbone delle Due Sicilie (Duca F. Paternò Castello di Carcaci –
C. M.)
840° – Insegna di Ordine Cavalleresco da identificare (nob. Antonio Padula)
841° – Trattamenti e qualifiche del Clero (Dott. Carmelo Arnone)
843° – Il grado di Commendatore con placca negli Ordini equestri Pontifici (Comte H. C.
Zeininger)
844 – La Paria di Sicilia (Piero Guelfi Camajani – M. P.)
846 – Insegna dei Cavalieri Antoniani (Comte H. C. Zeininger)
847 – Ordini Ospitalieri e Militari (Comte H. C. Zeininger)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
De Montagnac Veoroes: Armorial des Grands Prieurs de France de l’Ordre Souverain e Militaire de Saint Jean de Jérusalem
-
Serra Tencajoli: Ricordi dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta
-
Gerola: Sul valore della nobiltà gentile nel principato di Trento
-
Vergerio: I Cesana
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Reale Militare Ordine della Mercede – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Chiarimento
Anno 1936 – Numero 2
SOMMARIO
-
Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Ruit Hora
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Mons. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane. I Longhena, ora Romei-Longhena
-
Nob. Comm. Antonio Padula: I Nemagni Paleologo e la Corona Bizantina, gli Stefanopoli ecc.
-
Comte H. C. Zeininger: La loi salique et la sucession à la couronne de France
-
Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Le “pretenzioni” dei Sovrani dei vari stati di Europa al principio del sec. XVIII (cont.)
-
C.te H. C. Zeininger – a.c.g.: Errata corrigenda
Numismatica
-
Nob. ing. cav. G. Carrelli: Il grosso, il sesino e la trillina di G. Vignati, Signore di Lodi
QUESITI ARALDICI
Domande: 840° – Insegne di Ordine Cavalleresco da Identificare (V.M.)
841° – Trattamenti e qualifiche del Clero (R.)
842° – La corona dei principi del sangue (A. C.)
843° – Il grado di commendatore con placca negli Ordini cavallereschi pontifici: Piano di
S. Gregorio, di S. Silvestro (A. C.)
844° – La Paria di Sicilia (A. C.)
845° – Monte Napoleone (A. C.)
846° – Insegne dei cavalieri Antoniani (B.)
Risposte: 836° – Genealogia della Casa Borbone delle Due Sicilie (Comte H. C. Zeininger)
837° – Gradi di Ordini Cavallereschi e trattamenti (Comte H. C. Zeininger)
838° – Il titolo di nobile nei discendenti degli ultrogeniti di famiglie insignite di titoli
primogeniali (Avv. G. B. Gritta)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealògica Hispano Americana. Tomo 57. Diccionario y Genealògico de Apellidos Españoles y Americanos
-
Conde de Campo Bello: Governadores Gérais e Vice-Reis de Brasil
-
Bascapé: L’eredità di S. Carlo Borromeo all’Ospedale Maggiore di Milano
-
Almanach de Gotha 1936
CRONACA
Ringraziamento Sovrano – Sovrano Militare Ordine di Malta – Altissima onorificenza a due Membri del Consiglio di Presidenza del Collegio Araldico – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Reale Militare Ordine della Mercede – Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme – Pia Unione Famiglia Caracciolo – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1936 – Numero 1
SOMMARIO
-
Carlo Augusto Bertini Frassoni: Inizio Augurale
Dissertazioni storiche e genealogiche
-
Carlo Volpati: La famiglia comasca Perri
-
Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Le “pretenzioni” dei Sovrani dei vari stati di Europa al principio del sec.
-
Duca Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
-
Vittorio Long: L’Imperatore Lotario I, Re d’Italia, I Duchi di Brabante e Lorena e la Casa d’Assia, antenati per la linea femminile della R. Casa di Savoia
Diritto nobiliare
-
Dott. Fabio Caracciolo del Leone: La Nobiltà in Italia e le sue origini storiche e giuridiche
Ordini Cavallereschi
-
Mons. Paolo Guerrini: Di alcuni ospizi Benacensi dell’Ordine di Malta e le loro memorie storiche
QUESITI ARALDICI
Domande: 836° – Genealogia della Casa di Borbone delle Due Sicilie (A. C.)
837° – Gradi di Ordini Cavallereschi e trattamenti (A. C.)
838° – Il titolo di Nobile nei discendenti degli ultrogeniti di famiglie insignite di titoli
primogeniali (A. C.)
839° – Decorazioni Militari e Fasciste (nob. Giuseppe Parisio)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
-
Marsella: I Vescovi di Sora
-
Nasalli Rocca: Missionari piacentini in Africa
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Udienza Pontificia – Udienza Reale – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Nomine e promozioni – Fidanzamenti – Nozze – Battesimo – Conferenza scientifica – Necrologio
Anno 1935 – Numero 12
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Accanto al Santo Presepe! Mentre continua “l’assedio di Roma””
- De la Maduère: La Croix en avant
AraldicaLa laurea in medicina e la “Nobiltà Dottorale” dal sec. XVII al sec. XIX
- C.te Dr. Enrico del Torso: Disordine araldico
Diritto nobiliare
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone:
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte H. C. Zeininger: Marie Stuart, Reine d’Ecosse, aieule commune de S. M. le Roi d’Italie et de S. A. R. la Duchesse de Gloucester
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Santa Elisabetta di Ungheria Langravia di Turingia e Santa Elisabetta d’Aragona Regina di Portogallo antenate per linee femminili di Umberto di Savoia e Maria del Belgio Principi di Piemonte
- Barone Giulio Manno: Ramiro Re di Aragona (sec. XI) antenato per linee femminili della R. Casa di Francia e delle RR. Case d’Italia e del Belgio
- Baron André Pidoux de la Maduére: La loi salique et la succession à la Couronne de France. Les Princes d’Orléans son ils princes du sang?
- S. M.: Ello e le sue famiglie nobili (cont. e fine)
- Duca Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpur Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Nob. Cav. G. Carrelli: Derivazione capetingia per due linee femminili dei Conti di Ferrà della casa Pereira
QUESITI ARALDICI
Risposta: 834° – Grido d’armi dei Lusignano (Geo Salvati)
Domande: 835° – Ordini Cavallereschi indipendenti (N. N.)
836° – Stemma d identificare (E. d. T.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Cavalcabò: Elenco dei Decurioni
- Noberasco : Saonesi allo Studio di Pisa
- Brayda: Un grande capitano angioino in Piemonte e nel Regno di Napoli. Pietro Brayda di Alba, duce dei Graffaguini
- Tencajoli: Maria Gabriella di Savoia-Carignano Principessa Massimo
- Caracciolo del Leone: Cenni sulla estenzione e limiti della R. Prerogativa nel Diritto Nobiliare Italiano odierno al riguardo dei Provvedimenti Sovrani di Grazia
Association d’entr’aide de la Noblesse Franҫaise
CRONACA
Nuovi Cardinali di Santa Romana Chiesa – Nella Curia romana – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Indice dell’annata 1935
Anno 1935 – Numero 11
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: L’assedio di Roma
- C.te H. C. Zeininger: L’ostracisme contre Rome?
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Giacomo Ivaldi: Memorie religiose dei Rotàri
- Federico di Vigliano: Il contributo militare di una famiglia vercellese alle operazioni di guerra sulle Alpi Occidentali dal 1702 al 1706 (cont. e fine)
- C.te H. C. Zeininger: Descendances Imperiales Byzantines
- Nob. Cav. ing. Guido Carrelli: Ramiro Re di Aragona (sec. XI) antenato per linee femminili della R. Casa di Francia e delle RR. Case di Italia e del Belgio
- S. M.: Ello e le sue famiglie nobili (cont.)
- Adele Langosco di Langosco: Un casalese illustre. Il Conte Teofilo di Langosco, Gran Cancelliere dei Re di Sardegna
Ordini cavallereschi
- Mario Borretti: La Commenda ed i Cavalieri Gerosolimitani in Cosenza
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Caracciolo di Torchiarolo Ambrogino: Una vittima della Giunta di Stato nella prima metà del sec. XVIII. La Principessa di Torchiarolo Alan de Rivera
- Conte di Rovegliano: Sub iudice. Lettera aperta ai Cavalieri della Mercede
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Celeste Militare Ordine della Mercede – Fidanzamenti – Nozze – Nomine nella Real Corte – Varie – Necrologio
Appello ai nostri Abbonati
Anno 1935 – Numero 10
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Roma all’ostracismo ? La nobiltà di tutto il mondo guarda, sempre fidente, Roma!
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Federico di Vigliano: Il contributo militare di una Famiglia Vercellesi alle operazioni di guerra sulle Alpi Occidentali dal 1792 al 1796
- C.te H. C. Zeininger: Descendances Imperiales Bysantines
- Colonnello Cansacchi Conte Carlo: I Chiavallesi nobili di Todi, signori di Canale e Lacuscello poi nobili di Amelia
- Nob. Ing. Guido Carrelli: I Re di Cipro della seconda dinastia Ugo e Pietro e la loro opera per Luoghi Santi
- Nob. Mario Pluchinotta: Il Parlamento Siciliano
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Filippello: Per lo stemma e il gonfalone della provincia di Asti
- Gislone: Ippolito Nievo e la sua famiglia
- Nasalli Rocca: L’Ospedale di S. Lazzaro di Piacenza
- Cutelli: I leoni che ridono
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Celeste Militare Ordine di N. S. della Mercede – Nozze di Borbone – Nomina – Laurea – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1935 – Numero 9
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Antonio Padula: Discendenze Imperiali Bizantine da Costantino il Grande ai Nemagni Paleologo
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Nob. cav. Ing. G. Carrelli: S. Luigi IX Re di Francia antenato per linee femminili di Umberto e Maria Principi di Piemonte
- Mons. Paolo Guerrini: La “mancio templi” di Brescia (cont.)
Araldica
- Mario Borretti: Il blasone della città di Cosenza
- Dott. Carlo Locatelli: L’araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont. e fine)
Varietà
- Nob. ing. G. Carrelli: Nobiltà Santa
QUESITI ARALDICI
Risposte: 831° – Titoli dei Borboni di Napoli
832° – Stemmi e bandiere
833°– Bandiera di Hannover (C.te H. C. Zeininger)
Domanda: 834° – Grido d’Armi dei Lusignano (L.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Benedetti: Contributo al Blasonario Giuliano
- Gorino Causa: Il Maresciallo Conte Vittorio Antonio Filippi, Ambasciatore Cesareo alla Corte di Torino nel triennio 1730-1733
- Caracciolo del Leone: I Caracciolo di Roma e le loro alleanze
- Il Pennone Araldico della Casa di Lorenzo di Napoli
- Del Torso: Il Conte Carlo Lanckoronski
CRONACA
Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Celeste Reale Militare Ordine della Mercede – Nascite – Nozze – Fidanzamenti – Concessione nobiliare – Onorificenze – Promozione – Varie – Necrologio
Anno 1935 – Numero 8
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- C.te H. C. Zeininger: Notice sur l’Ordre du Christ
- Dott. C. G. Bascapè: Studi sull’Ordine del Santo Sepolcro nel Medio Evo
- C.te H. C. Zeininger: A propos de l’Ordre de St. Lazare
- Nob. Ing. Cav. Guido Carrelli: Tentativi dei Templari per la conquista di Tripoli di Siria verso l’anno 1282
Dissertazione storiche e genealogiche
- Comte Gonzaga Cianelli de Sérans: Les alliances dei Princes de Sanseverino avec les familles d’Ianvilla ou d’Yanville et de Loria au XII° siècle
- Dott. Cav. Prof. Giacomo Bascapè: Per la storia della carica di “Conte Palatino” – VI. I Conti del Sacro Palazzo, Signori di Pavia (1295-1315) (cont. e fine)
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historia Genealogicae Siciliae (cont.)
- Dr. Andrea Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane(cont.)
- Marchese Pietro Brayda di Soleto: I de Brayda ed i Graffagnini di Alba nel secolo XIII
QUESITI ARALDICI
Domande: 830° – Famiglia Bono (d’A.)
831° – Titoli dei Borboni di Napoli (M. P.)
832° – Stemmi e bandiere (M. P.)
833° – Bandiera di Hannover (M. P.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Gerola: Le carte nautiche di Pietro Visconti dal punto di vista araldico
- Van Beresteyn: Geschiedenis der Johanniter Ordre in Nederland tot 1795
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heraldica y Genealogica Hispano-Americana. Tomo LVI
Libri ricevuto in dono
CRONACA
Nomina – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1935 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Federico di Vigliano: Uberto Avogadro di Nebbione e Valdengo, Vescovo di Vercellii (1310-1328)
- S. M.: Ello e sue famiglie nobili (cont.)
- J. F. Pardo Dufoo: Nobleza Españoles – Titulos de Castilla en Mexico
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historia Genealogicae Siciliae (cont.)
- Mons. Paolo Guerrini: La “mansio templi” di Brescia
- Ezio Giannini: Gabriele Rangoni, Cardinale di Santa Romana Chiesa
- Dott. Cav. Prof. Giacomo Bascapè: Per la storia della carica di “Conte Palatino” – VI. I Conti del Santo Palazzo, Signori di Pavia (1295-1315) (cont.)
Ordini cavallereschi
- Conte di Rovegliano: Postille storiche
QUESITI ARALDICI
Domanda: 829° – Una questione giuridica (un affiliato all’ U. C.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Borrello: Annibale Battiani
- Battistella: I Conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana
- Corso: Il palazzo dei “Puoti” e l’edilizia barocca di Verona
- Jurgens: Storia dell’Ordine equestre di S. Giorgio di Borgogna
- Eosander: Gotha-Gunnarsthorp
CRONACA
Nozze Auguste – Sovrano Militare Ordine di Malta – Laurea – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1935 – Numero 6
SOMMARIO
- La Redazione: Castello di San Rossore. Nozze di S. A. R. la Principessa Maria Adelaide di Savoia-Genova con il Duca di Anticoli Corrado, don Leone Massimo
- Notificazione del Prefetto di Roma circa l’Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana
Araldica
- Dott. Andrea Benedetti: Il segno del Fascismo nell’Araldica
- Dott. CarloLocatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Cav. Prof. Giacomo Bascapè: Per la storia della carica di “Conte Palatino” – V. La linea dei Conti Palatini di Langosto e le lotte per la conquista della Signorie di Pavia (1276-1295) (cont.)
- Nob. Cav. Guido Carrelli: Garzia I Re di Navarra e di Aragona nel sec. IX antenato per linee femminili di Umberto di Savoia e Maria del Belgio, Principi di Piemonte
- Barone Prof. Dott. Alessandro Augusto Monti della Corte: Famiglie nobili Bresciane – I della Corte d’Iseo
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Nob. ing. cav. Guido Carrelli: Rinaldo di Chatillon crociato e martire in Terra Santa
- Dr. Andrea Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
Ordini cavallereschi
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Ordine Celeste Reale e Militare della Mercede – I Mercedati nelle Marche
QUESITI ARALDICI
Risposte: 828° – Stemmi e Bandiere Napoleoniche (C.te H. C. Zeininger)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Nasalli Rocca: Le decorazioni militari nei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla
- Nasalli Rocca: Le distinzioni nobiliari e cavalleresche della Santa Sede
- Zanelli: L’Histoire du Roi Chiappini er de Maria Stella Newhorough, traduite de l’italien per la Comtesse Marthe de Digoine du Palais
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heraldica y Genealogica Hispano-Americana. Tomo LV – Diccionario Heraldico y Genealogico de Apellidos Españoles y Americanos
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Onorificenza – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Autografo Reale per lo stemma del CC. RR. – Necrologio
Anno 1935 – Numero 5
SOMMARIO
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Cenni sulla estensione e limiti della R. Prerogativa nel diritto nobiliare italiano odierno al riguardo dei provvedimenti sovrani di grazia
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- Prof. Enrico Michelassi: L’insegnamento dell’Araldica nelle Scuole Artigiane
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Cav. Prof. Giacomo Bascapè: Per la storia della carica di “Conte Palatino” – IV. I Conti di Palazzo ed il comune di Pavia dalla pace del 1112 alla sottomissione di Lomello, Vicende dei conti fino al 1200
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Dr. Andrea Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 828° – Stemmi e bandiere napoleoniche (P.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Deloche: Un frére de Richelieu inconnu
- Libro della Nobiltà Italiana 1933-1936
- Cansacchi Giorgio: Lo statuto Nobiliare italiano ed il diritto internazionale
- Belloni: Un banchiere del Rinascimento Bindo Altaviti
- Borgogelli Ottaviani: L’angelo Custode del Guercino in Fano e la poesia di Roberto Browning
- Borgogelli Ottaviani: Il Convento e la Chiesa di S. Agostino in Fano
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Onorificenze – Fidanzamenti – Nascite – Nozze – Varie Necrologio
Anno 1935 – Numero 4
SOMMARIO
- La Redazione: Il primo volume della “Collezione di Monografie Storiche ed Artistiche”, Supplemento alla nostra Rivista Araldica
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Prof. Cav. Giacomo Bascapè: Per la storia della carica di “Conte Palatino” – III. I Conti Palatini e le origini del Comune di Pavia
- Colonnello Cote Carlo Cansacchi: Elenco dei più illustri podestà, capitani del Popolo, vicari, governatori del comune di Amelia dalla metà del sec. XIII a tutto il XVI (cont. e fine)
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Ugo Capeto ed i Conti ereditari di Provenza antenati dei Re di Cipro della 2.a dinastia e dei Conti e Duchi di Savoia
- J. F. de Pardo Dufoo: Nobleza Española – Hijosdaldo establecidos en Nueva España – El linaje de los Alonso de Mier
- Dr. Andrea Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
- Duca D. Francesco Paternò Castello di : Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
Ordini cavallereschi
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Ordine Celeste Reale e Militare della Mercede – Inscindibilità dei due caratteri Religioso e Militare
QUESITI ARALDICI
Risposte: 823° – Stemmi di Murat e di Bernadotte
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Arnone: Diritto nobiliare italiano – Storia ed ordinamento 1935
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1935 – Numero 3
SOMMARIO
- M.se Giovan Battista Plattis: L’Organizzazione della Nobiltà Italiana
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: S. Arnolfo (580-640) e Carlomagno antenati per linee femminili di Goffredo di Buglione della Casa dei Conti di Boulogne, dei Latour (Della Torre) e di altri dinasti
- Duca D. Francesco Paternò di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- S. M..: Ello e le suo famiglie nobili (cont.)
- Colonnello Conte CarloCansacchi: Elenco dei più illustri podestà, capitani del Popolo, vicari, governatori del comune di Amelia dalla metà del sec. XIII a tutto il XVI (cont.)
- Dr. Andrea Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie Giuliane (cont.)
Ordini cavallereschi
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: Encore à propos de l’Ordre de St. Georges
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- J. F. de Pardo Dufoo: Nobleza Española – Casas establecidas ed la Nueva España
- Conte Dr. Enrico del Torso: Uno stemma interessante
- Nob. cav. Achille di Lorenzo: Armi delle Nobili Famiglie ascritte ai Sedili della fedelissima città di Sessa con l’annotazione delle rispettive epoche di aggregazioni o reintegrazione anteriori o posteriori all’infeudazione della Città
QUESITI ARALDICI
Domande: 826° – Stemmi da identificare
827° – Famiglia Brunacci (G. S.)
Risposte: 823° – Arma di Gioacchino Murat (Nob. Giuseppe Parisio)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bascapé: Il Gonfalone d’Onore dell’Ospedale Maggiore
- Bascapé: Un grande benefattore di Ospedali: il nob. Ambrogio Uboldo, cavaliere del Santo Sepolcro
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Celeste Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Omaggio della Sardegna alle LL. AA. RR. I Principi di Piemonte – Onorificenza – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1935 – Numero 2
SOMMARIO
- La Redazione: Nobiltà è gerarchia
Ordini Cavallereschi
- H. C. de Zeininger: Essai sur l’Ordre de l’Eperon d’Or
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Un’ultima parola, a proposito di un vecchio Ordine
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Il settimo centenario della confermazione del S. M. Ordine di N. S. della Mercede
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Prof. Cav. Giacomo Bascapè: Per la storie di “Conte Palatino” – I Conti di Pavia, di Lomello e del Sacro Palazzo dal 999 al 1024
- Dr. Andrea Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana. – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
- Colonnello Conte Carlo Cansacchi: Elenco dei più illustri podestà, capitani del Popolo, vicari, governatori del comune di Amelia dalla metà del sec. XIII a tutto il XVI
- Mons. Prof. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – Soncini o De Soncino (cont. e fine)
Araldica
- Nob. dott. Cav. Guido Carrelli: Araldica e numismatica sacre – le quattro B paleologiche
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Uno stemma interessante
QUESITI ARALDICI
Domande: 822° – Famiglia Dal Pozzo Della Cisterna (P. M.)
823° – Richiesta Di Stemmi (*)
824° – Patente di acatapano nobile (Prof. D. V. Gorga)
825° – Famiglia Strazzeri (Prof. D. V. Gorga)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Simoncelli: Le antiche Famiglie Nobili di Terra di Lavoro
- Baviera: Gli zii di Senigallia di Giacomo Leopardi
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealogica Hispano-Americana. Diccionario Heráldico y Genealogico de Apellidos Españoles y Americanos. Tomo LIV
- De Camelis: I Comuni italiani con titoli di nobiltà
- Strazzera e Gorga: Cavalieri della Redenzione
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Onorificenze – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1935 – Numero 1
SOMMARIO
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: Buon Anno!
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Prof. Cav. Giacomo Bascapè: Per la storia della carica di “Conte Palatino” – I Conti del Sacro Palazzo della fine del Regno Italico all’età delle Signorie
- Duca D. Francesco Patern Castello di Carcaciò: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- S. M.: Ello e le sue famiglie nobili (cont.)
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: La discendenza principesca antiochena di Roberto Guiscardo ed Alberarda e le sue alleanze di sangue
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Un importante quesito storico ed artistico – Un ritratto attribuito al Goya
- Mons. Prof. Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane – Soncini o De Soncino (cont.)
- Dr. Andrea Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
Araldica
- Nob. ing. cav. Guido Carrelli: Un singolare inquarto araldico al sec. XIV: Boemia e Bar
Ordini Cavallereschi
- Baron P. A. PIdoux de la Maduère: Encore à propos de l’Ordre de St. George
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Caracciolo del Leone: Collezioni di Monografie Storiche ed Artistiche “I Bruzzo”
- Caracciolo del Leone: I Lusignano
- Cinquelli: Il Sovrano Militare Ordine di Malta in Verona
- Cataldi: I Carrega di Genova
- Nasalli Rocca: Piacenza e la Terra Santa – Il Monastero e l’Ospedale di S. Sepolcro in Piacenza – Cristoforo Nicelli – Studi storici sull’Ospedale Grance di Piacenza
- Rosa: La Beata G. M. Bonomo
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – La nuova Consulta Araldica – Titolo Nobiliare – Nomine – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1934 – Numero 12
SOMMARIO
- La Redazione: Verso la meta
- Nob. cav. Don Vittorio Prunas Tola: Restaurazioni onorifiche nei Soviet
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- C.te Marcantonio Caracciolo del Leone: La Nobiltà nelle Stato Pontificio
- J. F. de Pardo Dufoo: Nobleza Española – Las Vizcainias y los hijosdalgo de Casa y Solar Conocido
- Pr. d’Anjou. Duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova (cont.)
- Mons. Prof. Paolo Guerrini: Famiglie nobili bresciane – Soncini o de Soncino (cont.)
- Dott. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana. – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
- Nob. Dott. Giacomo C. Bascapé: Il Gonfalone d’onore dell’Ospedale Maggiore di Milano
Ordini Cavallereschi
- La Redazione: A proposito dell’Ordine di S. Giorgio di Borgogna
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Esistenza e continuità dell’Ordine di S. Giorgio di Borgogna
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ceschi: Il Castello di Oria ed il suo restauro
- Gandia: Del origen de los nombres y apellidos y de la ciancia genealogica
- Deliperi: Il Museo lapidario di S. Maria di Betlem in Sassari
- Guerrieri: Storia civile ed ecclesiastica del Comune di Gualdo Tadino
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Onorificenze – Nuovi Gentiluomini di Palazzo – Varie – Necrologio
Supplemento alla “Rivista Araldica”
Indice dell’annata 1934
Anno 1934 – Numero 10
SOMMARIO
- La Redazione: La Corona è del Re
- Car: Titolo o casato?
Ordini cavallereschi
- I nuovi statuti del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – Spugna
- Colonnello Conte Carlo Cansacchi: Un periodo di storia dei Colonna, attraverso lettere e documenti diretti ad un loro capitano: “Giovan Battista Nini nob. di Amelia”
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà italiana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
- Dott. P. Benedetto Fsadni Madri O. P.: Fra Filippo Villiers de l’Isle Adam, primo Gran Maestro a Malta (1521-1534)
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 814° – In tema di abusi nobiliari (a. c. g.)
815° – Trattamento di Don e Donna (C. A. – Piero Guelfi Camajani)
817° – Vescovi Assistenti al Soglio (Sac. Dott. Carlo Santa Maria)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Morini: Il Sovrano Militare Ordine di Malta in Firenze – La Basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza – Crociato dell’Ideale
CRONACA
Per la nascita di S. A. R. la Principessa Maria Pia di Savoia – Per il matrimonio di S. E. il Conte Franco Ratti. Nipote del Santo Padre – In materia di abuso di titoli – Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Sempre a proposito del “Supplemento alla Rivista Araldica”
Anno 1934 – Numero 11
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Un eroe e martire dell’Ordine di Malta. Fra Scipione Rivera
- Comm. Mario Tommaso Gargallo dei march. di Castel Lentini: Una epigrafe dell’Ordine di Malta a Siracusa
- S. M.: Ello e le sue famiglie nobili (cont.)
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Colonnello Conte Carlo Cansacchi: Un periodo di storia dei Colonna, attraverso lettere e documenti diretti ad un loro capitano: “Giovan Battista Nini nob. di Amelia” (cont. e fine)
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
- Principe d’Anjou: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 821° – Stemmi da identificare (Prof. Dott. D. V. Gorgo)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Tencajoli: La nascita del Duca degli Abruzzi e l’abdicazione del Re Umberto
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealogica Hispano Americana. Tomo 53. Diccionario Heráldico y Genealogico de Apellidos Españoles y Americanos
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – C.R.M. Ordine della Mercede – Fidanzamenti Nozze – Varie – Nuovi Gentiluomini di Palazzo – Necrologio
Supplemento alla “Rivista Araldica”
Anno 1934 – Numero 9
SOMMARIO
- La Redazione: La Corona è del Re
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Marcantonio Caracciolo del Leone: Un illustre cavaliere di Malta
- J. F. de Pardo Dufoo: Titulos Españoles y Franceses – Los Marqueses de Vivanco y los Duques de Duras
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana – Repertorio delle Famiglie nobili Giuliane (cont.)
- Mons. Paolo Guerrini: Spunti di cronache inedite intorno alla nobiltà bresciana del cinquecento (cont. e fine)
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Colonnello Carlo Cansacchi: Un periodo di storia dei Colonna, attraverso lettere e documenti diretti ad un loro capitano: Giovan Battista Nini nob. di Amelia
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’araldica ed il sistema dell’Impero Napeleonico (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte 814° – In tema di abusi nobiliari (C.te Piero Guelfi Camajani)
812° – Famiglia Daideri (C.te Piero Gualfi Camajani)
Domande: 815° – Trattamento di Don e Donna (A. G.)
816° – Titolati del S. R. I.
817° – Arcivescovi e Vescovi Assistenti al Soglio
818° – Trattamento di Eccellenza ai Gran Croce degli Ordini equestri pontifici
819° – Ordine della Mercede (Dott. Manfredo C.)
820° – Famille de la Voûte (H. S.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bellavitis: Il secondo elenco ufficiale della Nobiltà Italiana
- Caracciolo di Torchiarolo: S. Francesco Caracciolo nel suo e nel nostro tempo
- De Brayda: Giovanni da Brayda di Alba, signore di Bruzzano Vetere in Calabria
- Gorino Cauda: Sul jus Exempionis dei Capitoli cattedrali
Libri ricevuti in dono
CRONACA
S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio – In attesa del fausto evento – Nascite – Cronaca giudiziaria – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Supplemento alla “Rivista Araldica”
Anno 1934 – Numero 8
SOMMARIO
- La Redazione: Attivitò araldica, attività commerciale, attività truffaldina!
Dissertazione storiche e genealogiche
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- J. F. de Pardo Dufoo: Titulos Españoles – Los Marqueses del Apartado
- S. M.: Ello e le sue famiglie nobili
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana (cont.)
- Pr. d’Anjoux, duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti e estinte di Genova (cont.)
- Mons. Paolo Guerrini: Spunti di cronache inedite intorno alla nobiltà bresciana del cinquecento
- Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – Giaggiolo
Ordini cavallereschi
- Conte di Rovegliano: Dilucidazioni storiche sull’Ordine lazzarista (cont. e fine)
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: Ordres chevaleresques indépendant
QUESITI ARALDICI
Risposta: 811° – Famiglia Mariani (Barone Antonio Guerritore)
Domande: 814° – In tema di abusi nobiliari (a. c. g.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Brayda: Il Papato nella Storia Nazionale e della Civiltà d’Italia fino a tutto il sec. XVIII
- Steward: Alcuni particolari di Storia di Famiglia, esposti su domanda della Marchesa Gwendaline Strozzi per uso speciale di suo figlio Gerio Strozzi
- Sassi: I Chiavelli
- Manaresi: Le origini della Famiglia Cavalcabò
- Sassi: L’arme di Fabriano
Libri ricevuto in dono
CRONACA
S. M. O. Costantiniano di San Giorgio – S. M. Ordine di N. S. della Mercede – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1934 – Numero 7
SOMMARIO
- La Redazione: La Corona è del Re
- A.c.g.: La voce dei nostri lettori – Sempre a proposito del nuovo Elenco ufficiale della Nobiltà Italiana
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Colonnello Cansacchi C.te Carlo: Alcune lettere degli anni 1609-1700 indirizzate in Amelia (Terni) alla Marchesa Anna Maria Orsini Ricci, de’ signori della Penna, dal suo procuratore in Roma, Filippo Petrucci, con alcune notizie interessanti l’ambiente romano del tempo
- Mons. Paolo Guerini: Spunti di cronache inedite intorno alla nobiltà bresciana del cinquecento
- D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historia Genealogicae Siciliae (cont.)
- J. F. Pardo Dufoo: Titulos Españoles – Los Marqueses de Villahermosa de Alfaro
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana (cont.)
- S. M.: Ello e le sue famiglie nobili (cont.)
- Pr. d’Anjou, duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova (cont.)
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Sangue capetingio in Maria Pereira Noronha, Contessa di Montorio
Ordini cavallereschi
- Conte di Rovegliano: Dilucidazioni storiche dell’Ordine lazzarista (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domanda: 814° – In tema di abusi nobiliari (Giuseppe Parisio)
Risposte: 812° – Famiglie Amat e Daideri (V. Prunas Tola)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Frederichs Son: La noblesse chrétienne et a Chevalerie du Diable selon S. Brigitta-Birgersdotter
- Bertini Frassoni Raoul: La potestà legislativa in materia nobiliare
- Pavan Colonna e Bascapé: Il culto Lauretano a Milano ed il luogo Pio elemosiniero di S. M. di Loreto a S. Fedele
- Nasalli Rocca: Vescovi, Città e Signori nell’Oltrepò pavese
- Bascapé: La “Spezeria” dell’Ospedale Maggiore di Milano
- Lüttichau: La basilica di Vitruvio in Fano e di suoi reduci
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealógica Hispano-Americana. Tomo LII
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Una sala dell’Ordine Mercedario a Venezia – Necrologio
Anno 1934 – Numero 6
SOMMARIO
- La Redazione: Ancora del nuovo “Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana”
- Notificazione del Prefetto di Roma circa l’Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca D. Francesco Paternò di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana
- Pr. d’Anjoux, duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova (cont.)
- Conte Guglielmo Anguissola di San Damiano: I Fondulo di Cremona trapiantati in Austria
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.e fine)
Ordini cavallereschi
- Baron P.A. Pidoux de la Maduère: A propos de l’Ordre de St. Georges
- Conte di Conegliano: Dilucidazioni storiche sull’Ordine lazzarista
Varietà
- Conte Carlo Cansacchi: Una contribuzione di argenti estorta dai Francesi ai cittadini di Amelia (Umbria) nel 1798
QUESITI ARALDICI
Domande: 812° – Famiglie Amat e Daideri (G. M.)
813° – Famiglia Monaco di Bergamo (A. R. M.)
Risposte: 811° – Famiglia Mariani (Conte Piero Guelfi Camajani)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Schiffer: Castruccio Castracane e i Cavalieri Teutonici
- Chapin: American Municipal Arms
- Borretti: La cattedrale di Cosenza
- Caracciolo del Leone: Articoli storici ed artistici
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
S.A.R. il Conte di Caserta (M.se A. Colucci Vespucci – M.se Gaetano de Felice)
Anno 1934 – Numero 5
SOMMARIO
- Ufficio amministrativo della Consulta Araldica: Sentenza pronunziata dalla Corte di Cassazione del Regno, Sezioni unite, in favore di D. Antonio Alvaro Paternò Torresi, Principe di Sperlinga dei Manganelli contro la N. D. Clementina Paternò Arezzo Baronessa di Donnafugata e contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dissertazioni storiche e genealogiche
- P. Dott. Benedetto Magri, O. P.: Il Beato Davide Gonson, Martire, Cavaliere del S. M. Ordine di Malta
- S. M.: Ello e sue famiglie nobili (cont.)
- Prof. Comm. Giuseppe Gerola: La pretesa tomba della Regina Giovanna a Montesantangelo sul Gargano
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
Ordini cavallereschi
- Conte di Rovegliano: Dilucidazioni storiche sull’Ordine lazzarista (cont.)
- Paul Bertrand: A propos de l’Ordre de Saint Lazare et de l’Ordre di Saint George
QUESITI ARALDICI
Domande: 811° – Famiglia Mariani (Prof. Icilio Arioti)
Risposte: 808° e 809° – Famiglia Homodei di Milano – Marchese di Castel Rodrigo (Piero Guelfi Camajani)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Rodolfo Mosca: La relazione fra l’Italia e la Transilvania nel sec. XVI
- Tuccemei: La Congregazione del Buon Governo e le vicende del suo Archivio storico
- Alberto y Artuto Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealogica Hispano Americana. Tomo LI. Diccionario Heraldico y Genealógico de apellidos españoles y americanos
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Celeste Militare Ordine della Mercede – Nascite – Fidanzamenti – Nozze Varie – Necrologio
Anno 1934 – Numero 4
SOMMARIO
- La Redazione: Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici e giuridici della nobiltà giuliana
- Corrado dei C.ti Facchinetti Palazzini: Elenco delle persone e delle famiglie ascritte al patriziato di S. Marino dal 1621
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- S. M.: Ello e sue famiglie nobili (cont.)
- Prof. Dott. Mario Lorenzo Gorino-Causa: Piacentini in Terra Santa
- Nob. Colonn. Cav. V. Simoncelli De’ Carvaial: I Cafaro Duchi di Riardo
Araldica
- Comm. Giuseppe Cinquetti: La scienza araldica nelle scuole
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
Ordini cavallereschi
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: A propos du noble Ordre de St. Georges en Franche Comté
QUESITI ARALDICI
Domande: 808° – Famiglia Homodei di Milano
809° – Marchese di Castel Rodrigo (Ing. Lamberto Zanardi-Landi)
810° – Titoli nobiliari e nazionalità (O. M.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giacomo di Prampero: Vita militare e politica dei Signori di Gemona, Conti di Prampero
- Gifuni: Lucera
- Borgogelli Ottaviani Piercarlo: L’Arco e le mura augustee di Fano
- Borgogelli Ottaviani Piercarlo: Degli statuti di Fano
- Gerola: Gli stemmi dei Comuni della Venezia Tridentina
- Bascapè: L’Ospedale Maggiore di Milano
Libri ricevuto in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Nuovi Senatori – Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio – Errata corrige
Anno 1934 – Numero 3
SOMMARIO
- Il S. M. Ordine di Malta e Roma – Conferenza di S. A. Eminentissima il Principe Gran Maestro Don Ludovico Chigi Albani della Rovere
- Associazione Missionaria del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Il Convegno a Roma dei Cavalieri del Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta
- I partecipanti al Convegno
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca D. Francesco Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae (cont.)
- Dr. A. Benedetti: Fondamenti storici della nobiltà giuliana
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Francesco San Martino de Spucches: La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni
- Gerola: L’elemento araldico nel portolano di Angelino dall’Orto
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Onorificenza – Nomine – Varie – La Pia Unione “S. Francesco Caracciolo” – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1934 – Numero 2
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
- M.se Adriano Colucci Vespucci: San Giorgio e i suoi Ordini equestri
- Prof. Dott. Daniele Vittorio Gorga: L’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro conferisce tuttora Nobiltà?
Legislazione nobiliare
- Approvazione dell’elenco ufficiale della nobiltà italiana “Gazzetta Ufficiale” 13 febbraio 1934 – R. Decreto 7 settembre 1933 n. 1990
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Corpus Historiae Genealogicae Siciliae
- Duca D. Franz Paternò Castello di Carcaci: Principe di Trabia, Lanza con le linee Principe Lanza di Scalea, Marchese Lanza d’Ajeta, Conte Lanza di Mazzarino e Principe di Mirto successibili nel titolo suddetto
- Mons. D. Mambrini: I castelli dell’alta Romagna – Le Balze
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932
- Sac. Dr. Carlo Santa Maria: Appunti di Araldica e Assiografia Ecclesiastica (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 805° – Conti Palatini (Dr. Prof. Daniele Vittorio Gorga)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Manno: La prerogativa regia nel nuovo ordinamento nobiliare
- Sabini: L’Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano nella vigente legislazione
- Almanach de l’Ordre Sacré, Royal et Militaire de la Merci, 1934
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Celeste Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Onorificenza – Nozze – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1934 – Numero 1
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca D. Franz Paternò Castello di Carcaci: Corpus Historiae Genealogicae Siciliae
- M.se Pietro Brayda di Soleto: I Del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona (sec. XV-XVI). Notizie inedite del Barone Vernazza di Freney (sec. XVIII)(cont. e fine)
- Principe d’Anjou Duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova (cont.)
- C.te Cav. Don Vittorio Prunas Tola: La nobiltà di Sardegna sui campi dell’onore (cont. e fine)
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni dei Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
- Sac. Dr. Carlo Santa Maria: Appunti di Araldica e Assiografica ecclesiastica
Ordini Cavallereschi
- Conte di Rovegliano: Dilucidazioni storiche sull’Ordine lazzarista (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 806° – Stemma da identificare (Dr. Ing. Luigi Mario Puppo)
807° – Famiglia Doria (Y)
Risposte: 796° – L’Ordine di S. Lazzaro e le Corone di Francia e Spagna (Paul Bertrand-Marquis de l’Eglise)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bascapi: L’Ordine di N. S. della Mercede in Lombardia
- Manno: Degli Ordinamenti giudiziari del Duca di Savoia Emanuele Filiberto
- Dott. D.V. Gorga: Prunas Tola: La Sardegna sul Campo dell’Onore
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Nuovi Senatori del Regno – Onorificenze – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 12
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
- Conte di Rovegliano
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Paolo Guerrini: Famiglie nobili bresciane – Savallo o de Savallo
- Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – Valbona
- S. M.: Ello e sue famiglie nobili (cont.)
- C.te Cav. Don Vittorio Prunas Tola: La nobiltà di Sardegna sui campi dell’onore (cont.)
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Sesta derivazione carolingia dei Duchi di Savona
- Marchese Pietro Brayda di Soleto: I Del Carretto e genealogia di Galeotto del Cassetto marchese di Savona (sec. XV-XVI). Notizie inedite del Barone Vernazza di Freney (sec. XVIII)
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 804° – Uniforme degli Accademici di Santa Cecilia (D.V.G.)
805° – Ordine di San Silvestro (Un abbonato)
Risposta: 796° – L’Ordine di S. Lazzaro e le Corone di Francia e Spagna (Conte Guglielmo Anguissola di S.
Damiano
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bellavitis: La famiglia come soggetto di diritto – Primer Congresso de Genealogia y Heráldica
CRONACA
Collegio Araldico – Unione Cavalleresca – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Ordine Militare di N.S. della Mercede – Titolo Principesco – Ordre Chevaleresque Hospitalier de S. Georges – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Indice dell’annata 1933
Anno 1932 – Numero 11
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
- Conte di Rovegliano: Dilucidazioni storiche dull’Ordine lazzarista
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca F. Paternò Castello di Carcaci: ll titolo di “Figlio primogenito della Chiesa (cont.)
- Paul Bertrand: S.A.R. le Duc de Séville
- Marchese Pietro Brayda di Soleto: I Del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona (sec. XV-XVI). Notizie inedite del Barone Vernazza di Freney (sec. XVIII) (cont.)
- C.te Cav. Don Vittorio Prunas Tola: La nobiltà di Sardegna sui campi dell’onore (cont.)
Araldica
- Il Capo del Littorio
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 796° – L’Ordine di S. Lazzaro e le Corone di Francia e Spagna (le Marquis de Portofax d’Orio)
803° – Cavalieri di S. Silvestro (Carlo Pantaleoni)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giovanni Antonucci: La tutela penale delle distinzioni nobiliari
- Mario Gorino: La nobiltà Sarda nei privilegi di classe e nelle funzioni di Governo
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Reale e Militare Ordine della Mercede – Nuovo Senatore del Regno – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 10
SOMMARIO
- Conte Dr. Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Sulla natura giuridica e sulle funzioni delle classi e delle famiglie patrizie nelle città medioevali italiane
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Colonnello Conte Carlo Cansacchi: Una fiera protesta del ceto nobile di Amelia presentata alla Sacra Consulta di Roma contro i popolari della medesima città, circa le prerogative per l’elezione alle cariche maggiori, durante l’anno 1701
- C.te Don Vittorio Prunas Tola: La nobiltà di Sardegna sui campi dell’onore
- Nob. cav. ing. Carlo Carrelli: Santi e Beati del patriziato piemontese
- Nob. Cav. ing. Guido Carrelli: I Re di Cipro della seconda dinastia e le loro alleanze con la Casa di Borbone
- Marchese Pietro Brayda di Soleto: I Del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona (sec. XV-XVI). Notizie inedite del Barone Vernazza di Freney (sec. XVIII) (cont.)
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- A. Valvaro: Partanna ed il suo stemma
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 795° – L’Ordine di S. Lazzaro e le Corone di Francia e Spagna (Conte Guglielmo Anguissola di S.
Damiano)
802° – L’Ordre de St. Lazare (Le Surintendant General de l’Ordre)
Domande: 803° – Cavalieri di S. Silvestro (N.N.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Peter Anton von Brentano: Stammreihen der Brentano mit Abriss der Familiengeschichte
- Escagedo Salmón: Solares Manañases
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealogica Hispano-Americana. Tomo L.
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Reale e Militare Ordine della Mercede – Ordine di Santa Maria di Bethleem – Nascite – Nozze – Onorificenza – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 9
SOMMARIO
- Duca F. Paternò Castello di Càrcaci: Il titolo di “figlio primogenito della Chiesa”
Dissertazioni storiche e genealogiche
- S.M.: Ello e le sue famiglie nobili (cont. e fine)
- Mons. Paolo Guerrini: Famiglie nobili bresciane – Intorno all’origine del Griffi di Valle Camonica
- Marchese Pietro Brayda di Soleto: I Del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona (sec. XV-XVI). Notizie inedite del Barone Verazza di Freney (sec. XVIII)(cont.)
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Le Chiese di Parma e di Piacenza dedicate al Santo Sepolcro
Araldica
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: La Trinacria nel simbolismo e nell’araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 794° – Sul titolo di principe d’Ardia-Caracciolo (F.C.)
796° – Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme (Conte di Rovegliano-P.P.)
797° – Identificazione di un Gran Priore di Malta (Conte Piero Guelfi Camajani)
Domande: 799° – Chi era la madre di Elena regina di Cipro (G.C.)
800° – Arma di Capri (G.C.)
801° – Chi era la madre di Giovanni II re di Cipro (G.C.)
802° – Ordre de Saint Lazare (E.S.E.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- D.G.Fornasini: I Garganelli. Famiglia antica e nobile di Bologna
- Colocci Vespucci: Marche…sì! Piceno…No!!
- Tergolina Gislanzoni Brasco: La Magnifica Arte degli Speziali di Verona
CRONACA
Ordine equestre del Santo Sepolcro – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 8
SOMMARIO
Dissertazione storiche e genealogiche
- Marchese Pietro de Brayda: I Del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona (sec. XV-XVI). Notizie inedite del Barone Vernazza di Freney (sec. XVIII)
- Principe d’Anjou, duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova
- Nob. cav. Guido Carrelli: Sangue capetingio e merovingio per ascendenze materne in Carlo V imperatore
- Cav. V. Simoncelli de’ Carvajal: La stirpe del Navarra di Malta, di Sicilia, di Napoli e di Lucera
- Filippo d’Aquino dei Principi di Caramanico: I d’Aquino di Caramanico ossia di Napoli, i d’Aquino di Taranto e di Benevento, gli antichi d’Aquino di Capua
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica (cont.)
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposta: 795° – Famiglia Sallier de la Tour (Piero Guelfi Camajani)
Domande: 796° – Ordine di S. Lazzaro e il Duca di Siviglia (Conte Guglielmo Anguissola di S. Damiano)
797° – Identificazione di un Gran Priore di Malta (Marchese Umberto de Ferrari di Brignano)
798° – Sul titolo di Principessa di Montluc-Siena (G.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Brillo: Gli stemmi degli studenti polacchi nell’Università di Padova
- Buonocore: La famiglia dell’Alighieri
- Franceschetti: Baone e la sua antica Pieve
CRONACA
Onorificenza – Nomina – Distinzione onorifica – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- S.M.: Ello e sue famiglie nobili
- Dott. Andrea Benedetti: Vecchia nobiltà giuliana (cont. e fine)
- Principe Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: L’Ospedale piacentino di San Lazzaro e la sua costituzione giuridica
- d’Anjou, duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie esistenti ed estinte di Genova
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- Marchese Luigi Randone Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica dei Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 795° – Famiglia Sallier de la Tour (Un abbonato)
Risposte: 785° – Ordine di S. Maria di Bethlem ( Comm. Giuseppe Cinquetti)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Tencajoli: Principesse italiane nella storia di altri paesi
- Gorino: Aspetti giuridici nel corso dei secoli XIV-XV, illustrati in relazione allo svolgimento del suo diritto statutario
- Bettiolo: L’opera grandiosa della Chiesa per l’abolizione della schiavitù e San Pietro Nolasco, fondatore dell’Ordine di N.S. della Mercede
- Cinnamond: Contribucion al estudio de la Orden del Santo Sepolcro
- Pavan Colonna: Appunti intorno alla Congregazione Universale della S. Casa e la Croce Laterana
- Gorino: Il privilegio Paolino nel diritto canonico e nel diritto concordatario
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealògica Hispano-Americana. Tomo XLIX
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Celeste Militare Ordine della Mercede – Nomine – Nozze – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1932 – Numero 6
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Principe d’Anjou, duca di Durazzo: I d’Aquino di Caramanico ossia di Napoli, i d’Aquino di Taranto e di Benevento, gli antichi d’Aquino ossia di Capua
- Conte Ambrogio Caracciolo di Torchiarolo: Artisti, patrioti e scienziati della famiglia Pacchioni
- Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’alta Romagna – Riopetroso
- Dott. Andrea Benedetti: Vecchia nobiltà giuliana (cont.)
Ordini cavallereschi
- Baron P.A. Pidoux de la Maduère: Ordre de Couronne et Ordres de famille – A propos du S.M.O. Constantinien – A propos de l’Ordre de Toison d’Or
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 791° – Stemma da identificare (Maggiore P. Rosik)
792° – Famiglia d’Horrer (A.C.)
793° – Famille Minchelli ou Minghetti (P.A.P.)
794° – Sul titolo di principe d’Ardia-Caracciolo (S.M.)
Risposte: 789° – Per un corretto uso dei titoli cavallereschi (Marchese Umberto de Ferrari di Brignano –
Dott. Egone Donusberghi – Conte Guglielmo Anguissola di San Damiano)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dr. D.V. Gorga: Gorino: Titoli nobiliari e Ordini equestri pontifici. Contributo al nuovo diritto araldico concordatario
- Dr. D.V. Gorga: Del Torso: Cenno storico sui Conti e Principi di Porcia e Brugnera
- Dr. D.V. Gorga: Gorino: Il Canonico Marentini, Vescovo nominato di Piacenza. Per servire alla storia dei rapporti fra Stato e Chiesa sotto l’Impero e durante la Restaurazione
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Supremo del Cristo – Nomine – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Titolo nobiliare – Ordine di S. Maria di Bethlem – Onorificenze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 5
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Andrea Benetti: Vecchia nobiltà giuliana
- Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: La famiglia Sanseverino di Catanzaro (cont.)
- Dott. Giuseppe Senizza: Il Marchesato di Bisio (cont.)
- Il Libro della Nobiltà Italiana
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: L’araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica
QUESITI ARALDICI
Risposta: 787° – Matricola del Sacro Romano Impero (Comm. Nob. Avv. Emerico de Stefenelli)
Domande: 788° – Ordini Cavallereschi (M.P.)
789° – Titoli cavallereschi (Un abbonato)
790° – Stemmi da identificare (A.A.M.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Annuaire de la Noblesse de France
- Luis de Pin: O Castel de Guimarães
- Alberto y Artuto Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealogica Hispano Americana. Tomo XLVIII
- George de Morant: L’Armorial Franҫais
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Celeste Reale Militare Ordine della Mercede – La festa di S. Giorgio a Verona – Titolo Nobiliare – Come sono trattati i nobili italiani dal Cancelliere della Consulta Araldica – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Nascite – Necrologio – Smentita
Anno 1932 – Numero 4
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Giuseppe Senizza: Il Marchesato di Bisio
- Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – Valcapra
- Prof. Francesco Scandone: A proposito dei Signori “De Aquino di Benevento” detti poi anche “di Taranto” o “di Napoli” o “di Caramanico” (cont.)
- Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: La famiglia Sanseverino di Catanzaro (cont.)
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie e dei Comuni del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica dei Regno al 1° novembre 1932 (cont.)
Giurisprudenza nobiliare
- March. Umberto dei Ferrari di Brignano: I figli legittimati per susseguente matrimonio e il loro diritto alla successione nei titoli nobiliari
Ordini cavallereschi
- Conte Guglielmo Anguissola di S. Damiano: Documenti riguardanti l’indipendenza dell’Ordine Costantiniano dalla Corona di Parma
- Conte di Rovegliano: Ordine di N. S. di Bethlem
- L’Ordine di San Lazzaro
QUESITI ARALDICI
Risposte: 770° e 771° – Stemmi per i Cavalieri del Santo Sepolcro e Corona per il titolo di Signore (Mario
Pluchinotta
727° – Professione di Procuratore e Nobiltà (Conte Mario Bellavitis)
Domande: 787° – Matricola del Sacro Romano Impero (Un abbonato)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- C.te E. Nasalli Rocca: Vittorio Prunas Tola: Lo “stamento” militare negli antichi parlamenti Sardi
- Dr. D. V. Gorga: Costa Giovanni Andrea: Cerimoniale nelle pubbliche funzioni
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Titolo nobiliare – Varie – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1932 – Numero 3
SOMMARIO
Araldica
- March. Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi delle Colonie, delle Provincie, dei Comuni, del Regno d’Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1° novembre 1932
- Dott. Carlo Locatelli: L’Araldica e il sistema dell’Impero Napoleonico
- Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica
Ordini cavallereschi
- March. Luigi Rangoni Machiavelli: L’Ordine di San Lazzaro
Dissertazioni storiche e genealogiche
- March. Pietro de Brayda: Un capitano pugliese del ‘700 (Vincenzo Brayda di Molfetta)
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Il Beato Nugno Pereira, duca di Braganza (1360-1431) in ascendenze di Casa Borbone
QUESITI ARALDICI
Risposte: 769° – Titolo di Conte ai Vescovi Assistenti al Soglio Pontificio (Piero Guelfi Camajani)
772° – Privilegio al Collegio dei Procuratori di Trino (Piero Guelfi Camajani)
785° – Ordine di Nostra Signora di Betleem (Conte di Rovegliano – March. L. Rangoni Machiavelli
– Nob. Antonio Padula)
Domande: 786° – Famiglia Baldelli
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Cataldi: I Carrega di Genova – appunti storici
- Alberto Y Arturo Cargia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealogoca Hispano-Americana – Tomo XLII – Diccionario Heráldico y Genealogico de apellidos Españoles y Americanos
- A. de Mattos: O tombo Heráldico de Viseu
- Ferroni: Il palazzo Rizzardi ora Ferriani in Verona
- Eisner Eisenhof: Le porcellane di Capodimonte e di Napoli – Celeste Reale e Militare Ordine della Mercede, Storia, Costituzioni, Giurisdizione delle Tre Venezie ed Emilia
- Moschino: L’oratoria guerresca del Duca d’Aosta
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Onorificenze – Fidanzamenti – Nozze – Necrologia
Anno 1932 – Numero 2
SOMMARIO
Araldica
- Dott. Carlo Locatelli: Esiste un’aristocrazia negli Stati Uniti?
- Dott. Prof. Mario L. Gorino-Causa: Ancora a proposito comitale spettante agli insigniti della dignità di “vescovo assistente al soglio pontificio”
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Mons. Paolo Guerrini: La famiglia dei Conti Valotti
- C.te Ambrogio Caracciolo di Torchiarolo: La Famiglia Sanseverino di Catanzaro
- Mons. D. Mambrini: I castelli dell’alta Romagna – Premilcuore
- Comte Gonzague de Cianelli de Sérans: La famille normande “Avenel” de Sicile
- M.se Pietro Brayda di Soleto: Un capitano pugliese nel ‘700 (Vincenzo Brayda di Molfetta) (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 785° – Ordine di Nostra Signora di Betleem
786° – Famiglia Baldelli (M.sa Pietro de Brayda)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Piano Martinuzzi Gemma: Il Codice Nobiliare, Manuale di legislazione e giurisprudenza
- Bernetti Evangelista Francesco: La lingua italiana a Malta – Luogotenenza del Piemonte e Sardegna dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Fidanzamenti – Nozze – Onorificenze – Nomine accademiche – Necrologio
Anno 1933 – Numero 1
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dr. Antonio Varvaro Bruno: Hauteville e Paternò
- M.se Pietro Brayda di Soleto: Un capitano pugliese nel ‘700 (Vicenzo Brayda di Molfetta)
- Prof. Francesco Scandone: A proposito dei Signori “De Aquino di Benevento” detti poi anche “di Taranto” o “di Napoli” o “di Caramanico”
Araldica
- Sac. Dott. Carlo Santamaria: Stemmi di Stati e Provincie
- Gaetano de Camelia: Lo stemma e lo stendardo della città di Trani
- Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della contea di Modica (cont.)
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Regali ascendenze femminili in Casa Carafa
- Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Il pennone araldico del trono di Cipro (sec. XIII a XV)
Varietà
- Nob. R. Giovacchini da Firenzuola Rosati: Diciture superflue
QUESITI ARALDICI
Domande: 784° – Famille Della Chiesa (M.is de l’Eglise
Risposte: 770° – Armi dei Cavalieri del Santo Sepolcro (Comm. Carlo Ferriani-Antonio de Saint Escupery)
771° – Titolo di Signore (Antonio de Saint Escupery)
772° – Privilegio al Collegio dei Procuratori di Torino (Antonio de Saint Escupery)
777° – Chi fu la madre di Amata e di Elena Paleologo (Dr. A. Paleologo)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Almanach de l’Ordre Sacré, Royal et Militaire de la Merci, 1933
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Celeste Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Titolo Nobiliare – Onorificenze – Nascite – Nozze – Necrologio – Errata-Corrige
Anno 1932 – Numero 12
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
Nob. cav. ing. Guido Carrelli: I Pucci passati nell’ex Regno delle Due Sicilie ed altre diramazioni della casata
M.se Filippo Baviera: L’Italia, la Transilvania e l’Ungheria per il Nobile Giovanni Francesco Baviera da Senigallia (1591-1594)
M.se Pietro Brayda di Soleto: Un capitano pugliese nel ‘700 (Vincenzo Brayda di Molfetta)
Araldica
Dott. Carlo Locatelli: L’araldica ed il sistema dell’Impero Napoleonico (cont.)
Nob. Ing. Cav. Guido Carrelli: Rilievi numismatici circa la genesi dell’arma di Francia
Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della contea di Modica (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 767° – Vassallo in Piemonte (a. c. g.)
769° – Titolo di Conte ai Vescovi Assistenti al Soglio Pontificio (Antonio di Saint-Escupery)
CRONACA
Collegio Araldico – S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Celeste Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Onorificenze – Tassa per il riconoscimento dei titoli nobiliari e qualifiche – Feste Giubileari a Verona – Fidanzamento – Necrologio
Indice dell’annata 1932
Anno 1932 – Numero 11
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
Prof. Francesco Scandone: A proposito dei Signori “de Aquino di Benevento” detti poi anche “di Taranto” o “di Napoli”, o “di Caramanico”
M.se Filippo Baviera: L’Italia, la Transilvania e l’Ungheria per il Nobile Giovanni Francesco Baviera da Senigallia (1591-1594)
Mons. Prof. D. Paolo Guerrini: Iscrizioni inedite o poco note di Giovanni Labus per famiglie nobili lombarde
Nob. cav. ing. Guido Carrelli: I Rupenieni Re di Armenia ed i loro parentadi coi dinasti dell’Ordine latino
Mons. Domenico Mambrini: I Castelli dell’Alta Romagna – Strabatenza
J. F. de Pardo Dufoo: Familias españolas establecidas ed America – Los Roy y los Castillo
Araldica
Dott. Carlo Locatelli: L’araldica ed il sistema dell’impero Napoleonico
Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della contea di Modica (cont.)
Adalberto Bertagnoni Ricotti: Stemmi delle arti di Bologna
Errata-corrige: Cronologia e stemmi dei Governatori di Milano
Diritto nobiliare
Nob. Mario Pluchinotta: Il titolo di Cavaliere e il trattamento di Don in Sicilia
QUESITI ARALDICI
Domande: 775° – Famiglia di Marfie, moglie di Balduino Re di Gerusalemme (G. C.)
776° – Chi fu la madre di Sibilla di Armenia? (G. C.)
777° – Chi fu la madre di Amata e di Elena Paleologo? (G. C.)
778° – Famiglia Ibelin (G. C.)
779° – Chi fu l’ava materna di Maria, figlia di Giacomo I, Re di Cipro (G. C.)
780° – Regi Familiari (G. C.)
781° – Sardegna araldica (Dott. A. C. Deliperi)
782° – Famiglia Travaglio (C. G.)
783° – Famiglia Cinquetti (Un abbonato)
Risposte: 767° – Titolo di Vassallo in Piemonte (P. G. C.)
768° – Aggiunta di cognome (P. G. C.)
769° – Titolo di Conte (P. G. C.)
770° – Stemmi per i Cavalieri del Santo Sepolcro (M. Pluchinotta)
771° – Titolo di Signore (M. Pluchinotta – P. G. C.)
772° – Privilegio al Collegio dei Procuratori di Torino (Piero Guelfi Camajani)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Annibale Scicluna Sorge: Malta. Visione storica, sintesi politica
De Champvans: Histoire et législation des Ordres de Chevalerie, Marques d’Honneur, Médailles et anciens Ordres de Saint-Siège
Duc Astraudo: Les petits Etats d’Europe. La République de Saint-Marin
Libri ricevuti in dono
CRONACA
S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Militare di N. S. della Mercede – Nozze – Necrologio
Anno 1932 – Numero 10
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: Il romanzo d’amore di un Borbone di Napoli
M.se Pietro Brayda di Soleto: Nuove osservazioni sulla Nobiltà gentilizia. A proposito di un memoriale inedito di Prospero Balbo (cont. e fine)
C. Pedemonte: Santi e Beati del patriziato piemontese
Nob. Cav. ing. Guido Carrelli: Rilievi gentilizi circa la dinastia dei Re di Cipro
C.te de Cianelli de Sérans: Avenel
Mons. Dott. Paolo Guerrini: Iscrizioni inedite o poco note di Giovanni Labus per famiglie nobili lombarde
Marchese Filippo Baviera: L’Italia, la Transilvania e l’Ungheria per il Nobile Giovanni Francesco Baviera da Senigallia
Araldica
Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica
Giuseppe Parisio: Bonaparte a Malta fissò la sua residenza in casa Parisio del Cardinale
QUESITI ARALDICI
Domande: 767° – Titolo di Vassallo in Piemonte (V. F.)
768° – Aggiunta di cognome (V. P.)
769° – Titolo di Conte ai Vescovi Assistenti al Soglio Pontificio
770° – Stemma per i Cavalieri del Santo Sepolcro
771° – Titolo di Signore
772° – Privilegio al Collegio dei Procuratori di Torino (Un abbonato)
773° – Famiglia de Rossi (N. G.)
774° – Collegio dei Dottori delle Due Sicilie (Sac. Bonaventura Antelitano)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: Sull’origine di Pollena Trocchia
Alberto y Arturo Garcia Carraffa: Enriclopdia Heráldica y Genealógica Hispano-Americana. Tomo XLVI. Diccionario Heráldico Y Geneálogico de apellidos españoles y americenos
Guerrini: I de Vecchi di Pavia
Libri ricevuti in dono
CRONACA
S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Celeste Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Nascite – Fidanzamenti – Nozze – Feste Centenarie al Santuario della Corona di Monte Baldo – Una decorazione nel Messico, “Aquila Azteca” – Necrologio
Anno 1932 – Numero 9
SOMMARIO
Araldica
Nob. Mario Pluchinotta: Blasonario della Contea di Modica. La Contea di Modica
Adalberto Bertagnoni Ricotti: Cronologia e stemmi dei Governatori di Milano (cont.)
Marchese Filippo Baviera: I titoli di pretenzione. Conclusione
Dissertazioni storiche e genealogiche
Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Hauteville e Paternò
Comm- Giuseppe Cinquetti: Giovanni Domenico Corner, Abate benedettino
Pr. d’Anjou, Duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova (cont.)
M.se Pietro Brayda di Soleto: Nuove osservazioni sulla nobiltà gentilizia – A proposito di un memoriale inedito di Prospero Balbo
Pr. d’Anjou, Duca di Durazzo: Cinque generazioni dei d’Aquino
Mons. Dott. Paolo Guerrini: Iscrizioni inedite e poco note di Giovanni Labus per famiglie nobili lombarde
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Mario Gorino: Il nuovo Statuto dell’Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme
Astraudo: Les petits états de l’Europe: I. Andorre; II. Liechtenstein
Escagedo Salmon: Soleres Montañeses
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Ordine equestre del Santo Sepolcro – Nozze – Nomine – Varie
Anno 1932 – Numero 8
SOMMARIO
Dissertazione storiche e genealogiche
Giacomo Ivaldi: I Cavalieri della SS. Annunziata di Casa Roero
Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – S. Fiora
Prof. Francesco Scandone: Nuovi documenti sul ramo detto “di Taranto” e poi “di Caramanico” della storica famiglia “De Aquino”
Principe d’Anjou: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova (cont.)
La Redazione: I titoli di pretensione
J. F. de Pardo Dufoo: Investigaciones genealogicas – El Exc.mo Señor General Don Patricio Furlong Malpica
Araldica
Adalberto Bertagnoni Ricotti: Cronologia e stemmi dei Governatori di Milano
Ordini Cavallereschi
Cav. Galileo Savastano: La fine del principato di Malta (cont.)
Cav.nob. Guido Carrelli: Rilievi su due brani della Storia della Religione Gerosolimitana del Bosio
Marchese Filippo Baviera: Per un’associazione nazionale dei Cavalieri della Corona d’Italia
QUESITI ARALDICI
Risposta: 766° – Erezione del Piemonte a principato (B.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Pasquale Galluppi: Elementi di diritto feudale
Emilio Nasalli Rocca: Sui poteri comitali del Vescovo di Piacenza
Duca Astraudo: Les petits états d’Europe. La principauté de Monaco
Alberto Y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealógica Hispano Americana. Tomo XLV. Diccionario Heráldico y Genealógico de Apellidos Españoles y Americanos
CRONACA
Ordine equestre del Santo Sepolcro – C. R. M. Ordine di N. S. della Mercede – Fidanzamenti – Nozze – Onorificenze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – Collina di Civitella (La culla della famiglia Mussolini
Filippo dei Marchesi Baviera: I titoli di pretensione
Risposta del Principe d’Anjou
Principe d’Anjou: Sui Brazzà Savorgnan
Professor Francesco Scandone: Nuovi documenti sul ramo detto “di Taranto” e poi “di Caramanico” della storica famiglia De Aquino (cont.)
Ordini cavallereschi
Cavalier Galileo Savastano: La fine del principato di Malta (cont.)
Araldica
Giovanni Galfione: Le pellicce del blasone
Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di Araldica e assiografia Ecclesiastica (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 762° – Preguntas a los heraldicos españoles (Un abbonato araldista)
Domande: 766° – Erezione del Piemonte a principato (Un abbonato)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ranieri Mario Cossàr: Vita Goriziana settecentesca. L’insigne Ordine della Spada
Vittoria da Fogolari a Toldo: Vittoria Teresa de Fogolari a Toldo Battisti
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Onorificenza – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 6
SOMMARIO
- Il Sacro Cuore nelle armi Reali di Spagna
Dissertazioni storiche e genealogiche
Francesco Scandone: Nuovi documenti sul ramo, detto “di Taranto” e poi “di Caramanico “ della storica famiglia “De Aquino” (cont.)
K. S.: Una nuova tappa nella storia dei nobili Mussolini antichi
Fulvio d’Osoppo: I Savorgnan ed il Patriziato Veneto
Pr. d’Anjou: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova
Dott. Guido Lonati: Notizie sparse sui “Cattanei” benacensi (cont.)
Pr. d’Anjou: Risposta alla critica dell’articolo “Titoli di pretensione”
Ordini cavallereschi
Galileo Savastano: La fine del principato di Malta (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 763° – Famiglia Buttintrocchi
764° – Famiglia Passi di Bergamo
765° – Famiglie Spinola e Marini di Genova (P.P.)
Risposte: 761° – Richieste di notizie varie
762° – Preguntas a los heráldistas españoles (P.P.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Franciosi: Il castello di Poggio Berni e i Conti Nardini
Moreno Morrison: Guia Nobiliaria de España 1931-1932
De Ferrari di Brignano: La Nobiltà Tortonese secondo la revisione ordinata da Casa Savoia nel 1752 e nel 1776
Di Fogolari a Toldo: Vittoria Teresa de Fogolari a Toldo-Battisti 1832-1932
Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica y Genealogica Hispano Americana Tomo XLIV. Diccionario Heráldico Y Genealogico de Apellidos Españoles y Americanos
Libri ricevuto in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. O. Costantiniano di San Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Celeste Reale e Militare Ordine della Mercede – Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Onorificenze – Varie – Necrologio
Anno 1932 – Numero 5
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
Dott. Guido Lonati: Notizie sparse sui “Cattanei” benacensi
Principe d’Anjou: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova
Francesco Scandone: Nuovi documenti sul ramo, detto “di Tarando” e poi “di Caramanico” della storica famiglia “De Aquino”
Numismatica
Nob. ing.Cav. Guido Carrelli: La moneta normanna di Capua (dei Principi Quarrel Drengot, Duchi di Gaeta, Conti di Aversa) in base a recenti studi
Ordini cavallereschi
Galileo Savastano: La fine del Principato di Malta (cont.)
Legislazione e giurisprudenza
Filippo dei Marchese Baviera: A proposito di titoli di pretensione
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Antonio de Pellegrini: Caccia e pesca nelle giurisdizioni dei Conti di Porcia e Brugnera
Spigolature bibliografiche
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme – Celeste Reale Militare Ordine della Mercede – Onorificenze – Nomine – Fidanzamenti – Nozze – Una interessante causa in materia gentilizia – Lutto nel castello di Porcia – Necrologio
Anno 1932 – Numero 4
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
Sovrano Militare Ordine di Malta. Circolare del Presidente dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta
Galileo Savastano: La fine del principato di Malta (cont.)
Statuto dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Legislazione e giurisprudenza
Avv. Gr. Uff. Augusto Guglielmo Tuccimei: Rivista di dottrina, legislazione e giurisprudenza
Principe d’Anjou, Duca di Durazzo: Titoli di pretensione
Araldica
Comm. Giuseppe Cinquetti: Lo stemma di Peschiera del Garda
Dissertazioni storiche e genealogiche
Principe d’Anjou, Duca di Durazzo: Elenco di tutte le famiglie patrizie esistenti ed estinte di Genova
Joaquin F. de Pardo Dufoo: Titulos de Castilla concedidos para la Nueva España. El marquesado de Uluapa
Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – Ridracoli
Cav. V. Simoncelli de Carvajal: Famiglia d’Anna di Napoli
Prof. Don Paolo Guerrini: Regesti di pergamene bresciane (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 761° – Richiesta di notizie varie (Un abbonato)
762° – Preguntas a los heráldicos españoles (Dr. Antonio Costanzo Deliperi)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Mario Gorino: La costituzione giuridica del Capitolo Cattedrale di Asti dalle origini alla codificazione
Alberto y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Heràldica y Genealogica Hispano- Americana. Tomo 43. Diccionario Heráldico e Geneàlogico de Apellidos Españoles y Americanos
Luigi de Nobili: La cessione di Portovenere fatta dei Signori di Vezzano al comune genovese
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – S.M.O. Costantiniano di S. Giorgio – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Onorificenza – Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1932 – Numero 3
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
Principe d’Anjou, Duca di Durazzo: Elenco di tutte le Case patrizie venete
L’eredità di un ex chierico creato Conte in Inghilterra rivendicata da sette famiglie di Biella
Cav. V. Simoncelli de Carvajal: Famiglie del Casato Stazio, di Stazio e de Stazio
Prof. Giobbe Ruocco: I Picicco di Trebigne
Prof. D. Paolo Guerrini: Regesti di pergamene bresciane dei secoli XIV-XVIII
Ordini cavallereschi
Galileo Savastano: La fine del principato di Malta
Araldica
Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Circa un antico cimiero savoino. Indagine araldico-sfragistica
Pr. d’Anjou, Duca di Durazzo: Stemmi come prove di filiazioni
QUESITI ARALDICI
Risposte: 759° – Feudatari imperiali e vescovi in Liguria
760° – Titoli di “Magnate di Ungheria” (Conte Piero Guelfi Camajani)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Manaresi: Orientamenti per le ricerche sulla nobiltà originaria lombarda
Lacerda Machado: O Tenente General Conde de Avilez
Troud: Charles 1.er impereur d’Aurich et Roi d’Hongrie
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Ordine Supremo della SS.ma Annunziata – Sovrano Militare Ordine di Malta – Il nuovo Segretario del Gran Magistero dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro – Onorificenze – Titolo Pontificio – Nascita – Fidanzamenti – Necrologio
Anno 1932 – Numero 2
SOMMARIO
- Barone Eduardo Cope di Valromita: Esiste un’aristocrazia negli Stati Uniti?
Dott. Prof. Mario L. Gorino-Causa: Ancora a proposito deltitolo comitale spettante agli insigniti della dignità di “vescovo assistente al soglio pontificio”
Dissertazioni storiche e genealogiche
Nob. cav. ing. Francesco Franceschetti: La Beata Beatrice III, Marchesa di Este e Regina d’Ungheria, avola dell’ultimo Re della Dinastia degli Arpad (cont. e fine)
Nob. cav. ing. Guido Carrelli: Famiglie di diverse origini e di identiche casate – Casata Ferrero
Mons. D. Mambrini: I castelli dell’alta Romagna – Civitella
Prof. Don Paolo Guerrini: Regesti di pergamene bresciane dei secoli XIV-XVIII (cont.)
Legislazione e giurisprudenza
Avv. gr. Uff. Augusto Guglielmo Tuccimei: Rivista di legislazione, dottrina e giurisprudenza. Note di giurisprudenza
Ordini cavallereschi
Cav. Galileo Savastano: La fine del principato di Malta
F. C.: Per una tribuna ai Cavalieri delle Cappelle Papali
Motti
I motti araldici dei Corpi dell’Esercito
QUESITI ARALDICI
Domande: 759° – Feudatari imperiali e vescovi in Liguria (X)
760° – Titolo di “Magnate d’Ungheria” (M)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Oreste Ferd. Tencajoli: Poeti maltesi d’oggi
Alessandro e Gaetanina Baviera: Caterina Baviera, religiosa del Sacro Cuore a Trinità dei Monti
Enrico del Torso: I Conti Sabbatini di Udine
Arberto y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldica Y Genealògica Hispano Americana Diccionario Heráldico Y Genealogico de Apellidos Españoles Y Americanos. Tomo XLII
Almanach de l’Ordre Sacré, Royal et Militaire de la Merci 1932
Mayer: Genealigisch Heraldische Untersuchungen zur Geschichte des alten Konigreichs Burgund
Guerrini: Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX
Cinquetti: Garda ed il suo stemma
Eisner Eisentrof: L’influenza dell’arte italiana sull’antica fabbrica di porcellane di Vienna
Alpi: Carlos Magalhães de Azeredo
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Ordine di N. S. della Mercede – Onorificenze – Nomine accademiche – Promozioni nello Stato Maggiore delle Guardie Nobili Pontificie – Fidanzamenti – Nozze – Titoli nobiliari montenegrini – Funzione commemorativa cavalleresca – Necrologio
Anno 1932 – Numero 1
SOMMARIO
- Statuto del Collegio Araldico
- Conte Franco Federici: L’organizzazione della Nobiltà
- Rettifica in tema di organizzazione della Nobiltà Italiana
Dissertazioni storiche e genealogiche
- nob. cav. Francesco Franceschetti: La Beata Beatrice III, Marchesa di Este e Regina d’Ungheria avola dell’ultimo Re della dinastia degli Arpad
- nob. ing. Guido Carrelli: I “Lemos de Napoles” e le armi della loro Casa
- Prof. Don Paolo Guerrini: Regesti di pergamene bresciane dei secoli XIV-XVIII
- Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’alta Romagna. Cusercoli
- Pr. D’Anjou, Duca di Durazzo: Elenco di tutte le case Patrizie Venete esistenti ed estinte
Araldica
- Giuseppe Cinquetti: Breve cenno storico sul nome e sullo stemma di Isola izza, comune della provincia di Verona
Legislazione e giurisprudenza
Avv. Gr. Uff. Augusto Tuccimei: Rivista di legislazione, dottrina e note di giurisprudenza
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Mario Bellavitis: Il Castello di Fratta delle “Confessioni” del Nievo nei suoi elementi di verità storica
R- de Lapuente Machain: Los Saenz Valiente Y Aguirre
Vasco Valente: Jeronimo Rossi Fidalgo Ceramista
Biografie e genealogie Toscane
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Collegio Araldico – Il conferimento dell’Ordine Supremo di Cristo a S. M. il Re d’Italia e S. A. R. il Principe di Piemonte – Il Collare dell’Ordine dello Speron d’Oro a S. E. Benito Mussolini – Sovrano Ordine Militare di Malta – S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Celeste Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Onorificenze – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Una principessa ereditaria che prende il velo – Unione cavalleresca – La morte dell’ex Regina Sofia di Grecia – Necrologio
Anno 1931 – Numero 12
SOMMARIO
- Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: Un problema da risolvere
- M.se Filippo Baviera: L’organizzazione della Nobiltà
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Antonio Varvaro Bruno: Nuove indagini sulla contea di Paternò e Butera nel secolo XII
- Marchese Pietro de Brayda: Una comunicazione genealogica del secolo XVII. Discorso della famiglia d’Angelo si Napoli, Roma e Toscana (cont. e fine)
Araldica
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia Ecclesiastica (cont.)
Sfragistica
- Nob. Ing. Cav. Guido Carrelli: Il sigillo di Gaia da Camino
QUESITI ARALDICI
Domande: 757° – Famiglia Locci (Vittorio Prunas Tola)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- A. Colocci Vespucci: Gli Attoni
- A. Colocci Vespucci: Teodoro, re di Corsica e l’Ordine della Liberazione
- Mateo Escogedo Salmõn: Solares Montañeses
- Tergolina Gislanzoni Brasco: S. Giustina in Colle
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Celeste Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Onorificenze – Nozze – Necrologio
Indice dell’annata 1931
Anno 1931 – Numero 11
SOMMARIO
- Conte Franco Enrico Federici: L’organizzazione della Nobiltà e l’ausilio che ad essa può dare il S.M.O. di Malta
Dissertazioni storiche e genealogiche
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Due secoli di cronaca militare della famiglia de Cornè già signori di Terme S.te Croix, la Salle de Ferrebourg etc. in Guascogna 1719-1923
- Barone Alessandro Augusto Monti della Corte: L’anzianità gentilizia delle famiglie nobili italiane
- Mons. Domenico Mambrini: I Castelli dell’Alta Romagna – Poggio alla Lastra
- M.se Pietro de Brayda: Una comunicazione genealogica del secolo XVII – Discorso della famiglia d’Angelo di Napoli, Roma e Toscana
Araldica
- Marchese Luigi Randoni Machiavelli: Stemmi di Famiglie Modenesi riprodotti nella Cronaca Modenese di Jacopo Lanzalotto, continuata da Giovani Battista Spaccini e da questo disegnati e dipinti
- nob. cav. ing. G. Carrelli: Usarono gli Hauteville arma gentilizia? Indagine
Ordini Cavallereschi
- C.te Raffaele Soderici: La fondazione della Cavalleria di Calatrava
QUESITI ARALDICI
Domande: 757° – Famiglia Locci (G. Carrelli)
758° – Ordine di Malta (Antonio Padula)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Garcia Carraffa: Biografie e genealogie toscane
- Enciclopedia Heràldico y Genealogica Hispano Americana – Tomo XLI. Dicionario Heràldico y Genealogico de Apellidos Espanoles Y Americanos
- Padula: Il generale Antonio Oscar de Fragoso Carmona
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Udienza Reale al Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Nozze – Onorificenza – Nomina – Varie – Una nuova accademia araldica in Portogallo – Necrologio
Anno 1931 – Numero 10
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Re Teodoro e l’ordine equestre della Liberazione (cont. e fine)
- M.se Pietro Brayda di Soleto: Una notabile famiglia inglese in Italia – I Ragland
- nob. cav. Guido Carrelli: Famiglia Maselli o de Madellis
- Mons. Domenico Mambrini: I Castelli dell’Alta Romagna – Ponde
- M. F. C.: Notizie storiche su la famiglia Figueron e Figuera
- nob. cav. Guido Carrelli: Famiglia Carosi, Carusio e Caruso
Ordini Cavallereschi
- Circolare diramata da S. B. il Patriarca Latino di Gerusalemme a tutti i membri dell’Ordine del Santo Sepolcro
Araldica
- Comte de Cianelli de Sérans: Les Architectes et la Science héraldique
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi di Famiglie Modenesi riprodotti nella Cronaca Modenese di Jacopo Lanzalotto, continuata da Giovanni Battista Spaccini e da questo disegnati e dipinti (cont.)
- Giuseppe Cinquetti: Cenno storico sul comune e sullo stemma di Cartolino Giuseppe
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Senen Alvares de la Rivera: Indice de Nombres asturianos contenidos en la obra “Asturias ilustrada” de Con José Trelles
- A. Salimei: Gli Italiani a Lepanto
- Armando de Matlos: As armas de Capela dos Coimbras
- Armando de Mattos: Una reliquia sigilar
- Giuseppe Gerola: Sugli stemmi dei possedimenti veneti in Levante
- Noberasco Filippo: Le antiche lapidi del Chiostro della Cattedrale di Savona
CRONACA
Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Ordine di N. S. della Mercede – Varie – Necrologie
Anno 1931 – Numero 9
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
- Il Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di San Giovanni di Gerusalemme e l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Re Teodoro e l’ordine equestre della Liberazione (cont.)
- Conte Ambrogio Caracciolo di Torchiarolo: Una questione genealogica
- Comm. Oreste Ferdinando Tencajoli: Notizie di alcuni Ecclesiastici della Famiglia Venino
- Barono Alessandro Augusto Monti della Corte: Le probabili origini bresciane della estinta famiglia De Monte di Verona e la sua immaginaria parentela con la casa di Papa Giuglio III
- Conte Guglielmo Anguissola di San Damiano: Le istituzioni nobiliari e cavalleresche della Spagna
- Comm. Remo Renato Petitto: Glorie bergamasche: il Marchese Giuseppe Terzi
Araldica
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Rilievi iconografici sugli scudi di arma nei secoli XIV a XVI in base ad elementi numismatici
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi di Famiglie Modenesi riprodotti nella Cronaca Modenese di Jacopo Lanzalotto, continuata da Giovanni Battista Spaccini e da questo disegnati e dipinti (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Oreste Ferdinando Tencajoli: La Corsica
- Mario Gorino: Girolamo Vincenzo Spanzotti. Contributo alla storia del Giansenismo piemontese
- Mario Gorino: le origini del Capitolo Cattedrale di Torino e la sua primitiva costituzione
CRONACA
Onorificenza – Nomine – Nascita – Fidanzamento – Nozze – Necrologio – Errata-corrige
Anno 1931 – Numero 8
SOMMARIO
- Don Fabio Caracciolo di Forino: Il compito dell’aristocrazia nell’ora presente
- Barone Alessandro Augusto Monti della Corte: Alcuni dati statistici sulla nobiltà italiana
Dissertazione storiche e genealogiche
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Re Teodoro e l’ordine equestre dellaLIberazione (cont.)
- Mons. Domenico Mambrini: I castelli dell’Alta Romagna – Morlano
- Prof. Don Paolo Guerrini: Famiglie nobili bresciane – I Conti Suardi originari originari di Bergamo
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio – A chi spetti, dopo le disposizioni del Moto Proprio 6 Luglio 1816, aggregare le famiglie al primario grado di Cittadinanza
- nob. V. Simoncelli de Carvajal: Per una rettifica tra Giammaria del Monte, che fu Papa Giulio III e Pietro del Monte, Gran Maestro del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi di famiglie Modenesi riprodotti nella Cronaca Modenese di Jacopo Lanzalotto continuata da Giovanni Battista Spaccini e da questi disegnati e dipinti
CRONACA
Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio – Errata corrige
Anno 1931 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Re Teodoro e l’ordine equestre della Liberazione (cont.)
- nob. cav. ing.: Famiglie di diverse origini e di identiche casate – Casata Ferrara, Ferrari, Ferraro, De Ferraris etc.
- D. Luigi Falsina: Famiglie nobili Bresciane – Gli Avogadro di Zanano
- A. Visconti – F. C.: Per il titolo di Conte palatino ai Cavalieri dell’Ordine del Santo Sepolcro
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La nobiltà nello Stato Potificio – Sull’aggregazione alle nobiltà di Cagli dalla famiglia Marini e quesito del Delegato Apostolico di Pesaro ed Urbino per le aggregazioni ai ceti nobili e cittadino
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Circa l’origine dei Carello di Montelparo
- Mons. Domenico Mambrini: I Castelli dell’Alta Romagna
Ordini cavallereschi
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: A propos de l’Ordre de la Toison d’or
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi di Famiglie Modenesi riprodotti nella Cronaca Modenese di Jacopo Lanzalotto, continuata da Giovanni Battista Spaccini e da questo disegnati e dipinti (cont.)
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Rilievi araldici sulla moneta salernitana dei secoli IX e X
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Alessandro Visconti: Questioni, in tema di diritto ad attributi nobiliari
- Alberto y Arturo Garcia Caraffa: Enciclopedia Heraldica y genealogica Hispano-Americana
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Ordine Militare di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nozze – Onorificenze – Nuova pubblicazione – Necrologia
Anno 1931 – Numero 6
SOMMARIO
- Il nostro “Libro d’Oro della Nobiltà Italiana”
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: Re Teodoro e l’ordine equestre della Liberazione
- Prof. Don Paolo Guerrini: Appunti e documenti inediti intorno alla famiglia dei Maggi di Brescia
- nob. cav. Ing. Guido Carrelli: Famiglie antiche e cospicue del Napoletano non illustrate con scritti gentilizi
- Mons. Domenico Mambrini: I Castelli dell’Alta Romagna – Spinello
Ordini cavallereschi
- Conte Guglielmo Anguissola di San Damiano: L’Ordine del Toson d’ro e la Spagna
- Per il titolo di Conte palatino ai Cavalieri dell’Ordine del Santo Sepolcro
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi di Famiglie Modenesi riprodotti nella Cronaca Modenese di Jacopo Lanzalotto, continuata da Giovanni Battista Spaccini e da questo disegnati e dipinti (cont.)
- Conte Emilio Pinchia: Armerista del Canavese (cont.)
QUESITI ARALDICI
Domande: 753° – Famiglie Turchi e Tassoni-Estense di Ferrara (P.P.)
754° – Famiglia Conti Martinengo (P.P.)
755° – Bianchi (G.S.)
756° – Famille de Marciane (Dr. Guerini Valmale)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Italico Nono: La Maarca Amorosa, i suoi tiranni, i suoi signori
- Antonio de Pellegrini: Montereale Cellina e l’invasione turchesca del 1499
- Catalogue de la Bibliothèque de la Società Suisse d’Heraldique
CRONACA
Il Gran Maestro del S. M. O. di Malta – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – L’Ordine del Santo Sepolcro nel Belgio – Ordine della Mercede – Nozze – Necrologio
Anno 1931 – Numero 5
SOMMARIO
- Verbale della Seduta del Consiglio di Presidenza del Collegio Araldico – 19 maggio 1931-IX
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio – Elevazione di Spello al rango di città
- Pr. d’Anjou: Case patrizie venete estinte, comprese nella serrata del Maggior Consiglio
Araldica
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Stemmi di famiglie Modenesi riprodotti nella Cronaca Modenese di Iacopo Lanzalotto, continuata da Giovanni Battista Spaccini e da questo disegnati e dipinti
- Nob. ing.Cav. Guido Carrelli: La Croce nelle principali sue varianti
- Conte Emilio Pinchia: Armerista del Canavese (cont.)
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica ed assiografia ecclesiastica (cont.)
Sfragistica
- Nob. ing. cav. Guido Carrelli: Il suggello del Comune di Città di Castello in Umbria
- Mons. D. Mambrini: Lo stemma ed il sigillo di Galeata
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Nasalli Rocca: Una collezione di ritratti della famiglia Taffini
- Del Torso: Degli Stemmi comunali
- Prunas Tola: La nobiltà di Sardegna negli Ordini Cavallereschi
Libri ricevuti in dono
CRONACA
L’Ordine del Santo Sepolcro alla Sindone – L’Ordine del Santo Sepolcro negli Stati Uniti – Fidanzamenti – Varie – Necrologio – Comunicato
Anno 1931 – Numero 4
SOMMARIO
- Oreste Ferdinando Tencajoli: Sua Altezza Eminentissima il Principe Galeazzo di Thun ed Hohenstein, Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta
Araldica
- Angelo De Santis: L’impresa civica di Minturno già Traetto
- Alberto Bertagnoni-Ricotti: Notizie e stemmi in aggiunta al blasonario
- Conte Emilio Pinchia: Armerista Canavese (cont.)
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di Araldica e di Assiografia Ecclesiastica
Dissertazioni storiche e genealogiche
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Famiglie antiche e cospicue del Napoletano non illustrate con scritti gentilizi: Famiglia Beltelli – Famiglia Scalfati – Famiglia Valensise
- G. di Nardo: La famiglia Caracciolo dal Papa
- A. B.: Famiglia Ferraresi
QUESITI ARALDICI
Risposte: 751° – Famiglia Nardini (Conte Piero Guelfi Camajani)
752° – Famille Mantica (Conte Enrico del Torso)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Conde de Campo Bello: A Soberana Militar Ordem de Malta e a sua acҫão emPortugal
- Baldoni: La Corona civica della città di Ferrare. Cento Bondeno e Finale
- Alberto y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Heràldica y Genealogica Hispanooo Americna. Tomo XXXIX
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Ordine del Santo Sepolcro – S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine di N. S. della Mercede – Fidanzamento – Necrologio
Anno 1931 – Numero 3
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- M.se Pietro de Brayda: Ancora qualche notizia sulle famiglie Maramaldo di Napoli e Barletta
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Un frate laico carmelitano Duca di Braganza nell’ascendenza di case regie e sovrane
- Armando de Mattos: Nobiliarquia portuguesa
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio – Legazione dii Ravenna: Brisighella – Castel Bolognese – Solarolo – Riolo – Cervia – Casola Val Senio – Fossignano – Castel del Rio – Fontana
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: La medaglia commemorativa della venuta in Napoli di Filippo V di Spagna
Araldica
- Conte Emilio Picchia di Banchette: Armerista del Canavese
QUESITI ARALDICI
Domande: 751° – Famiglia Nardini (un abbonato)
752° – Famille Mantica (F. d’Arcy)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Karl Friedrich von Frank zu Döfering: Kress Family History
- Astorri: Il Sovrano Ordine Militare di Malta e le sue commende familiari nel diritto italiano
- Scorza: Grande Blasonario delle Famiglie Italiane
- Tencajoli: Due italiane regine d’Ungheria
- Tencajoli: Principesse Sabaude nella Storia d’altri paesi
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nascita – Necrologio – Recente pubblicazione – Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
Anno 1931 – Numero 2
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Gaetano Pedavilla: Memorie della famiglia Rivarola di Chiavari (cont. e fine)
- Italo Serra: Il Notariato in Piemonte
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio (cont.) Iola, Mardano e Dozza
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: La Casata Graziano del Napoletano e quella di altre regioni d’Italia
- Giuseppe Leonida Capobianco: La casata De Sanctis
Araldica
- Conte Silvio Mannucci: Lo stemma degli Alighieri
- Sac. DOtt. Don Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica
Ordini cavallereschi
- Frey Démetre De Ser Leo – Archimandrite: L’Ordre Sacré, Royal et Militaire de la Merci
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Primer Congreso de Genealogia y Heràldica – Duca Agostino de Vargas Machuca: Breve cenno storico dei da Vargas e de Vargas Machuca e tavole genealogiche del ramo stabilito in Italia nel 1658
- F. Paternò Castello di Carcaci: L’inventario ed il testamento di Alvaro Paternò
CRONACA
Sovrano Ordine Militare di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Ordine Costantiniano di San Giorgio – Sacro Reale Militare Ordine della Mercede – Fidanzamenti – Nozze – Necrologie
Anno 1931 – Numero 1
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Ruggero Buonocore de Widmann: Gli Orsini di Roma e gli Orsini di Epiro
- Conte Guglielmo Anguissola di San Damiano: I Dinasti longobardi nell’Italia Meridionale – I Duchi di Benevento – I Conti di Capua – I Conti di Aquino
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio (cont.) – Legazione di Ravenna: Ravenna – Faenza
- J. F. de Pardo Dufoo: Los Canedo, antigua familia Asturiana
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: La Casa De Sanctis negli ex Stati Pontificio e delle Due Sicilie
Ordini Cavallereschi
- Frey Demetre De Ser Leo – Archimandrite: L’Ordre Sacré, Royal et Militaire de la Merci
Araldica
- Comte de Cianelli de Sérans: Une curieuse découverte héraldique
- Umberto Baldoni: Lo stemma di Finale Emilia
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Mateo Escagedo Salmon: Solares Montafieses
- Jayme Eyzaquirre: El Maestro de Campo Don Domingo de Eyzaquirre
- Danmarks Adels Aarbog – Antonio Padula: Un portoghese grande amico dell’Italia (Antonio de Faria). Saggio biobibliografico
Libri ricevuti in dono
QUESTITI ARALDICI
Risposta: 749° – Famiglia Majoli di Parma (P. G. C.)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Consulta Araldica – Nascite – Nozze – Exécution d’ex-libris etc. – Necrologio – Comunicato della Redazione
Anno 1930 – Numero 12
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Circa la casata veneta dei Fratta
- nob. cav. Guido Carrelli: Il Notariato nel Reame delle Due Sicilie dal X al XVIII secolo
- Italo Serra: Nota sui Salamone Conti di Serravalle
- O. A. Balloco ed E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli (Famiglie patrizie e notabili vercellesi) (cont.)
- nob. Cav. Guido Carrelli: Famiglie antiche e cospicue del Napoletano, non illustrate con scritti gentilizi: famiglia Pignataro – famiglia Pepe
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio – Pel titolo di città a Sant’Arcangelo di Romagna
- nob. ing. Guido Carrelli: Elementi documentali ed induttivi nelle ricerche di storia e delle discipline ad essa ausiliarie
QUESITI ARALDICI
Domande: 747° – Famiglia Dondio (C. F.)
748° – Famiglie feudali italiane (F. d. S.)
749° – Famiglia Majoli (Sac. Dr. Carlo Santa Maria)
740° – Famille de Valville (Jacques Laurent)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Anton Ferrante Boschetti: I cataloghi dell’opera di Pompeo Litta “Famiglie celebri italiane” Note – Appunti – Notizie
- Alberto y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Heráldicay Genealogica Hispano-Americana. Tomo XXXVIII
- A. Redier: Zita, princesse de la Paix – Almanach de l’Ordre Royal et Militaire de la Merci
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Celeste Reale e Militare Ordine di N. S. della Mercede – Fidanzamenti – Onorificenze – La Consulta Araldica nella nuova costituzione – Nuova pubblicazione – Necrologia
Indice dell’annata 1930
Anno 1930 – Numero 11
SOMMARIO
- Baron P. H. Pidoux de la Mduère: La loi salique et la succèssion à la Couronne de France: (conclusion d’une vieille étude Historico juridique)
- Modifiche all’Ordinamento dello stato nobiliare italiano
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Pietro Brayda di Soleto: Un capitano napoletano nelle guerre dal 1605 al 1632. Scipione Filomarino
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio – Qualifica di città per la terra di Visso – Elevazione al rango di citta di Bagnacavallo
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- C. S.: Au sujet “La science Héraldiqua et les artistes”
- Gaetano Pedevilla: Memoire della famiglia Rivarola di Chiavari
Araldica
- Gaetano de Camelis: Lo stemma di Lainate
- C.te de Cianelli de Sérans: Un blason
Ordini Cavallereschi
- Marchese Adriano Colocci Vespucci: L’Ordine della Mercede e l’inaugurazione della Chiesa Argentina
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Francesco Savino: Brano di cronaca sulla famiglia Gabelli con note di Antonio De Pellegrini
- Camillo Pelizzari: Funzioni moderne della Nobiltà
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine del Santo Sepolcro – Reale Militare Ordine di N. S. della Mercede – Nascita – Nozze – Onorificenza – Necrologio
Anno 1930 – Numero 10
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
- Frey Demetre de Ser Leo – Archimandrite: L’Ordre Sacre Royal et Militaire de la Merci
Legislazione araldica
- Conte Emilio Nasalli Rocca di Corneliano: Un decreto nobiliare per i Ducati di Parma e Piacenza
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Duca Facio Caracciolo di Forino: Il notariato nel reame delle Due Sicilie dal X al XVIII secolo
- O. A. Balloco – E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia
- C.te de Cianelli de Sérans: La science héraldique et les artistes
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio – Per l’elevazione al rango di città di Castelfidardo
- nob. cav. Guido Carrelli: Il ramo di Fiandra dei Roeri astigiani
Araldica
- Sac. Dr. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica
QUESITI ARALDICI
Domande: 746° – Famiglia Dottarelli (Conte Silvio Mannucci)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Casanova Enrico: Nobiltà Lombarda. Genealogie
- Angelo M. G. Scorza: Grande Blasonario delle Famiglie Italiane
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Ordine Celeste, Reale e Militare della Mercede – S. M. O. Costantiniano di S.Giorgio – Ordine del Santo Sepolcro – Nozze – Per l’annuale ricorrenza della vittoria di Lepanto – Varie – Necrologia
Anno 1930 – Numero 9
SOMMARIO
Assiografica
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: Noblesse et doctorat
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Pietro Brayda di Soleto: Appunti di storia Piedimontese. I de Franchis
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura Conti di Savoia, poi Dochi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia
- Joachin F. de Pardo Dufoo: Rodriguez de Ledesma. Confirmaciòn y derecho de armas. Condado de Ledesma de la Fuente
- Conte M. Bellavitis: A proposito della casata Fratta o di Fratta
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nella Stato Pontificio. Per il titolo di Città a Caprarola
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Famiglia Lofaso di Sicilia
Araldica
- le Baron P. A. Pidoux de la Maduère: L’histoire d’un blason
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Pidoux de la Maduère: Le vieux Dole
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Nascita – Nozze – Varie – Necrologi
Comunicato del Comitato del Convegno preliminare di studio per l’organizzazione della Nobiltà Italiana
Anno 1930 – Numero 8
SOMMARIO
Dissertazione storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Il Notariato nel Reame delle Due Sicilie dal X al XVIII secolo
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La nobiltà nello Stato Pontificio. – Pel titolo di Città a Palestrina. Regolamento per i due Ceti di Cori. Rapporto della Presidenza della Comarca sulle istanze dei Comuni per ottenere io titolo di Città
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Circa la comunanza di origine delle famiglie Carbone e Albercorn
- Joaquin F. de Pardo Dufoo de la Baronia de San Carlos: Cédula de Su Majestad en recomendaciòn de don Agustin de Valdez y Jasse Portugal. Por Felipe Cuarto, nuestro Señor
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: La Casata veneta di Fratta e le sue diramazioni
- Don Alessandro Sina: Famiglie Nobili Bresciane. L’origine dei Federici di Valle Camonica
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Famiglie antiche e cospicue del Napoletano non illustrate con scritti gentilizi. Famiglie Sacchi o Sacco
Araldica
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di Araldica e Assiografica ecclesiastica (cont.)
- Comte de Cianelli de Séran: La fontaine des abeilles
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Cansacchi: un illustre giureconsulto umbro. Martino di Bartolomeo Cansacchi
- Cinquetti: I Cavalieri delle Crociate
- Apostolico Orsini: Ai Nobili dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso e del Gonfalone ed ai Patrizi della Città di Lecce
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1930 – Numero 7
SOMMARIO
Assiografia
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Dottorato e Nobiltà
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Ruggero Buonocore de Widman: La Dinastia Paleologa e i Principi del Kaponik
- Conte de Cianelli de Sérans: Les Coïncidences de l’Histoire
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio. Regolamento per i Ceti nobile e civico di Frascati
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Famiglie di diversi origini e di identiche casate. Casata Persico o da Persico
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Prof. Don Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane. I Luzzago (cont.)
- J. F. de Pardo Dufoo: Familias Nobles Espanõlas cuyos descendientes son Mejicanos. Arméndarïz Roldan Altamirano
- Antonio Gheno: Sulla bibliografia di Maria Stella
- O. A. Balloco ed E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli (Famiglie patrizie e notabili vercellesi)
Sfragistica
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Il sigillo della città di Chieri e l’attuale suo stemma
- Unione cavalleresca
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Alberto y Arturo Garҫia Carraffa: Enciclopedia Heraldica y Genealogica Hispano-Americana – Tomo XXXVI. Dicionario Heraldico y Genealogico de Apellides Españoles y Americanos
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Onorificenze – Necrologio
Anno 1930 – Numero 6
SOMMARIO
- Il nuovo Commissario del Re presso la Consulta Araldica
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Famiglie di diverse origini e di identiche casate. Casata Perrone o Perroni. Casata Mauri, Mauro, de Mauro
- J. F. de Pardo Dufoo: Una familie de origen italiano residente in Mexico
- Carlo Augusto Bertini Frassoni: La Nobiltà nello Stato Pontificio. Pel titolo di città a Subiaco ed Albano
- O. A. Balloco ed E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli – Famiglie patrizie e notabili vercellesi
- Prof. Don Paolo Guerrini: Famiglie nobili bresciane. I Luzzago (cont.)
- nob. cav. ing. Guido Carrelli: Famiglie antiche e cospicue del Napoletano non illustrate con scritti gentilizi
QUESITI ARALDICI
Risposte: 763° – Famiglia Fratta (Conte Dr. Enrico del Torso)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Donald Lindsay Galbreath: Papal Heraldry
- Alessandro Augusto Monti: I grandi atleti del Trono e dell’Altare
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nascite – Nomine – Necrologio
Anno 1930 – Numero 5
SOMMARIO
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: Un centenaire 1830 – juillet – 1930
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Prof. Don Paolo Guerrini: Famiglie Nobili Bresciane. I Luzzago
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia
- O. A. Balloco ed E. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli. Famiglie patrizie e notabili vercellesi (cont.)
- Dott. Senizza: Origine e diramazione della famiglia Manin (cont.)
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: Famiglie di diverse origini e di identiche casate. Casata Bregante, Briganti e de Brigandi
- Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: A proposito di una parentel Caracciolo-Paleologo
- Dott. Renato Zanelli: La storia di Maria Stella Newborough. Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
Araldica
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesistica (cont.)
- Dott. Giuseppe Gerola: Lo stemma di Bra
QUESITI ARALDICI
Domanda: 765° – Il Cognome Puppo (Ing. Luigi Mario Puppo)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Gelli Jacopo: Gli ex libris italiani. Guida del raccoglitore
- Armando de Mattos: As armas da citade do Pôrto
- Amborgio Caracciolo di Torchiarolo: Sul titolo di Principe del S. R. I. nella famiglia Pignatelli
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Ordine Costantiniano di San Giorgio – Celeste Militare Ordine di N. S. della Mercede – Nascite – Fidanzamento – Nozze – Nomine – Necrologio
Comunicato della Segreteria dell’Assemblea Nobiliare del 5 aprile 1930-VIII: Per l’organizzazione della Nobiltà Italiana
Anno 1930 – Numero 4
- Comm. Avv. Remo Renato Petitto: L’Aristocrazia nelle testimonianze degli scrittori avversari
- La Direzione: Convegno preliminare di studio per l’organizzazione del Corpo Nobiliare Italiano
- Pietro nob. Brayda di Soleto: Che cosa è la nobiltà e che cosa aspetta (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Dott. Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough. Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont. e fine)
- Nota della Direzione
- F. di Brolio: A propos du livre de Comte de Paris
- Ruggero Buonocore di Widmann: I discendenti dei Paleologi imperatori di Costantinopoli
QUESITI ARALDICI
Domande: 762° – Famiglia de Vigni
763° – Famiglia La Fratta
764° – Famiglia Milo (nob. cav. ing. Guigo Carrelli)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Paolo Guerrini: Una celebre famiglia Lombarda: I Conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogiche
- Gaetano Sabatini: Capitoli del Monte di Pietà di Pescocostanzo con notizie storiche
CRONACA
Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nomina – Fidanzamenti – Varie – Necrologio
Anno 1930 – Numero 3
SOMMARIO
- Filippo dei Marchesi Baviera: La Nobiltà nella Guerra e nel Littorio
- Tommaso Caracciolo dei Principi di Torchiarolo: Sull’organizzazione della nobiltà nello Stato Fascista
- Marchese Pietro Brayda: Che cosa è la nobiltà e che cosa aspetta
Araldica
- Marchese A. Colocci Vespucci: Le corone degli stemmi municipali Marchigiani
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Ambrogino Caracciolodi Torchiarolo: Le prime nozze di Zoe Paleologo Imperatrice di Russia
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi duchi, re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Dott. Senizza: Origine e diramazione della famiglia Manin (cont.)
- Dr. Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough – Studio storico critico-genealogico-giuridico (cont.)
QUESITI ARALDICI
Risposte: 757° – Famille de Persan (le Baron Pidoux de la Maduère)
Domande: 759° – Conti d’Egmont Pignatelli (a. c. g.)
760° – Orsini-Dovogno Sollotrb (L. de M.)
761° – Stemma da identificare (d. t.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giuseppe Fochessati: I Gonzaga di Mantova e l’ultimo Duca
- Alberto Y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Heraldica Y Genealogica Hispano Americana – Tomo XXXVI
- Annuario illustrato degli insigniti di onorificenze cavalleresche del regno d’Italia
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Fidanzamento – Nascite – Nozze – Trattamento di Don e Donna – Varie – Necrologio
Anno 1930 – Numero 2
SOMMARIO
- Arnaldo Genoine d’Ortodonico: Aristocrazia fascista
- Conte Enrico Federici
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough (cont.)
- Avv. O. A. Balloco e Cav. E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli (cont.)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e d’Italia (cont.)
- Gemma Martinuzzi: L’Istituto dei Nastro Azzurro e il suo emblema
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Danmarks Adels Aarbog, vol. XLVII, 1930
- Colombo: Milano feudale e comunale
- De Santis: Il censimento a Minturno nell’anno 1507
QUESITI ARALDICI
Domande: 756° – Richiesta di notizie delle famiglie: De Cosiron, de Thouron, Tartaglia, Herbes (cav. Guido
Carrelli)
757° – Famille de Persan (R. D. Genoud)
758° – Stemmi da identificare (Adalberto Bertagnoni Ricotti)
Risposte: 751° – I Rodiguez ed i Monroy (G. Carrelli)
753° – Famiglia Marini (G. Carrelli)
754° – Famiglia Piccoli (Carlo Ferriani)
CRONACA
Collegio Araldico – Unione Cavalleresca – Sovrano Ordine Militare di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Nozze – Necrologio
Anno 1930 – Numero 1
SOMMARIO
- Il Collegio Araldico: Le Auguste Nozze
- La Redazione: La Nobiltà nel “protocollo” italiano
- Filippo dei Marchesi Baviera: La Nobiltà italiana pel Primato d’Italia – In tema di organizzazione
- Conte Ambrogio Caracciolo di Torchiarolo: Patriziato e Fascismo
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia, di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Barone B. A. Pidoux de la Maduère: Un gentilhomme Voltairien
- Barone Giovanni Amedeo di Montagnac Vöcros: La nobile famiglia Beccaria in Ungheria
- O.A.Balloco ed E. M. Gabotti: Il libro d’Oro di Vercelli
Araldica
- Dott. Gemma Martinuzzi: Le concessioni di Brevetti di R. Stemma
- Sac. D. Carlo Santa Maria: Appunti di Araldica e assiografia ecclesiastica
QUESTITI ARALDICI
Domande: 753° – Famiglia Marini (6)
754° – Famiglia Piccoli (un abbonato)
755° – Titolo di Duca dell’Ala (Conte della Zampa)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Almanach de l’Ordre Sacré Regale et Militaire de la Merci
- Jahrbuch des Osterreichischen Instituts für Genealogie
- Alberto Y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Héraldica y Genealogica Hispano Americana – Tomo XXXV
- Scovazzi e Noberasco: La rivoluzione democratica e l’impero napoleonico secondo una cronaca contemporanea
- P. A. Pidoux de la Maduère: Le Vieux Dole
Libri in dono
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Celeste Reale e Militare Ordine della Mercede – Fidanzamento – Nascite – Nomine – Varie – Necrologio – In “memoriam” del Conte Pasini Frassoni
Anno 1929 – Numero 12
SOMMARIO
- Statuto del Collegio Araldico
- Comm. Avv. Remo Renato Petitto: Patriziato e fascismo
- Marchese Filippo Baviera: La nobiltà e le precedenze
- Duca Fabio Caracciolo di Forino: Per l’organizzazione della Nobiltà
Giurisprudenza nobiliare
- Ing. Nob. cav. Guido Carrelli: Il Dominus o Don
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia poi Duchi, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Conte Piercarlo Borgogelli Ottaviani: I Canosa di Fano
- Dott. Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough. Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
Araldica
- Adalberto Bertagnoni Ricotti: Cronologia e stemmi degli Arcivescovi che ressero la Diocesi di Milano dal 1018 a tutt’oggi
QUESITI ARALDICI
- Domanda: 757° – Famiglia Rampolpi (A. d’Alta Rupe)
CRONACA
- Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Fidanzamento – Nozze – Varie – Necrologio
- Le Comte Pasini Frassoni (Baron P. R. Pidoux de la Maduère)
- Indice dell’annata 1929
Anno 1929 – Numero 11
SOMMARIO
Il Congresso di Araldica e Genealogia nobiliare di Barcellona
- La rivista Araldica
La classe patrizia nello Stato fascista
- Conte Emilio Nasalli Rocca
Il patriziato nello Stato fascista
- Mario Pluchinotta
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia poi Duchi, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Dott. Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough. Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Dott. Senizza: Origine e diramazione della famiglia Manin
Varietà
- Filippo dei Marchesi Baviera: La bandiera e lo stemma della Società delle Nazioni
QUESITI ARALDICI
- Domande: 751° – I Rodriguez e i Monroy (A. C. G.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Principe Pio: Documentos de mi Archivo – La elección de Fernando IV Rey de Romanos
CRONACA
- Collegio Araldico – Unione Cavalleresca – Sovrano Ordine di Malta – S. M. Ordine del Santo Sepolcro – Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1929 – Numero 10
SOMMARIO
- Enrico Federici: Sull’organizzazione del Patriziato nello Stato Fascista
- Del vantaggio di una organizzazione della Nobiltà Italiana e di un suo particolare aspetto sociale
- Marchese Filippo Crispolti: I Nobili e le precedenze
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newboroug. Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Marchese Filippo Baviera: Della città di Senigallia (dall’ XI al XX secolo (cont. e fine)
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia poi Duci, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Prof. Paolo Guerrini: I nobili Pellegrini di Brescia
- Fott. Gemma Martinuzzi: Titoli di nobiltà concessi dai Sommi Pontefici dopo il 1870 autorizzati all’uso nel Regno
- Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo. Principi d’Angiò, Duca di Durazzo: Sul diritto del principe d’Avellino ai titoli di principe di Castelvetrano duca di Terranova, marchese del Vaglio, ecc.
QUESITI ARALDICI
- Risposte: 749° – Richiesta di stemmi (G. B. Bovio)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Pulchinotta: Memorie di Scicli
- Padula: João de Deus il grande poeta lirico portoghese
- The Magazine of American Genealogy
CRONACA
- Ordine Equestre del Santo Sepolcro – Ordine di N. S. della Mercede – Nascite – Fidanzamento – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1929 – Numero 9
SOMMARIO
- Marchese A. C. V.: Nobiltà italiana all’Estero
- Barone Alessandro Augusto Monti della Corte: Il patriziato nello Stato Fascista
- Marchese Filippo Baviera: Si organizzi la nobiltà italiana
- Conte di Rovegliano: Nobiltà pontificia
Giurisprudenza nobiliare
- Prof. C. Manaresi: Come si debbono interpretare, nei riguardi della nobiltà antica lombarda, le disposizioni degli art. 13 e 14 del nuovo “Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano”
Dissertazione storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia e Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Prof. Paolo Guerrini: I baroni Rinaldini di Gorizia e le origini bresciane della famiglia
- nob. ing. cav. Guido Carrelli: La casata iberica dei Rodriguez in Italia
- Marchese Filippo Baviera: Della città di Senigallia (dall’ XI al XX secolo)
Araldica
- Sac. Dott. CarloSanta Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Prunas: Il primo cavaliere Mauriziano Sardo regnante Emanuele Filiberto – Bollettino ufficiale della Consulta Araldica
- Masetti Zannini: La festa dell’Artiglieria
- Mannucci: Nobiliario e Blasonario del Regno d’Italia
CRONACA
- Fidanzamenti – Nozze – Varie – Società cavalleresche – Necrologio
Anno 1929 – Numero 8
SOMMARIO
- G. L. Omarini: Ancora del Patriziato nello Stato Fascista
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangini Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia e Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: Un centanaire – La paix des Dames (1529-1929)
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e Maria Stella di Newnoroug – Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Dott. Gemma Martinuzzi: Titoli di nobiltà concessi dai Sommi Pontefici dopo il 1870 autorizzati all’uso nel Regno
- Prof. Paolo Guerrini: I Conti Bona di Brescia (cont. e fine)
- Tommaso Virnicchi: Sul diritto del Principe d’Avellino ai titoli di principe di Castelvetrano, duca di Terranova, marchese del Vaglio, d’Avola di Fanara etc.
- G. A. Balloco ed E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli
QUESITI ARALDICI
- Domande: 749° – Richiesta di stemmi (G. Carrelli)
- 750° – Stemma da identificare (M. Ferraresi)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ettore Rossi: Riassunto storico del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta
- Marino Bergamasco: La nobiltà della Germania e quella d’Italia
CRONACA
- Ordine del Santo Sepolcro – Nascite – Fidanzamento – Nozze – Necrologio
Anno 1929 – Numero 7
SOMMARIO
- G. L. Omarini: Ancora del Patriziato nello Stato Fascista
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti, poi Duchi, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e Maria Stella di Newboroug – Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Dott. Gemma Martinuzzi: Titoli di nobiltà concessi dai Sommi Pontefici dopo il 1870 autorizzati all’uso nel Regno
- Nob. Ing. Guido Carrelli: Un punto controverso nella serie dei Conti Aversani e nel I Stemma Principum Capuae Normannorum del Pellegrino
Araldica
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e di assiografia ecclesiastica (cont.)
QUESITI ARALDICI
- Domande: 746° – Famille Dick
- 747° – Famille De Michelis (Jorge de Maser)
- 748° – Stemma da identificare (G.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Azarola: Cronica del Linaje
- Federico di Vigliano: Alcuni cenni della famiglia Avogadro di Vercelli. Notizie genealogiche, storiche e militari
- Alberto y Arturo Garcia Carraffa: Enciclopedia Heraldica Genealogica Hispano-Americana. Tomo 34
Libri ricevuti in dono
CRONACA
- Ordine del Santo Sepolcro – Nascite – Varie – Necrologio
Anno 1929 – Numero 6
SOMMARIO
Giurisprudenza nobiliare
- Mario Picchinotta: Una lacuna nel diritto di successione dei titoli nobiliari italiani
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Randoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia (cont.)
- Conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: Sul diritto del principe d’Avellino ai titoli di principe di Castelvetrano, marchese del Vaglio, d’Avola, di Favara, etc.
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough – Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Dott. Gemma Martinuzzi: Titoli di nobiltà concessi dai Sommi Pontefici dopo il 1870 autorizzati all’uso nel Regno
- Avv. O. A. Balloco ed E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli (famiglie patrizie e notabili vercellesi (cont.)
- Principe d’Anjou, Duca di Durazzo: Elenco dei Titoli di Duca in Italia esistenti ed estinti (cont.)
Araldica
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e di assiografia ecclesiastica (cont.)
QUESITI ARALDICI
- Risposte: 744° – Famille de Furstenberg (Dr. Stephan KeKule von Stradonitz)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dott. Gaetano Sabatini: Ottavio Colecchi: nuove notizie e nuovi documenti
CRONACA
- Collegio Araldico – Sovrano Miliare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nascita – Fidanzamento – Varie – Necrologio
Anno 1929 – Numero 5
SOMMARIO
Giurisprudenza nobiliare
- Dott. C. Manaresi: A chi spettino le qualifiche di “Don” e di “Donna” in Lombardia secondo il vigente “Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia
- Barone Giovanni Amedeo di Montagnac Veöreös: Il monumento sepolcrale dei Peceti? Manimio (1499) in Ungheria
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough – Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Marchese Luigi Randoni Machiavelli: Un nobile umbro ingegnere militare del sec. XVI. Stefano Cansacchi di Amelia
- Dott. Gemma Martinuzzi: Titoli di nobiltà concessi dai Sommi Pontefici dopo il 1870
- Prof. Don Paolo Guerrini: I Conti Bona di Brescia
QUESITI ARALDICI
- Domande: 745° – Famiglia Facchietti Guiglia (Montenero)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Luigi Borelli – Mario Zucchi: Blasonario Biellese
- Duca de la Salandra: Del Grandato di Spagna e della sua importanza in Italia
- Ugo Morini: Araldica
- Giambattista Rorario: Regestario di un archivio purliliese del seicento
CRONACA
- Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nascite – Nozze – Varie – Nomine – Necrologio
Anno 1929 – Numero 4
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia
- La Redazione: Rango ed Aristocrazia
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough – Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Dott. Gemma Martinuzzi: Titoli di nobiltà concessi dai Sommi Pontefici dopo il 1870
- O. A. Balloco ed E. M. Gabotto: Il Libro d’Oro di Vercelli
Giurisprudenza nobiliare
- Una sentenza per indebito uso di titolo
Araldica
- Nob. Dott. Alessandro Besozzi: L’arma della Dalmazia
- Sac. Dr. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesistica (cont.)
QUESTITI ARALDICI
- Domande: 743° – Famille de la Garde (G. S.)
- 744° – Famille de Furstemberg (G. S.)
- Risposte: 725° – Certificaciones de los Reyes de Armas de España (Un Rey de Armas – Conte R. Muccioli
- Lupi)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Giussani: Per la storia della Famiglia Besozzi
- Conde de Vallellano: Nobiliario Cubano
- Berni: La medaglia di Pio IX con la veduta di Gaeta
- Prancastelli: Vincenzo Monti e Fusignano
CRONACA
- Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nascite – Nozze – Varie – Necrologio
- La Reine Marie Christine d’Espagne (Le Baron Pidoux de la Maduère)
Anno 1929 – Numero 3
SOMMARIO
La Conciliazione
- Discorso del Consultore Duca di Vargas alla Consulta Araldica
- Baron P. A. Pidoux de la Maduère: Roma Aeterna – Après l’accord
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marchese Luigi Rangoni Machiavelli: Titolatura dei Conti di Savoia, poi Duchi, Re di Sicilia e di Sardegna e Re d’Italia
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough – Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Principe d’Anjou, Duca di Durazzo: Elenco dei Titoli di Duca in Italia esistenti e estinti (cont.)
Giurisprudenza nobiliare
- Ordinamento dello Stato nobiliare italiano (cont. e fine)
La Bandiera Pontificia
- Conte Luigi Zara
QUESITI ARALDICI
- Domande: 741° – Famille Gazzera (G. S.)
- 742° – Famille Torriani (G. S.)
- Risposte: 740° – Titre de comte palatin (M. S. di Broile)
- 725° – Certificati dei Re d’Armi di Spagna (Un Grand d’Espagne)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Gerola: Gli stemmi cretesi dell’Università di Padova
- Facchinetti: I Conti Cassoli
- Garcia Carraffa: Enciclopedia Heraldica y Genealogica Hispano-Americana Tomo XXXIII
- Libri ricevuti in dono
CRONACA
- Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine Equestre del Santo Sepolcro – S. M. O. Costantiniano di S. Giorgio – Nascite – Onorificenze – Necrologio
Anno 1929 – Numero 2
SOMMARIO
In Memoriam dei Conte Gr. Cr. Ferruccio Pasini Frassoni
- Marchese Adriano Colocci Vespucci – Prof. Comm. Nob. Giuseppe Agnelli – Dott. Nob. Mario Ferraresi – Baron Pidoux de la Maduère – Conte Michele Pecci – Principe d’Anjou Duca di Durazzo – Nob. Cav. Francesco Franceschetti – Barone Antonio Guerritore – Conte Carlo Augusto Bertini Frassoni
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough. Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
- Principe d’Anjou Duca di Durazzo: Elenco dei titoli di Duca in Italia esistenti ed estini (cont.)
Araldica
- Nob. Giulio de Orestis dei Conti di Castelnuovo: Blasonario della Contea di Nizza
- Marchese Filippo Baviera: Il patriziato nello Stato Fascista
QUESITI ARALDICI
- Risposte: 737° – Stemma da identificare (Conte Pier Carlo Borgorelli Ottaviani)
- 725° – Certificati dei Re d’Armi di Spagna (di Broilio)
- NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Kalender 1929 – Frank zu Döfering: Alt ö terreichischer Adels-Lexicon
CRONACA
- Collegio Araldico – Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine equestre del Santo Sepolcro – Nozze – Onorificenza – Varie – Necrologio – Ringraziamento
Anno 1929 – Numero 1
ANNO 1929 – Numero 1
SOMMARIO
- Assemblea del Collegio Araldico
La conciliazione
- Guido Moronti: Il Collegio Araldico
Giurisprudenza nobiliare
- Ordinamento dello Stato nobiliare italiano
- M. S. di Broile: A propos de la Noblesse Franҫaise er de l’article sur le préjugé de la particule
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Renato Zanelli: La storia di Re Chiappini e di Maria Stella Newborough. – Studio storico-critico-genealogico-giuridico (cont.)
Araldica
- Nob. Giulio de Orestis dei Conti di Castelnuovo: Blasonario della Contea di Nizza (cont. e fine)
- Sac. Dott. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e di assiografia ecclesiastica
QUESITI ARALDICI
Domande: 739° – Famiglia Supino (S.)
740° – Titre de comte palatin (Georges M.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Beliardi: Memorie storiche della terra di Mondolfo
- Pasini: Francesco Canestri e la sua nobile famiglia
Libri ricevuti in dono
CRONACA
- Sovrano Militare Ordine di Malta – Ordine del Santo Sepolcro – Nozze – Onorificenze – Varie – Necrologio – Nobilario e Blasonario del Regno d’Italia
Anno 1915 – Numero 12
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Pietro Antonio Belli: La nobiltà di Veroli
- Dott. Ugo Orlandini: La nobiltà italiana e i libellisti francesi
Ex-libris
- nob. Cav. Antonio Guerritore: Ex-libris Ruffo
Ordini Cavallereschi
- Michele Fanucci: L’Ordine Costantiniano di San Giorgio ed i suoi imitatori
Araldica
- Conte Ferruccio Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
Bibliografia
Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana, Famiglia (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bartolini: Appunti di Araldica Dantesca
- Rességuier (de): Francesco Giuseppe e la sua Corte
Libri offerti in dono
QUESITI ARALDICI
Risposte: 317° Visconti e Sforza (Giampiero Corti)
316° Ducs de Rombier du Barry de Merval (Baron E. Perrier)
Anno 1915 – Numero 11
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte F. Pasini Frassoni: Savoia e Sassonia
- Dott. Avv. Giuseppe Marchetti Longhi: Su le origini della famiglia dei Longhi, Marchesi di Fumone e patrizi coscritti Romani
- Le Chev. P. A. Pidona de Maduère: Le drapeau franc comtois
Giurisprudenza nobiliare
- Alessandro Scala: Nobiltà non è titolo ma qualità
Araldica
- Giuseppe Portigliotti: Ancora lo stemma dei Borgia. Doppia corona o covone?
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica
Ex-libris
- Nob. Cav. Antonio Guerritore: Ex-libri Ruffo
- Ugo Orlandini: Ex-libris Grimani
- Conte Don Manfredo Pio di Savoia: Nota addizionale sopra il Sopra-libri del Card. Pio di SavoJa
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Meandre de Lapeuyade: Les armoires de Bordeaux
- Jules Chalande: Les armoiries capitulaires au Capitole
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 317° Visconti e Sforza (R. Bonetti)
Risposte: 309° Ex-libris Peña (Comte F. di Brolio)
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
S. M. O. Costantiniano di San Giorgio – La Croce di guerra nel Belgio – La Marseillaise e Rouget-de-Lisle – Una competitrice di Maria Stella – Fidanzamenti – Nomine – Nuova pubblicazione – Necrologio
Anno 1915 – Numero 10
SOMMARIO
Araldica
- Conte F. Pasini Frassoni: Heràldica Dominicana
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara. Supplemento
Dissertazioni storiche e genealogiche
- nob. ing. Guido Carrelli: Memorie el dominio dei Quarrel sul Monte Gargano in Puglia nel secolo XI
- Ab. Giovanni Mini: Cronologia dei Vescovi di Modigliana
Varietà
- Comm. Dott. Umberto Dallari: I due distintivi della Croce d’Oro con l’Aquila Estense per ecclesiastici
- Marquis de Jandriac: Pro Deo, Refe et Patria
Bibliografia
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
- Sac. Romeo Bagattoni: Una raccolta di stemmi de’ Conti, Rettori, Governatori, Presidi e Legati Pontifici di Romagna
QUESITI ARALDICI
Risposte: 315° Roberto Stagno ed Adelina Patti (E. Merlo di Tagliavia)
Domande: 316° Ducs de Rombier du Barry de Merval (Jacques de Rivière)
CRONACA
Ordine Militare Costantiniano di S: Giorgio – Onorificenze – Ordine dello Spirito Santo – Varia – “ Il Corriere d’Italia “ – e l’ “ Araldica “ – Necrologia – Avvertenza
Anno 1915 – Numero 9
SOMMARIO
Araldica
- Mons. Giovanni Biasiotti: Araldica Borgiana
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
Dissertazione storiche e genealogiche
- Conte Augusto Riccio di San Paolo e Solbrito: La Casa Anscarica e le sue diverse diramazioni im Piemonte
- Conte F. di Brolio; Un errore storico, Lenzuoli-Borgia
- nob. Cav. Antonio Guerritore: Rivelazione di alcuni falsi, perpetrati per conseguire riconoscimenti nobiliari, presso la già Reale Commissione dei titoli di nobiltà delle due Sicilie
Giurisprudenza nobiliare
- nob. Cav. Antonio Guerritore: La nobiltà nel reame delle Due Sicilie in rapporto alle ammissioni col grado di cadetto nelle milizie e di ciò che si è stabilito circa il patriziato
Ex-libris
- Co. Lorenzo Salazar: Ex-libris Mastrilli
Sopra-libri
- Conte F. di Brolio: Sopra-libri del Cardinale Carlo Pio di Savoia
Ordini Cavallereschi
- Fermin Carlos de Yeregui: La Orden del Mérito de Chile
Bibliografia
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bandini: Roma e la nobiltà romana sul tramonto del sec. XVIII
- Gazzulla: La Orden de N. S. de la Merced se fondé en 1218?
- Rizzoli: Notizie sugli studi araldici genealogici, sino ad Andrea Gloria
Libri offerti in dono
QUESITI ARALDICI
Risposte: 313° Figura araldica da blasonare (Settimio Ferranti)
314° Conti di Nekelburg (Orazio Lastagi)
Domande: 315° Adelina Patti e Roberto Stagno (F. di Brolio)
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Il Sovrano Pontefice al Collegio Araldico Romano – La Marsigliese e l’Araldica – Promozioni – Necrologio
Anno 1915 – Numero 8
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte Augusto Riccio di San Polo e Solbrito: La Casa Anscarica e le sue diverse diramazioni in Piemonte
- Le Chev. Pidoux de Maduère: Hugues de Payns
- Alessandro Marinelli: Lo stato attuale della Casa d’Este
- Sac. D. Romeo Bagattoni: Un prelato forlivese istoriografo del S. M. O. di Santo Stefano
Araldica
- Federico Tofani: Lo stemma della città di Trieste
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica
Documenti nobiliari
- Alessandro Scala: Attestato nobiliare riguardante i Marchesi Longhi di Fumone, patrizi coscritti romani
Ex-libris
- Ramon Peralta y Osorno: Ex-libris del Marqués de la Algava
- F. Fernàndez Arroyo: Ex-libris Alcoraz<
Carte da visita araldiche
- Ugo Ubaldini: Il Cotne Tobia Dani-Ciotti
Bibliografia
Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Cavazzocca-Mazzanti: Gli alighieri di Verona
- Petraccone: Cagliostro nella storia e nella leggenda
QUESITI ARALDICI
Domande: 313° Figura araldica da blasonare (L. E. Lorini)
314° Conti di Nekelburg (L. E. Lorini)
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Ordine Militare del Santo Sepolcro – Un denigratore – Varie – La nobiltà nell’ora presente – Necrologio
Anno 1915 – Numero 7
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Barone Enrico Merlo Tortorici: La famiglia del Cardinale Giulio Mazzarino
- Avvocato Salvatore Barrese: Il titolo di duca di Angiò spetta soltanto ad una famiglia siciliana
- Conte Augusto Riccio di San Paolo e Solbrito: La Casa Anscarica e le sue diverse diramazioni im Piemonte
- Nob. Ing. Guido Carrelli: La madre di Boemondo, Principe di Taranto e di Antiochia
Varietà
- Comte Jules Boselli: Sur la prophétie dite de St. Malachie
- Ugo Orlandini: Le case regnanti in Europa nel momento attuale
Araldica
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d0Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
Carte da visita araldiche
- Rutilio Benetti: La contessa Livia Rondinelli Severoli
Ex-libris
- Ildebrando Moretti: Ex-libris Mastrilli
- Ramon Arnaud: Ex-libris Lopez
- Dott. Petronio Tarlazzi: Ex-libris Ranuzzi
Bibliografia
Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria
- Conde di Castro e Solla: Super-Libros ornamentales
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
310° Armoiriies à identifier (Jacques Lelong)
311° (Jean de Ferny
312° (Pierre Louit)
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Indirizzo al Sommo Pontefice – Il Collegio Araldico Romano – Ordine Militare del Santo Sepolcro – Ordine Supremo della SS.ma Annunziata – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1915 – Numero 6
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte F. di Broilo: Intorno ai Bonaccolsi
- Baron O. G. Lecca: La Noblesse Roumaine (suite)
- Gio. Bata. Costa: Chiesa, Fregosi e Marocelli in Ferrara
Araldica
- C.te F. di Broilo: La corona dei Principi Romani
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
Ordini Cavallereschi
- Le Chev. Pidoux de Maduère: La Franche-Comté chevaleresque (suite et fin)
- Paron Du Roure de Paulin: Souvenirs du marquis di Belleval sur l’Ordre Constantinien
Bibliografia
Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Perrier: De l’origine de quelques écrivans français
- Bossi: I Crescenzi
Libri inviati in dono
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
La Guerra – Ordine Sovrano di Malta – S: M: O: di Santa Maria di Gerusalemme – Orine di S: Giovanni in Inghilterra ed in Prussia – S: M: O: Costantiniano di S: Giorgio – Ordine Militare del Santo Sepolcro – Le ingiuste accuse contro l’aristocrazia – Libro d’Oro della Nobiltà Italiana – Nomina – Nozze – Necrologio
Anno 1915 – Numero 5
SOMMARIO
- Conte di Cori: L’abuso dei titolo nobiliari in Italia
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Dott. Ugo Orlandini: A proposito di Vannozza Borgia de’ Cattanei
- Le Chev. Pidoux de Maduère: Les princes d’Orléans sont-ils du sang?
- nob. ing. Guido Carrelli: Rinaldo Quarrel Conte di Avella grande Almirante del Reame di Napoli
- Baron G. O. Lecca: La Noblesse Roumaine
- Alessandro dei duchi Rivera: Giovanni Antonelli
- Raffaello Baldi: La controrivoluzione Cavese del 1799 e il capitano Don Vincenzo Baldi
- Conte F. Pasini Frassoni: Spigolature intorno a Cagliostro
Ordini Cavallereschi
- Carlo dall’Ancudine: L’Ordine Militare del Santo Sepolcro
- La croix de guerre en France
Araldica
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Arnaldo Paleologo: La Nobiltà Feltrese
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Annuaire Pontifical Catholique pour 1915
- Carnana: Los Malteses en Venezuela. Notas héraldicas genealó
- Presutti: Notizie storiche di Vivaro Romano
Libri offerti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 308° Exlibris à identifier (Jules Vallin)
309° Exlibris Pena (Jules Vallin)
Risposte: 304° Stemma Candal (Felice de Martino)
307° Famille Binelli (Diego López de Ayala)
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Ordine Militare del Santo Sepolcro – Nozze – Nomine – Varie – Necrologio – Mistificazioni
Anno 1915 – Numero 4
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Nob. Giuseppe Granello di Casaleto: L’Ordine Constantiniano a Genova e il Cavaliere Barnaba Cicala Caserio poeta e patrizio genovese
- Le Chev. P. A. PIdoux de Maduère: La Franche-Comté Chevaleresque (suite)
Araldica
- Dott. Giuseppe Gerola: Il Castello di S. Pietro in Anatolia ed i suoi stemmi dei Cavalieri di Rodi (cont. e fine)
- Conte F. di Broilo: Ancora dello stemma di Vannozza Borgia de’ Cattanei
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Giuseppe Maria Bellini: Lo stemma della città di Lanciano
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Stemma vescovile sopra una bandiera
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte F. Pasini Frassoni: La stirpe dei Giocoli
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- L’Araldo: Almanacco nobiliare del Napoletano
- De Pellegrini: La nobiltà di San Vito al Tagliamento
- Rumor: Storia documentata del Santuario di Monte Berico
- Araldica e Diritto
Libri ricevuti in dono
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Sacio Militare Ordine Costantiniano – Ordine Militare del Santo Sepolcro – Las Armas del Obispo de Salta – Collegio Araldico Romano – Il Libro d’Oro della Nobiltà Italiana 1926-17- Fidanzamenti – Nozze – Necrologio
Anno 1915 – Numero 3
SOMMARIO
Ordini Cavallereschi
- Le Chev. P. A. Pidoux de Maduère: La Franche-Comté chevaleresque
- Comm. Carlo Augusto Bertini: Gioacchino Murat e ò’Ordine delle Due Sicilie
Araldica
- Conte F. Pasini Frassoni: I Morra e gli Epifanio
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
Dissertazioni stoiche e genealogiche
- M. Arnaldo Paleologo Oriundi: Il patriziato Feltrese
- Sac. Romeo Bagattoni: Un Canonico Forlivese scrittore di araldica
Ordini falsi e supposti
- Felice de Martino: L’Ordine Cristino nel Valfortore
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana – Famiglie
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Liveri di Valdausa: Libro d’Oro della Repubblica di S. Marino
- Rangoni Machivelli: Il tricolore negli stati italiani dal 1859 al 1861
- Otero Enriquez: La nobleza en il ejército
- Guelfi Camajani: Memoria illustrativa del diritto a succedere nei titolo nobiliari di competenza della famiglia Venturini di Pontremoli
Libri ricevuti in dono
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Ordine del Santo Sepolcro – La medaglia Benemerenti – Nuove pubblicazioni-Collegio Araldico Romano Nascite – Nozze – Cresima – Onorificenze – Necrologio
Anno 1915 – Numero 2
SOMMARIO
Araldica
- Comte Albert de Mauroy: La croix de Jérusalem
- Dott. Giuseppe Gerola: Il Castello di S. Pietro in Anatolia ed i suoi stemmi dei Cavalieri di Rodi (cont.)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Enzo Ravagli: Lo stemma della repubblica di Lucca
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
- Baron Emile Perrier: Armorial historique at archéologique des archevêques d’Aix
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Nob. Avv. Giovanni de Soliména: Un ramo dei Buglio di Sicilia nella Calabria Consentina
- A. Zanon: Della Torre, Torriani, Torre, Dalla Torre
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Pagani Planca: Gente Pagana – Almanach de Gotha 1915 – Les Armoiries de Benolt XV
- Compostela: Trattamenti speciali di alcune categorie di nobili italiani
- Annuario Pontificio per l’anno 1915
- Colocci: Oggi e Domani
Libri inviati in dono
QUESITI ARALDICI
Risposte: 147° Stemma del pittore Goya (L. Vignali)
Domande: 305° Famiglia Loredau (A. Zanon) – 306° Famiglia Colleoni (A. Zanon – 307° Famille Binelli (E.P.)
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Nozze – Il nuovo Console di S. M. C. in Siena – Necrologio – Morti nel campo dell’onore
Anno 1915 – Numero 1
SOMMARIO
Araldica
- Giuseppe Gerola: Il Castello di S. Pietro in Anatolia ed i suoi stemmi dei Cavalieri di Rodi
- Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Baron Emile Perrier:
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Ugo Orlandini: La famiglia di Pietro Aretino
- Raffaele de Nigris: La famiglia di S. Camillo de Lellis
Assiografia
- Comm. Antonio Padula: I Ciambellani di S. M. Fedelissima
- J. I. Smith de Vasconcellos: La Nobiltà nel Brasile
Ordini Cavallereschi
- Dott. F. M. Galli-Angelini: I Cavalieri d’Altopascio (1090?-1588)
Ex-libris
Dott. Ugo Orlandini: Ex-libris Montecuccoli
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Bonelli: L’archivio Silvestri in Calcio
- Carreri: Relazione dell’allegrezzza seguita nelle nozze fra il Sig. Marchese Filippo Rangoni e la sig.na D. Anna Teresa pure Rangoni – Danmarks Adels Aaborg
- Giulini: Un audace falsificazione del Bianchini
CRONACA E BOLLETTINO NOBILIARE
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – S.M. Ordine del Santo Sepolcro – Collegio Araldico – La Nobiltà Romana ricevuta dal Santo Padre – Nuovo Ordine equestre- L’Annuaire del Camériers del Souverain Pontife – Nomine ed onorificenze – Nascita – Fidanzamenti – Nozze – Varie – Necrologio
Anno 1914 - Numero 12
SOMMARIO
- Il principio di autorità nell’Enciclica del Sommo Pontefice Benedetto XV
Araldica
- Conte Ferruccio Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Conte F. di Broilo: Lo stemma del Beato Innocenzo Mini
- Lettera del comm. Padiglione intorno allo stemma Epifanio
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- A. Zanon: Il Patriziato Veneto
- Appunti sui Berni
- le Chev. P. A. Pidoux de Maduère: La nationalité comtoise. Précis d’histoire féodale (839-1678)
Varietà
- Jean Duclos: Noblesse de l’Empire franςais
- Marquis de Jandriac: Poisson Commandeur des Ordres du Roi
Ordini Cavallereschi
- F. de Castellanos: La Real y militar Orden de Nuestra Señora de la Merced
Bibliografia
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte prima: Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Ruvigny: The titled nobility of Europa
- Nouel: Historia eclesiàstica de la Arquidiòcesis de Santo Domingo Primada de America
- Amayden: ça storia della Famiglie Romane son note ed aggiunte del comm. Carlo Augusto Bertini
- Odriozola: Libro de oro de la Sagrada Orden del Santo Sepulcro
- Tolli: Sei punti storici controversi
- Rossi e Gabotto: Storia di Torino
- Guerra: Crònica de siete casas de Vizcaya y Castilla
- Cavazzocca-Mazzanti: La raccolta Mazzanti
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Risposte: 302° – Descendants d’Anne Musnier (Comte Albert de Mauroy)
Domande: 304° – Stemma Candal (Ugo Barbieri)
CRONACA
Collegio Araldico – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine del Santo Sepolcro; Capitolo di Madrid – Chi scredita l’Araldica – Commercio di decorazioni false
COLLETTIVO NOBILIARE
Nozze – Fidanzamenti – Onorificenze – Varie – Necrologio
Anno 1914 - Numero 11
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- nob. cav. Erwig M. Gabotto: Gli avvocati della Chiesa di Torino
- Conte F. Pasini Frassoni: La nobiltà del Finale
- Jésus M°. Aguirre: Valle-Lavalle-Della Valle y Valle Bella
- nob. avv. cav. Giovanni Soliména: Un seguace ignorato dell’ultimo Principe di Salerno
Araldica
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Baldassarri: La Corona Albanese
- Moraleda y Esteban: Los Varona-Sotomayer
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 301° – Motto da identificare (Ugo de Blasi)
302° – Descendants d’Anne Musnier (Charles Didier)
303° – Armoiries à identifier (Charles Didier)
CRONACA
La Guerra – Sovrano Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine del Santo Sepolcro – Collegio Araldico Romano
BOLLETTINO NOBILIARE
Nascite – Matrimoni – Fidanzamenti – Onorificenze – Necrologio – Sua Altezza Reale la Duchessa di Modena
Anno 1914 - Numero 10
SOMMARIO
- Nobile dottor Mario Ferraresi: L’Ordine massonico nell’ora presente
- Conte Guido Mannucci: La vanità nobiliare
Araldica
- Dr. Léon Larger: Catalogue et Armorial del Abbés de Murbach (contin. e fine)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara. Supplemento
- nob. ing. Guido Carrelli: Sull’origine della croce di Gerusalemme
- Nota addizionale all’articolo “Lo stemma degli Ubaldini”
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Marco Sebstiani: La famiglia di Silvio Pellico
- nob. ing. Guido Carrelli: I Maestri panettieri del regno di Napoli
Ex-libris
- Dott. Ugo Orlandini: Ex-libris Baroncelli?
Ordini cavallereschi
- Plagio della croce di Malta nel sec. XVIII
- Leopoldo Vizzeri de Sannazzaro: Appendice: Privilegio dell’Imperatore Ferdinando II al Collegio dei giureconsulti di Novara
Bibliografia
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Litta: Famiglie celebri II° serie
- Battistini: L’Ammiraglio Camillo Guidi dell’Ordine di S. Stefano
- Carrelli: Tre medaglie di Casa Carafa
Libri inviati in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 300° – Armoiries Franҫaises à identifier (O. v. Mϋller)
Risposte: 298° – Famiglie Sutter e Geswiller (Mons. Giuseppe Antonelli)
299° – Figli adottivi (Sac. Antonio Randi)
CRONACA
Sovrano Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Il nuovo segretario di Stato di Sua Santità – Collegio Araldico Romano Il nuovo Ordine della Croce Rossa nell’Impero d’Austria – Necrologio
Anno 1914 - Numero 9
SOMMARIO
- Il Sommo Pontefice Benedetto XV
- La Presidenza del Collegio Araldico Romano
Ordini cavallereschi
- Leopoldo Vizzari di Sannazzaro: Plagio della Croce di Malta nel sec. XVII
- Un affilié a l’ordre Teutonique: La Marianer-Kreuz de l’Ordre Teutonique
Araldica
- Mons. Giovanni Biasiotti: Araldica Borgiana
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
Dissertazione storiche e genealogiche
- Conte Augusto Riccio di San Paolo e Solbrito: La Casa Anscarica e le sue diverse diramazioni in Piemonte
- Conte F. di Brolio: Un errore storico, Lenzuoli-Borgia
- nob. Cav. Antonio Guerritore: Rivelazione di alcuni falsi, perpetrati per conseguire riconoscimenti nobiliari, presso la già Reale Commissione dei titoli di nobiltà delle due Sicilie
Giurisprudenza nobiliare
- nob. Cav. Antonio Guerritore: La nobiltà nel reame delle Due Sicilie in rapporto alle ammissioni col grado di cadetto nelle milizie e di ciò che si è stabilito circa il patriziato
Ex-libris
- Co. Lorenzo Salazar: Ex-libris Mastrilli
Sopra-libri
- Conte F. di Brolio: Sopra-libri del Cardinale Carlo Pio di Savoia
Ordini Cavallereschi
- Fermin Carlos de Yeregui: La Orden del Mérito de Chile
Bibliografia
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Dell’arco: Alcunas indicaciones sobre antigues castilles, recintos fortificados Y casas solariegas dei alto Aragòn
- Compostella di Sanguinetto: notizie genealogiche di nobili famiglie Bassanesi
Libri ricevuti in donoù
QUESTITI ARALDICI
Domande: 299° – Figli adottivi (Guido Relli)
Risposte: 298° – Famiglia Sutter (O. Pallini – F. Raisin)
297° – Contea di piano (Rinaldo Agostini)
CRONACA
Sacro Militare Ordine Costantiniano – Varie – Il Libro d’Oro della Nobiltà Italiana 1914-15 – Necrologio
Anno 1914 - Numero 8
SOMMARIO
- Pio X P. O. M.
- nob. ing. Guido Carrelli: Il sentimento gentilizio
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Romeo Terribili: Dell’origine dei Crescenzi
- nob. ing. Guido Carrelli: I sacri privilegi dei Re Normanni di Sicilia
Araldica
- Dr. Léon Larger: Catalogue er Armorial des Abbés de Murbach
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica (cont.)
- Comte Albert de Mauroy: La croix de Jérusalem
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
Bibliografia
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte Prima – Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Litta: Famiglie celebri italiane, !!° serie
- Mini: Albo degli uomini illustri di Castrocaro
- Soliména: Castellani ed agenti di Casa Cibo Malaspina nell’ex stato di Aiello in Calabria
- Riviste Araldiche
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Risposte: 285° – Famiglia Costa di Genova (Ambrogio Pesce)
Domande: 205° – Stemma di Tiziano Vercellino (Mario Mirelli)
206° – Ordine dello Speron d’Oro in Sicilia (Ugo Orlandini)
207° – Contea di Piano (Guido Perotti)
208° – Famiglie Satter e Geswiller (Ugo Orlandini)
CRONACA
Ordine Militare del Santo Sepolcro – Libro d’Oro della Nobiltà Italiana – Varie – L’annuaire des cameriers secrets – Necrologio
Anno 1914 - Numero 7
SOMMARIO
- Le Chev. P. A. Pidoux de Maduère: Sanguis Martyrum
Araldica
- Conte F. Pasini Frassoni: Una scoperta araldica. Il più antico stemma conosciuto
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e di assiografia ecclesiastica (cont.)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- nob. cav. F. C. Carreri: L’Avvocazia d’Aquileja
- le chev. P. A. Pidoux: La notionalité comtoise. – Précis d’Histoire féodale (839-1678) (suite)
Ordini cavallereschi
- Dott. Giuseppe Gerola: Gli stemmi superstiti nei monumenti delle Sporadi appartenute ai cavalieri di Rodi (cont.)
- nob. avv. cav. Giovanni Solimèna: Prove di nobiltà in Calabria nei sec. XVI e XVII per l’Ordine Gerosolimitano
- Mariano Vergara: Le decorazioni Carliste
- cav. ab. don Giovanni Mini: Rappori dei Templari con Firenze
Ex-libris
- prof. Felice de Martino: Ex-libris Proto
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Rangoni-Machiavelli: La bandiera tricolore e gli Stati Italiani del 1848-49
- Serra di Gerace: Dei titoli concessi dai re di Spagna Filippo II e Filippo III d’Austria (1553-1700) quali re della Sicilia Ultra-Faro
- Id- id.: Le concessioni dei titoli nobiliari dal 1607 al 1700 non registrate nei volumi Titulatorum Collateralis dell’Archivio di Stato di Napoli
- Id. id.: I registri Titulatorum del Collaterale e il vol. 70 ora perduto
- Tinti: Memorie di Cerbaioli con notizie intorno all’Ordine di Malta
- Rizzoli: Intorno ad un sigillo di Bartolomeo d’Alviano, capitano generale della rep. Veneta (1455-1515)
- Lovera: Indagini storiche e cronologiche sulla famiglia Lovera di Maria
- Bollea: In memoria del conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana
- Carreri: Un disegno di riforma e stabilimento in Ferrara dell’Ordine Costantiniano
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Ordine di Malta – S. M. O. Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare del Santo Sepolcro – Onorificenza – Varie – Necrologio
Anno 1914 - Numero 6
SOMMARIO
Giurisprudenza nobiliare
- Conte F. Pasini Frassoni: Considerazioni sui titoli nobiliari e sugli Ordini equestri pontifici
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Giorgio E. Typaldo: Gli Orsini detti Apostolici
- Comm. Carlo Augusto Bertini: Famiglie romane (dal ms. di Teodoro Amayden) – Supplemento (fine)
- Rivera, Rossi-Longhi, Salimei, Santucci, Sarto, Senni, Tosi, Troili, Cannutelli, de Witten, Zara
- Le chev. P. A. Pidoux: La nationalité comtoise – Précis d’Histoire féodale (839-1678) (cont.)
- Nob. ing. Guido Carrelli: L’ava materna di Papa Paolo IV Carafa, Maria Pereira, contessa di Montorio Camponeschi
Araldica
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica e di assiografia ecclesiastica (cont.)
- Dott. Giuseppe Gerola: Gli stemmi superstiti nei monumenti delle Sporadi appartenute ai cavalieri di Rodi (cont.)
Ex-libris
A. Zanon: ex-libris Buzzaccarini
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Annuario de la Nobleza de España
- Guerra: Indice de las genealogias y pruebas que se custodian en el Archivio generale de la Casa de Juntas de Guernica
- Villain: ça France Moderne
- III. Haute Garonne er Ariège
- Gabattoni: L’Apostolo di Forlì ossia il B. Giacomo di Venezia dei Frati Predicatori
Libri ricevuti in dono
CRONACA
Sovrano Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Ordine Militare di Santiago – Ordine Militare del Santo Sepolcro – Necrologio
Anno 1914 - Numero 5
SOMMARIO
Araldica
- Conte Guido Mannucci: Le tavolette di Biccherna nel R. Archivio di Stato di Siena
- Rev. J. A. Nainfa: Armorial des Cardinaux Amèricains
- Comte Albert de Mauroy: La croix de Jérusalem et son origine
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Comm. Carlo Augusto Bertini: Famiglie Romane (dal ms. di Teodoro Amayden) Supplemento (cont.)
- Le chev. P. A. Pidoux: La nationalité comtoise – Précis d’histoire féodale (839-1678)
Ordini Cavallereschi
- Dott. Giuseppe Gerola: Gli stemmi superstiti nei monumenti delle Sporadi appartenute ai cavalieri di Rodi (cont.)
Ordini falsi e supposti
- Communication de M.r le Comte Ruffin: Chevalier templiers. Installation du Prince de Galles comme Grand Maître des Ordres Unis an 1873
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Mannucci: I Conti palatini
- Padiglione: Trenta centurie di armi gentilizie raccolte e descritte
- Die Familie Pers-Stanga: La famiglia Stanga di Verona
- Fusignano ad Arcangelo Corelli nel secondo centenario dalla morte 1913
- Il Libro d’Oro della Toscana
- Compostella: Le armi delle famiglie nobili di Cassano
- Cionini: L’arma Baratti nella storia della Badia Nonantola
Libri offerti in dono
QUESITI ARALDICI
Domande: 293° – Apellido Ràfols (R. E.)
294° – Stemmi da identificare (nob. cav. Antonio Guerritore)
CRONACA
Ordine Militare del Santo Sepolcro – Sull’abuso di Don e Donna – Varie – Titoli pontifici – Necrologio
Anno 1914 - Numero 4
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Jules Vallin: L’Ordre del Saints Cyrille et Méthode
- Ugo Orlandini: La Milizia Aurata o l’Ordine dello Sperone d’Oro dei Santi Pietro e Paolo
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Conte F. di Brasile: I Marchesi di Canneto di Casa Nicolai
Araldica
- Luigi Filippi: Lo stemma di Giovani Emo
- Alfred Garnier: Galerie héraldo.historique dei Recteurs de L’Université du Comté del BOurgogno (1424-1616) (suite e fine)
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica ed assiografia ecclesiastica (cont.)
Ex-libris
- Luis Pedro Galindez: Ex-libris del Conde de Florida Blanca
Varietà
- Benedetto Richelmy: La cavaliera d’Eon
Bibliografia
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica Italiana. Parte Prima. Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- L’Araldo: Almanacco nobiliare del Napoletano 1914
- Campostella: Alcune considerazioni sul provvedimento di grazia chiamato “Rinnovazione”
- Mancini: Genealogia della famiglia Mancini
- Lenzi: I Solimèna-Il labaro di Costantino ricostruito per il S.M.O.Costantiniano di San Giorgio
Libri ricevuti in dono
Libri raccomandati
QUESITI ARALDICI
Risposte: 287° – Croce Rossa di Cuba (Romeo Perlini)
Domande: 290° – Casa de Alava (Agustin Ligal)
291° – Stemma da identificare (Antonio Gheno)
292° – Pugnale del XVI sec. (Antonio Gheno)
CRONACA
Ordine Sovrano di Malta – Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare del Santo Sepolcro – Collegio Araldico Romano – Diffida – Ospiti distinti – L’Association des Chevaliers Pontificauz – Necrologio
Relazione e Statuti del Collegio Araldico
Anno 1914 - Numero 3
SOMMARIO
- Conte Guido Mannucci: Necessità naturale e politico-sociale del Patriziato
Ordini Cavallereschi
- Dott. Giuseppe Gerola: Gli stemmi superstiti nei monumenti delle Sporadi appartenute di cavalieri di Rodi (cont.)
- Jean Carlos de Torres: La Orden relagiosa militar dei Santo Sepulcro fondada por Godofredo de Bouillon no es al Orden Pontificia del Santo Sepulcro
Araldica
- ab. cav. D. Giovanni Mini: Lo stemma dei Corbizi di Castrocaro
- Alfred Garnier: Galerie héraldo-historique dei Recteurs de L’Université du Comté del BOurgogno (1424-1616) (cont.)
Araldica Municipale
- nob. comm. Giuseppe Sanasi Conti: Stemmi municipali in terra d’Otranto
Dissertazioni storiche e genealogiche
- cav. Lodovico Onori: Un maggiordomo di Alessandro VI
- nob. avv. Cav. Giovanni Solimèna: Costituzione del Patriziato Salernitano
Ex-libris
- U. Orlandini: Ex-libris Vecchi
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Sarzana (del): Manuale di diritto costituzionale della Chiesa Cattolica apostolica romana
- Weiss S.: Tableau Généaòogique de la maison souveraine de Bar
- Premoli: Storia dei Barnabiti nel Cinquevento
- Ex-libris de bibliçfilos mexicanos
- Riviste Araldiche: Articoli notevoli
- Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Risposte: 286° – Stemma da identificare (Luigi Filippi)
Domande: 287° – Croce Rossa di Cuba (Ugo Orlandini)
288° – La Santa Casa di Loreto nell’araldica (Luigi Filippi)
289° – Sceaux à identifier (F. Gull)
CRONACA
Sovrano Ordine di Malta – S. M. Ordine Costantiniano di S. Giorgio – Nomime Pontificie – Falsi cavalieri ed Ordini di contrabbando – Sull’abuso del Don e Donna – Nomima – Il Libro d’Oro della Nobiltà Italiana – Collegio Araldico Romano – Onorificenze – Nozze Durazzo-Hanan – Nascita – Varie – Necrologio
Anno 1914 - Numero 2
SOMMARIO
Ordini cavallereschi
- Le Chev. P.A. Pidoux de Maduère: A propos de l’Ordre Constantinien
- nob. avv. Giuseppe Granello di Casaleto: Un patrizio genovese commissario generale dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio
- Dott. Giuseppe Gerola: Gli stemmi superstiti nei monumenti delle Sporadi appartenute di cavalieri di Rodi (cont.)
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Otto v. Mὕller: Encore lei Lusignans
- Nob. cav. Don Vittorio Prunas Tola: Dai miei ricordi (Ms. del Cavaliere Don Pietro de Quesada di S. Saturnino)
- Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana – Famiglie (cont.)
Araldica
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica ed assiografia ecclesiastica
- Ambrogio Pesce: Per uno stemma di Papa Sisto IV
- Alfred Garnier: Galerie Héraldo-historique dei Recteurs de L’Université du Comtè de Bourgogne (1424-1616)(cont.)
Giurisprudenza nobiliare
- Conte Guglielmo Anguissola di San Damiano: Chi è il Principe di Teano?
Ex-libris
- Jules Bonnard: Notice sur les Clément de Blavette
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Gattini: Sunto storino del Sov. Mil. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme ovvero di Malta
- Compostella: Le rinuncie dei principi francesi nel trattato di Utrecht e la Casa d’Orléans
- Annuaire Pontifical Catholique 1914
- Salaris: Una famiglia di militari italiani dei sec. XVI e XVII – i Savorgnano
- Annuario Pontificio per l’anno 1914
- Otero: Ascendencia del Capitan General Conde Duque de Montemar
- Moreno de Guerra: Relaciòn de los caballeros cadetes de las compañias de dono
- Gonrand d’Ablancourt: La Duchesse d’Alenҫon er son temps
QUESITI ARALDICI
Risposte: 277° – Famille Moncada (Jayme Gomez-Hurtado)
281° – Le api dei Barberini (Dr. Giovanni Mazzei)
285° – Famille Costa de Gênes (Enrico G. Costa)
Domande: 286° – Stemmi da identificare (nob. cav. A. Guerritore – Ugo Orlandini)
CRONACA
Sovrano Ordine di Malta – Onoranze al Gran Priore dell’Ordine Costantiniano – Onorificienze – Nozze cospicue – Necrologio
Anno 1914 - Numero 1
SOMMARIO
Dissertazioni storiche e genealogiche
- Le Chev. P. A. Pidoux de Maduère: La loi salique er ìt la succession à ka Couronne de France . Simple remarque
- Dal mons. Di Teodoro Amaydon: Famiglie Romane – Supplemento (cont.) Comm. Carlo Augusto Bertini – Capogrossi-Guarna – Caterini – Celani – Concelli – Perti – Chiassi – Claricini – Coccanari Colacicchi – Carletti Colocci – Ferrajoli – Flacchi-Cialli – Fonti-Biscaccianti – del Gallo – Giordano – Giustiniani – Geroli – Guglielmi
- Nob. Cav. Don Vittorio Prunas Tola: Dai miei ricordi (Ms. del Cavaliere Don Pietro de Quesada di S. Saturnino)
Araldica
- Sac. Carlo Santa Maria: Appunti di araldica ed assiografia ecclesiastica
- Conte F. Pasini Frassoni: Libro d’Oro del Ducato di Ferrara (cont.)
- Alfred Garnier: Galerie hèraldo-histoique des Recteurs de l’Université du Compté de Bourgogne (1426-1616)(suite)
Ordini Cavallereschi
- Le Chev. P. A. Pidoux de Maduère: A propos de l’Ordre Constantinien
- Nob. Comm. Carlo Padiglione: Intorno all’Ordine Costantiniano di San Giorgio
- Conte Jules Boselli: L’Ordre su Saint Sépulcre de Jérusalem fondé par Godefroy de Bouillon
Ex-libris
- La relazione: Ex-libris Dondi dell’Orologio
Bibliografia
-
Antonio Gheno: Bibliografia genealogica italiana. Parte prima. Famiglie (cont.)
NOTE BIBLIOGRAFICHE
- Danmarks Adels Aaborg 1914
- Per le nozze Manzoni-Asidei
- Perini: La famiglia Carpentari de Mittenberg, di Rovereto
- Nardi: Statuti di Nizza Monferrato
- Magnaguti: Studi intorno alla zecca di Mantova
- De Colle: Storia genealogica della nobile famiglia Puccimelli
- Hϋffer: Loreto
Libri ricevuti in dono
QUESITI ARALDICI
Risposte: 270° – Corix de Malte avec portrait du duc d’Prléans (M. del Jandriae)
274° – Jacques de Molay (Alfred Garnier)
277° – Famille Moncada (F. Raisin)
278° – Famille Bujon (H. de Lahuérenne)
280° – I Re d’armi di Spagna (Ugo Orlandini – La Redazione)
284° – Il manco dei Cavalieri del S. Sepolcro (Ugo Orlandini)
Domande: 285° – Famille Costa de Gênes (Comte de Saint-Saud)
CRONACA
Sovrano Militare Ordine di Malta – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – Ordine Militare del Santo Sepolcro – Riconoscimento Araldico – Avvertenza – Premio agli abbonati – Necrologio